Table Of Contentf2011byMondadoriEducationS.p.A.,Milano
Tuttiidirittiriservati
www.mondadorieducation.it
Primaedizione:gennaio2011
IlSistemaQualita` diMondadoriEducationS.p.A.e` certificatodaBureau
Edizioni VeritasItaliaS.p.A.secondolaNormaUNIENISO9001:2008perleattivita`
di:progettazione,realizzazioneditestiscolasticieuniversitari,strumen-
9 8 7 6 5 4 3 2 1 tididatticimultimedialiedizionari.
2014 2013 2012 2011
Lefotocopieperusopersonaledellettorepossonoessereeffettuateneilimitidel15%
Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e nodnic ipascuunòv oelusmsee/farseci ccoloopdiipaertioodi,c ordiipetrroopadgaomtetnoto,a tllraaSIsAEfederlictoom,p ednsiosptrre-i-
vistodall’art.68,commi4e5,dellalegge22aprile1941n.633.Leriproduzionidiver-
bQuuietsoto, nvoolluemgegie`asttoa,m lipcaetnozdiaa:to o trasmesso in pubblico, o utiliszedzaaqtuoell einso paralincduicante (apelrtrusoo nmonopedrsoona aled– ceioce`,caetzitoilooenseem pdlifiic aqtivuo,acnomt-o
èL TsVt-aLtao TsippoegcriaffiiccaamVaerenstee Sa.up.tAo.r-izVzaraetsoe dall’editore, ai termini em earcliallee, eccoononmdicoizoiporofnesis ioanalllee– qe/ouoaltrleii lèlim sitetadetlo15 %a)cpqoturaninsotaavtveon iroes odloa
aseguitodispecificaautorizzazionerilasciatadaAIDRO,CorsodiPortaRomana108,
qSutaamnptaot oesinpIltiacliiata-mPreinntteed pinreItvaliysto dalla legge applicabile. QuaMlislainao2s0i1 2d2,ise-tmraiilbsuegrzetieorian@eai doro .ofrrgueiszitoiowenbeww nw.oaidnro .aorgu.torizzata di
questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una vio-
lazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previ-
sto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto
rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook
non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla
presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.
Redazione LilianaMercati,SimonaBagala`
Impaginazione MTMFotocomposizioneS.n.c.(Monza)
Progettografico AlfredoLaPosta,AngelaGarignani
Copertina MariaRosaSaporito
Fotodicopertina fFotolia: Yuri Arcurs, Blazej Maksym; Shutterstockf: Luca Bertolli, Robert Adrian Hillman
(rielaborata),MonkeyBusinessImages
Disegni DanielaVilla
Stesurarubriche PaolaEdvigeRubino(verificheimmediate,esercizifinali,checkpoint)
AnnaVenturino(weblab)
Pereventualiecomunquenonvoluteomissioniepergliaventidirittotutelatidallalegge,l’editoredichiaralapienadisponibilita`.
Perinformazioniesegnalazioni:
ServizioClientiMondadoriEducation
[email protected]
tel.199122171
(euro0,12+Ivaalminutosenzascattoallarisposta;percellulariilcostovariainfunzionedell’operatore)
Presentazione
Aggiornato alle ‘‘Linee guida’’ per il passaggio al nuovo ordinamento
degli Istituti tecnici del settore economico
Q uesto Corso di Economia aziendale per il primo biennio degli Istituti tecnici,
frutto di una lunga esperienza didattica nella scuola superiore, viene propo-
sto rinnovato nell’organizzazione dei contenuti e degli apparati didattici e
con un’estensione on line, adeguandolo alle ‘‘Linee guida’’ contenuto nell’art. 8, com-
ma 3, D.p.r. 15 marzo 2010, no 88 e definite dalla Direttiva ministeriale no 57 del
15 luglio 2010.
In particolare, con riferimento alle conoscenze e abilita` previste nel nuovo ordina-
mento, segnaliamo:
– l’accresciuta attenzione all’individuazione delle funzioni aziendali;
– unapiu` completapresentazionedelquadrogeneraledellagestioneedeisuoirisultati;
– la trattazione del quadro generale delle rilevazioni e degli schemi di bilancio, pur
con riferimento a ipotesi e situazioni semplificate.
