Table Of ContentL'anno duemilaquindici, addì 15 luglio alle ore 15.30, a seguito di regolare
convocazione trasmessa con nota prot. n. 0046438 del 9 luglio 2015,
nell’Aula Organi Collegiali si é riunito il Senato Accademico per l'esame e la
discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno, come
integrato con successive note rettorali prot. n. 0046678 del 10 luglio 2015 e
prot. n. 0047262 del 14 luglio 2015.
…………………………………..o m i s s i s ……………………………………
Sono presenti: il Rettore, prof. Eugenio Gaudio ed i componenti del Senato
Accademico: prof. Masiani, Pro-Rettore Vicario (entra alle ore 16.50), prof.
Stefano Biagioni, prof.ssa Maria Rosaria Torrisi, prof.ssa Emma
Baumgartner, prof. Davide Antonio Ragozzino, prof.ssa Alessandra Zicari,
prof. Giorgio Graziani, prof. Stefano Catucci, prof.ssa Rita Asquini, prof.ssa
Stefania Portoghesi Tuzi, prof.ssa Beatrice Alfonzetti, prof.ssa Matilde
Mastrangelo, prof. Alessandro Saggioro, prof. Giorgio Piras, prof. Emanuele
Caglioti, prof.ssa Maria Grazia Betti, prof. Felice Cerreto, prof. Giorgio De
Toma, prof.ssa Susanna Morano, prof. Marco Biffoni, prof. Giuseppe Santoro
Passarelli, prof. Augusto D’Angelo (entra alle ore 17.56), prof.ssa Paola
Panarese, i Rappresentanti del personale: Pietro Maioli, Beniamino Altezza,
Carlo D’Addio, Roberto Ligia e i Rappresentanti degli studenti: Diana
Armento, Fabiana Cancrini, Valeria Roscioli e Stefano Capodieci.
Assistono: il Direttore Generale, Carlo Musto D’Amore, che assume le
funzioni di Segretario, i Presidi: prof. Giuseppe Ciccarone, prof. Paolo Ridola,
prof. Fabrizio Vestroni, prof.ssa AnnaMaria Giovenale, prof. Marco Listanti,
prof. Vincenzo Nesi, prof. Roberto Nicolai, prof. Giuseppe Venanzoni, prof.
Cristiano Violani, prof. Vincenzo Vullo, prof. Paolo Teofilatto, i ProRettori:
Mario Morcellini, Teodoro Valente, Gianni Orlandi e Bruno Botta.
Assenti giustificati: la Rappresentante del personale Tiziana Germani.
Assenti: il Rappresentante del personale Beniamino Altezza e i
Rappresentanti degli studenti Manuel Santu e Pierleone Lucatelli.
Il Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara
l’adunanza validamente costituita ed apre la seduta.
…………………………………..o m i s s i s …………………………………..
SAPIENZA
UNIVERSITÀ DI ROMA
Senato
PROGETTI AVVIO ALLA RICERCA 2015 - PROPOSTE DI
Accademico
FINANZIAMENTO
Seduta del
Il Presidente sottopone all'esame del Senato Accademico la relazione
1 5 LUG. 2015
predisposta dal Settore Progetti Nazionali e Iniziative Scientifiche e
Culturali dell' Area Supporto alla Ricerca, contenente la Tabella relativa alle
proposte di finanziamento dei progetti di Avvio alla ricerca dell'anno 2015 e
la Nota del Prof. Luigi Palumbo, Delegato del Rettore alla Presidenza della
Commissione Ricerca, contenente i criteri adottati per la valutazione delle
domande pervenute (Allegati 1 e 2, p.i.).
Questa tipologia di finanziamento, rivolta a dottorandi, assegnisti di ricerca
e specializzandi, è finalizzata ad avviare giovani ricercatori
all'individuazione di obiettivi di ricerca e alla predisposizione di domande di
finanziamento per ricerca.
