Table Of ContentRenzo Canestrari Antonio Godino
La psicologia scientifica
Nuovo trattato di psicologia generale
©2007 by CLUEB
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna
I Edizione 2007
Tutti i diritti sono riservati. Questo volume è protetto da copyright. Nessuna parte di questo
libro può essere riprodotta in ogni forma e con ogni mezzo,inclusa la fotocopia e la copia su
supporti magnetico-ottici senza il consenso scritto dei detentori dei diritti.
Canestrari,Renzo
La psicologia scientifica. Nuovo trattato di psicologia generale/Renzo Canestrari,Antonio Godino. – Bologna :
CLUEB,2007
XII-659 p. ; 24 cm
(Clueb Economica)
ISBN978-88-491-2736-2
Progetto grafico e realizzazione della copertina:Oriano Sportelli
CLUEB
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna
40126Bologna - Via Marsala 31
Tel.051220736- Fax 051237758
www.clueb.com
INDICE GENERALE
I - TEORIE E METODI
CAPITOLO 1
LE TEORIE PSICOLOGICHE 1
1.1 Psicologia e filosofia 1
1.2 Correnti della Psicologia fra Ottocento e Novecento 4
1.3 Psicologia fisiologica 6
1.4 L'introspezionismo e l'associazionismo 7
1.5 La Psicologia della forma ed il Costruttivismo 8
1.6 La Psicologia dinamica od ermeneutica 8
1.7 Comportamentismo 11
1.8Cognitivismo 13
Sintesi del capitolo 15
Bibliografia 16
CAPITOLO 2
IL METODO SPERIMENTALE E LE TECNICHE DI RICERCA 17
2.1 Gli assunti galileiani 17
2.2 Strategie e disegni di ricerca 18
2.3 Statistiche descrittive 26
2.4 Statistiche inferenziali 30
2.5 L'errore nella ricerca 30
2.6 Etica e ricerca 32
2.7 La ricerca con gli animali 33
Sintesi del capitolo 35
Bibliografia 36
CAPITOLO 3
IL METODO PSICOMETRICO ED I TEST MENTALI 39
3.1 L'assessment 39
3.2 I parametri di un test 41
3.3 Come si costruisce un test 42
3.4 Le procedure di diagnosi 45
3.5 I test di personalità quantitativi 47
3.61 test di personalità qualitativi 49
3.7 I test di personalità comportamentali 51
3.8 I test di rendimento e la misura dell'intelligenza 52
3.91 test attitudinali e la selezione lavorativa 61
3.10 Studi di popolazione 64
3.11 Test comportamentali e psicologia animale 68
Sintesi del capitolo 70
Bibliografia 71
CAPITOLO 4
I METODI DIAGNOSTICI NELLA PRATICA CLINICA 75
4.1 Diagnosi e relazione col paziente 75
4.2 La tecnica dell'intervista 77
4.3 Fonti di distorsione nell'intervista (. 77
4.4 II piano d'indagine 80
4.5 L'errore diagnostico e la catamnesi 87
4.6 II metodo interpretativo psicoanalitico: le origini 89
4.7 II metodo interpretativo psicoanalitico: la teoria della tecnica 95
4.8 Lapsus e atti mancati 100
4.9 II significato dei sintomi e la loro interpretazione 103
4.10 Lo studio clinico evolutivo 106
Sintesi del capitolo 109
Bibliografia 110
II - LEGGI DEL FUNZIONAMENTO PSICHICO
CAPITOLO 5
PSICOFISIOLOGIA DELLE SENSAZIONI 115
5.1 Realtà oggettiva e sensazione 115
5.2 I processi di recezione sensoriale 117
5.3 Meccanismi generali di trasmissione e codificazione sensoriale 121
5.4 Meccanismi della visione: l'occhio 125
5.5 Meccanismi della visione: neurofisiologia 128
5.6 Meccanismi dell'udito: l'orecchio 130
5.7 Meccanismi dell'udito: neurofisiologia 133
5.8 Meccanismi delle sensazioni olfattiva, gustativa e tattile 136
5.9 Meccanismi sensoriali negli animali 137
Sintesi del capitolo 140
Bibliografia 141
CAPITOLO 6
LEGGI DELLA PERCEZIONE 143
6.1 Percezione come sintesi automatica 143
6.2 Le leggi d'organizzazione: figura e sfondo 145
6.3 La logica della percezione 149
6.4 Lo sviluppo della percezione 153
6.5 La tridimensionalità 153
6.6 I fenomeni stereocinetici e le illusioni di movimento 155
