Table Of ContentCopia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
CONSIGLIOSCIENTIFICO
RosarioAITALA-GeminelloALVI-MarcoANSALDO-AlessandroARESU-GiorgioARFARAS-AngeloBOLAFFI
AldoBONOMI-EdoardoBORIA-MauroBUSSANI-VincenzoCAMPORINI-LucianoCANFORA-Antonella
CARUSO-ClaudioCERRETI-GabrieleCIAMPI-FurioCOLOMBO-GiuseppeCUCCHI-MartaDASSÙ-Ilvo
DIAMANTI-GermanoDOTTORI-DarioFABBRI-AugustoFANTOZZI-TitoFAVARETTO-LuigiVittorio
FERRARIS-FedericoFUBINI-ErnestoGALLIdellaLOGGIA-CarloJEAN-EnricoLETTA-RicardoFrancoLEVI
MarioG.LOSANO-DidierLUCAS-FrancescoMARGIOTTABROGLIO-FabrizioMARONTA-Maurizio
MARTELLINI-FabioMINI-LucaMUSCARÀ-MassimoNICOLAZZI-VincenzoPAGLIA-MariaPaolaPAGNINI
AngeloPANEBIANCO-MargheritaPAOLINI-GiandomenicoPICCO-RomanoPRODI-FedericoRAMPINI
AndreaRICCARDI-AdrianoROCCUCCI-SergioROMANO-BrunelloROSA-GianEnricoRUSCONI-Giuseppe
SACCO -FrancoSALVATORI-StefanoSILVESTRI-FrancescoSISCI-MattiaTOALDO-RobertoTOSCANO
GiulioTREMONTI-MarcoVIGEVANI-MaurizioVIROLI-AntonioZANARDILANDI-LuigiZANDA
CONSIGLIOREDAZIONALE
FlavioALIVERNINI-LucianoANTONETTI-MarcoANTONSICH-FederigoARGENTIERI-AndréeBACHOUD
GuidoBARENDSON-PierluigiBATTISTA-AndreaBIANCHI-StefanoBIANCHINI-NicolòCARNIMEO-
RobertoCARPANO-GiorgioCUSCITO-AndreaDAMASCELLI-FedericoD’AGOSTINO-EmanuelaC.DELRE
AlfonsoDESIDERIO-FedericoEICHBERG-EzioFERRANTE-W´lodekGOLDKORN-FranzGUSTINCICH-
VirgilioILARI-ArjanKONOMI-NiccolòLOCATELLI-MarcoMAGNANI
FrancescoMAIELLO-RobertoMENOTTI-PaoloMORAWSKI-RobertoNOCELLA-GiovanniORFEI
FedericoPETRONI-DavidPOLANSKY-AlessandroPOLITI-SandraPUCCINI-BenedettaRIZZO
AngelantonioROSATO-EnzoTRAVERSO-CharlesURJEWICZ-PietroVERONESE-LivioZACCAGNINI
REDAZIONE,CLUB,COORDINATORERUSSIE
MauroDEBONIS
DIRETTORERESPONSABILE
LucioCARACCIOLO
HEARTLAND,RESPONSABILERELAZIONIINTERNAZIONALI
FabrizioMARONTA
COORDINATOREAMERICA
DarioFABBRI
COORDINATORELIMESONLINE
NiccolòLOCATELLI
COORDINATRICESCIENTIFICA
MargheritaPAOLINI
CARTOGRAFIAECOPERTINA
LauraCANALI
COORDINATRICEPERIPAESIARABIEISLAMICI
AntonellaCARUSO
CORRISPONDENTI
KeithBOTSFORD(corrispondentespeciale) Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Afghanistan:HenriSTERN-Albania:IlirKULLA-Algeria:AbdennourBENANTAR-Argentina:Fernando
DEVOTO-AustraliaePacifico:DavidCAMROUX-Austria:AlfredMISSONG,AntonPELINKA,Anton
STAUDINGER-Belgio:OlivierALSTEENS,JandeVOLDER-Brasile:GiancarloSUMMA-Bulgaria:Antony
TODOROV-Camerun:GeorgesR.TADONKI-Canada:RodolphedeKONINCK-Cechia:JanKR˘EN-Cina:
FrancescoSISCI-Congo-Brazzaville:MartineRenéeGALLOY-Corea:CHOIYEON-GOO-Estonia:Jan
KAPLINSKIJ-Francia:MauriceAYMARD,MichelCULLIN,BernardFALGA,ThierryGARCIN-GuyHERMET,
MarcLAZAR,PhilippeLEVILLAIN,DenisMARAVAL,EdgarMORIN,YvesMÉNY,PierreMILZA-Gabon:Guy
ROSSATANGA-RIGNAULT-Georgia:GhiaZHORZHOLIANI-Germania:DetlefBRANDES,IringFETSCHER,
RudolfHILF,JosefJOFFE,ClausLEGGEWIE,LudwigWATZAL,JohannesWILLMS-Giappone:Kuzuhiro
JATABE-GranBretagna:KeithBOTSFORD-Grecia:FrançoiseARVANITIS-Iran:BijanZARMANDILI-Israele:
.