Il Bando per la ricerca scientifica 2015, all'art. 8, prevede, con una
disponibilità finanziaria pari a € 500.000,00, le due seguenti classi
dimensionali:
Progetti di tipo 1: 150 progetti da 2.000,00 euro destinati a dottorandi,
assegnisti di ricerca, specializzandi, in prima fase di formazione con meno
di 4 anni di anzianità dalla laurea magistrale alla data di scadenza del
bando;
Progetti di tipo 2: 50 progetti da 4.000,00 euro destinati a post-doc,
dottorandi, assegnisti di ricerca di tipo 2, specialìzzandi, in seconda fase di
formazione che abbiano conseguito un titolo di dottorato di ricerca o di
specializzazione e che abbiano un massimo di 10 anni di anzianità dalla
laurea magistrale alla data di scadenza del bando. /I proponente deve
essere di età inferiore o uguale a 35 anni. Alla proposta potrà aderire un
secondo componente di pari categoria.
Considerato l'elevato numero di progetti di Avvio alla ricerca presentati
(pari a n. 814 di cui n. 607 di Tipo 1 e n. 208 di Tipo 2, per un totale di €
2.046.000,00) e l'elevata qualità scientifica dei progetti stessi, la
Commissione Ricerca, in base ai criteri di valutazione fissati (curriculum
vitae del proponente, innovatività e qualità scientifica del progetto), ha
proposto di ampliare il numero di progetti approvati attraverso la riduzione
dell'entità dei singoli finanziamenti fissando la soglia minima dell'importo a
1000 € per il Tipo 1 e 2000 € per il Tipo 2. Ciò ha consentito di finanziare n.
136 progetti in soprannumero (n. 85 di tipo 1 e n. 51 di tipo 2) rispetto a
quanto previsto dal Bando.
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Mod. i002
SAPIENZA
UNIVERSITÀ DI ROMA
Senato
In virtù di quanto sopra esposto, il Presidente sottopone all'esame del
Accademico
Senato Accademico la proposta di n. 336 progetti, di cui n. 235 di Tipo 1 e
Seduta del n. 101 di tipo 2, per un totale di complessivi € 499.975,00, di cui alla
succitata Tabella (Allegato 1, p.i.) contenente le singole proposte di
1 5 LUG. 2015
finanziamento e la Nota del Presidente della Commissione Ricerca
(Allegato 2, p.i.) che ne riassume i criteri di valutazione.
Allegati parte integrante:
Allegato 1 -Tabella Proposte di finanziamento per Progetti di Awio alla
ricerca Anno 2015 (Tipo 1 e Tipo 2);
Allegato 2 - Nota Prot. Luigi Palumbo, Delegato del Rettore alla
Presidenza della Commissione Ricerca
Allegati in visione:
• Bando Finanziamenti di Ateneo per la ricerca scientifica - Anno
2015
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
SAPIENZA
UNIVERSITÀ DI ROMA
DELIBERAZIONE N. 350/15
Senato
Accademico
Seduta del Il SENATO ACCADEMICO
1 5 LUG. 2015 UDITA la relazione del Presidente;
VISTE le domande di finanziamento per progetti di Avvio alla
ricerca Anno 2015, pervenute nel n. di 814 (di cui n. 607
di tipo 1 e n. 208 di tipo 2), per la cifra complessiva di E
2.046.000,00;
VISTI i criteri di valutazione fissati dalla Commissione
Ricerca per i progetti di Avvio alla ricerca, come
previsto dal Bando del 2015 per i finanziamenti di
Ateneo per la ricerca scientifica (art. 8);
VISTE le proposte formulate dalla Commissione Ricerca per
un totale di complessivi E 499.975,00 (come da Tabella,
Allegato 1, p.i.);
VISTA la Nota del Prof. luigi Palumbo, Delegato del Rettore
alla Presidenza della Commissione Ricerca che ne
riassume i criteri di valutazione (Allegato 2, p.i.);
Con voto unanime
DELIBERA
di approvare le proposte di finanziamento presentate dalla Commissione
Ricerca per progetti di Avvio alla ricerca dell'anno 2015, per un totale di
complessivi E 499.975,00 (come da Tabella, Allegato 1, p.i.).
letto e approvato seduta stante per la sola parte dispositiva.