Il testo si pone in un giusto equilibrio tra il necessario rigore concettuale della tratta-
zione e la chiarezza e la semplicita` dell’esposizione, evitando sia di dare concetti ec-
cessivamente complessi e sovrabbondanti, sia di ‘‘banalizzare’’ i contenuti proposti,
onde offrire agli studenti ai quali si rivolge una visione d’insieme chiara e lineare del-
l’oggetto di studio dell’Economia aziendale e dei suoi legami interdisciplinari.
Il linguaggio specialistico, proprio della disciplina, e` introdotto con la gradualita` necessa-
ria; alcuni termini tecnici – poi – sono segnalati graficamente e trovano una sintetica il-
lustrazione in un glossario a lato del testo.
Il corso presenta una struttura per moduli e unita` didattiche, la quale si caratterizza per
la sua flessibilita`, volta a rispettare l’autonomia di ciascun docente e a garantirgli la
possibilita` di predisporre percorsi formativi diversificati, secondo la programmazio-
ne individuale e del consiglio di classe.
I moduli hanno un’articolazione cos`ı composta:
n indicazione dei prerequisiti, ossia delle conoscenze e delle competenze minime che lo
studente deve possedere per poter assimilare in modo completo e consapevole i
contenuti proposti;
n enunciazione degli obiettivi di apprendimento – ‘‘conoscenze’’ e ‘‘abilita`’’, ossia il ‘‘sa-
pere’’ e il ‘‘saper fare’’ – per facilitare la programmazione dell’attivita` di insegnamento
e il controllo dei risultati;
n indicazionedelpercorsologico,conloscopodifornireunavisioneimmediata,chia-
raeragionatadeiconcettifondamentaliedelleloroconnessioni.
Ogni modulo, poi, si apre con una prova strutturata per la verifica dei prerequisiti.
Le unita` didattiche, ognuna delle quali riguarda un argomento compiuto, ma colle-
gato e coordinato con tutti quelli che compongono il modulo, comprendono:
n un percorso in breve, per far cogliere con immediatezza l’itinerario seguito nell’e-
sposizione dei contenuti;
n la trattazione dei contenuti, fatta in forma piana e lineare e accompagnata dalla
presentazione di un’ampia casistica di situazioni frequenti nella pratica aziendale e
commerciale e da numerosi esempi ed esercitazioni svolte, che trovano sviluppo nel-
le parti dedicate all’attivita` ‘‘Lavoriamo insieme’’;
n una o piu` verifiche immediate, collocate nel testo dopo alcuni casi pratici o esem-
pi per accertare via via la comprensione dei concetti principali;
n la sintesi, per consentire allo studente di ‘‘fissare’’ in modo logico e consequenziale
i punti nodali dell’unita` didattica e di coglierne i contenuti essenziali.
Ciascun modulo, infine, si conclude con:
n una esercitazione guidata, che lo studente deve completare verificando la con-
cordanza dei risultati intermedi e finali, in modo da favorire uno studio attivo e non
mnemonico e un autonomo controllo dei processi di apprendimento;
n una verifica riepilogativa, nella quale vengono proposti quesiti e prove concer-
nenti i contenuti dell’intero modulo e i collegati strumenti operativi, in modo da ac-
certare i risultati dell’azione didattica sul piano delle conoscenze e delle abilita` logiche e
operative.
Il volume, infine, e` corredato da una notevole quantita` di esercizi da svolgere i
quali – aggiungendosi alle verifiche immediate che si trovano all’interno delle unita` di-
dattiche e alle verifiche riepilogative poste alla fine di ciascun modulo – rappresentano
uno strumento di grande efficacia nel percorso formativo dei ragazzi.
Pietro Ghigini e Clara Robecchi
LIBRO PIU` WEB
I contenuti dell’opera si completano sul web.
Sono disponibili materiali sia per lo studente sia per il docente.
Lo studente ha la possibilita` di esercitarsi per ripassare e per verificare il proprio livel-
lo di apprendimento con:
n mappe interattive di fine U.D.;
n verifiche per l’autovalutazione di ogni U.D.;
n modulistica compilabile ove gli esercizi lo richiedano;
n esercizi aggiuntivi da svolgere.
Il docente trova strumenti che lo aiutano nell’organizzazione delle attivita` in classe:
n laboratori in excel di esercizi svolti nel testo (Lavoriamo insieme);
n compiti in classe per ogni U.D., che si possono somministrare an-
che attraverso una classe virtuale.
