Table Of ContentNICCOLÒ ZAPPONI
L’ITALIA DI
EZRA POUND
»•
PS
3531
.082Z98
BULZONI EDITORE
Quali motivi indussero Ezra
Pound a sposare la causa del fa¬
scismo italiano? Come venne in¬
terpretata in Italia, durante il
« ventennio », l’azione politica e
culturale del poeta americano?
Quali furono i rapporti effettiva¬
mente allacciati da Pound con le
autorità fasciste e con gli ambien¬
ti intellettuali italiani? Una ri¬
sposta a tali quesiti viene qui of¬
ferta, sulla base di documenti del¬
l’epoca, comprendenti fra l’altro
le lettere (finora inedite) inviate
da Pound a Mussolini. A com¬
plemento di tale quadro, viene
presentata una ricostruzione sto¬
rica del dibattito attorno all’ope¬
ra di Pound, suscitato e sviluppa¬
to dalla critica italiana, fra gli ini¬
zi degli anni trenta e i g iorni no¬
stri: confronto di opinioni, con¬
trassegnato — in Italia come al¬
trove — da un radicalismo di dis¬
sensi, privo forse di termini di
paragone nella storiografia lette¬
raria di questi ultimi cinquanta
anni. Alcuni inediti di Pound
vengono riportati in appendice.
NUNC COGNOSCO EX PARTE
THOMAS J. B ATA LIBRARY
TRENT UNIVERSITY
Digitized by thè Internet Archive
in 2019 with funding from
Kahle/Austin Foundation
https://archive.org/details/litaliadiezrapouOOOOzapp
UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
ISTITUTO DI LETTERATURA INGLESE E AMERICANA
STUDI E RICERCHE
3
La pubblicazione del presente lavoro
è stata realizzata con il contributo del C.N.R.
NICCOLÒ ZAPPONI
L’ITALIA DI
EZRA POUND
BULZONI EDITORE
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
® 1976 by Bulzoni editore s.r,
00185 Roma - Via dei Liburni, 14
PREMESSA
La parte principale della presente ricerca è dedicata alle vi¬
cende di Ezra Pound — politiche e culturali — di fronte all’Italia
fascista. Ho omesso di trattare sia gli sviluppi politici del « caso
Pound » dopo il 1945 (il processo subito dal poeta per alto tradi¬
mento, il testardo attaccamento di Pound al fascismo mussoliniano,
la sua finale, sofferta abiura delle proprie passate convinzioni poli¬
tiche), che quelli culturali, riguardanti lo specifico contesto italiano
(al termine del periodo di internamento forzato del poeta, nell’ospe¬
dale psichiatrico di Saint Elizabeth), in quanto mi è sembrato che
non fossero essenziali per definire i t ermini dell’atteggiamento poun-
diano verso il f ascismo: tema che, ancora oggi, è causa delle mag¬
giori controversie critiche sul valore effettivo della poesia poundia-
na. Alcuni spunti per un approfondimento del « caso Pound », in
questo dopoguerra, possono peraltro essere tratti dal capitolo terzo,
riguardante l’atteggiamento dei critici italiani verso Pound, nel pe¬
riodo prebellico e postbellico.
I dati biografici che ho raccolto (soprattutto, riguardo al com¬
portamento politico di Pound) dovrebbero servire, in qualche mi¬
sura, a « sdrammatizzare » la questione del fascismo poundiano;
sono tuttavia convinto che i chiarimenti che mi sono sforzato di of¬
frire, pur giovando a un ridimensionamento delle responsabilità po¬
litiche di Pound, non contribuiscano in alcun modo a ridurre le in¬
certezze, circa la misura delle sue capacità poetiche. Mi auguro che
le considerazioni avanzate nelle pagine seguenti possano nondimeno
risultare utili a chi voglia affrontare l’ardua impresa di una lettura
critica dei Cantos, con tutta l’obiettività necessaria.
7
Colgo l’occasione per ringraziare quanti mi hanno aiutato nel¬
lo svolgimento del lavoro e, in particolare, il p rof. Renzo De Felice
(la cui consulenza mi è stata essenziale nell’ affrontare la complessa
questione dei rapporti fra Round e il f ascismo), la direzione dell’Ar¬
chivio Centrale dello Stato e la direzione dell’ Archivio Storico del
Ministero per gli Affari Esteri. La mia gratitudine va anche ai nu¬
merosi amici i q uali mi hanno fornito indicazioni e documenti utili
alla ricerca da me svolta.
Ringrazio infine il p rof. Agostino Lombardo, il q uale mi ha
guidato nella stesura delle pagine dedicate alle questioni di conte¬
nuto specificamente letterario.
Desidero in ultimo precisare che il p rimo capitolo della pre¬
sente ricerca è g ià apparso, con il titolo Ezra Pound e il fascismo,
su «Storia Contemporanea », 3, 1973, e che parte del secondo ca¬
pitolo è stata già pubblicata su « Studi Americani », 1972, con il
titolo Odi e amori futuristi di Ezra Pound.
N. Z.
8