Table Of ContentMichel  Pastoureau
L a vita quotidiana
ai tempi  dei  cavalieri
della Tavola
I  decenni  a  cavallo  dell’anno 
1200, dopo la fine dei secoli bui 
e prima della grande espansione 
dei commerci e delle città, sono 
l'epoca - scandita dal ritmo na
turale  delle  stagioni,  dalle  ceri
monie  religiose,  dallo  scorrere 
sempre uguale del tempo - in cui 
fioriscono  i  romanzi  della  Tavo
la rotonda.  La dettagliata rievo
cazione di  Michel  Pastoureau ci 
trasporta  nel  cuore  dell'Europa 
medievale e racconta le gesta dei 
cavalieri,  la  realtà  della  guerra, 
le  giostre,  i  tornei,  i  matrimoni 
aristocratici,  i  pettegolezzi  del
le corti, ma anche le giornate dei 
servitori,  i  riti  degli  ecclesiasti
ci, l’ambiente naturale, la qualità 
dell’alimentazione, i modi per vin
cere i rigori del clima: un mondo 
eroico e solenne, pericoloso, esal
tante, pieno di magie inattese.
MICHEL PASTOUREAU, storico, 
antropologo  e  saggista francese, 
insegna  presso  l’École  Pratique 
des Hautes Études. È autore di nu
merosi saggi di araldica, numisma
tica e di studi sulla storia del colore.
In copertina: Edmund Blair Leighton, 
Buona fortuna, 1900, collezione privata 
© Christie’s Images / Bridgeman Images
Progetto grafico: f/?eWorldofDOT
BIBLIOTECA DELLA STORIA 
VITE QUOTIDIANE
Michel Pastoureau
La vita quotidiana 
ai tempi dei cavalieri
della Tavola rotonda
COBBIERE DELLA SEM
VITE QUOTIDIANE
Biblioteca della storia. Vite quotidiane
Volume 4 - Michel Pastoureau, La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri 
della Tavola rotonda
Proprietà letteraria riservata 
© 1991 Hachette Littératures 
© 1991-2017 Rizzoli Libri S.p.A. / BUR Rizzoli 
© 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano
Titolo originale: La Vie quotidienne en France et en Angleterre au temps des 
chevaliers de la Table ronde
Traduzione di Maria Grazia Meriggi
Edizione speciale su licenza di Mondadori Libri S.p.A. / Rizzoli 
per Corriere della Sera 
© 2017 RCS MediaGroup S.p.A.
LE GRANDI OPERE DEL CORRIERE DELLA SERA 
N. 3 del 18 gennaio 2018 
Direttore responsabile: Luciano Fontana 
RCS MediaGroup S.p.A.
Via Solferino 28, 20121 Milano 
Sede legale: via Rizzoli 8, 20132 Milano 
Reg. Trib. n. 537 del 19/07/2004 
ISSN 1824-45800
Responsabile area collaterali Corriere della Sera: Luisa Sacchi 
Editor: Barbara Brambilla
La vita quotidiana ai tempi 
dei cavalieri della Tavola rotonda
Cronologia sommaria
1152 Matrimonio di Enrico Plantageneto ed Eleo
nora d’Aquitania.
1154-1189 Regno di Enrico II Plantageneto (Inghilterra).
1155 Wace: Roman de Brut.
1159-1181 Pontificato di Alessandro III.
1163-1182 Costruzione di Notre-Dame a Parigi.
1165-1170 circa Marie de France: Lais.
1165-1175 circa Thomas dAngleterre: Tristan.
1170 Assassinio di Thomas Becket.
1170 circa Chrétien de Troyes: Erec et Enide.
1171-1172 Enrico II occupa l’Irlanda.
1175 Ricostruzione della cattedrale di Canterbury.
1175 circa Chrétien de Troyes: Cligès.
1175 circa Primi episodi del Roman de Renart.
1180-1223 Regno di Filippo Augusto (Francia).
