Table Of ContentCopia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
CONSIGLIOSCIENTIFICO
RosarioAITALA-GeminelloALVI-MarcoANSALDO-AlessandroARESU-GiorgioARFARAS-Angelo
BOLAFFI-AldoBONOMI-EdoardoBORIA-MauroBUSSANI-VincenzoCAMPORINI-LucianoCANFORA
AntonellaCARUSO-ClaudioCERRETI-GabrieleCIAMPI-FurioCOLOMBO-GiuseppeCUCCHI-Marta
DASSÙ-IlvoDIAMANTI-AugustoFANTOZZI-TitoFAVARETTO-LuigiVittorioFERRARIS-FedericoFUBINI
ErnestoGALLIdellaLOGGIA-CarloJEAN-EnricoLETTA-RicardoFrancoLEVI-MarioG.LOSANO
DidierLUCAS-FrancescoMARGIOTTABROGLIO-MaurizioMARTELLINI-FabioMINI-LucaMUSCARÀ
MassimoNICOLAZZI-VincenzoPAGLIA-MariaPaolaPAGNINI-AngeloPANEBIANCO
MargheritaPAOLINI-GiandomenicoPICCO-RomanoPRODI-FedericoRAMPINI-AndreaRICCARDI
AdrianoROCCUCCI-SergioROMANO-BrunelloROSA-GianEnricoRUSCONI-GiuseppeSACCO
FrancoSALVATORI-StefanoSILVESTRI-FrancescoSISCI-MattiaTOALDO-RobertoTOSCANO
GiulioTREMONTI-MarcoVIGEVANI-MaurizioVIROLI-AntonioZANARDILANDI-LuigiZANDA
CONSIGLIOREDAZIONALE
FlavioALIVERNINI-LucianoANTONETTI-MarcoANTONSICH-FederigoARGENTIERI-AndréeBACHOUD
GuidoBARENDSON-PierluigiBATTISTA-AndreaBIANCHI-StefanoBIANCHINI-NicolòCARNIMEO-
RobertoCARPANO-GiorgioCUSCITO-AndreaDAMASCELLI-FedericoD’AGOSTINO-EmanuelaC.DELRE
AlfonsoDESIDERIO-GermanoDOTTORI-FedericoEICHBERG-DarioFABBRI-EzioFERRANTE-W´lodek
GOLDKORN-FranzGUSTINCICH-VirgilioILARI-ArjanKONOMI-NiccolòLOCATELLI-MarcoMAGNANI
FrancescoMAIELLO-RobertoMENOTTI-PaoloMORAWSKI-RobertoNOCELLA-GiovanniORFEI
FedericoPETRONI-DavidPOLANSKY-AlessandroPOLITI-SandraPUCCINI-BenedettaRIZZO
AngelantonioROSATO-EnzoTRAVERSO-CharlesURJEWICZ-PietroVERONESE-LivioZACCAGNINI
REDAZIONE,CLUB,COORDINATORERUSSIE
MauroDEBONIS
DIRETTORERESPONSABILE
LucioCARACCIOLO
COCopia di dce32ff96c6f04O7351af8f70cfe94754RDINATORELIMESONLINE
NiccolòLOCATELLI
COORDINATRICESCIENTIFICA
MargheritaPAOLINI
CARTOGRAFIAECOPERTINA
LauraCANALI
COORDINATRICEPERIPAESIARABIEISLAMICI
AntonellaCARUSO
HEARTLAND,RESPONSABILERELAZIONIINTERNAZIONALI
FabrizioMARONTA
CORRISPONDENTI
KeithBOTSFORD(corrispondentespeciale)
Afghanistan:HenriSTERN-Albania:IlirKULLA-Algeria:AbdennourBENANTAR-Argentina:Fernando
DEVOTO-AustraliaePacifico:DavidCAMROUX-Austria:AlfredMISSONG,AntonPELINKA,Anton
STAUDINGER-Belgio:OlivierALSTEENS,JandeVOLDER-Brasile:GiancarloSUMMA-Bulgaria:Antony
TODOROV-Camerun:GeorgesR.TADONKI-Canada:RodolphedeKONINCK-Cechia:JanKR˘EN-Cina:
FrancescoSISCI-Congo-Brazzaville:MartineRenéeGALLOY-Corea:CHOIYEON-GOO-Estonia:Jan
KAPLINSKIJ-Francia:MauriceAYMARD,MichelCULLIN,BernardFALGA,ThierryGARCIN-GuyHERMET,
MarcLAZAR,PhilippeLEVILLAIN,DenisMARAVAL,EdgarMORIN,YvesMÉNY,PierreMILZA-Gabon:Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT-Georgia:GhiaZHORZHOLIANI-Germania:DetlefBRANDES,IringFETSCHER,
RudolfHILF,JosefJOFFE,ClausLEGGEWIE,LudwigWATZAL,JohannesWILLMS-Giappone:Kuzuhiro
JATABE-GranBretagna:KeithBOTSFORD-Grecia:FrançoiseARVANITIS-Iran:BijanZARMANDILI-Israele:
.