S:p'~::~RIO
Il
io
carl~;more
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
RICERCA SCIENTIFICA 2015 - PROPOSTE DI FINANZIAMENTO PROGETTI AVVIO ALLA RICERCA
Domande pervenute n. 814 - Tipo 1 n. 607 Tipo 2 n. 208 richiesta finanziamento euro 2.046.000,00
Domande proposte per il finanziameno n. 336 - Tipo 1 n. 235 Tipo 2 n. 101 euro 499.975,00
MACROAREA A
FIN. PROPOSTO
N. TIPOLOGIA PROPONENTE TITOLO
Euro
1 Tipo 1 - 2000 Fisica Flamini Fulvio Ottimizzazione delle sorgenti quantistiche alle lunghezza d'onda telecom 2000
Plasmonic proximal probes for infrared nano-spectroscopy of functional oxides
2 Tipo 1 - 2000 Fisica Giliberti Valeria 2000
with intrinsic inhomogeneities
Spettroscopia e microscopia della disomogeneità elettronica e strutturale in
3 Tipo 1 - 2000 Fisica Paris Eugenio 2000
superconduttori lamellari
4 Tipo 1 - 2000 Fisica Cerino Luca Statistical Mechanics and Thermodynamics of Small Systems 1500
Scienze di base e applicate Development of a multichannel probe for intraoperative imaging in the
5 Tipo 1 - 2000 Collamati Francesco 1500
per l'ingegneria context of Radio Guided Surgery
L'albumina umana in condizioni di stress ossidativo: studi strutturali e
6 Tipo 1 - 2000 Chimica Del Giudice Alessandra spettroscopici per la caratterizzazione del processo di ossidazione e la 1500
valutazione dell'effetto protettivo di antiossidanti.
Asymptotic Giant Branch stars: a cornerstone towards the understanding of
7 Tipo 1 - 2000 Fisica Dell'Agli Flavia 1500
galaxies and stellar systems
Core-shell polydopamine magnetic nanoparticles as sorbent in u-dSPE for the
8 Tipo 1 - 2000 Chimica La Barbera Giorgia determination of natural free and conjugated estrogenic compounds in milk 1500
and dairy samples
Sintesi di nuovi eterocicli contenenti funzioni fenoliche e valutazione della loro
9 Tipo 1 - 2000 Chimica Miceli Martina 1500
capacità antiossidante tramite voltammetria ciclica e spettrofotometria (DPPH)
Sintesi di nuovi catalizzatori bifunzionali a base di tiouree chirali per reazioni
10 Tipo 1 - 2000 Chimica Moliterno Mauro 1500
asimmetriche
Elettrofermentazione di substrati organici di scarto attraverso l'utilizzo di
11 Tipo 1 - 2000 Chimica Paiano Paola 1500
colture microbiche miste.
12 Tipo 1 - 2000 Chimica Pelagalli Alessia Immine C-alchil sostituite in reazioni di aza-Henry 1500
Participation to the integration and test of the Digital Optical Modules for the
13 Tipo 1 - 2000 Fisica Perrina Chiara 1500
KM3NeT experiment
Scienze di base e applicate
14 Tipo 1 - 2000 Reggente Melania Titanium/polymer/Titanium sandwich materials for biomedical applications 1500
per l'ingegneria
Progressi nello studio di macrocicli di tipo porfirazinico per la verifica delle loro
15 Tipo 1 - 2000 Chimica Sciscione Fabiola 1500
potenzialità di applicazione in campo biomedico
Proprietà di termalizzazione di portatori fotoeccitati in nanofili semiconduttori
16 Tipo 1 - 2000 Fisica Tedeschi Davide 1500
del gruppo III-V.