ArnoldPLANSKI-Lituania:AlfredasBLUMBLAUSKAS-Panamá:JoséARDILA-Polonia:WojciechGIEŁZYN´SKI
Portogallo:JoséFREIRENOGUEIRA-Romania:EmiliaCOSMA,CristianIVANES-Ruanda:JoséKAGABO
Russia:AleksejSALMIN,AndrejZUBOV-Senegal:MomarCOUMBADIOP-SerbiaeMontenegro:TijanaM.
DJERKOVIC´,MiodragLEKIC´-SiriaeLibano:LorenzoTROMBETTA-Slovacchia:LubomirLIPTAK-Spagna:
ManuelESPADASBURGOS,VictorMORALESLECANO-StatiUniti:JosephFITCHETT,IgorLUKES,Gianni
RIOTTA,EwaTHOMPSON-Svizzera:FaustoCASTIGLIONE-Togo:ComiM.TOULABOR-Turchia:Yasemin
TAS¸KIN-CittàdelVaticano:PieroSCHIAVAZZI-Venezuela:EdgardoRICCIUTI
Ucraina:LeonidFINBERG,MirosłavPOPOVIC´-Ungheria:GyulaL.ORTUTAY
Rivistamensilen.10/2016(ottobre)
ISSN2465-1494
Direttoreresponsabile LucioCaracciolo
©Copyright GruppoEditorialeL’EspressoSpA
viaCristoforoColombo90,00147Roma
GruppoEditorialeL’EspressoSpA
Consigliodiamministrazione
Presidente CarloDeBenedetti
Amministratoredelegato MonicaMondardini
Consiglieri MassimoBelcredi,AgarBrugiavini,AlbertoClò
RodolfoDeBenedetti,FrancescoDini,SilviaMerlo
ElisabettaOliveri,LucaParaviciniCrespi,MichaelZaoui
Direttoricentrali
ProduzioneesistemiinformativiPierangeloCalegari
Relazioniesterne StefanoMignanego
Risorseumane RobertoMoro
DivisioneStampanazionale
Direttoregenerale CorradoCorradi
Vicedirettore GiorgioMartelli
Prezzo 14,00
Distribuzionenellelibrerie:MessaggerieLibriSpA,viaGiuseppeVerdi8,Assago(MI),tel.0245774.1r.a.;tele-
fax0245701032
Responsabiledeltrattamentodati(dlgs30giugno2003n.196)LucioCaracciolo
PubblicitàLudovicaCarrara,e-mail:[email protected];tel.3396266039,fax065819304
Informazione sugli abbonamenti: Somedia spa - Gruppo Editoriale L’Espresso, Divisione abbonamenti
Limes, casella postale 10642, 20110 Milano, tel. 199.78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni
cellulariilcostomassimodellatelefonatadaretefissaèdi14,26centdieuroalminutopiù6,19centdi
euroallarispostaivainclusa),fax02.26681986,e-mail:[email protected]
Abbonamenti esteri: tel. 0864.256266; arretrati: 199.78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni
cellulari;ilcostomassimodellatelefonatadaretefissaèdi14,26centdieuroalminutopiù6,19centdi
euroallarispostaIvainclusa).Nonsieffettuanospedizioniincontrassegno.
