Table Of ContentAAllmmaa MMaatteerr SSttuuddiioorruumm –– UUnniivveerrssiittàà ddii BBoollooggnnaa
DOTTORATO DI RICERCA IN
Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali
Ciclo XXVII
Settore Concorsuale di afferenza: 10/F1
Settore Scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14
TITOLO TESI
Raccontare la storia al tempo delle crisi
Presentata da: Paolo La Valle
Coordinatore Dottorato Relatore
Silvia Albertazzi Federico Bertoni
Corelatore
Marco Presotto
Esame finale anno 2015
IInnddiiccee
IInnttrroodduuzziioonnee ........................................................................................................................................................................ 66
CCaappiittoolloo 11
LLaa nnaarrrraazziioonnee ddeellllaa ssttoorriiaa nneell mmeerrccaattoo ccoonntteemmppoorraannoo . ......................................... 1166
1. L'arrivo del postmoderno: periodizzazioni e localizzazioni ............................... 16
1. 1 Jean-François Lyotard e la condizione postmoderna .......................... 21
1. 2 Interrogare La Condition Postmoderne ............................................... 24
2. La logica culturale del tardo capitalismo ............................................................ 29
2.1 Il concetto di cultura (1) ....................................................................... 32
2.2 Il concetto di cultura (2) ....................................................................... 34
2.3 Il concetto di cultura (3) ....................................................................... 37
2.4 Il dominio della cultura e la sua neutralizzazione ................................ 40
2.5 La perdita di profondità del passato ..................................................... 43
2.6 Mercato multinazionale e mappe di possibili resistenze ...................... 45
3 Diffusione e rielaborazioni del dibattito in Spagna, Portogallo e Italia .............. 48
3.1 La ley del deseo .................................................................................... 51
3.2 Onde o mar termina e a terra espera ..................................................... 61
3.3 Nomina nuda tenemos .......................................................................... 67
3.4 Proposte per una riflessione sull'impegno ............................................ 77
4. L'impegno ai tempi del tardo capitalismo ........................................................... 78
4.1 Conflitti nel campo letterario e nel campo politico .............................. 81
4. 2 La cattura della vita ............................................................................. 87
4.3 Pratiche letterarie e cattura della vita ................................................... 89
4.4 Le resistenze mondiali delle lettere ...................................................... 94
4.5 Schizofrenia e capitalismo .................................................................... 98
5 Autori in campo ................................................................................................. 100
5.1 Rafael Chirbes .................................................................................... 100
5.1.1 Crematorio ................................................................................... 106
5.1.2 La scomparsa dell'elefante ........................................................... 112
2
5.2 Mia Couto, le ragioni di un'inclusione ................................................ 117
5.2.1 Un nazionalista postmoderno ...................................................... 120
5.2.2 Caminhos de Abril ....................................................................... 124
5.2.3 Vinte e Zinco ................................................................................ 126
5.3 Wu Ming ............................................................................................. 133
5.3.1 Un collettivo politico ................................................................... 135
5.3.2 La riappropriazione della storia ................................................... 141
5.3.3 Il romanzo del mondo globalizzato ............................................. 146
CCaappiittoolloo 22
IInntteerrmmeezzzzoo:: uussoo ee aabbuussoo ddeellllaa ssttoorriiaa .......................................................................................... 115555
1. Una forma critica .............................................................................................. 155
1.1 La politicità del postmodernismo secondo Linda Hutcheon .............. 157
1.2 Uso e abuso della storia ...................................................................... 159
1.3 Consumare la storia ............................................................................ 161
1.4 Fuori dalla società dei simulacri? ....................................................... 164
2. Helder Marcedo, Pedro e Paula ....................................................................... 166
2.1 La riscrittura dei testi letterari ............................................................ 168
2.2 La riscrittura della storia ..................................................................... 174
2.3 La democrazia e il suo simulacro ....................................................... 181
3. Isaac Rosa, ¡Otra maldita novela sobre la guerra civil! .................................. 183
3.1 Riferimenti .......................................................................................... 186
3.2 Nascita del romanzo ........................................................................... 188
3.3 Testi corrotti e non in La malamemoria ............................................. 191
3.4 Il maledetto romanzo è un romanzo! .................................................. 195
4. Tommaso de Lorenzis, Mauro Favale, L'aspra stagione ................................. 199
4. 1 Montaggio .......................................................................................... 204
4.2 1978-1982: l'aspra stagione ................................................................ 207
4.3 Ellissi e silenzi per identificare la storia dei vincitori ........................ 210
CCaappiittoolloo 33
IIll nnooddoo ddeellllaa vveerriittàà nneellllaa nnaarrrraazziioonnee ddeellllaa ssttoorriiaa .................................................... 221166
1. Nient'altro che la verità: origini e polarizzazioni .............................................. 216
3
1. 1. Polarizzazioni del dibattito ............................................................... 218
1. 2. Ritorno a Nietzsche: Ginzburg ......................................................... 221