17 Tipo 1 - 2000 Chimica Trulli Laura Trifluorometil aldimmine in reazioni di aza-Reformatsky 1500
Scienze di base e applicate
18 Tipo 1 - 2000 Ventura Letizia Study of Longitudinal Coupled Bunch Instabilities in the CERN PS 1500
per l'ingegneria
Identification of potential bioactive peptides generated by simulated
19 Tipo 1 - 2000 Chimica Zenezini-Chiozzi Riccardo 1500
gastrointestinal digestion of soybean seeds and milk proteins
20 Tipo 1 - 2000 Fisica Di Bernardo Iolanda Grafene su film ultra-sottile di SiC per applicazioni tecnologiche 1400
21 Tipo 1 - 2000 CTF Lenoci Alessai Design and Synthesis of Lysine-Based derivatives as New SIRT5 Inhibitors 1400
Sintesi di inibitori della via Hedgehog per il trattamento del medulloblastoma e
22 Tipo 1 - 2000 CFT Quaglio Deborah 1400
studi NMR di interazione farmaco - recettore
23 Tipo 1 - 2000 CTF Guarcini Laura Chimica Bioinorganica in fase gassosa: sostanze attive e recettori. 1300
Progettazione di idrogel nanocompositi a base di polisaccaridi e laponite come
24 Tipo 1 - 2000 CTF Pacelli Settimio sistemi per il rilascio di farmaci nel trattamento della cura di ferite (wound 1300
dressing).
Progettazione, sintesi e valutazione biologica di una nuova classe di derivati 1,5-
25 Tipo 1 - 2000 CTF Consalvi Sara 1200
difenilpirrolici quali inibitori COX-2 selettivi/donatori di NO
26 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie RAGGI Sara Role of oligogalacturonides in the regulation of plant growth 1200
QSAlign: Un valido Protocollo per la Generazione Automatica di
27 Tipo 1 - 2000 CTF Sabatino Manuela sovrapposizioni molecolari utili per lo sviluppo e l'individuazione di Modelli 3-D 1200
QSAR ottimali.
28 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra BOTTICELLI Michela Synthesis of yellow and red ochre in works of art: a preliminary investigation 1100
Studio minero-petrografico di clasti recuperati all’interno del Zannone Giant
29 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra INGRASSIA Michela 1100
Pockmark (Tirreno centrale).
Nuovi approcci metodologici per lo studio dei processi di alterazione di ossa
30 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra MARANO Federica 1100
fossili esposte in situ e loro prevenzione.
IMPACT - Impact of bottoM trawling Pressure on submArine Canyon benThic
31 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra PIERDOMENICO Martina 1100
communities
Analisi delle interazioni vibrazionali tra gli agglomerati urbani e sistemi geologi
32 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra VARONE Chiara a composizione eterogenea durante gli eventi sismici attraverso tecniche di 1100
modellazione numerica.
Problemi inversi e algoritmi di ricostruzione relativi a cavità pressurizzate in
33 Tipo 1 - 2000 Matematica Aspri Andrea 1000
semispazi con applicazioni alla vulcanologia
Proprietà ottiche e strutturali di sistemi quasi-bidimensionali: i dicalcogenuri di
34 Tipo 1 - 2000 Fisica Caramazza Simone 1000
metalli di transizione (MoTe2, MoSe2 e MoS2) a pochi e a singolo-strato.
35 Tipo 1 - 2000 Matematica Cassano Biagio Proprietà delle equazioni di Schrödinger e Helmholtz 1000
Ruolo del complesso terminin nella repressione del checkpoint ai telomeri di
36 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie CICCONI Alessandrio 1000
Drosophila
Influenza delle strutture ereditate dal Giurassico inferiore durante le fasi
37 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra CIPRIANI Angelo estensionali post-rift del Cretaceo inferiore. Confronto tra la “Breccia di Monte 1000
Cosce” (Appennino Umbro-Sabino) e la “Breccia di Ballino” (Plateau di Trento).
Functional characterization of lnc-405, a nuclear long non-coding RNA required
38 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie CIPRIANO Andrea 1000
for proper cardiac and skeletal myogenesis.