LacorrispondenzavaindirizzataaLimes-RivistaItalianadiGeopolitica,viaCristoforoColombo90,00147
Roma,tel.0649827110;fax0649827125 Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
[email protected]
GruppoEditorialeL’EspressoSpA,DivisioneStampanazionale,Banchedatidiusoredazionale.Inconformitàalle
disposizionicontenutenell’articolo2comma2delCodicedeontologicorelativoaltrattamentodeidatipersonalinell’eserciziodel-
l’attivitàgiornalisticaaisensidell’AllegatoAdelCodiceinmateriadiprotezionedeidatipersonaliexd.lgs.30giugno2003n.196,
ilGruppoEditorialeL’EspressoSpA.rendenotochepressolasedediviaCristoforoColombo90,00147Romaesistonobancheda-
tidiusoredazionale.Percompletezza,siprecisachel’interessato,aifinidell’eserciziodeidirittiriconosciutidall’articolo7ese-
guentideld.lgs.196/03–tracui,amerotitoloesemplificativo,ildirittodiottenerelaconfermadell’esistenzadidati,l’indicazione
dellemodalitàditrattamento,larettificaol’integrazionedeidati,lacancellazioneeildirittodiopporsiintuttooinpartealrelati-
vouso–potràaccedereallesuddettebanchedatirivolgendosialresponsabiledeltrattamentodeidaticontenutinell’archivioso-
praindicatopressolaredazionediLimes,viaCristoforoColombo90,00147Roma.
Imanoscrittiinviatinonsarannoresielaredazionenonassumeresponsabilitàperlaloroperdita.Limesrimane
adisposizionedeititolarideicopyrightchenonfosseriuscitoaraggiungere
RegistrazionealTribunalediRoman.178del27/4/1993
StampaelegaturaPuntowebs.r.l.,stabilimentodiAriccia(Roma),ottobre2016
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
SOMMARIOn.10/2016
EDITORIALE
7 Gliimperinonvivonoduevolte
PARTEI NELCUOREDELLATURCHIA
31 DanieleSANTORO-RecepTayyipErdog˘an,ilcapo
chevorrebbefarsicaliffo
47 RecepTayyipERDOG˘AN-CosìparlòErdog˘an
53 CarloPALLARD-Educazioneanatolica
63 EtyenMAHÇUPYAN-Gülen,Erdog˘aneimilitari,
labattagliaperloStatoturco
75 ˙llkerBAS¸BUG-‘LaCiahaorganizzatoilgolpeperfarlofallire
eindebolireilnostroesercito’
83 GiuseppeCUCCHI-Nonsiusal’Aeronauticaperfareigolpe,
losannoancheibambini
89 BrunoCIANCI-Sultanieinfrastrutture
97 MariaFANTAPPIE-IldilemmadelPkk
103 AbdullahBOZKURT-Labombaaorologeriadeglialeviti
111 AhmetDAVUTOG˘LU-Lecittàciviltà
121 MarcoANSALDO,YavuzBAYDAR,BurhanSÖNMEZ-Lavendettadelregime
139 KeithBOTSFORD-IlturcosenzaTurchia
PARTEII ANKARAEISUOI‘AMICI’
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
147 CengizÇANDAR-Ankara,l’alleatoconriserva
153 DarioFABBRI-IlsuicidiotatticodegliStatiUnitisichiamaGülen
161 FabrizioMARONTA-FraBerlinoeAnkaralacrisièseriamanontroppo
173 GermanoDOTTORI-TraRomaeAnkaranullaèpiùscontato
181 MauroDEBONIS-Putin-Erdog˘anandataeritorno
189 MargheritaPAOLINI-LevieinsidiosedelTurkishStream
197 AlbertoDESANCTIS-IlMarNero‘lagorusso’?
Unasfidaperl’OccidenteeundilemmaperAnkara
PARTEIII ALLARICONQUISTADIUNIMPERO
207 SonerÇAG˘APTAY-Russia-Turchia,provedidisgelo
215 NicolaPEDDE-Iran-Turchia:nontuttiigolpevengonopernuocere
219 GiovanniPARIGI-Comel’Iranvaallaguerra
225 CinziaBIANCO-AnkaraèlanuovasperanzadelGolfo
LIMESINPIÙ
235 MariateresaFIOCCA-L’economiadellapaura
AUTORI
243
BREVESTORIADELLEBANDIERETURCHE acuradiBrunoCIANCI
245
LASTORIAINCARTE acuradiEdoardoBORIA
247
Copia di dce32ff96c6f047351af8f70cfe94754
LATURCHIASECONDOERDOÃAN
Gli imperi non vivono due volte
L
1. A TURCHIA FU IMPERO. DUNQUE NON CESSERÀ MAI DI PENSARSI
tale. Ma il sogno neocesariano, esaltato dal surplus ideologico del
suo credo, che si vuole universale, e dal culto della sua razza, che si
pretende guerriera, resterà probabilmente tale. Per carenza di risor-
se, non di volontà.
