Table Of ContentForma di merce i
struttura del diritto s
ed estinzione
dello Stato .o..I
...
1. 3000 (2830)
,
•
"\ ·Pàsukanis
---- ~.·:"I _-e
JLA TEORIA
I
"GENERALE
DEL DIRITTO
E IL MARXISMO
I
con un saggio introduttivo
di UmbertoCerroni
.,·, 'I'
'J
:.
-i /
,,
-~p("f-i
1
PE ;
3
m
DE DONATO
tpboruro Averevon rurTO
7G
Ideologia e società
Evgenij B. Paukanis
La teoria generale del diritto
e Il marxismo
L'analisidella legge e del soggetto giuridico moder
ni, a partire dalcampo teorico definito dalla marxia
na categoria di feticismo della merce, fa di questa
fondamentale opera di Pasukanis forse il punto pi
alto del dibattito nella scuola giuridica sovietica de
glianni'20; ilcontributo, cioè, in cuipiu lucidamente
che altrove in questi anni drammatici e tuttavia
fecondi per la teoria e la pratica della rivoluzione
socialista -il marxismo.è assunto come teoria cri
tica dell'intero arco dei rapporti sociali, e quindi
delle stesse relazioni giuridiche.
Resta, tuttavia, insuperata anche in Pasukanis-- al
pari che in Stucka, sebbene da un versante specu
larmente opposto all'elaborazione teorica di que
st'ultimo la dicotomia tra Stato e società civile:
il primo, espressione della «volontà di classe », e
quindi in ultima analisi fondato sulla coercizione; la
seconda, trama di rapporti sociali oggettivi. Se, per
ciò, à partire da tali premesse, il 'primato', teorico
e genetico, che Pasukanis assegna al diritto privato
nei processi costitutivi dell'ordinamento giuridico,
in qualche modo giustifica (al di là delle intenzioni
specifiche ohe ravevano provocata) la critica di
'economicismo' rivoltagli da Stucka, tuttavia esso
consente che rimanga aperto ilvarco - a differenza
che in Stutka .:_ ad una rinnovata riflessione su un
piu stretto intreccio tra Stato e società civile.
È ciò che permelle a Pasukanis a partire dalla
scoperta della storlcllàdeldiritto. in quanto «diritto
eguale» legato al modo di produzione borghese e
allo scambio di merci di connettere la problema
tica del deperimento della sovrastruttura giuridica
I\\\\\\\\\lii11\1\\1111111111111\\lii\lii\1\11\\1\\\\\\\\\I\\\\\\
61001859693 CRPPE
100-00206
nel processo di transizione al comunismo alla lenl
niana nozlone dello Stato socialista come «Stato In
estinzione ».
La fondazione della teoria generale del diritto di
PaSukanis, tra le posizioni che emergono nel dibat
tito tra i giuristi sovietici degli anni '20 di cui il
saggio introduttivo di Cerronl offre una rassegna
completa e puntuale- costituisce, perciò, l'impo
stazione più ricca di potenziali sviluppi teorici e la
più aderente alle prospettive strategiche ciell'apoca
storica aperta dalla Rivoluzione di Ottobre e dalla
costruzione del potere sovietico.
È noto come le vicende politiche dell'URSS degli
anni '20 e '30 abbiano proceduto, invece, in una di
rezione del tutto opposta, e come la costruzione
dello Stato socialista trovi, con Vysinskij, le sue ra
dici teoriche in quella stessa concezione « norm a
tiva» deldiritto, che sia Pasukanis che Stuéka
avevano criticato in Kelsen, come il livello estremo
di 'formalizzazione· del diritto, che rimanda al suo
uso ideologico e alla netta separazione tra sovra
struttura giuridica e statuale e concreto processo di
liberazione degli uomini dal vincoli della società
borghese.
Evgenij Bronislavovié Pasukanis nacque a Sterica
(oggi Kalinin) nel 1891. Dopo la rivoluzione, fu vice
presidente dell'Accademia comunista e direttore
dell'Istituto della costruzione sovietica e del diritto.
Nel 1936 fu nominato vice-commissario dei popo!o
alla Giustizia dell'URSS, e poi rimosso nel 1937.
Scomparve. probabilmente fucilato, lo stesso anno
nelcorso delle epurazioni staliniane.
Oltre a questa, che è la sua opera maggiore, pub
blicò saggi sul diritto internazionale e uno studio
sull'Imperialismo e la politica coloniale.
Evgenij
Bronislavovié
Pa5ukanis
LA TEORIA
GENERALE
DEL DIRITTO
E IL MARXISMO
con un saggio introduttivo
di Umberto Cerroni
Dc Donato
\
Obscaja teorija prava i n,arksì::m \
Irdatel'sto Kommunisti'eskoj Akademii, Moskva 19273
Traduzione di Emma l\iartellotti
C 197, De Donato editore - SpA
Lungomare Nazario Sauro, 25 - Bari
CL 07-1602-2
Indice
Umberto Cerroni
7 Pa5ukanis e la « grande svolta » nella cultura giuridica so
vietica
1. Premessa, p. 9. - 2. Il ruolo di Paukanis, p. 11. - 3. Due tesi
cardinali, p. 15.-4. Ladiscussione con Stuka, p. 22.-5. Le critiche
e la «svolta», p. 28.-6. Gli attacchi politici, p. 34. - 7. L'autocritica
di Paukanis, p. 38.- 8. Ulteriori sviluppi dello scontro, p. 40.
9. Conclusione, p. 44.
LA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
E IL MARXISMO
49 Prefazione alla terza edizione
51 Prefazione alla seconda edizione
Introduzione
61 Finalità della teoria generale del diritto
I
77 I metodi di costruzione del concreto nelle scienze astratte
II
85 Ideologia e diritto
III
97 Rapporto e norma
5
IV
121 Merce e soggetto
v
145 Diritto e Stato
VI
161 Diritto e morale
VII
175 Diritto e torto
Pasukanis e la « grande svolta »
nella cultura giuridica sovietica
di Umberto Cerroni