Effetti sulla chemioresistenza mediati dall’attivazione del recettore
39 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie CRISTOFARO Ilaria 1000
muscarinico M2 in linee staminali tumorali di glioblastoma umano.
40 Tipo 1 - 2000 Matematica Dolce Salvatore Un analogo del Monoide di Vinberg per i Gruppi di Kac-Moody 1000
L'architettura genomica delle popolazioni umane isolate: studio della
41 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Dominici Valentina 1000
popolazione di Sauris (Friuli) tramite GenoChip 2.0
Characterization of the Unfolded Protein Response in a mouse model of
42 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie FAVALORO Flores Lietta 1000
Autism
The dynamics around Black Holes and Hyper Velocity Stars production
43 Tipo 1 - 2000 Fisica Fragione Giacomo 1000
(Dinamica attorno Buchi Neri e produzione di stelle iperveloci)
44 Tipo 1 - 2000 Matematica Galluzzi Andrea Stati metastabili nel P-Spin ferromagnetico gerarchico 1000
45 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie GUADAGNO Noemi Antonella Activation of ER stress sensors in a neuronal model of the dementia FENIB 1000
46 Tipo 1 - 2000 Matematica Iacobelli Mikaela Approssimazione di misure tramite misure discrete 1000
Rattus rattus e Rattus norvegicus: filogeografia delle specie e resistenza ai
47 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie IACUCCI Angela 1000
rodenticidi anticoagulanti nelle popolazioni italiane.
Functional characterizzation of pendolino a Drosophila gene required for both
48 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie MARZULLO Marta 1000
telomere protection and DNA replication
49 Tipo 1 - 2000 Matematica Meazzini Francesco Categorie Modello in Teoria delle Deformazioni. 1000
Scienze di base e applicate
50 Tipo 1 - 2000 Oliva Francescantonio Elliptic and parabolic PDEs with singularities and irregular sources 1000
per l'ingegneria
Strategie adattative di specie del genere Cistus in risposta ai fattori di stress
51 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Puglielli Giacomo 1000
del clima Mediterraneo
Scienze di base e applicate
52 Tipo 1 - 2000 Tavani Flavia Rumor spreading models on hierarchical networks 1000
per l'ingegneria
Phytochemical characterization of beans of different cultivars of Theobroma
53 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Toniolo Chiara 1000
cacao L. based on geographical origin, variety and fermentation process.
Scienze di base e applicate
54 Tipo 1 - 2000 Vellucci Pierluigi Orthogonal Systems 1000
per l'ingegneria
INTERAZIONE TRA AUXINE NATURALI ED ETILENE NEL CONTROLLO DELLA
55 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Veloccia Angela 1000
RIZOGENESI AVVENTIZIA
56 Tipo 1 - 2000 Matematica Zenobi Vito Felice Invarianti secondari in K-teoria 1000
Structural, tectonic and geodynamic significance of Middle Triassic igneous
57 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra ABBAS Hassan 0
activity in the Dolomites, NE Italy
Marcatori molecolari associati all'interazione pianta-patogeno: Linguaggio
58 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Beccaccioli Marzia 0
lipidico tra Fusarium verticillioides e Zea mays
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle metalliche, attraverso l'utilizzo di
59 Tipo 1 - 2000 CTF Bollella Paolo estratti naturali, per lo sviluppo di nuovi biosensori ottici ed elettrochimici da 0
applicare in campo farmacologico ed ecotossicologico
60 Tipo 1 - 2000 CTF Bozvic Mijat Biological activities of essential oils and extracts of a selection of plant species 0
61 Tipo 1 - 2000 Matematica Braghiroli Matteo Teoria delle stringhe su superfici K3 0
Study of a refractive optical combiner for Bolometric Interferometry in the
62 Tipo 1 - 2000 Fisica Buzi Daniele 0
millimetre band
