Table Of ContentSi ringrazia la Rain Spa per l'utilizzo di informazioni e immagini tecniche Indice
e il Rag. Paolo Scalzo per aver collaborato alla ricerca di informazioni, utili
alla realizzazione dei libri.
Un ringraziamento, infine, a Gianluca e Flavio Renzoni, titolari della
Rivergarden Vivai Renzoni, per la collaborazione e la disponibilità.
Presentazione 5
1. Il punto di partenza 7
L'importanza delle risorse idriche 8
2. Il progetto d'irrigazione 10
Irrigazione del giardino 14
I materiali 17
Gli irrigatori 18
Come montare gli irrigatori 21
I settori del giardino 23
La centralina o programmatore 24
Irrigazione delle aiuole 29
Irrigazione del balcone 32
3. Consigli generali per il mantenimento 37
Copertina:
Milton Giuliani Il prato 37
L'orto 43
Disegni: Le piante d'appartamento 44
Pietro Vitrano
L'importanza dell'umidità 47
Le piante in vaso 53
Progetto grafico e fotocomposizione:
Le piante grasse 54
Graphic Art 6 srl - Roma
Le semine 56
Stampa: L'idrocoltura 58
La Moderna - Roma ......... ....__. Glossario 59
opyright L'Airone Editrice
2004 © E.G.E. s.r.l. - Roma
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo volume
può essere riprodotta, registrata o trasmessa, in qualsiasi modo
e con qualsiasi mezzo, senza il preventivo consenso formale dell'Editore.
ISBN 88-7944-691-6
Presentazione
L e piante che vivono in piena terra sono, entro certi limiti, autosufficienti,
poiché le radici, insinuandosi nel terreno, si riforniscono delle sostanze
nutritive indispensabili, dei sali minerali, dell'umidità e di tutto ciò di cui
hanno bisogno. In casa, invece, le piante dipendono completamente da noi:
siamo noi che decidiamo dove posizionarle, quanta luce e umidità fornire loro,
con quale frequenza nutrirle, così come siamo noi a decidere la grandezza del
vaso e la temperatura, fattore assai importante, specie in inverno.
Alcune persone hanno sicuramente un intuito innato nel capire le necessità
delle piante e il modo di curarle, hanno cioè il cosiddetto "pollice verde'',
mentre altre tentano, ma senza successo. Io credo che chiunque possa ottenere
dei buoni risultati con l'aiuto di piccoli consigli mirati, buona volontà e un
pizzico di passione. Non bisogna dimenticare che le piante sono esseri viventi
e come tali richiedono attenzioni e cure. Siamo o no soddisfatti quando le
vediamo crescere rigogliose, e quante volte ci rattristiamo se si ammalano o se
non si sviluppano come vorremmo?
Spero che con questo volume, ricco di suggerimenti da mettere in pratica
quotidianamente, possiate apprendere i metodi migliori per curare le vostre
piante e fornire loro le debite attenzioni.
Ma è bene ricordare che, nonostante questo, siamo noi ad aver maggiormente
bisogno di loro, piuttosto che non il contrario. Infatti, sebbene spesso ce ne
dimentichiamo (come dimostrano l'inquinamento e la deforestazione sfrenata),
le piante, insieme all'acqua e alla terra, sono tra i beni più preziosi che
abbiamo; per questo creare un piccolo angolo verde nelle nostre case, nella
nostra vita, potrà certamente essere·utile a rinvigorire quella "coscienza
1'
ecologica" spesso soffocata dai ritmi frenetici della città.
Luigi Carcon~
Il punto di partenza
T ' acqua non è un bene industriale e agricolo, alla consumi e i costi
L infinito ma una fine del XX secolo il dell'acqua. In questo
risorsa con una fabbisogno idrico è volume saranno descritti
disponibilità limitata che risultato sette volte alcuni tipi di irrigazione,
dunque non puo' essere superiore a quello stimato come gli impianti
sprecata. Nel mondo ci al suo inizio. computerizzati e le
sono tantissime Anche nel nostro piccolo è annaffiature manuali,
popolazioni che hanno una possibile poter fare un uso insieme a piccoli e utili
grossa carenza idrica: più moderato di acqua consigli su come utilizzarli
mancanza di tecnologie in nella cura del giardino, di al meglio per riuscire,
grado di provvedere ad un balcone o di una dove è possibile, non solo
una sua corretta terrazza. a risparmiare acqua, ma
distribuziont:, insufficienza Seguendo alcuni anche a far sì che le piante
di personale specializzato, suggerimenti e con un po' abbiano un adeguato,
clima e povertà sono di attenzione, vedrete che giusto e corretto
alcune tra le cause più sarà possibile ridurre i fabbisogno idrico.
importanti. Al contrario,
nelle società occidentali il
consumo d'acqua è
eccessivo, e ciò è
determinato
dall'incremento della
popolazione mondiale e
dal raggiungimento, da
parte di alcune fasce di
popolazione, di un
maggior benessere sociale
che purtroppo è anche
sinonimo di notevoli
sprechi. A causa del
consumo di acqua
mondiale per uso civile,
mportanza delle risorse idriche
I l terreno svolge
un'importante funzione
di riserva d'acqua: prima la
trattiene e poi la restituisce
gradualmente alle piante.
