Table Of Contentcomune di Lestizza
a.::bòòl:l.t'.,' -~ -~ • ~ ~
1..:.~~:,:,.~;":l11?~2~~•~~~lr1~7t~•dJ
2-SJ.lSi" i lii li lii llll I li? i~~~ J~Zc!.t~Sè":'I
lii I II 1111111111111111
contributi per la storia del territorio in comune di Lestizza
IBUOTECA CVI A
\, J() f)I UDINE
Il
Comune di Lestizza
Biblioteca Comunale "E. Bellavitis"
Gruppo ricerche storiche "Las rives"
Realizzato con il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia
Coordinamento
Paola Beltrame
Foto
Nicola Saccomano
Interventi di
Luciano Cossio
Giovanni Cossio
Luigi De Boni
Paolo Foramitti
Pietro Marangone
Sara e Sandro Marangone
Lara Moro
Claudio Pagani
Romeo Poi Bodetto
Emilio Rainero
Nicola Saccomano
Roberto Tavano
Katia Toso
Licia Zamaro Clocchiatti
Fotocomposizione e stampa
Arti Grafiche Friulane - Tavagnacco
Si ringraziano per la preziosa consulenza l'archeologa Tiziana Cividini, l'urbanista Livio Comuzzì,
lo storico Paolo Foramitti;
per la collaborazìone tutti gli informatori citati nel testo, e
inoltre gli uffici Anagrafe e Biblioteca del Comune di Lestizza.
Note di grafie: la scritOre par furfan, stant ch'a son ancjmò in-pins ricorsa la fez regjonfJI, no jè stade
normalizade. Si à mantignOt. a part cualchi regolarizazion, la grafie proponude dal autors, par lor richieste.
2
nostrane di ogni vualege:
giovine e dispatussade,
scuelade a sun di libris o dì
pratiche e vueli di
comedon. ..
lnt tignude adun di une
piciule pensade chetai ains
Piciule storie da la nestre Cui sa fotografa e pitura la vin riscjat di barata
int, traviars las peraules, so tiare. .. Cui sa lavorale e cui mis-mas da la
el studi, la memorie di cui tale fruta cence savoltale. .. television, ma vuè sin
'I a gust di no dismentea Cui si vise un fat e une in tane' a difindi.
dut e dut dispiardi. muse e j displas lassaju Ch'a sares el plasè di ve e
Si è dat dongje, scuasite sfanta ... Cui abade a la meti a IOs la nestre culture,
cence necuargisi, un tiessidure dal cenacul, la nestre lenghe, la nestre
cenacul (nomenat al colte las publiches flusumie. Ve braure di
"Las Rives") di int relazions, al clame, al stice, veles. Bieles, par tant
impinionade di turni al gjolt a viodi che tane' bieles ch'a son las cultures,
culture fate in cjase. di lor corispuìndin. .. la storie, i lengaz, la
Dentri, tu cjatis di dut. Meo Sperìn si vise dai flusumie di ogni borgade
Un al a voli tal intindi e giOcs di une volte e al sa fa dal mond.
olma i segnos dal timp plui i giugatui di len e cjanot. .. Pal moment 'I è nassOt un
lontan e pre-storic. Claudion dai Pagans libri. Po stai che altris
Un altri 'I è scuelat e 'I a di Listizze al veve el fastidi volurms lu compàgnin cui
albe di cemOt lei la piture a di sei usata la a durmi timp a la, se el cenacul noi
frese di une faciade e no dopo nOf, mole.
salocor riva adore a ma tratansi di archivistiche El Cumun lu proferis cjase
restaurale. Un altri ancjmò si dismentèe da l'orloi e in par cjase. Par falu ve ai
al sa meti man, pazienze e biblioteche al tire nestris migranz, baste
passion tun archivi miezegnot tant che al nait. .. domandalu in Biblioteche
parochial e las sos cjartes o El mestri Pieri al giurave di ch'a lu furnis dibant.
'I è babio ta las lenghes di seisi dal dut dismenteat e A la nestre int,
chi altris e, juste a pont, dut invezite s'impense par chenti e pal mond,
j ten ancje a la so ch'al maravèe. .. l'auguri di bon Nadal e
cjacare, al studie e al Cussì el cenacul storie di . la buine man pa la gnove
trasmet cun tante di ande. .. chenti si è furnit di int anade.
(campagna di Sclaunicco),
su terreno rialzato coperto di
sassi e di materiale fittile è
stata trovata parte di macina
in materiale Maceo;
recentemente il suolo ha
restituito una bellissima
ascia in ferro•.
