Table Of ContentOROSIO
LE STORIE
CONTRO I PAGANI
A CURA
DI ADOLF LIPPOLD
VOLUME II
FONDAZIONE LORENZO VALLA / ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Dopo il sacco di Roma ad opera di Alarico (410
d.C.), quando FPimpero sembrava ormai
soccombere alle ondate delle invasioni
barbariche, sant’Agostino invitò Orosio,
presbitero spagnolo, a redigere un compendio
della storia universale dalla creazione fino
all’età contemporanea. I sette libri delle Storie
contro i pagani, famosi nel Medioevo ma
dimenticati in epoca moderna, sviluppano una
tesi apologetica: intendono dimostrare che
l'incarnazione di Cristo ha introdotto un
principio di evoluzione morale e civile là dove
prima regnavano barbarie e brutalità.
Questa prima edizione e traduzione moderna
delle Storie si avvale del minuzioso commento
di Adolf Lippold, già ordinario di storia antica
all’Università di Regensburg. Conlui hanno
collaborato idue traduttori italiani: Aldo
Bartalucci e Gioachino Chiarini.
SCRITTORI GRECI E LATINI
OROSIO
LE STORIE CONTRO I PAGANI
Volume II
(Libri V-VII)
a cura
di Adolf Lippold
Traduzione
di Gioacchino Chiarini
FONDAZIONE LORENZO VALLA
ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Questo volume è stato pubblicato
con il contributo del
CREDIOP S.p.A.
ISBN 88-04-36605-7
L'introduzione e il commento, scritti per la
Fondazione Lorenzo Valla,
sono stati tradotti
da Gioacchino Chiarini
Grafica di Vittorio Merico
© Fondazione Lorenzo Valla 1976
I edizione giugno 1976
III edizione giugno 1998
TESTO E TRADUZIONE
(Libri V-VII)
LIBER QUINTUS
1, 1. Scio aliquantos post haec deinceps permoveri
posse, quod victoriae Romanae multarum gentium et ci-
vitatum strage crebrescunt. Quamquam, si diligenter ap-
pendant, plus damni invenient accidisse quam commodi.
Neque enim parvi pendenda sunt tot bella servilia, socia-
lia, civilia, fugitivorum, nullorum utique fructuum et
magnarum tamen miseriarum. 2. Sed coniveo, ut que-
madmodum volunt ita fuisse videatur; unde arbitror esse
dicturos: ecquid his temporibus beatius, quibus continui
triumphi, celebres victoriae, divites praedae, nobiles pom-
Io
pae, magni ante currum reges et longo ordine victae gen-
tesagebantur? — 3. Quibus breviter respondebitur et ipsos
de temporibus solere causari et nos pro isdem tempori-
bus instituisse sermonem, quae tempora non uni tantum
urbi adtributa sed Orbi universo constat esse communia.
5
Ecce quam feliciter Roma vincit tam infeliciter quidquid
extra Romam est vincitur. 4. Quanti igitur pendenda
est gutta haec laboriosae felicitatis, cui adscribitur unius
urbis beatitudo in tanta mole infelicitatis, per quam agitur
totius Orbis eversio? Aut si ideo felicia putantur, quia
10
I, a. Romanae: rome R1 3-4. appendant: attendant R_ adsendant G 5-6. so-
cialia: scio alia D 7. coniveo: conbibeo RDAG B. solwnt ita: voluntati D*
9. ecquid: et quid RDAG cf. Svennung 91 seq. 13. isdem: bisdem RD 16.
quidquid: quicquid RD*
LIBRO QUINTO
I, I. So che non pochi resteranno colpiti, d’ora in avanti,
dall’infittirsi delle vittorie di Roma fra tanta strage di popoli
e città. Anche se, a un attento bilancio, troverebbero che le
perdite sono state superiori ai guadagni. Non sono, infatti,
di poco peso tante guerre servili, sociali, civili, di schiavi fug-
giaschi, che suscitarono grandi sventure senza apportare alcun
giovamento. 2. Ma voglio ammettere che le cose siano an-
date realmente come costoro pretendono: « Vi fu mai un’epo-
ca » essi diranno « più felice di questa, che vide sfilare continui
trionfi, memorabili vittorie, ricche prede, processioni solenni,
grandi re davanti al carro del vincitore e popoli vinti in lunga
schiera? ». 3. Risponderemo loro brevemente che, men-
tr'essi del passato non sanno che parlare a vuoto, noi, su questo
stesso passato, abbiamo intrapreso una ricerca obiettiva, te-
nendo conto del fatto che la storia non é patrimonio esclusivo
di una sola città, ma appartiene a tutto il genere umano. Ecco
dunque che se Roma vince felicemente, infelicemente è vinto
tutto ciò che è al di fuori di Roma. 4. Ma, se così è, qual peso
dovremo attribuire a questa goccia di travagliata felicità, cui
è legata la fortuna di una città sola, sullo sfondo immane di
un’infelicità che accompagna l’annientamento dell’intero uni-
verso? Oppure, se si vuole comunque considerarli eventi fe-
10 HISTORIARUM ADVERSUS PAGANOS V, I
unius civitatis opes auctae sunt, cur non potius infelicis-
sima iudicentur, quibus miserabili vastatione multarum
ac bene institutarum gentium potentissima regna cecide-
runt? 5. Án forte aliud tunc Carthagini videbatur, cum
post annos centum viginti, quibus modo bellorum clades
25
modo pacis condiciones perhorrescens, nunc rebelli in-
tentione nunc supplici, bellis pacem, pace bella mutabat,
novissime miseris civibus passim se in ignem ultima despe-
ratione iacientibus unus rogus tota civitas fuit? Cui etiam
nunc, situ parvae, moenibus destitutae, pars miseriarum
30
est audire quid fuerit. 6. Edat Hispania sententiam suam:
cum per annos ducentos ubique agros suos sanguine suo
rigabat inportunumque hostem ultro ostiatim inquietan-
tem nec repellere poterat nec sustinere, cum se suis diver-
sis urbibus ac locis, fracti caede bellorum, obsidionum
35
fame exinaniti, interfectis coniugibus ac liberis suis ob
remedia miseriarum concursu misero ac mutua caede iugu-
labant, - quid tunc de suis temporibus sentiebat? 7.
Ipsa postremo dicat Italia: cur per annos quadringentos
Romanis utique suis contradixit obstitit repugnavit, si
40
eorum felicitas sua infelicitas non erat Romanosque fieri
rerum dominos bonis communibus non obstabat? 8.
Non requiro de innumeris diversarum gentium populis
diu ante liberis, tunc bello victis, patria abductis, pretio
venditis, servitute dispersis, quid tunc sibi maluerint, quid
45
de Romanis opinati sint, quid de temporibus iudicarint.
9. Omitto de regibus magnarum opum, magnarum vi-
rium, magnae gloriae, diu potentissimis, aliquando captis,
a4. Caribegini: kartbago R 27. supplici D'AG: supplicii R!. suppliciis R9. sup-
plici: D* | pace bella mutabat RA: pace bellum musabant D 33. rigabat: rigabant
D | ostiatim: oriatim D! bortiatim R»A 34. poterat: poterant D 35. fracti
DA: fractis RG | obsidionum: obsidiorum D 38. quid: qui R* 40-1. Ji eorum:
fi boram R3 44. ante LR: antea DA | pretio: praetio LR* praecio D 45. ma-
durrint: malmeraat D 46. iadicarint: iudicarent LD