ArnoldPLANSKI-Lituania:AlfredasBLUMBLAUSKAS-Panamá:JoséARDILA-Polonia:WojciechGIEŁZYN´SKI
Portogallo:JoséFREIRENOGUEIRA-Romania:EmiliaCOSMA,CristianIVANES-Ruanda:JoséKAGABO
Russia:AleksejSALMIN,AndrejZUBOV-Senegal:MomarCOUMBADIOP-SerbiaeMontenegro:TijanaM.
DJERKOVIC´,MiodragLEKIC´-SiriaeLibano:LorenzoTROMBETTA-Slovacchia:LubomirLIPTAK-Spagna:
ManuelESPADASBURGOS,VictorMORALESLECANO-StatiUniti:JosephFITCHETT,IgorLUKES,Gianni
RIOTTA,EwaTHOMPSON-Svizzera:FaustoCASTIGLIONE-Togo:ComiM.TOULABOR-Turchia:Yasemin
TAS¸KIN-CittàdelVaticano:PieroSCHIAVAZZI-Venezuela:EdgardoRICCIUTI
Ucraina:LeonidFINBERG,MirosłavPOPOVIC´-Ungheria:GyulaL.ORTUTAY
1Rivistamensilen.11/2015(dicembre)
Direttoreresponsabile LucioCaracciolo
©Copyright GruppoEditorialeL’EspressoSpA
viaCristoforoColombo98,00147Roma
GruppoEditorialeL’EspressoSpA
Consigliodiamministrazione
Presidente CarloDeBenedetti
Amministratoredelegato MonicaMondardini
Consiglieri MassimoBelcredi,AgarBrugiavini,AlbertoClò,
RodolfoDeBenedetti,FrancescoDini,SilviaMerlo,
ElisabettaOliveri,LucaParaviciniCrespi,MichaelZaoui
Direttoricentrali
ProduzioneesistemiinformativiPierangeloCalegari
Relazioniesterne StefanoMignanego
Risorseumane RobertoMoro
DivisioneStampanazionale
Direttoregenerale CorradoCorradi
Vicedirettore Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754 GiorgioMartelli
Prezzo 14,00
Distribuzionenellelibrerie:MessaggerieLibriSpA,viaGiuseppeVerdi8,Assago(MI),tel.0245774.1r.a.;tele-
fax0245701032
Responsabiledeltrattamentodati(dlgs30giugno2003n.196)LucioCaracciolo
PubblicitàLudovicaCarrara,e-mail:[email protected];tel.3396266039,fax065819304
Informazione sugli abbonamenti: Somedia spa - Gruppo Editoriale L’Espresso, Divisione abbonamenti
Limes, casella postale 10642, 20110 Milano, tel. 199.78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni
cellulariilcostomassimodellatelefonatadaretefissaèdi14,26centdieuroalminutopiù6,19centdi
euroallarispostaivainclusa),fax02.26681986,e-mail:[email protected]
Abbonamenti esteri: tel. 0864.256266; arretrati: 199.78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni
cellulari;ilcostomassimodellatelefonatadaretefissaèdi14,26centdieuroalminutopiù6,19centdi
euroallarispostaIvainclusa).Nonsieffettuanospedizioniincontrassegno.