63 Tipo 1 - 2000 Fisica Cabass Giovanni Neutrino effects on large-scale structure formation 0
64 Tipo 1 - 2000 Matematica Cantadore Martino Dg categorie di superfici K3 e cubic fourfolds 0
Ordered amorphous hydrogenated carbon clusters: a new state of matter of
65 Tipo 1 - 2000 Fisica Capitani Francesco 0
aromatic compounds at high pressure
Studio computazionale/sperimentale dei processi di degradazione sul catodo e
66 Tipo 1 - 2000 Chimica Carboni Marco 0
nell’elettrolita in dispositivi di stoccaggio energetico Li-Aria
67 Tipo 1 - 2000 Matematica Cavaleri Matteo Quantificazione della soficità e problemi algoritmici 0
Mesoporous Semiconducting Nanostructures for DSSCs (Dye Sensitized Solar
68 Tipo 1 - 2000 Chimica Cavallo Carmen 0
Cells)
69 Tipo 1 - 2000 Matematica Ciamprone Sergio C*-quantum groupoids associated with modular categories 0
Characterization of aging degradation products from organic synthetic
70 Tipo 1 - 2000 Chimica Ciccola Alessandro 0
pigments through NMR analysis
Parassitismo di Compsilura concinnata, Exorista larvarum e Pales pavida
71 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Corcos Daria 0
(Diptera: Tachinidae) su lepidotteri defogliatori in Italia
The impact of the Oi-1 event on shallow-water Central Mediterranean
72 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra CORNACCHIA irene carbonate successions: insights from local sedimentary expressions to global 0
carbon-cycle perturbations
Role of dystrophin in post-natal retinal differentiation and physiology: a study
73 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie COSMI Francesca 0
on wild-type and dystrophic mdx mice
74 Tipo 1 - 2000 Matematica Cossetti Lucrezia Inverse problems in elasticity 0
Produzione biotecnologica di xantoni da colture di radici di Hypericum
75 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale De Angelis Giulia perforatum (L.) elicitate con chitosano e oligosaccaridi ottenuti per idrolisi del 0
chitosano (COS).
76 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale De Petrillo Francesca La propensione al rischio in Homo sapiens: un approccio comparativo 0
Improving CFTR gene expression level and persistence by using non-viral
77 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie DE ROCCO Davide 0
episomal vectors
78 Tipo 1 - 2000 Fisica Di Domenico Giuseppe Demonstration of electro-activated Bessel beams for deep-volume imaging 0
Alterazioni morfologiche e variabilità genetica come indicatori di qualità negli
79 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie DI DONATO Giovanna 0
ecosistemi di spiagge sabbiose
80 Tipo 1 - 2000 Fisica Di Mei Fabrizio Anti-diffracting optical beams through oscillating bias electric fields. 0
81 Tipo 1 - 2000 Fisica Donnari martina Dynamical evolution of Galaxy Clusters 0
Monitoring DNA oxidative damage: pushing the limits of Raman spectroscopy
82 Tipo 1 - 2000 Fisica Fasolato Claudia 0
for a biophysical investigation of the genetic genesis of cancer.
Revisione su scala mondiale di una famiglia di gasteropodi cleptoparassiti con
83 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie FASSIO Giulia 0
peculiare sviluppo larvale (Capulidae Fleming, 1822)
84 Tipo 1 - 2000 Matematica Fedele Laura W-algebre finite 0
STUDIO DELLE INTERAZIONI GENICHE NEL MUTANTE DI LIEVITO PMR1¿, UN
85 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie FICOCIELLO Graziella 0
MODELLO PER LA PATOLOGIA DI HAILEY-HAILEY
Monitoraggio multiparametrico integrato, mediante “cloud system”, di
movimenti franosi in roccia ed in terra che gravano su infrastrutture
86 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra FIORUCCI matteo 0
strategiche, per la gestione del connesso rischio da frana e con finalità di “early-
warning system”: approntamento di campi prova sperimentali.