Le riserve idriche non
sono però costantemente
disponibili, perché
soggette alle precipitazioni
stagionali. Di media le
piogge sono più
abbondanti alla fine
dell'inverno e in
primavera, mentre d'estate
finiscono per esaurirsi. In
conclusione, rispetto L'acqua che fuoriesce dagli irrigatori statici e dinamici è
all'andamento annuale abbastanza nebulizzata. Fate quindi attenzione alle serate molto
ventose. Nella pagina a fianco: da sempre i contadini e gli
delle piogge spesso troppo
agricoltori si sono serviti di laghi e di invasi naturali e artificiali, ed
variabile, l'intervento
essendo consapevoli dell'importanza di questa risorsa, sono
dell'uomo diventa sempre stati molto attenti a non sprecarla.
indispensabile. L'acqua, per
la vita della pianta, è fattori di cui bisogna conservando comunque le
l'elemento primario ed è sempre tener conto, come riserve di umidità.
essenziale anche per il suo il regime delle piogge della L'impianto d'irrigazione
accrescimento: appassendo, zona in cui ci troviamo o la permette di apportare
la pianta manifesta in capacità del terreno di acqua alle piante ...
modo evidente la carenza trattenere acqua (per mantenendo e regolando il ~-·: .. ·
d'acqua e, quando ciò si esempio i terreni argillosi regime idrico, per cui a
verifica, indica che è allo la trattengono di più seconda di quello che si
stremo della resistenza e rispetto a quelli sabbiosi e vuole irrigare, cambia il
può essere salvata solo da grossolani). Le sarchiature sistema di irrigazione. È
un intervento immediato. si sono rivelate da sempre dunque chiaro che diventa
Solo in apparenza delle buone pratiche fondamentale stabilire cosa
l'irrigazione è colturali al terreno, infatti si vuole bagnare: giardino
un'operazione semplice, in riducono l'evaporazione al e prato, balconi, terrazze,
l'g'"'' molti,,imi
_:~ltà è livello del suolo orto, frutteto, ecc.
11
Il progetto d'irrigazione
Il progetto d'irrigazione
Bisogna .ricordare che adatte agli irrigatori a preferiscono
non esiste un lunga gittata, delle aiuole un'irrigazione a goccia.
progetto d'irrigazione o delle zone dove sono Vediamo allora come si
senza un progetto del stati piantati dei cespugli progetta l'irrigazione del
verde' Il progetto, o arbusti che richiedono prato, delle siepi, dei
infatti, deve tener conto irrigatori a corta gittata e cespugli e delle aiuole che
delle superfici delle composizioni di compongono di solito un
completamente libere arbusti o fioriture che giardino.
Il disegno in scala vi dà la
possibilità di decidere dove
mettere a dimora le piante e di
conseguenza vi permette di
realizzare un buon sistema di
irrigazione. Informatevi sempre
sulla crescita futura delle piante,
perché anche l'irrigazione dovrà
tener conto di questo fattore.
Nella pagina accanto: ecco una
bella aiuola ricca di piante e di
fiori. Già dalla fase di
progettazione, prevedete di fare
rrivare ad ogni zona le tubazioni
dell'acqua, e considerate che i
muretti e i camminamenti
possono essere un ostacolo al
passaggio dei tubi.