6.7 Le illusioni percettive ottico-geometriche 159
6.8 La percezione uditiva e la musica 161
6.9 Psicologia comparata della percezione 165
Sintesi del capitolo 166
Bibliografia 167
CAPITOLO 7
IL PENSIERO RAZIONALE E IRRAZIONALE 169
7.1 Le funzioni mentali adattative 169
7.2 Definire il pensiero astraente e l'intelligenza 170
VI
7.3 II pensiero logico 176
7.4 Gli errori logici nel pensiero quotidiano 178
7.5 L'intelligenza alla prova: problem-solving 181
7.6 La creatività 185
7.7 Le intelligenze non umane / 187
7.8 L'encefalizzazione: filogenesi ed ontogenesi 188
Sintesi del capitolo 191
Bibliografia 192
CAPITOLO 8
NOZIONI DI PSICOLINGUISTICA 195
8.1 Strutture elementari e universali del linguaggio 195
8.2 Teorie semantiche e sviluppo del linguaggio 198
8.3 Costruzioni linguistiche 201
8.4 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica 204
8.5 Sviluppo del linguaggio: fase protolinguistica 205
8.6 Sviluppo del linguaggio: il linguaggio infantile 208
8.7 Sviluppo del linguaggio: le teorie psicolinguistiche r. 209
8.8 Paleoetnografia e psicolinguistica 210
8.9 Ricerche sul linguaggio negli animali 211
Sintesi del capitolo 214
Bibliografia 215
CAPITOLO 9
MEMORIA E OBLIO 217
9.1 Memoria come base dell'agire 217
9.2 Acquisizione, codificazione, registrazione 218
9.3 Ricerche sulla memoria: associazionismo e costruttivismo 220
9.4 Sviluppo della memoria nell'arco di vita 226
9.5 Memoria degli eventi e dei concetti 226
9.6 II tempo, l'oblio e le deviazioni della memoria 230
9.7 L'addestramento mnestico 231
9.8 Orientamento spazio-temporale e memoria 231
Sintesi del capitolo 233
Bibliografia 234
CAPITOLO 10
L'APPRENDIMENTO 237
10.1 Definizioni e livelli d'apprendimento 237
10.2 Apprendimento condizionato rispondente 239
10.3 Apprendimento condizionato operante 243
10.4 Apprendimento concettuale ed imitativo 248
10.5 Apprendere ad apprendere 251
10.6 Apprendimento e gioco 252
Sintesi del capitolo 253
Bibliografia 254
CAPITOLO 11
LE CONDOTTE MOTIVATE 255
11.1 Moventi e motivi dell'agire 255
VII
11.2 Teoria pulsionale biologica: l'omeostasi 256
11.3 Teoria freudiana delle pulsioni: l'istinto primario 259
11.4 Teoria pulsionale etologica: schemi d'azione specie-specifici 262
11.5 Imprinting!pràgung 263
11.6 Teoria fisiologica dell'attivazione o arousal f. 266
11.7 Motivazioni cognitive ed etiche 268
11.8 Motivazioni animali ed umane 272
Sintesi del capitolo 274
Bibliografia 275
CAPITOLO 12
LE EMOZIONI E GLI AFFETTI 277
12.1 Breve storia delle idee sulle emozioni 277
12.2 Le basi psicofisiologiche dell'emozione 280
12.3 Sviluppo e segnalazione delle emozioni 283
12.4 Fenomenologia delle emozioni 290
12.5 II linguaggio del corpo 295
12.6 Disturbi emozionali, diagnosi e trattamento....'. 296
Sintesi del capitolo 297
Bibliografia 298
CAPITOLO 13
GLI STATI DI COSCIENZA NORMALE E ALTERATA 301
13.1 La natura della coscienza 301
13.2 II cervello e la coscienza 303
13.3 Coma, coscienza e morte 306
13.4 L'attenzione e l'attivazione 308
13.5 I ritmi biologici circadiani 314
13.6 Dormire e sognare 317
13.7 L'ipnosi e le alterazioni indotte della coscienza 326
13.8 Le droghe che agiscono sulla coscienza 329
Sintesi del capitolo 332
Bibliografia 333
III -DIFFERENZE INDIVIDUALI E SVILUPPO
CAPITOLO 14
AFFRONTARE I CONFLITTI 337
14.1 Fonti di frustrazione 337
14.2 Le risposte adeguate e inadeguate 339
14.3 Le reazioni patologiche 347
14.4 La tolleranza alla frustrazione 351
14.5 Modelli di conflitto 354
14.6 Ricerche sperimentali 356
14.7 I conflitti familiari e di ruolo 361