87 Tipo 1 - 2000 CTF Forgione Maria Antonietta Development of new series of SIRT2 selective inhibitors 0
Valutazione della suscettibilità alla liquefazione indotta durante il terremoto
88 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra FORTUNATO Carolina 0
emiliano del 2012
Isolation and identification of natural organic compounds present in the polar
89 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Frezza Claudio fractions of the separated ethanolic extracts of the leaves, male fruits and 0
female fruits of the tree named Wollemia nobilis Jones.
Modellazione fisica e numerica per lo studio del comportamento dei
90 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra FROLLINI Eleonora 0
contaminanti polifasici (LNAPL) nei mezzi porosi eterogenei
91 Tipo 1 - 2000 Matematica Giacomelli Emanuela Laura Magnetic time-reversal operators 0
Il cambiamento nella composizione specifica delle praterie semi-naturali
92 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Giarrizzo Eleonora Appenniniche: quali sono le cause e quali sono le conseguenze sulla diversità 0
specifica e funzionale?
The role of mechanical anisotropy in controlling fault trajectories within
93 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra GIORGETTI Carolina multilayered carbonate and clay-rich rocks: a case study from the Northern 0
Apennines
I paesaggi dell’acqua: la manutenzione dei mulini e dei contesti fluviali storici
94 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra GRANO Maria Carmela 0
per la prevenzione dei rischi idrogeologici
Development of a digital frequency multiplexer module for kilopixel TES array
95 Tipo 1 - 2000 Fisica Gualtieri Riccardo 0
readout
Search for New Physics in the final states with a high transverse momentum
96 Tipo 1 - 2000 Fisica Gustavino Giuliano jet and missing transverse energy with the ATLAS experiment at LHC with a 0
centre of mass energy of 13TeV
Study of high performance electrode materials for application in sodium-ion
97 Tipo 1 - 2000 Chimica Hasa Ivana 0
battery.
Valutazione delle interazioni tra attività microsismica in ammassi rocciosi
98 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra IANNUCCI Roberto 0
fratturati e parametri meteo-climatici
Analisi spazio-temporale della distribuzione della flora vascolare in un’area
99 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Latini Marta 0
periurbana del Lazio a fini di monitoraggio.
100 Tipo 1 - 2000 Chimica Lo Cicero Matteo Two-dimensional metal-organic network on single-crystal metal surface. 0
Realizzazione del prototipo di un kit per micro-campionamento di composti
101 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra LOMBARDI Livia 0
organici in tracce associato ad analisi SERS
102 Tipo 1 - 2000 CTF Ludici Alessio Development of novel quinazoline-based DNMT3A selective inhibitors 0
103 Tipo 1 - 2000 Fisica Lupo Cosimo Vector spin glass models in a random field 0
Spatio-temporal responses of wolves (Canis lupus) behaviour to anthropogenic
104 Tipo 1 - 2000 Biologia e Biotecnologie MANCINELLI Sara 0
factors in the Central Appennines,Italy
105 Tipo 1 - 2000 Matematica Marcelli Giovanna Operatori di Schrodinger ergodici. 0
Valutazione della genotossicità del PM: Echinogammarus veneris come
106 Tipo 1 - 2000 Biologia Ambientale Marcoccia melissa 0
bioindicatore
Characterization of Ionic Liquid/Molecular Liquid binary mixtures: a challenging
107 Tipo 1 - 2000 Chimica Mariani Alessandro 0
task to find new green solvents and innovative materials
“Datazione radiometrica e caratterizzazione minero-petrografica di accumuli
108 Tipo 1 - 2000 Scienze della terra MARMONI Gian Marco 0
olocenici di grandi frane nell’Isola di Ischia”
Studio teorico mediante tecniche di dinamica molecolare delle proprietà
109 Tipo 1 - 2000 Chimica Meggiolaro Daniele 0
statiche e dinamiche di elettroliti per batterie metallo-ione
Description:carbonate successions: insights from local sedimentary expressions to global movimenti franosi in roccia ed in terra che gravano su infrastrutture multilayered carbonate and clay-rich rocks: a case study from the Northern.