L’editore e gli autori garantiscono che gli aggiornamenti normativi e
tributari che si rendessero necessari nei prossimi anni saranno resi tem-
pestivamente disponibili on line.
Sommario
Libropiu` Web XVI
Modulo A L’attivita` economica
2
J Verificadeiprerequisiti 4
U.D. 1 Momenti, soggetti e settori dell’attivita` economica 5
1. L’evoluzionedell’attivita` economica 5
2. Ilcicloproduzione-consumo 6
3. Laproduzione 7
3.1 Isettoridell’attivita` diproduzione 8
3.2 Lerisorseeifattoriproduttivi 9
3.3 Ilcostodiproduzione 11
Lavoriamoinsieme Costodiproduzioneesuecomponenti 12
Verificaimmediata Calcolodelcostodiproduzione 13
4. Loscambioeilprezzodeibeni 14
4.1 Ilbaratto 14
4.2 Loscambiomonetario 15
4.3 Loscambiocreditizio 16
5. Ilconsumo 17
6. Ilrisparmioel’investimento 18
7. L’influenzadeifattoriambientali 19
8. Isoggettidell’attivita` economica 20
8.1 Lefamiglie 20
8.2 Leimprese 21
8.3 LoStatoelaPubblicaAmministrazione 22
9. Schemageneraledellerelazionitraisoggettieconomici 24
Verificaimmediata Isoggettieconomici 25
J Sintesi 26
EsercitazioneguidataFattoriproduttiviecalcolodelcostodiproduzione 28
J VerificariepilogativaModuloA 30
Modulo B L’azienda come sistema organizzato
34
J Verificadeiprerequisiti 36
U.D. 1 Il sistema azienda e la sua organizzazione 37
1. L’aziendaeisuoielementicostitutivi 37
2. Ilsistemaaziendaeisuoirapporticonl’ambiente 39
3. Ilsoggettogiuridicoeilsoggettoeconomico 40
4. Leprincipaliclassificazionidelleaziende 40
5. Isoggetticheoperanonell’azienda 44
Verificaimmediata Isoggetticheoperanonell’impresa 45
6. Lalocalizzazionedell’aziendaealtrescelteiniziali 45
7. Ilsistemaorganizzativoaziendale 46
7.1 Lastrutturaorganizzativa 46
7.2 Ilsistemadecisionale 49
7.3 Ilsistemainformativo 51
8. Imodelliorganizzativitradizionali 51
8.1 Lastrutturagerarchica 52
8.2 Lastrutturafunzionale 53
8.3 Lastrutturagerarchico-funzionale 54
J Sintesi 55
U.D. 2 La gestione aziendale e i suoi risultati 57
1. Lagestioneaziendale:ilflussodelleoperazioni 57
2. Gliinvestimentielefontidifinanziamento 59
3. Ilprospettodelpatrimonioaziendale 60
Lavoriamoinsieme 1. Ilpatrimoniodicostituzione 61
2. Ilpatrimonioinunmomentosuccessivoallacostituzione 61
Verificaimmediata Patrimonioeoperazionidigestione 62
4. Idisinvestimenti 63
5. Ilrisultatoeconomicodellagestione 64
Lavoriamoinsieme Laformazionedelreddito 64
5.1 Ilredditoglobale 65
Lavoriamoinsieme Risultatoeconomicoglobale:procedimentosintetico 66
5.2 Ilredditod’esercizio 67
J Sintesi 68
Esercitazioneguidata Risultatoeconomicoglobale:procedimentoanalitico 70
J VerificariepilogativaModuloB 72
Modulo C Lo scambio economico e il suo contesto
76
J Verificadeiprerequisiti 78
U.D. 1 Lo scambio economico e il contratto di compravendita 79
1. L’aziendaeimercati 79
2. Gliscambitral’aziendaeiterzi:icontratti 80
3. Ilcontrattodicompravenditaelesuefasi 82
4. Lacompravenditanell’aspettogiuridico 84
4.1 Laformadelcontratto 85
4.2 Gliobblighidelvenditore 85
4.3 Gliobblighidelcompratore 85
4.4 Ilmancatool’irregolareadempimento 86
5. Lacompravenditanell’aspettotecnico 87
5.1 Leclausoleriguardantilaconsegna 87
5.2 Leclausoleriguardantil’imballaggio 90
5.3 Leclausoleriguardantiilpagamento 91
5.4 Ilprezzocomesintesidelleclausolecontrattuali 93