LacorrispondenzavaindirizzataaLimes-RivistaItalianadiGeopolitica,viaCristoforoColombo90,00147
Roma,tel.0649827110;fax0649827125
[email protected]
GruppoEditorialeL’EspressoSpA,DivisioneStampanazionale,Banchedatidiusoredazionale.Inconformitàalle
disposizionicontenutenell’articolo2comma2delCodicedeontologicorelativoaltrattamentodeidatipersonalinell’eserciziodel-
l’attivitàgiornalisticaaisensidell’AllegatoAdelCodiceinmateriadiprotezionedeidatipersonaliexd.lgs.30giugno2003n.196,
ilGruppoEditorialeL’EspressoSpA.rendenotochepressolasedediviaCristoforoColombo90,00147Romaesistonobancheda-
tidiusoredazionale.Percompletezza,siprecisachel’interessato,aifinidell’eserciziodeidirittiriconosciutidall’articolo7ese-
guentideld.lgs.196/03–tracui,amerotitoloesemplificativo,ildirittodiottenerelaconfermadell’esistenzadidati,l’indicazione
dellemodalitàditrattamento,larettificaol’integrazionedeidati,lacancellazioneeildirittodiopporsiintuttooinpartealrelati-
vouso–potràaccedereallesuddettebanchedatirivolgendosialresponsabiledeltrattamentodeidaticontenutinell’archivioso-
praindicatopressolaredazionediLimes,viaCristoforoColombo90,00147Roma.
Imanoscrittiinviatinonsarannoresielaredazionenonassumeresponsabilitàperlaloroperdita.Limesrimane
adisposizionedeititolarideicopyrightchenonfosseriuscitoaraggiungere
RegistrazionealTribunalediRoman.178del27/4/1993
StampaelegaturaPuntowebs.r.l.,stabilimentodiAriccia(Roma),dicembre2015
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
SOMMARIOn.11/2015
EDITORIALE
7 Guerrieridelnulla
PARTEI AMICI,NEMICIEUTENTIDELLOSTATOISLAMICO
31 DanieleSANTORO-PerErdog˘an,malgradotutto
l’Isrestailmaleminore
43 FulvioSCAGLIONE-Contrordine:Putinèdeinostri(oppureno?)
49 GiovanniPARIGI-Ilcaliffato,ovverol’arroccosunnitainSiraq
57 LorenzoTROMBETTA-Raqqa,loStatoIslamico
elematrioschesiriane
69 Autobiografia(nonautorizzata)del‘califfo’
77 EmanuelaC.DELRE-IlsensodiDa¯‘išperloStato
87 XavierRAUFER-LoStatoIslamicoèunabandadimercenari
95 LouiseSHELLEY-‘CrimCopia di dce32ff96c6fi047351af8f7n0cfe94754 alitàeterrorismosonoduefacce
dellastessamedaglia’
99 NicolaPEDDE-Teheran,Baghdadeimoltipadri
delloStatoIslamico
107 DarioFABBRI-NonostanteParigiObamarestafuoridallamischia
115 CinziaBIANCO-(Petro)pecunianonolet
125 GianniVALENTE-LaguerraasimmetricadipapaFrancesco
PARTEII CHEFARE?
