Table Of ContentLe ricette di Natale e Capodanno
degli studenti della
Torre di Babele
Scuola di Lingua e Cultura italiana
Roma
Come saprete, nel 2015 l’Italia ospiterà l’Esposizione Universale
che tratterà il tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”; sarà
un viaggio intorno al mondo attraverso i sapori e le tradizioni dei
popoli della terra.
Il cibo non è solo un alimento ma un fatto di cultura. Anche il modo
con cui l’uomo manipola ciò che desidera mangiare rispecchia i valori
della cultura e del territorio di origine e racchiude elementi
fortemente simbolici.
Anche la Torre di Babele ha voluto dare il suo piccolo contributo a
questo tema universale coinvolgendo alcuni dei moltissimi studenti
che hanno frequentato la nostra scuola nei 30 anni di insegnamento,
diffusione e promozione della lingua italiana.
Abbiamo chiesto loro di inviarci una ricetta tipica della tradizione
di Natale o Capodanno; una di quelle ricette che si tramandano in
famiglia e che servono a preparare quei piatti che si consumano
insieme ai parenti o agli amici più cari.
La risposta è stata sorprendente in quanto abbiamo ricevuto un
numero altissimo di ricette provenienti da circa 50 diverse nazioni.
Si tratta di piatti creativi, ricchi di fantasia, colori, aromi, spezie,
ingredienti che fanno venire il desiderio di mettersi subito davanti
ad un fornello per riprodurli e consumarli.
Un grande grazie, quindi, a tutti coloro che hanno partecipato alla
nostra iniziativa che ha dato la possibilità di confezionare questo
opuscolo che vi inviamo convinti di farvi piacere.
Buon appetito!
Torre di Babele Team
- 1 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Nuss-Hüfeli
– specialità dalla Svizzera
di Martina Senn
Tempo di esecuzione: circa 1 ora
Ingredienti per circa 50 biscotti:
250 g di zucchero
3 uova
scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
300 g di nocciole tritate
80-100 g di farina
circa 50 nocciole intere
Preparazione:
Unire tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e lasciare in un
luogo fresco. Formare delle polpettine con l’aiuto di un cucchiaino e
posarle su una teglia rivestita con carta forno.
Riporre la teglia sul livello medio del forno a 180° per circa 10-15
minuti. Una volta che i biscotti sono raffreddati, decorarli con del
cioccolato fondente fuso o glassa di cioccolato e nocciole intere.
Lasciar asciugare il cioccolato. Consumarli subito o conservarli in un
barattolo.
** La farina rende i dolci più compatti. Usando meno farina il
biscotto risulta più digeribile e più friabile, ad ogni modo se si
utilizza meno farina si devono aggiungere più nocciole tritate.
- 2 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Cardo alla aragonese
- specialità dalla Spagna
di Teresa Gracia
Tempo di esecuzione: 1 ora 30 circa
Ingredienti per 4 persone:
500 g di cardi
50 g di mandorle tritate
50 g di pinoli tritati
1/2 cipolla
aglio tritato
prezzemolo tritato
"jamón serrano"
1 cucchiaio di farina
olio e sale
Preparazione:
Togliere le foglie e i fili della verdura. Tagliare il cardo a pezzi di
più o meno 5 cm e farlo bollire per 90 minuti (conservare l’acqua di
cottura). Mettere un po’ d’olio in una pentola e soffriggere la
cipolla, aggiungere l'aglio, il prezzemolo tritato e il jamon tagliato a
cubetti, lasciare insaporire per 1 minuto. Aggiungere la farina, le
mandorle e i pinoli tritati. Mescolare il tutto e aggiungere i cardi e
l’acqua di cottura. Aggiungere un po' di sale q.b.: attenzione il
jamon è salato!
- 3 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Buckeye Balls
– specialità dagli Stati Uniti
di Deanne Wylie Mayer
Tempo di esecuzione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
235 g di burro
453 g di burro di arachidi
453 g di zucchero a velo
566 g di cioccolato al latte
Preparazione:
Unire il burro, il burro di arachidi, lo zucchero in una ciotola e
mescolare bene. Formare delle palline delle dimensioni di una noce.
Inserire uno stuzzicadenti e mettere su una teglia e far riposare il
tutto nel congelatore per una notte (o almeno 4 ore). Sciogliere il
cioccolato a bagnomaria o nel forno a microonde per poi immergere
il preparato in cioccolato fuso. Aggiungere un po’ di burro di
arachidi, in modo da far somigliare il biscotto ad una castagna. Far
asciugare e togliere lo stuzzicadenti. Conservare in un recipiente
ben coperto, lasciare in frigorifero.
Consumare entro una settimana.