'•-••• •*••
"""l :::!. ere !::::!. o :::s C'D •"•·••• fJ ••••'; •• "C a ~ ::+ o .. o. """l :::!. CIQ cu !::::!. o :::s C'D
1
~ ~
B
I ~t
-
0 300 . , 13-salvia 14-limone 15-ginestra 16-melograno 17-ibisco 18-mimosa 19-gelsomino azzurro 20-passiflora
• NORD m. 8,5 SCALA 1:10ALTITUDINE: M MO: 100 SUD T r ,.,..., ...... 1r f ~ 7® ! ,f (9) i -=i 1'•·' I .. •• T. ... 1· ... 20· .. ,.> ,, j I I ... ·' f •• "4-~, I .. ~ .: 1-buganvillea 2-geranio edera 3-piombaggine 4-lavanda 5-fucsia 6-iris 7-erba cipollina 8-dragoncello 9-menta 10-santoreggia 11-timo 12-rosmarino
L[) 0i E
•D
L{) 0J -E SU no
a
-~o on
/'i k ... ;' I ..... °= g-g-;:o ~-3·~ ~ O' -= -o n z a rt> """" ::::;· Cl'Q w = ('§ ~ m ::::!. Qj' Cl'Q a. :::J CJ ::::;· Cl'Q -"'C ('[) -o -"'g ~. ~-~ ('D o o o ....... ('[) -· o CIQ """'I """"'1-o~~curo-ogcrq oootrelc::mmm 0<i.n"""' ... o:::J-o ... -O 3· -· a. ~ n "'C <'D tn ro a. w m o :::J ~. ~. roo~~CJ:=;:3;15~ -:::::roOrD -m =: 3· =:-mi 3 ~ CJ (t)\ C>" 3 -o -· .-~ ~-o n o e: ..., n -· m o "'C UQ :-· 8. g ~ ~ ~-~-:J go o (ò _ro m. 8,5 ,_ L[) ...... 0i ~ -> ~ E o SCALA l :100 m ALTITUDINE: 300 MQ: 100 Pnuesti disegni in scala offrono solo un'idea di come sia Ci possibile realizzare un giardino. sono molti fattori che condiziil la scelta delle piante e loro posizionamento: altitudine, zona climatica, esposizione, crescita, fabbisogno d'acqua, ecc.
-
.... N ....
Irrigazione del giardino
rrigazione del giardino quanta acqua in litri al
minuto abbiamo a
disposizione, per adeguare
Ci sono grandi giardini, quanta acqua è erogata e Per avere un'idea di come il nostro impianto ai
parchi pubblici e quanta ne abbiamo a si può realizzare un consumi.
privati che vengono irrigati disposizione. Non tutti i impianto d'irrigazione Esistono degli strumenti per
mediante un'elettropompa giardini però ne sono occorrono dei dati: misurare quanta acqua
sommersa che permette provvisti e allora bisogna 1) Munitevi di carta abbiamo, ma non sempre
all'acqua di giungere in irrigare con l'acqua della millimetrata, penna e sono facilmente reperibili. È I
superficie. Quest'acqua condotta (in quelle zone metro. Misurate il vostro possibile, comunque, rilevare
viene prelevata da pozzi a dove è permesso dalle giardino e disegnate una questa misurazione da soli,
camicia, pozzi artesiani, normative vigenti del piantina (planimetria) in con un discreto grado di
fossati, cisterne o serbatoi, comune di residenza) o scala 1:100 (equivalenti a approssimazione, calcolando
allo scopo di garantire il con piccole cisterne di un centimetro al metro) il in quanti secondi si riempie
fabbisogno idrico e, in raccolta di acqua più realistica possibile. un secchio graduato di dieci
Peer
questo caso, leggendo la precedentemente 2) Occorre poi sapere litri. Facciamo un esempio
targhetta posta sulla predisposte. pratico: sapere di quanta acqua al minuto disponete, non vi
accontentate di una sola misurazione. Se occorre, fate la prova in
pompa, possiamo sapere - Mettete un secchio
diverse ore della giornata. In questo modo, facendo una media,
graduato da dieci litri sotto
avrete dei dati più precisi.
uno dei rubinetti che avete Nella pagina accanto: nel disegno in scala segnate, con un
a disposizione per il simbolo a piacere, dove si trova il punto acqua in entrata del
--~ giardino. giardino; in questo modo vi sarà facile stabilire se muretti e
vialetti pedonali possono impedire alle tubazioni di arrivare
- Munitevi di un orologio
direttamente nella terra.
che abbia un cronometro o
comunque la lancetta dei
secondi. Se dividiamo per due, Si ha bisogno del disegno
- Aprite "completamente" approssimativamente in scala (planimetria) per
il rubinetto dell'acqua e abbiamo venti litri al sapere quanti irrigatori
cronometrate quanti minuto a due bar (vecchie servono per irrigare il
secondi sono necessari per atmosfere). giardino e dove devono
arrivare a dieci litri. essere posizionati. La
- Chiudete il rubinetto. Disponiamo così dei due misurazione dell'acqua in
Se per esempio abbiamo dati che ci permetteranno litri al minuto aiuta a
riempito i dieci litri del di sviluppare un buon capire quanti irrigatori
secchio in quindici impianto d'irrigazione: un possiamo utilizzare per
secondi, in un minuto disegno in scala esatto del ogni settore rispetto alla
avremmo riempito un giardino e quanta acqua, in quantità di acqua di cui
recipiente che poteva litri al minuto, abbiamo a disponiamo, perché gli
contenere quaranta litri. disposizione. irrigatori consumano in
Irrigazione Irrigazione del giardino
maggiore (meglio creare vicine quelle con I materiali
più settori piuttosto che caratteristiche simili. Per
bagnare in modo sbagliato esempio, le piante grasse È necessario fare una
per risparmiare sui hanno bisogno di meno piccola premessa: con il
sovrappongano materiali che servono per acqua, le Ortensie di una metodo dell'irrigazione a
almeno del
la realizzazione quantità maggiore, le pioggia l'acqua si
35-40%.