6. Ilprezzoremuneratore 94
Lavoriamoinsieme Determinazionedelcostocomplessivoedelprezzodivendita 96
Verificaimmediata Determinazionedelcostocomplessivodiduemerciconripartospese 97
Verificaimmediata Determinazionedelprezzodivendita 98
7. L’aspettofiscaledegliscambieconomici:l’Iva 98
Lavoriamoinsieme Formazionedelvaloreaggiuntoedelmeccanismodiapplicazionedell’Iva 99
7.1 Icaratterigeneralidell’Iva 101
7.2 Ipresuppostidell’imposta 101
7.3 Laclassificazionedelleoperazioni 101
7.4 Lealiquotedell’Ivaeilcalcolodell’imposta 102
Lavoriamoinsieme Scorporodell’Ivadauncorrispettivolordo 103
Verificaimmediata Loscorporodell’Iva 103
7.5 Ilvolumed’affari 104
7.6 Iprincipaliobblighideicontribuenti 104
Lavoriamoinsieme 1. Liquidazionedell’Ivadiduemesiconsecutivi 105
2. Liquidazionetrimestraledell’Iva 106
Verificaimmediata Liquidazionimensilidell’Iva 106
J Sintesi 111
U.D. 2 I documenti della compravendita 113
1. Idocumentidellafasedelletrattative 113
Lavoriamoinsieme 1. Richiestadioffertadapartedelclienteerispostadelfornitore 114
2. Ordinedelclienteeconfermad’ordinedelfornitore 115
2. Idocumentidellafasediesecuzione 115
3. Lafattura:funzionietipi 116
3.1 Lafatturaimmediata 117
Lavoriamoinsieme Fatturaimmediata:partedescrittiva 117
Lavoriamoinsieme SpeseditrasportoinunavenditaF.M.V. 120
Lavoriamoinsieme Fatturaimmediata 121
Verificaimmediata Fatturaaun’aliquota 123
3.2 L’imponibilenellefattureapiu` aliquote 123
Lavoriamoinsieme Fatturaapiu` aliquoteconcessionieprestazioniaccessorie 124
Verificaimmediata PartetabellarediunafatturaaduealiquoteIvaconspeseaccessorie 126
4. Ildocumentoditrasporto 126
5. Lafatturadifferita 128
Lavoriamoinsieme Documentoditrasportoefatturadifferita 128
6. Lenotedivariazione 130
Lavoriamoinsieme NotadivariazioneIvapermercirese 130
7. Laricevutafiscaleeloscontrinofiscale 131
J Sintesi 135
Esercitazioneguidata Unacompravendita:dall’ordineallafatturazione 137
J VerificariepilogativaModuloC 140
Modulo D Gli strumenti di regolamento degli scambi
144
J Verificadeiprerequisiti 146
U.D. 1 I mezzi di pagamento e i titoli di credito: generalita` 147
1. Irapporticreditizieillororegolamento 147
2. Latrasferibilita` deicrediti 149
3. Ititolidicredito:generalita` eclassificazioni 151
3.1 Classificazionideititolidicredito 151
Verificaimmediata Titolidicreditoemodalita`dipagamento 154
J Sintesi 154
U.D. 2 I titoli di credito cambiari 156
1. Lacambialecometitolodicredito 156
2. Requisitiessenzialidellacambiale 158
3. Ilvagliacambiarioo‘‘paghero`’’ 159
Lavoriamoinsieme Paghero`cambiarioesuoielementi.Domiciliazionepressounabanca 160
4. Lacambialetratta 161
Lavoriamoinsieme 1. Trattaspiccataafavorediunterzo 164
2. Trattaall’ordineproprio 164
5. Altriaspettidellacambiale:lascadenza,ilbollo,l’avallo 165
6. Iltrasferimentodellacambiale:lagirata 167
Lavoriamoinsieme Paghero`congirateproprieeimproprie 169
7. Losmobilizzodeicrediticambiari 171
8. Ipossibiliesitidellacambiale 171
8.1 Ilpagamentodellacambiale 171
Lavoriamoinsieme Riscossionetramitebancadiuneffettodomiciliatopressoun’altrabanca 172
8.2 Ilrinnovodellacambiale 173
8.3 Ilmancatopagamentodellacambiale 173
J Sintesi 175
U.D. 3 Gli assegni bancari e circolari 177
1. Imezzidipagamentobancari 177
2. L’assegnobancario 178