Table Of ContentCopia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
CONSIGLIOSCIENTIFICO
RosarioAITALA-GeminelloALVI-MarcoANSALDO-AlessandroARESU-GiorgioARFARAS-Angelo
BOLAFFI-AldoBONOMI-EdoardoBORIA-MauroBUSSANI-VincenzoCAMPORINI-LucianoCANFORA
AntonellaCARUSO-ClaudioCERRETI-GabrieleCIAMPI-FurioCOLOMBO-GiuseppeCUCCHI-Marta
DASSÙ-IlvoDIAMANTI-AugustoFANTOZZI-TitoFAVARETTO-LuigiVittorioFERRARIS-FedericoFUBINI
ErnestoGALLIdellaLOGGIA-CarloJEAN-EnricoLETTA-RicardoFrancoLEVI-MarioG.LOSANO
DidierLUCAS-FrancescoMARGIOTTABROGLIO-MaurizioMARTELLINI-FabioMINI-LucaMUSCARÀ
MassimoNICOLAZZI-VincenzoPAGLIA-MariaPaolaPAGNINI-AngeloPANEBIANCO
MargheritaPAOLINI-GiandomenicoPICCO-RomanoPRODI-FedericoRAMPINI-AndreaRICCARDI
AdrianoROCCUCCI-SergioROMANO-BrunelloROSA-GianEnricoRUSCONI-GiuseppeSACCO
FrancoSALVATORI-StefanoSILVESTRI-FrancescoSISCI-MattiaTOALDO-RobertoTOSCANO
GiulioTREMONTI-MarcoVIGEVANI-MaurizioVIROLI-AntonioZANARDILANDI-LuigiZANDA
CONSIGLIOREDAZIONALE
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
FlavioALIVERNINI-LucianoANTONETTI-MarcoANTONSICH-FederigoARGENTIERI-AndréeBACHOUD
GuidoBARENDSON-PierluigiBATTISTA-AndreaBIANCHI-StefanoBIANCHINI-NicolòCARNIMEO-
RobertoCARPANO-GiorgioCUSCITO-AndreaDAMASCELLI-FedericoD’AGOSTINO-EmanuelaC.DELRE
AlfonsoDESIDERIO-GermanoDOTTORI-FedericoEICHBERG-DarioFABBRI-EzioFERRANTE-W´lodek
GOLDKORN-FranzGUSTINCICH-VirgilioILARI-ArjanKONOMI-NiccolòLOCATELLI-MarcoMAGNANI
FrancescoMAIELLO-RobertoMENOTTI-PaoloMORAWSKI-RobertoNOCELLA-GiovanniORFEI
FedericoPETRONI-DavidPOLANSKY-AlessandroPOLITI-SandraPUCCINI-BenedettaRIZZO
AngelantonioROSATO-EnzoTRAVERSO-CharlesURJEWICZ-PietroVERONESE-LivioZACCAGNINI
REDAZIONE,CLUB,COORDINATORERUSSIE
MauroDEBONIS
DIRETTORERESPONSABILE
LucioCARACCIOLO
COORDINATORELIMESONLINE
NiccolòLOCATELLI
COORDINATRICESCIENTIFICA
MargheritaPAOLINI
CARTOGRAFIAECOPERTINA
LauraCANALI
COORDINATRICEPERIPAESIARABIEISLAMICI
AntonellaCARUSO
HEARTLAND,RESPONSABILERELAZIONIINTERNAZIONALI
FabrizioMARONTA
CORRISPONDENTI
KeithBOTSFORD(corrispondentespeciale)
Afghanistan:HenriSTERN-Albania:IlirKULLA-Algeria:AbdennourBENANTAR-Argentina:Fernando
DEVOTO-AustraliaePacifico:DavidCAMROUX-Austria:AlfredMISSONG,AntonPELINKA,Anton
STAUDINGER-Belgio:OlivierALSTEENS,JandeVOLDER-Brasile:GiancarloSUMMA-Bulgaria:Antony
TODOROV-Camerun:GeorgesR.TADONKI-Canada:RodolphedeKONINCK-Cechia:JanKR˘EN-Cina:
FrancescoSISCI-Congo-Brazzaville:MartineRenéeGALLOY-Corea:CHOIYEON-GOO-Estonia:Jan
KAPLINSKIJ-Francia:MauriceAYMARD,MichelCULLIN,BernardFALGA,ThierryGARCIN-GuyHERMET,
MarcLAZAR,PhilippeLEVILLAIN,DenisMARAVAL,EdgarMORIN,YvesMÉNY,PierreMILZA-Gabon:Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT-Georgia:GhiaZHORZHOLIANI-Germania:DetlefBRANDES,IringFETSCHER,
RudolfHILF,JosefJOFFE,ClausLEGGEWIE,LudwigWATZAL,JohannesWILLMS-Giappone:Kuzuhiro
JATABE-GranBretagna:KeithBOTSFORD-Grecia:FrançoiseARVANITIS-Iran:BijanZARMANDILI-Israele:
.