- 4 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Arroz Carreteiro
– specialità dal Brasile
di Carla Xavier
Tempo di esecuzione: 40 minuti
Ingredienti per 4 persone:
500 g di carne secca 1 tazza di riso
1 cipolla tritata erba cipollina q.b.
1 peperone verde sale q.b.
4 pomodori senza semi e aglio q.b.
senza pelle formaggio grattugiato q.b.
1 dado da brodo di carne olio di soia q.b.
Preparazione:
Tagliare la carne secca a cubetti e bollirla. Poi, lavare bene i
cubetti in acqua fredda, lasciarli scolare e metterli da parte. In una
pentola, soffriggere la cipolla e il peperone. Unire la carne, l'erba
cipollina, l'aglio e lasciar soffriggere ancora un po’. Aggiungere
i pomodori tritati e, in seguito, il riso. Riscaldare e aggiungere
sufficiente acqua. Versare il brodo di carne ed aggiustare con il
sale. A fine cottura, spolverare il formaggio grattugiato.
- 5 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Brodo con Pasta di Natale ripiena
- specialità dalla Spagna
di Silvia Ruiz Cabezon
Tempo di esecuzione: 30-50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
5 l di brodo
150 g di pasta (conchiglioni)
75g di carne di maiale tritata
1 uovo
1 fetta di pane
1/2 bicchiere di latte
2 spicchi d'aglio
prezzemolo tritato
10 g di sale e pepe
Preparazione:
Bagnare il pane nel latte. In una ciotola amalgamare la carne
macinata con aglio, prezzemolo, uovo, pane imbevuto nel latte, sale
e pepe. Inserire il composto in una tasca da pasticcere. Riscaldare
il brodo in una pentola. Riempire i conchiglioni con il preparato.
Infine, versare la pasta nel brodo caldo e lasciare cuocere per
circa 20 minuti. Servire caldo.
- 6 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Il cioccolato fatto in casa
- specialità dalla Romania
di Elena Parau
Tempo di esecuzione: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone:
500 g latte in polvere
5-10 cucchiai di cacao
10 cucchiai di acqua
400 g zucchero
200 g burro
Preparazione:
Mettere 500 g di latte in polvere in un recipiente con 5-10 cucchiai
di cacao (dipende dai gusti).
Mettere in una pentola 10 cucchiai di acqua, 400 g di zucchero e
200 g di burro.
Far bollire per 5 minuti.
Nel recipiente con il latte in polvere aggiungere un poco alla volta
acqua e zucchero, mescolare il tutto.
A piacere potete aggiungere anche: uvetta, anacardi, mirtilli, noci,
pistacchi.
Quando tutto è amalgamato bene ed è solido, riporre il tutto su un
foglio di alluminio.
Lasciare nel frigorifero per un paio di ore.
- 7 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Rabanada
– specialità dal Brasile
di Ana Soza e di Renata Gasparotto
Tempo di esecuzione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1 lattina di latte condensato dolce
1 confezione di latte
3 uova
pane francese a fette
zucchero abbondante
cannella cinese in polvere
abbondante
Preparazione:
Mescolare il latte condensato e il latte. Sbattere le uova con una
forchetta. Scaldare l’olio in una padella, ma non riscaldarlo troppo.
Passare le fette di pane nel composto di latte e poi nelle uova
sbattute. Friggere fino a doratura su entrambi i lati. Passare nello
zucchero e nella cannella.
Questi dolci si mangiano a Natale per colazione.
- 8 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com
Pieroghi con funghi e verza
– specialità dalla Polonia
di Stanislao Gurba
e Kinga Piatkowski
Tempo di esecuzione: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti per l’impasto Ingredienti per il ripieno
4 bicchieri di farina 1 kg di verza
2 bicchieri d’acqua tiepida 0,5 kg di funghi secchi
1 cucchiaio di olio d’oliva 3 cipolle dadini
1 cucchiaio di sale 3 cucchiai di olio d’oliva
pepe, sale
Preparazione per il ripieno:
Lessare i funghi secchi e la verza e aggiustare con sale e pepe.
Lessare la verza finché non è tenera e poi schiacciarla. In una
padella scaldare l’olio e far soffriggere la cipolla, poi aggiungere al
ripieno. Mescolare il tutto finché il ripieno sarà compatto. Lasciare
raffreddare.
Per l’impasto:
Unire farina, acqua e sale, e lavorare il composto fino ad ottenere
un impasto liscio e compatto. Lasciare riposare per 15 min.
Stendere la pasta e, con l’aiuto di un bicchiere, ritagliare dei
cerchietti che farcirete con il ripieno precedentemente preparato.
Chiudere la pasta a metà, formando delle mezzelune. Cuocere i
pierogi in acqua leggermente salata. Sono pronti quando vengono a
galla (3-5 min.). Servire con cipolla tritata fritta.
- 9 -
Torre di Babele – the Italian Language school in Rome – www.torredibabele.com