133 RosarioAITALA-Ilterrorismononsivince(solo)conlebombe
141 FrancescoVITALI-Comunicazioneecontrolloaitempidelterrore
147 CarloJEAN-Imusulmanidevonotemerel’Occidente
piùdeiterroristi
155 GermanoDOTTORI-Cosìl’Italiatentadinonfinirenelmirino
163 MattiaTOALDO-Unastrategiaalternativaincinquepunti
171 PaoloRAFFONE-Labruttachinadellostatod’eccezione
181 VirgilioILARI-LabattagliadiParigi
PARTEIII LAFRANCIAINGUERRACAMBIAL’EUROPA
189 FabrizioMARONTA-RequiemperSchengen
197 ManlioGRAZIANO-DiecitesisullaguerraelaFrancia
207 EdoardoBALDAROeSilviaD’AMATO-L’islamizzazionedell’(in)sicurezza
nazionaleinFrancia
217 LucaMAINOLDI-Nellabirintodellespiefrancesi
225 MatteoOPPIZZI-InMaliParigiritrovalagrandeur
233 NiccolòLOCATELLI-Molenbeek,dapiccolaManchesteraBelgikistan
AUTORI
237
LASTORIAINCARTE acuradiEdoardoBORIA
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
239
LASTRATEGIADELLAPAURA
Guerrieri del nulla
I
1. L TERRORISTA PORGE AL NEMICO LA CORDA CON CUI IMPICCARSI.
Il nodo scorsoio offertoci dai jihadisti ha un nome: guerra al terrori-
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
smo. Di più: «guerra all’islamismo radicale» secondo il presidente
della Repubblica Francese François Hollande, o addirittura al «sala-
fismo», come specifica il suo primo ministro Manuel Valls, evocando
gli epigoni del movimento riformista musulmano che nell’Ottocento
predicava il «ritorno agli antenati»1. Dopo le stragi del 13 novembre,
perpetrate nel cuore di Parigi da un manipolo di terroristi francesi e
belgi di origine araba più o meno collegati allo Stato Islamico (Is),
la Francia sembra aver vestito la divisa della guerra di religione. E
con essa parte dell’Occidente, a cominciare dal vicino Belgio, base
logistica dei jihadisti che hanno massacrato 130 innocenti nei caffè
e nei teatri della Ville Lumière.
«Terrorismo» è termine inflazionato. Marchio con cui bollare il
nemico, non categoria euristica. Eppure mai come oggi, quando l’e-
mozione e la rabbia minacciano di prendere il sopravvento sulla ra-
gione, è opportuno ricordare a noi stessi che il terrorismo è una tec-
nica di combattimento. Non una specialità islamica o di qualunque
altro credo, visto che a usarla lungo l’intero corso della storia umana
sono stati i soggetti più diversi, noi europei non esclusi. Per capirne il
1. Cfr. B. BONNEFOUS, D. REVAULT D’ALLONNES – «Valls dramatise encore plus la communication», Le 7
Monde,21.11.2015.
GUERRIERIDELNULLA
senso non serve compulsare il Corano. Meglio riprendere in mano i
nostri classici. Ripartendo dalla definizione clausewitziana della
guerra come «atto di forza che ha per iscopo di costringere l’avversa-
rio a sottomettersi alla nostra volontà»2. Dunque a fare ciò che noi
vogliamo faccia. Non occorre disporre di particolari doti decrittatorie
per stabilire che il primo obiettivo di coloro che hanno colpito a Pari-
gi, come prima a New York e a Washington, a Londra e a Madrid, è
quello di spingere l’Occidente alla crociata, vero nome della guerra
al terrorismo. Così legittimando se stessi nelle proprie comunità e re-
gioni di origine – lì dove giocano le decisive partite di potere – come
guerrieri di Dio, avanguardie del riscatto di un mondo umiliato, fru-
strato ed esposto al diabolico fascino della modernità.
Il buon senso dovrebbe indurci a dubitare dell’opportunità di se-
guire il copione previsto da chi ci attacca. Ma questo argomento
non è decisivo: il nemico può sbagliare, dunque volere ciò che finirà
per perderlo. Prima di stabilire come rispondere alla sequenza di at-
tacchi suicidi contro i «bersagli molli» dell’Occidente – inteso come
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
dar al-harb, ovvero la «casa della guerra» abitata dagli infedeli –
converrà dunque ricordare quali siano i caratteri tipici di ogni ter-
rorismo. Per poi valutare quali varianti, in vista di quali scopi, vi
abbiano impresso i jihadisti, ammesso e non concesso che si tratti di
una galassia omogenea. Esercizio arduo, che sconta la nostra rela-
tiva ignoranza del nemico. Tanto più evidente se la confrontiamo
con l’intima conoscenza che quei terroristi hanno di noi.
2. Il terrorismo è di norma l’arma dei deboli. La risposta asim-
metrica alla prevalenza di chi disponendo di risorse militari, tecno-
logiche ed economiche superiori cerca la battaglia simmetrica. Agi-
sce per cellule quando non in solitario, seminando il panico nel
fronte domestico del nemico. È quindi contraddizione in termini
evocare «l’esercito terrorista di Då‘iš» – dispregiativo arabo con cui
usiamo stigmatizzare lo Stato Islamico – come ha fatto Hollande su-
bito dopo gli attacchi del 13 novembre, quasi a convenzionalizzare
lo scontro3. I terroristi non sono un’armata. Sono in ogni senso il
8 2.K.VONCLAUSEWITZ,DellaGuerra,Milano1988,Mondadori,p.19.
3.Cfr.F.HOLLANDE,«Déclarationàl’issueduConseildeDéfense»,14.11.2015,http://www.elysee.fr