ArnoldPLANSKI-Lituania:AlfredasBLUMBLAUSKAS-Panamá:JoséARDILA-Polonia:WojciechGIEŁZYN´SKI
Portogallo:JoséFREIRENOGUEIRA-Romania:EmiliaCOSMA,CristianIVANES-Ruanda:JoséKAGABO
Russia:AleksejSALMIN,AndrejZUBOV-Senegal:MomarCOUMBADIOP-SerbiaeMontenegro:TijanaM.
DJERKOVIC´,MiodragLEKIC´-SiriaeLibano:LorenzoTROMBETTA-Slovacchia:LubomirLIPTAK-Spagna:
ManuelESPADASBURGOS,VictorMORALESLECANO-StatiUniti:JosephFITCHETT,IgorLUKES,Gianni
RIOTTA,EwaTHOMPSON-Svizzera:FaustoCASTIGLIONE-Togo:ComiM.TOULABOR-Turchia:Yasemin
TAS¸KIN-CittàdelVaticano:PieroSCHIAVAZZI-Venezuela:EdgardoRICCIUTI
Ucraina:LeonidFINBERG,MirosłavPOPOVIC´-Ungheria:GyulaL.ORTUTAY
Rivistamensilen.4/2016(aprile)
Direttoreresponsabile LucioCaracciolo
©Copyright GruppoEditorialeL’EspressoSpA
viaCristoforoColombo98,00147Roma
GruppoEditorialeL’EspressoSpA
Consigliodiamministrazione
Presidente CarloDeCopia di dce32ff96cB6f047351af8f70cfe9475e4 nedetti
Amministratoredelegato MonicaMondardini
Consiglieri MassimoBelcredi,AgarBrugiavini,AlbertoClò,
RodolfoDeBenedetti,FrancescoDini,SilviaMerlo,
ElisabettaOliveri,LucaParaviciniCrespi,MichaelZaoui
Direttoricentrali
ProduzioneesistemiinformativiPierangeloCalegari
Relazioniesterne StefanoMignanego
Risorseumane RobertoMoro
DivisioneStampanazionale
Direttoregenerale CorradoCorradi
Vicedirettore GiorgioMartelli
Prezzo 14,00
Distribuzionenellelibrerie:MessaggerieLibriSpA,viaGiuseppeVerdi8,Assago(MI),tel.0245774.1r.a.;tele-
fax0245701032
Responsabiledeltrattamentodati(dlgs30giugno2003n.196)LucioCaracciolo
PubblicitàLudovicaCarrara,e-mail:[email protected];tel.3396266039,fax065819304
Informazione sugli abbonamenti: Somedia spa - Gruppo Editoriale L’Espresso, Divisione abbonamenti
Limes, casella postale 10642, 20110 Milano, tel. 199.78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni
cellulariilcostomassimodellatelefonatadaretefissaèdi14,26centdieuroalminutopiù6,19centdi
euroallarispostaivainclusa),fax02.26681986,e-mail:[email protected]
Abbonamenti esteri: tel. 0864.256266; arretrati: 199.78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni
cellulari;ilcostomassimodellatelefonatadaretefissaèdi14,26centdieuroalminutopiù6,19centdi
euroallarispostaIvainclusa).Nonsieffettuanospedizioniincontrassegno.