1180 circa Chrétien de Troyes: Le Chevalier de la Char-
rette e Yvain.
1182-1183 circa Chrétien de Troyes inizia il Conte du Graal.
1187 Presa di Gerusalemme per opera del Saladino.
7
La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola rotonda
1189-1199 Regno di Riccardo Cuor di Leone (Inghil
terra).
1189-1192 Terza crociata.
1190-1192 circa Béroul: Tristan.
1194 Battaglia di Fréteval.
1194-1260 Costruzione della cattedrale di Chartres.
1196-1198 Costruzione del Chàteau-Gaillard.
1198-1216 Pontificato di Innocenzo III.
1199-1216 Regno di Giovanni Senzaterra (Inghilterra)
1200 Concessione di privilegi da parte di Filippo 
Augusto all’Università di Parigi.
1202-1204 Filippo Augusto  conquista  e  sottomette  la 
Normandia.
1204 Morte di Eleonora d’Aquitania.
1208 Inizio della crociata contro gli Albigesi.
1209 Fondazione  dell’Ordine  dei  Frati  minori 
(francescani).
1212 Completamento della nuova cinta di mura 
intorno a Parigi.
1212 Crociata «dei fanciulli».
1213 Battaglia di Muret.
1214 Primi  privilegi  concessi  all’Università  di 
Oxford.
1214 Battaglie della Roche-aux-Moines e di Bou- 
vines.
1215 Fondazione dell’Ordine dei Frati predicatori 
(domenicani).
1215 Quarto Concilio lateranense.
1215 Concessione della Magna Charta da parte di 
Giovanni Senzaterra.
1216-1227 Pontificato di Onorio III.
8
Cronologia sommaria
1216-1272 Regno di Enrico III (Inghilterra).
1217 Spedizione francese in Inghilterra.
1218 Simone di Montfort assedia Tolosa.
1220-1230 circa Stesura del Lancelot en prose (.Lancelotpropre, 
Queste del Saint Graal e Mort Artu).
1221 Morte di san Domenico di Guzmàn.
1223-1226 Regno di Luigi Vili (Francia).
1225 circa Tristan en prose.
1226 Morte di san Francesco d’Assisi.
1229 Fondazione dell’Università di Tolosa.
1229 Trattato di Parigi: la Linguadoca è annessa al 
dominio reale.
Introduzione
Il titolo di questo libro impone qualche chiarimento. Il no
stro progetto non è di descrivere l’esistenza, appassionante 
ma letteraria, degli eroi della Tavola rotonda rappresenta
ta nei romanzi cavallereschi della fine del XII e degli inizi 
del XIII secolo, ma quello di studiare la vera vita quoti
diana delle popolazioni inglese e francese nel periodo che 
va dall’ascesa al trono di Enrico II Plantageneto (1154), re 
d’Inghilterra, fino alla morte di Filippo Augusto (1223), re 
di Francia. Più che il tempo di san Luigi, questi tre quarti 
di secolo si possono considerare per tanti aspetti il cuore 
del Medioevo occidentale. Questa collana doveva dunque 
dedicarvi almeno un volume.
Per definire questo periodo, che necessariamente cavalca 
due secoli, si potevano preferire espressioni meno ambigue 
quali «alla fine del XII secolo», o «verso il 1200», o ancora 
«durante il regno di Filippo Augusto»: ma ciascuna di esse, 
a parte la poco elegante schematicità, dei decenni e delle re
gioni studiate avrebbe probabilmente dato un’idea troppo 
restrittiva. Per quanto letteraria, la formula «al tempo dei
il
Description:I decenni a cavallo dell’anno 1200, dopo la fine dei secoli bui e prima della grande espansione dei commerci e delle città, sono l'epoca - scandita dal ritmo naturale delle stagioni, dalle cerimonie religiose, dallo scorrere sempre uguale del tempo - in cui fioriscono i romanzi della Tavola roton