Nelle vicinanze di San Mare,
oltre a sporadici reperti fittili
Il Comune di Lestizza: Arrigo Tavano in altra parte (fondi di anfora), è stata
uno scrigno inesplorato di questa pubblicazione; trovata parecchi anni fa
propongo invece una un'urna cineraria, ora
• Da molti anni mi dedico panoramica generale sui smarrita, vista per un certo
alla cosiddetta "archeologia materiali rinvenuti. tempo in un cortile privato.
di superficie", un tipo di Per quanto riguarda la In località Vieris vi sono
ricerca che consiste Preistoria, vi sono frammenti parecchi resti fittili e
nell'osservare e raccogliere di selce, scarti di lavorazione tegoloni frantumati.sparsi
ciò che resta delle misere e attrezzi appena abbozzati su una vasta porzione di
testimonianze del passato trovati in località Vieris, terreno; lì vicino durante un
sfuggite alla distruzione dei Chiave in bronzo Orgnanut, San Marco lavoro di ripianamento
lavori agricoli svolti con i rinvenuta nella zona e nei dintorni del castelliere. furono rinvenute tre urne
moderni macchinari. del castelliere Si tratta però di materiale cinerarie, il cui contenuto -
Passando per le nostre "Las Rives· scarso e di scadente fattura. stando alla descrizione dei
campagne ho avuto la di Gallerìano Risalgono all'epoca del testimoni oculari - pare
possibilità e la fortuna di Bronzo e del Ferro i resti di essere stato molto
imbattermi in alcuni reperti ceramica trovati sul lato est interessante. Purtroppo la
affioranti, che ho consegnato all'interno del castelliere scarsa sensibilità di chi ha
alle autorità competenti. • (anche di questi riferisce raccolto tali reperti e
Tavano). l'emergenza del momento
Dall'analisi del materiale Quanto al periodo romano (era il periodo del terremoto),
raccolto in Comune di molto più vistosi sono i siti e hanno fatto sì che il prezioso
Lestizza ' è possibile più consistenti i reperti, corredo andasse disperso.
pervenire a deduzioni seppure frantumati. Dai In località Renaz, Albano
interessanti, ad esempio dintorni del castelliere Nazzi ha trovato un
qualche studioso ipotizza provengono un coperchio macinello, consegnato al
che i coloni qui stanziati 30 di anfora, parecchi resti di Museo di Cividale'. In
anni prima di Cristo embrice, tre grossi questo stesso sito, durante
venissero dalla regione frammenti di una macina l'attuazione del riordino
della Campania, in quanto in pietra fine vulcanica; fondiario, vicino ad un
alcuni reperti trovati sul sono stati trovate sul posto cumulo di sassi si rinvenne
territorio, come in particolare anche alcune monete un tintìnnabulum • integro
le macine, sono fabbricati consunte, di cui non si riesce solo inella parte superiore,
in materiale vulcanico•. a leggere il periodo, ora custodito presso privati.
Tralascio il castelliere Las né il personaggio effigiato, In località Bosc di Sante
Rives, il più importante infine parecchi frammenti di Marie si sono trovate
manufatto preistorico del materiale fittile. parecchie testimonianze, tra
nostro territorio, di cui cui di rilievo i pesi per
riferisce dettagliatamente In località Là dal Bosc stadere studiati e pubblicati
5
ricerche di superficie in comune di Lestizza
quello trovato in località Nuovi reperti
Bosc di Sante Marie. Dalla
necropoli che si trova vicino • L'Archeologia pare una
alla discarica Praedium sulla disciplina "vecchia". ma in
strada per Carpeneto realtà è sempre nuova: di
provengono le circa 60 altri reperti, inediti, mi sono
monete pubblicate occupato nel corso
da Candussio sui Quaderni dell'estate '97, nell'ambito di
della Società una ricerca condotta dal
di Archeologia '; Progetto Integrato Cultura
camminando in quella zona del Medio Friuli, per la
ho trovato in superficie un preparazione del volume
pezzettino di specchio in Presenze Romane che
bronzo. Vari reperti sono riguarda il nostro territorio. •
stati ancora rinvenuti in altri
siti archeologici noti nel Di alcune inedite presenze
comune di Lestizza, come la romane nel nostro territorio
Paluzzane', la Polveriere; sono venuto a conoscenza
parte di questi sono stati recentemente, recandomi da
a recepiti dal musei, parte alcuni appassionati, in
sono presso privati, altri qualità di collaboratore della
da Aldo Candussio•, a: Frammento di sono andati perduti. dottoressa Tiziana Cividini,
ispettore onorario alla laterizio con bollo
Soprintendenza dei Beni rotondo;
Culturali ed Ambientali. Si b: Macina in pietra;
sono rinvenuti pure resti di e: Tìntinnabulo;
macine formate da grossi d: Chiave e
agglomerati silicei bianco serratura; pezzetto
verdastri, alcuni attrezzi in triangolare di
ferro, chiodi, frammenti di specchio.
piombo, e un pezzo di Sono reperti
tegolone timbrato ATTIAE rinvenuti nel
MVLSVLAE T.F., iscrizione in territorio di Lestizza
cerchio con andamento (foto Saccomano)
antiorario'.
In località Cjcs si trovò una
tomba visionata pure da
Candussio, dove si sono
potuti recuperare solo dei
frammenti di una lucerna.