1. 3. Ritorno a Nietzsche: White ............................................................... 224
2. Tutto il potere al testo ....................................................................................... 226
2.1. Critiche e ambivalenze ...................................................................... 231
2.2. La convergenza di storia e letteratura e il “concorso di verità” ......... 233
3. I confini del lavoro dello storico ....................................................................... 239
3.1. L'effetto di reale ................................................................................. 240
3.2. La forma narrativa del sapere ............................................................ 242
3.3. Un pubblico specifico ........................................................................ 245
4. La storia come limite e come possibilità .......................................................... 248
4.1. Foucault e l'archivio ........................................................................... 249
4.2. Pratiche del nuovo storicismo ............................................................ 252
4.3. Le streghe che non siete riusciti a bruciare ........................................ 256
5. Prima che tutto crolli ........................................................................................ 259
5.1. Il paradigma indiziario e la protesta morale ...................................... 263
5.2. Revisionismo, relativismo, interpretazione ....................................... 268
5.3. Vivere con Faurisson ......................................................................... 271
6. La memoria come radicamento della storiografia ............................................ 274
6.1. Cosa è e cosa non è la memoria collettiva ......................................... 274
6.2. Conflitti, oblio, perdono .................................................................... 278
6.3. Letteratura, Storia, Memoria ............................................................. 282
7. Javier Cercas, Anatomía de un instante ................................................ 283
7.1. La creazione dei personaggi alla prova della Transizione ................. 287
7.2. Una storia fatta di eroi ....................................................................... 292
7.3. La differenza tra prologo ed epilogo ................................................. 297
8. Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale ...................................................... 303
8.1. La storia nella controstoria ................................................................ 309
8.2. La verità oltre i processi .................................................................... 314
8.4. Sbatti il Nero in prima pagina ............................................................ 322
9. João Tordo, As três vidas .................................................................................. 324
9.1. Il vecchio ........................................................................................... 327
4
9.2. Equilibrismi ....................................................................................... 332
9.3. Segreti irrisolti ................................................................................... 335
Conclusioni ........................................................................................................... 338
CCaappiittoolloo 44
RRoommaannzzoo ssttoorriiccoo ee ssttaattoo--nnaazziioonnee nneellll''eeppooccaa ddeell ccrroolllloo ...................................... 334400
1. Il mondo nella letteratura .................................................................................. 340
1.1 I conflitti della società all'interno del romanzo storico ....................... 341
1.2 Dallo stato al mondo ........................................................................... 346
2. Lo Stato nel contesto neoliberale ...................................................................... 349
2.1 Il sistema-mondo ................................................................................ 349
2.2 Il sistema attuale come assemblaggio di elementi differenti .............. 352
2.3 Cosa rimane dello Stato ...................................................................... 356
3. L'immaginazione politica ................................................................................. 359
3.1 Comunità immaginate ......................................................................... 361
3.2 Tra disciplina ed emancipazione ........................................................ 365
3.3 La nazione come possibilità ............................................................... 368
3.4 La retorica anti-Stato .......................................................................... 372
3.5 Un azzardo: sulle possibili e moribonde comunità nazionali ............. 375
3.6 La mia patria è una patria che piange ................................................. 380
4. Albert Sánchez Piñol, Victus ............................................................................ 381
4.1 Un romanzo difficilmente classificabile ............................................. 388
4.2 Contro la razionalità ........................................................................... 393
5. Ascanio Celestini, Pro Patria ........................................................................... 396
5.1 La punizione dei Padri ........................................................................ 402
5.2 Negri matti africani nel cuore dello Stato ........................................... 406
6. Miguel Real, A voz da Terra ............................................................................ 409
6.1 Oltre il mito ........................................................................................ 413
6.2 Una modernità esemplare? ................................................................. 418
6.3 Una questione di fede ......................................................................... 421
6.3 Conclusione: in fuga dall'Europa ........................................................ 424
CCoonncclluussiioonnee .................................................................................................................................................................. 442266
5
BBiibblliiooggrraaffiiaa .................................................................................................................................................................. 443322
Introduzione
«Gentrifica-quê?»