Qui sta il dramma geopolitico di un popolo dall’identità incom-
piuta, tuttora sofferente per l’umiliazione subìta nel cataclisma del-
la prima guerra mondiale, sancita dai trattati ineguali che ne se-
guirono. Per sopravvivere, i turchi dovettero smettere i logori ma glo-
riosi panni ottomani. E inventarsi nazione. Trauma identitario: in
epoca imperiale, coloro che comunemente chiamiamo turchi non
amavano definirsi tali. Erano gli europei a bollarli così, imponendo
un marchio di permanente successo, misto di disprezzo e pauraCopia di dce32ff96c6f0,47351af8f70cfe94754oc-
cidentale senso di superiorità e islamofobia. Peggio: per ogni fiero
ottomano, sul cui ceppo turanico, germogliato nelle steppe centroa-
siatiche, si erano innestate nei secoli fioriture persiane, bizantine,
levantine, arabo-islamiche, «turco» era sinonimo di «tonto», con spe-
cifico riferimento agli anatolici rurali, miseri analfabeti. Il motto
stesso della nuova nazione, «felice colui che può dirsi turco», trasu-
dava ironia.
Allo Stato turco battezzato nel 1923 restava uno spazio irrisorio
rispetto all’apogeo imperiale, quando i tricontinentali domini otto-
7
GLIIMPERINONVIVONODUEVOLTE
mani si estendevano almeno nominalmente dall’Atlantico nordafri-
cano al Volga, dalle marche austro-ungariche alla Penisola Arabi-
ca, fino al Corno d’Africa. Torso amputato delle sue plurisecolari ar-
ticolazioni extra-anatoliche, avendo perso fra Settecento e incipiente
Novecento prima l’egemonia sul Mar Nero, poi i Balcani, infine le
Arabie. Arroccato sugli Stretti e nel contiguo acrocoro orientale, non
proprio terra di elezione. Attardato a emulare modelli politici e am-
ministrativi europei proprio mentre l’Europa cessava di torreggiare
sul mondo, poi che i suoi miraggi positivisti erano evaporati sui
campi di battaglia della Grande guerra. Sicché Abdullah Cevdet, fra
i più brillanti ideologi dei Giovani Turchi, concedeva: «Non c’è altra
civiltà. Civiltà significa civiltà europea e dev’essere importata con le
sue rose e le sue spine»1. A esporre un complesso d’inferiorità tal-
mente vivo che ancora oggi nella sinossi ufficiale della politica este-
ra turca è stabilito: «La Turchia è determinata a diventare membro
a pieno titolo dell’Unione Europea come parte del suo sforzo bicen-
tenario di raggiungere il più alto livello della civiltà contemporanea»
(tondo nostro, n.d.r)2.
Lo sguardo fisso al faro europeo, soprattutto francese ma anche
italiano, tedesco, svizzero, induceva la nuova classe dirigente a pro-
muovere una formidabile pedagogia nazionale. Quasi rifondazione
antropologica. Fondata sullo sprezzo della recente decadenza otto-
mana, sull’oblio della trascorsa grandezza imperiale e sulla pulsio-
ne rivoluzionaria volta a formare i cittadini della repubblica laica
in ambito culturale musulmano. Con istituzioni e prassi che un
giorno avrebbero dovuto evolvere il bruco post-ottomano nella far-
falla di una compiuta democrazia europea.
Questo il grandioso progetto di Mustafa Kemal, poi AtatCopiaü di dce32ff96c6f047351af8f70rcfe94754k. Pa-
dre della patria. Ateo, ma venerato fondatore di una religione laica.
Macedone, ma inventore della Repubblica Turca. Architetto e guida
dello Stato nazionale in costruzione. Presidente di un’assai peculia-
re repubblica, non sultano/califfo di un insieme sovranazionale già
declinato in una miriade di comunità religiose, etniche e culturali,
cui la Sublime Porta concedeva briglie più o meno sciolte. Atatürk è
1.CitatoinLORDKINROSS,Atatürk.TheRebirthofaNation,London1964,WeidenfeldandNicholson,
p.47.
2. «Foreign Policy-Synopsis», Republic of Turkey, Ministry of Foreign Affairs – Turkish Embassy in
8
Zagreb,zagreb.emb.mfa.gov.tr