LacorrispondenzavaindirizzataaLimes-RivistaItalianadiGeopolitica,viaCristoforoColombo90,00147
Roma,tel.0649827110;fax0649827125
[email protected]
GruppoEditorialeL’EspressoSpA,DivisioneStampanazionale,Banchedatidiusoredazionale.Inconformitàalle
disposizionicontenutenell’articolo2comma2delCodicedeontologicorelativoaltrattamentodeidatipersonalinell’eserciziodel-
l’attivitàgiornalisticaaisensidell’AllegatoAdelCodiceinmateriadiprotezionedeidatipersonaliexd.lgs.30giugno2003n.196,
ilGruppoEditorialeL’EspressoSpA.rendenotochepressolasedediviaCristoforoColombo90,00147Romaesistonobancheda-
tidiusoredazionale.Percompletezza,siprecisachel’interessato,aifinidell’eserciziodeidirittiriconosciutidall’articolo7ese-
guentideld.lgs.196/03–tracui,amerotitoloesemplificativo,ildirittodiottenerelaconfermadell’esistenzadidati,l’indicazione
dellemodalitàditrattamento,larettificaol’integrazionedeidati,lacancellazioneeildirittodiopporsiintuttooinpartealrelati-
vouso–potràaccedereallesuddettebanchedatirivolgendosialresponsabiledeltrattamentodeidaticontenutinell’archivioso-
praindicatopressolaredazionediLimes,viaCristoforoColombo90,00147Roma.
Imanoscrittiinviatinonsarannoresielaredazionenonassumeresponsabilitàperlaloroperdita.Limesrimane
adisposizionedeititolarideicopyrightchenonfosseriuscitoaraggiungere
RegistrazionealTribunalediRoman.178del27/4/1993
StampaelegaturaPuntowebs.r.l.,stabilimentodiAriccia(Roma),aprile2016
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
SOMMARIOn.4/2016
EDITORIALE
7 Ilrestodelmondo
PARTEI UNASTRATEGIAPERLENOSTREPERIFERIE
27 StefanoBOERI,PaoloDESIDERIeDanielMODIGLIANI-‘L’intelligenza
delleperiferie’
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
33 DarioFRANCESCHINI-‘Urbanisticaeculturapervincere
lasfidadelleperiferie’
37 MicheleGROPPI-DanoinessunaMolenbeek,mailfuturo
nonègarantito
47 IsaiaSALES-NapolieMarsiglia,storiecriminali
urbaneaconfronto
61 RosarioAITALA-L’Apocalisseinperiferia?
71 LucianoPOLLICHIENI-Orgoglionapoletano:
unastrategiaperliberareScampia
81 AgostinoPETRILLO-Laperiferiaelevataapotenza?
IlcasodelCepaGenova
91 FrancescaRomanaSTABILE-Garbatella,laperiferiacomecentro
99 MilenaFARINA-Larivincitadelleborgate
107 AlessandroARESUeBarbaraCADEDDU-Sant’Elia,isolanell’isola
117 PaoloDESIDERI-Perun’alleanzafracapitaleepolitica
123 LucaMOLINARI-Laperiferiadopolaperiferia
129 DanielMODIGLIANI-Leperiferiecomenazioni
139 AnnaDETHERIDGE-L’artepubblicasalveràlacittà
149 GabrieleCIAMPI-Paesaggipossibili
PARTEII BANLIEUESEDINTORNI
159 Jean-BaptisteNOÉ-IlparadossodiSaint-Denis:
datombadireacullajihadista
167 Jean-CharlesANTOINE-MarsigliaperiferiacriminalediFrancia?
175 AlessandroACCORSI-NellagiungladiCalais
PARTEIII FRASLUMSESUBURBS
185 AndreaRICCARDI-Uscireospegnersi.
LeperiferiecambianolaChiesa
195 GianniVALENTE-IlviaggiodellaChiesafuoridasestessa
201 MassimilianoBOZZAeRaffaeleNOCERA-Villa31,lafavelastrategica
209 SílviaLEIRIAVIEGAS-Musseques,periferiecontro
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
215 MarioRAFFAELLI-Dagoretti,unpontefraNairobieRoma
221 EmanuelaC.DELRE-L’insostenibileprecarietàdeicampiprofughi
229 DarioFABBRI-Atlanta:laGrandePescatramodernità
esegregazione
237 EdoardoDELVECCHIO-DowntownLosAngelesnonèpiù
unquartiereperpoveri
245 FedericoPETRONI-L’EsercitodegliStatiUnitiallasfida
dellegiungleurbane
253 GiorgioCUSCITO-Jing-Jin-Ji,l’ereditàurbanadiXiJinping
AUTORI
261
LASTORIAINCARTE acuradiEdoardoBORIA
263
Questo numero è nato in collaborazione con il MiBACT-Direzione Generale Arte e
ArchitetturaContemporaneeePeriferieUrbane.
Direttore Generale Federica Galloni; unità di staff Progetti speciali arte e architet-
tura:CarolinaItalianoedEsmeraldaValente.