Lisbona, scritta su muro
6
Per una serie di fortunate coincidenze, mi è capitato negli ultimi anni di partecipare ad
eventi e situazioni che hanno avuto forte influenza sulla mia prospettiva: le
manifestazioni di Lisbona contro la troika con l'inno portoghese intonato da bianchi e
neri, le acampadas spagnole che mettono fino alla cosiddetta Cultura de la Transición1,
la violenta manifestazione di Roma del 14 dicembre 2010 con il book bloc di Gomorra
tenuto al contrario, il braccio di ferro dell'inverno 2012-2013 tra il collettivo Bartleby e
le istituzioni bolognesi, con la Scuola di Lettere schierata quasi unanimemente in prima
fila attorno al proprio Rettore. Non si tratta di narrare le mille peripezie di un
personaggio coinvolto nei grandi eventi della Storia, quanto piuttosto di assumersi una
responsabilità e mettere sul tavolo una certa coerenza: dal momento che in questo
lavoro si analizzano le posizioni di autori e critici anche in merito a temi
immediatamente politici, credo sia necessario dichiarare fin da subito la mia. Tanto più
che, sebbene non possano essere citati in bibliografia, gli eventi elencati possono essere
considerati a loro volta autentici testi, su cui poi altri hanno ragionato e continueranno a
ragionare. Consapevole di correre il rischio di un certo narcisismo, dichiaro fin da
subito la mia parzialità, nella certezza che questo elemento sia elemento inscindibile
dall'analisi.
Giravolte
Noi usiamo la Storia per estrarre le storie, nel senso che crediamo che la letteratura consiste
nel raccontare storie che abbiano un capo, una coda e un intreccio in mezzo, abbiano dei
personaggi, coinvolgano la gente. Tutte robe che nella letteratura italiana degli ultimi anni
non si è fatta»2
Era ancora l'inizio del Duemila, Q aveva fatto il suo esordio nelle librerie italiane
relativamente da poco tempo e la Storia non era ancora diventata il principale oggetto di
1 Guillem Martínez (a cura di), CT o la cultura de la Transición. Crítica a 35 años de cultura española,
Debolsillo, Barcelona, 2012.
2 Wu Ming 1, Estratti dall'intervista-fiume di Wu Ming 1 alla rivista. Arranca. e al giornale Jungle
World, Berlino, in un parco del quartiere Kreuzberg, 13 ottobre 2001. Intervista e trascrizione di
Stefania Maffeis, in Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti. Storie per attraversare il deserto dagli
autori di Q e 54, Einaudi, Torino, 2003, p. 53.