Presso Cjasai di Cussume
in una vasta area ricca di
reperti fittili si sono scoperti
parecchi mattoncini per
pavimento del tipo opus
spicatum, un peso per
stadera del peso di una
libbra circa e un bollo con la
scritta in cerchio come
6
Romeo Poi Bodetto
e d
che si sta occupando delle il corredo comprendeva una Giovanni di Nespoledo un
ricerche per la pubblicazione lucerna marcata con la nucleo di scoria di ferro,
del volume su Lestizza, scritta "GRESGE(?) S", un resto di tegola marcato
che si aggiunge alla collana una pisside in bronzo, chiodi Q. CLODI AMBROSI 11,
delle "presenze romane" arrugginiti ma ancora integri, un altro frammento di tegola
nel Medio Friuli. tre pezzi di specchio, due con timbro orizzontale
frammenti di vetro, due T. CERIAL, due coperchi di
Tra queste novità vi è il balsamari, alcuni frammenti anfore, due pezzi di macine.
ritrovamento di due di ceramica fine e grezza, Recentemente ha poi
''tintinnabula" (campanelli) frammenti di ceramica rinvenuto un ferro di cavallo,
nella zona di Renaz, aretina e pezzetti di un che va ad aggiungersi ad
di un fondo di macina quasi vasetto per offerte. altri già catalogati 12•
integro e di un tegolone
marcato ATTIAE MVLSVLAE Ancora a Nespoledo la terra Dalla località Cussume
T.F. '0 Dalla località il Bosco ha restituito a Lul' (Luigi) proviene uno splendido
•
di Santa Maria è emerso un Ferro un pannello di lega vomere in ferro, in ottimo
pezzo di mattone di ferro forse gettato in uno stato di conservazione, che
semicircolare adoperato per stampo grezzo di argilla, Fausto Tavano ha
fare i pozzi. Da una località alcuni strumenti ancora in recentemente trovato in un
di via Carpeneto sono usciti ferro, mezzo coperchio di tratto di terreno su cui da
ancora materiali da tombe, anfora, un peso di forma tanto non era passato
rinvenuti da Loris Tavano: rotonda, parecchi frammenti l'aratro: ha la forma
vari coppi, resti di ossa di ceramica, inoltre lanceolata, che termina con
umane, due fondi di anfore e due pezzi dì macine e una punta, e dalla parte
altri resti di anfore; mentre in un orlo di anfora. opposta presenta due alette
un terreno verso Basiliano, fra cui il vomere veniva
Albano Nazzi arando ha Gianni Saccomano ha immanicato 13•
trovato dei resti di tomba: rinvenuto nella zona di San
7
ricerche di superficie in comune di Lestizza
l\bte necropoli di via Montenero a
' Sono una trentina i siti Sclaunicco.
archeologici in Comune di '' Cfr. Quaderni Friulani di
Lestizza. Archeologia, IV, 1995.
2 Ma potrebbe semplicemente " Quello presentato dal
essere segno di un intenso TAGLIAFERRI, I, tav. LXX
commercio dei coloni con p. 297 è simile, ma più primitivo
quelle regionì. di quello rinvenuto
' Del tipo documentata da a Cussume.
AMaio TAGLIAFERRI, Coloni e
legionari romani, Grafiche
Editoriali Artistiche
Pordenonesi, voi. I , p. 304,
tav. LXXVIII.
• Cfr. A. TAGLIAFERRI, Coloni e
legionari romani, voi 11, p. 253.
5 Del tipo documentata da
AMELIO TAGLIAFERRI, Coloni e
legionari romani, Grafiche
Editoriali Artistiche
Pordenonesi, voi. I, p. 304,
tav. LXXVIII.
6 A. CANDUSSIO, Pesi per
bilancia in epoca romana
recentemente rinvenuti in Friuli,
in Sot la nape, SFF, Udlne,1985,
pp. 44 sgg. .
7 Di un simile timbro riferisce
G.B. Bini, dotto parroco di
Santa Maria di Sclaunicco, in
una lettera del 1870: cfr. G. 01
CAPORIACCO, Udine e il suo
territorio, Arti Grafiche, Udine
1976.
• A. CANOUSSIO, Le monete della
necropoli di Carpeneto Ovest,
in Quaderni Friulani di
Archeologia, IV, 1994,
pp, 147-159.
• A. TAGLIAFERRI, op. e pag. cit. in
nota 4.
" Cfr. / laterizi bollati romani del
Friuli-Venezia Giulia, Studio di
CRISTINA GOMEZEL, Gruppo
Archeologico Veneto orientale e
Fondazione Antonio Colluto,
Portogruaro, 1996, p. 129.
" In complesso mi consta
che nel territorio di Lestizza
siano stati rinvenuti 2 bolli
a.
CLODI AMBROSI, entrambi
inediti; 9 sono i frammenti
bollati c. BANTI (J pubblicati nel
testo citato I laterizi. .. , due
inediti); 7 sono quelli marchiati
ATTIAE MVLSVLAE T.F., presenti
anche nei laterizi rinvenuti nella
8