INDAGINESULLEPERIFERIE
Il resto del mondo
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
S
1. OVRANO È CHI SEGNA IL CONFINE FRA CENTRO E PERIFERIA. NEL
doppio secolo della modernità, tra rivoluzione francese e guerra fred-
da, quando ancora si poteva concepire l’«ordine mondiale», la compe-
tizione geopolitica verteva sulla contesa intorno alla demarcazione di
tale frontiera. Alle diverse scale possibili: dall’egemonia planetaria al
controllo degli spazi urbani.
Nel primo caso – geopolitica globale – le potenze competevano per
le colonie formali e informali. I Nord penetravano i Sud per disputar-
sene gli spazi. In quel molto semplificato planisfero, due categorie:
centri imperiali e periferie coloniali. A marcare una gerarchia non
solo geopolitico/economica, ma razziale. La «missione civilizzatrice»,
supplemento d’anima delle élite euroccidentali, divideva la nostra
specie fra titolari (imperiali) e riserve (coloniali), umani e meno uma-
ni. Le guerre di emancipazione dei coloniali miravano al pieno rico-
noscimento della propria umanità almeno quanto alla conquista di
diritti geopolitici (indipendenze) e di accesso alle risorse dei rispettivi
territori. Questione di status. Di riconoscimento: le periferie aspirava-
no a farsi centro. E a essere trattate per tali dalle loro ex (?) metropoli.
Nel secondo caso – geopolitica urbana – i conflitti non sempre pa-
cifici per la conquista di diritti politici e benefici economici, a partire
da un’abitazione dignitosa, contribuivano a disegnare la forma
urbis. Meglio, civitatis. La città industriale, con attorno il proprio agro, 7
ILRESTODELMONDO
prevedeva visibili gerarchie territoriali. In buona misura, era proget-
tata. Naturalmente a partire dal centro. A ciascuno il suo quartiere.
O la sua periferia. Termine derivato dal greco antico peripherein, a
designare l’atto della demarcazione, a guisa di circonferenza, fra
dentro e fuori, incluso ed escluso1. Con piglio sovrano, un compasso
imperniato sul centro ne tracciava il limes euclideo. E con ciò sanciva
il vincolo fra centro e periferia. L’uno inconcepibile senza l’altra. E vi-
ceversa. A tratteggiare una cittCopiàa di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754idealmente organica nelle sue sepa-
ratezze formali, territoriali e sociali.
Di quell’ordine resta l’ombra. Le geometrie geopolitiche correnti
sono rigorosamente non euclidee. Dove passano i confini fra centri e
periferie, nel gioco delle potenze planetarie e negli spazi del nostro vi-
vere quotidiano? Chi è in grado di tracciarli, chi disposto a subirli?
Ordinare il mondo, a partire dal progetto dei suoi spazi urbani, ap-
pare utopia. Eppure resta pulsione irrinunciabile, quasi tratto di spe-
cie. Nella tensione fra istinto di sovranità/autodeterminazione e la-
tenza dei soggetti ordinatori si giocano oggi piccole e grandi partite
geopolitiche. Studiarle a partire dai territori urbanizzati in prolifera-
zione, lungo un continuum che ne diluisce le gerarchie originarie,
può rivelarsi esercizio istruttivo. E consentirci di misurare il deficit di
sovranità, ai vari gradi e sulle diverse scale, che sembra escludere il
ritorno agli sperimentati modelli di ordine mondiale. Perché come la
politica è figlia della polis, così la sua crisi deve molto al tramonto del
progetto urbano. Rinunciando al secondo, abdichiamo alla prima.
2. Viviamo il mondo urbanizzato. Così almeno la vulgata. I terri-
tori urbani in espansione paiono destinati a triplicarsi nel trentennio
2000-2030, ospitando in media ogni anno 73 milioni di abitanti in
più. Fenomeno ineguale anche fra le maggiori potenze, stante che
l’indice di urbanizzazione del Giappone è al 93%, quello degli Stati
Uniti all’81% contro il 54% della Cina. Mentre l’Unione Europea è la
macroregione dalla massima quota di residenti in città (75%), con
l’Italia al 69% e la Francia al 79%2. Se poi esaminiamo le più popolo-
se aree urbane del pianeta, a partire da T§ky§-Yokohama (37,8 mi-
lioni di abitanti), scopriamo che delle prime 50 ben 34 sono situate in
1.Cfr.A.PETRILLO,Peripherein:pensarediversamentelaperiferia,Milano2013,FrancoAngeli,p.11.
8
2.«WorldDevelopmentIndicators:Urbanization»,WorldBank,data.worldbank.org