7
attenzione della narrativa contemporanea. Non si sa se Wu Ming avranno mai
commentato successo della loro intuizione, ma di certo la loro produzione reca i segni di
un cambiamento, così come la decisione di chiudere il proprio percorso con L'armata
dei sonnambuli, il quale rappresenta anche un «commiato dagli stilemi praticati fino ad
ora»33. “Qualcosa è cambiato” negli ultimi anni se a fare un passo indietro sono i primi
promotori del romanzo storico. D'altronde anche Javier Cercas, altro protagonista della
letteratura legata alla narrazione della storia, nel suo ultimo libro, El impostor, indica la
necessità di un cambio di percorso: dopo aver raccontato di reali e putativi, Cercas dà
avvio al suo nuovo romanzo dichiarando il suo odio per la madre4. Tuttavia il problema
di famiglia è solo un modo per entrare nella vicenda di Enric Marco, “l'impostore” della
storia che per tutta la vita ha raccontato la realtà dei campi di concentramento, salvo,
come si è recentemente scoperto, non esserci mai stato. Insomma, se la verità è maschia,
la bugia è femmina, ma bisogna fare i conti che il lavoro dello scrittore (soprattutto
quello di Cercas) è figlio della menzogna. Cosa succede dunque se chi racconta la Storia
è un impostore? Forzando il suo discorso si potrebbe anche chiedere: chi ci guadagna?
Un problema che si contorce su se stesso dal momento che, come sottolinea lo stesso
Cercas in un'intervista di lancio del romanzo, «la memoria storica è diventata un
affare»5. Ciò non sembra spaventare Miguel Real, capace di sfruttare ogni anniversario
della storia portoghese per pubblicare un romanzo storico dedicato all'argomento.
Un'operazione commerciale? Sì, ma i premi della critica ricevuti per A voz da terra,
aprono una contraddizione: o i critici sono a loro volta del tutto succubi dei meccanismi
del mercato, oppure il romanzo contiene elementi che meritano attenzione. Ma in quanti
casi può valere questa ambivalenza?
Il fatto è che negli ultimi anni la Storia è diventata un polo magnetico, capace di attrarre
esigenze e voci differenti, attorno alle quali si è via via articolata l'intera industria
culturale, dal momento che non solo la letteratura, anche il fumetto, il teatro, il cinema,
la televisione, hanno registrato un aumento esponenziale della produzione orientata a
3 Wu Ming, “Well done. Due parole su l'#Armatadeisonnambuli”, Giap!, 15/04/2014. Disponibile
all'indirizzo: www.wumingfoundation.com/giap.
4 Javier Cercas, El impostor, Penguin Random House Grupo Editorial, Barcellona, 2014.
5 Paula Corroto, “Javier Cercas: “El problema de la memoria histórica es que se convirtió en un
negocio”, El diario, 13/11/2014.
8
questi temi. Definire i confini di questo fenomeno è dunque un'impresa particolarmente
ardua.
Confini
Proviamo quindi a delineare il campo, partendo innanzitutto un piano geografico:
l'obiettivo è quello di indagare il rapporto tra narrazione e storia nella letteratura
contemporanea in Italia, Spagna e Portogallo. Da questo punto di vista i tre contesti
presentano caratteristiche differenti fra loro, che diventano evidenti nel momento in cui
si fa riferimento alla storia di questi Paesi, in particolar modo alla storia della seconda
metà del Novecento. Proprio questa eredità sembra avere oggi un significato che le
opere letterarie mettono in discussione: in maniera differente la Storia di ciascuno di
questi tre Paesi interroga aspetti che sono condivisi della società europea
contemporanea. Tuttavia il punto di riferimento nazionale è piuttosto labile, dal
momento che già da tempo viene sottolineata la necessità di una revisione dei canoni
letterari, che superi le barriere delle letterature nazionali (si pensi anche solo alle analisi
di Pascale Casanova e di Gayatri Spivak). Da questo punto di vista il contesto
portoghese offre una vasta gamma di autori da tempo affermati che mettono in crisi
queste linee di demarcazione, aprendo il campo a dei “percorsi di identità” (secondo la
formula di Ana Margarida Fonseca6), che possono essere investigati e soprattutto
intrapresi. Questo senza dimenticare che, volenti o nolenti, siamo ormai in una tensione
globale che si caratterizza per la sua ambiguità, tanto che Gayatri Spivak si riferisce ad
un'idea di “planetarietà” da contrapporre ad una globalizzazione identificata come
«l'imposizione dello stesso sistema di cambio ovunque»7.