Lo saprete in dell'impianto). Rose tendono ad distribuisce sul terreno,
anticipo solo ed Piante diverse hanno ammalarsi se ricevono finemente suddivisa, sotto
esclusivamente bisogno di essere irrigate getti d'acqua sulle foglie, forma di pioggia.
quando, con il in modo differente, quindi i fiori appassiscono Nell'irrigazione del prato è
compasso,
disegnerete il cercate, quando mettete a prima se sono bagnati importante che il getto
loro raggio dimora le piante, di avere dall'alto, ecc. penetri nel terreno in
d'azione.
Nell'antichità una civiltà riuscì a realizzare una grandiosa impresa: i Romani resero possibile, in
epoca imperiale, il rifornimento di acqua potabile a una città come Roma, che contava circa un
milione di abitanti. li segreto fu la costruzione di immensi acquedotti: quello Claudio, lungo 69
km e costruito in appena quattordici anni, e quello dell'Acqua Marcia, 90 km di lunghezza
costruito in appena quattro anni. Buona parte del percorso di questi acquedotti è sotterraneo,
quindi, per_m olti tratti "bastava" semplicemente scavare .••
In Siria è stato riattivato un acquedotto romano del 62 a.e., e quest'antico sistema di tunnel
consente ancora oggi di affrontare il problema della siccità nel piccolo villaggio Siriano di
modo diverso, in base al che ci si allontana, verde in modo omogeneo,
Shalala Saghira.
tipo, al raggio di azione, diminuisce. Ciò risulta in più occorre considerare
Addirittura nel Sahara esistono tunnel sotterranei chiamati qanat o foggara, simili a quelli che
alla superficie da irrigare, molto utile per verificare, anche l'esposizione (nord si trovano anche in Cina e che usavano già gli Etruschi. Sono cunicoli drenanti costruiti nel
alla sezione dei tubi, alle già dal disegno, come sud-est-ovest), a quanti sottosuolo in leggera pendenza rispetto al terreno; ogni B m ci sono dei condotti verticali di
distanze e alla pressione l'acqua si distribuisce, metri di altezza siete sul aerazione. I cunicoli assorbono l'umidità e la trasmettono al terreno. Il principio è lo stesso
dell'acqua. specialmente per il prato livello del mare, delle buèhe che i bambini fanno al mare: dopo un po' sul fondo si raccoglie l'umidità e la buca
diventa una pozza.
Procuratevi un compasso che, avendo un apparato l'estensione della
Creatività e fantasia hanno spinto anche ad utilizzare l'acqua per far funzionare grandi e
e, sulla piantina che avete a radicale poco sviluppato, superficie del giardino in maestose fontane. In passato alcuni sovrani sono stati gli artefici di vere e proprie follie, come
disposizione, iniziate a ha bisogno di metri quadri e il tipo di il Re Sole, che, nel Seicento, chiese ai suoi ingegneri di costruire una gigantesca macchina per
stabilire dove dovete un'irrigazione uniforme e terreno: argilloso, sassoso, pompare acqua dalla Senna e farla salire fino a Versailles per alimentare i giochi d'acqua nel
posizionare gli irrigatori, se dovesse ricevere una sabbioso. parco del castello. Per alimentare queste fontane, fu realizzato un complesso sistema di
pompaggio dell'acqua, necessario anche per il suo trasporto con l'aiuto di acquedotti. È
rispettando una scarsa quantità d'acqua, Bisogna inoltre tenere
considerato un vero e proprio gioiello dell'ingegneria idraulica del Seicento, con le sue
sovrapposizione pari al può manifestarsi un divise le zone e i settori,
cinquanta fontane, millequattrocento getti e quattro milioni di litri d'acqua l'ora!
50% circa degli stessi, in graduale ingiallimento a perché in ombra si ha Anche in Italia, a Villa d'Este (Tivoli) lo stesso piacere di giocare con l'acqua è diventato arte. È
quanto, in genere, la chiazze. bisogno di una minore forse il luogo dove fantasia e tecnica idraulica hanno dato il meglio. Per far funzionare il
distribuzione dell'acqua è Nel progetto che state quantità di acqua rispetto a complesso delle fontane si è addirittura deviata una parte del fiume Aniene, con una condotta
maggiore v1cmo realizzando, l'impianto zone soleggiate che ne che passa sotto la città di Tivoli. Il flusso è di una tonnellata d'acqua ogni due secondi, e ciò
che è incredibile è che a tutt'oggi vengono utilizzate ancora le condotte del Rinascimento!
~all'irrigatore e, man mano deve coprire tutta l'area richiedono una quantità
~ 16