Fallito il primo tentativo di circoscrivere l'ambito di ricerca, ci si appresta dunque a
fallire una seconda volta, facendo riferimento alla dimensione temporale affermando
che ci si propone di analizzare i romanzi a partire dalla fine della metà degli anni
Novanta a oggi. Anche in questo caso la delimitazione è fin troppo vaga, per un motivo
6 Ana Margarida Fonseca, Percursos da identidade. Representações da nação na literatura pós-
colonial de língua portuguesa, Fundação Calouste Gulbenkian, Lisboa, 2012.
7 Gayatri Chakravorty Spivak, Death of a discipline (2003), trad. it. Morte di una disciplina, Meltemi,
Roma, 2003, p.91.
9
piuttosto ragionevole: prendendo ad esempio tre contesti differenti è difficile trovare
una data di riferimento che li coinvolga tutti e tre. Sarebbe possibile prendere come
punto di riferimento la data dell'11 settembre 2001 che effettivamente segna un
mutamento anche in letteratura, dal momento che lo shock dell'evento interroga
effettivamente gli autori letterari sul proprio ruolo nella società e dunque invitando ad
un ragionamento sulla nozione di impegno. Tuttavia a ben guardare ci sono alcuni
“eventi letterari” che anticipano un cambiamento: la pubblicazione di Q, di Luther
Blisset, quella di Soldados de Salamina, di Javier Cercas, e il caso della collana
Caminhos de Abril, i cui volumi vengono pubblicati in occasione del venticinquesimo
anniversario dalla Revolução dos Cravos. In qualche modo questi tre eventi marcano un
inizio di un'ondata letteraria che sembra tutt'oggi inarrestabile. Ciò non vuol dire negare
quanto avvenuto prima e che viene individuato dagli stessi autori come origine di un
nuovo tipo di letteratura: gli stessi Wu Ming fanno partire la periodizzazione del New
Italian Epic dal 19938, Miguel Real taglia con l'accetta definendo il periodo 1990-2010
come il ventennio della narrazione della storia9, infine il percorso letterario di Antonio
Muñoz Molina ed Eduardo Mendoza suggerisce che in fondo la Storia è sempre stata
oggetto delle attenzioni degli scrittori. Tuttavia “succede qualcosa” in quegli anni, forse
l'onda lunga della caduta del muro di Berlino, forse il fatto che si comincia a fare i conti
con la nuova ragione del mondo10 che si impone a partire degli anni Ottanta. Il risultato
è che comunque, in quel momento, scrittori esordienti, scrittori noti e meno noti,
iniziano a scrivere in un modo che sembra differente rispetto a rispetto a quanto viene
pubblicato nel contesto degli anni Novanta, e il mercato editoriale è disposto ad
investire in questo senso.
Dopo due fallimenti, il terzo tentativo di delimitare la ricerca lo si dichiara già fallito
prima ancora che venga enunciato: la formula “romanzo storico”, può essere utilizzato,
ma non soddisfa del tutto l'esigenza di abbracciare interamente questo tipo di
produzioni. Neanche la formula “novela de memoria”, ampiamente utilizzata in
8 Wu Ming, NEW ITALIAN EPIC. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino, Einaudi,
2009.
9 Miguel Real, O romance português contemporâneo. 1950-2010, Caminho, Lisboa, 2012.
10 Pierre Dardot, Christian Laval, La nouvelle raison du monde. Essais sur la société néolibérale (2009),
trad. it. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista, DeriveApprodi, Roma,
2013.
10
Description:nuovo tipo di letteratura: gli stessi Wu Ming fanno partire la periodizzazione del New. Italian Epic dal . analisi di Lukács sul romanzo storico e quelle di Moretti sulle “opere mondo”, si si interroga su sindaco stesso, fa venire in mente certi romanzi di George Orwell o di Aldous Huxley, pi