14.8 Aggressività e conflitto 368
14.9 II controllo territoriale 370
Sintesi del capitolo 373
Bibliografia 374
Vili
CAPITOLO 15
NOZIONI DI PSICOLOGIA SOCIALE 377
15.1 Origini della Psicologia sociale 377
15.2 Le dimensioni sociali della Psicologia 380
15.3 Ranghi e ruoli sociali f. 382
15.4 Sociosistemi e psicodinamica dei gruppi 385
15.5 Psicologia delle masse 389
15.6 Meccanismi della persuasione 392
15.7 II controllo sociale 396
Sintesi del capitolo 398
Bibliografia 399
CAPITOLO 16
PERSONALITÀ E INDIVIDUO 401
16.1 Caratterologia e studio della persona 401
16.2 Le teorie dei tratti 404
16.3 Le teorie costituzionaliste 408
16.4 La teoria psicodinamica .-. 411
16.5 Behaviourismo e teorie della personalità 416
16.6 II modello dei Big Pive 417
Sintesi del capitolo 419
Bibliografia 420
CAPITOLO 17
I DISTURBI PSICHICI 423
17.1 I sistemi diagnostici 423
17.2 Storia della follia 424
17.3 La psicosi schizofrenica 429
17.4 La depressione maggiore e minore 433
17.5 Le psicosi cicliche 435
17.6 La nevrosi ansioso-fobica 440
17.7 L'isteria di conversione 444
17.8 Le perversioni sessuali 446
17.9 La sindrome border-line 449
17.10 Disturbi della personalità 450
17.11 Abuso di tarmaci e droghe 454
Sintesi del capitolo 458
Bibliografia 459
CAPITOLO 18
LE PSICOTERAPIE 461
18.1 Cosa s'intende per psicoterapia 461
18.2 Le terapie cognitivo-comportamentali 462
18.3 Le terapie analitiche 462
18.4 Le terapie dinamiche brevi 464
18.5 Le terapie palliative e d'urgenza 466
18.6 Le terapie familiari e di gruppo 466
18.7 Le co-terapie 468
18.8 II trattamento del paziente resistente 472
18.9 Studi sull'efficacia delle psicoterapie 475
IX
Sintesi del capitolo 477
Bibliografia 478
CAPITOLO 19
LO SVILUPPO PSICHICO <!. 481
19.1 Introduzione 481
19.2 Definizioni e leggi dello sviluppo 483
19.3 Lo sviluppo nella prima infanzia: da zero fino a due anni 486
19.4 Lo sviluppo nella seconda infanzia: da due fino a sei anni 494
19.5 La fanciullezza 500
19.6 Lo sviluppo puberale e l'adolescenza 503
19.7 La psicologia dello spazio di vita 509
19.8 Le età adulte e la crisi di mezza età 513
19.9 La vecchiaia e la morte 515
Sintesi del capitolo 518
Bibliografia 519
CAPITOLO 20
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 523
20.1 Disturbi genetici cromosomici 523
20.2 Disturbi congeniti ed acquisiti 526
20.3 Disturbi dell'intelligenza 527
20.4 Disturbi del linguaggio 530
20.5 Disturbi del controllo motorio e sfinteriale 533
20.6 Le sindromi epilettiche 534
20.7 Le condotte antisociali 537
20.8 Ledisgenesie sessuali 538
20.9 II transessualismo 539
20.10 La progèria ed i disturbi globali dello sviluppo 540
Sintesi del capitolo 542
Bibliografia 543
Glossario 545
Bibliografìa 579
Indice analitico e dei nomi 647
1
Capitolo
LE TEORIE PSICOLOGICHE
1.1 Psicologia e Filosofia
LE TEORIE PSICOLOGICHE
La Psicologia moderna,cioè intesa come discipli-
1.1 Psicologia e Filosofia na scientifica,ha un’origine che è collocabile intor-
1.2 Correnti della Psicologia fra Ottocento e Novecento no alla metà dell’ottocento,quando si crearono le
1.3 Psicologia fisiologica
premesse culturali e metodologiche che portarono
1.4 L’introspezionismo e l’associazionismo
alla successiva creazione dei primi laboratori scien-
1.5 La Psicologia della forma ed il Costruttivismo
tifici di Psicologia. La parola Psicologia,derivan-
1.6 La Psicologia dinamica od ermeneutica
1.7 Comportamentismo te da due termini greci psychée logeiache signifi-
1.8 Cognitivismo cano discorso sull’anima,designa una disciplina
Sintesi del capitolo che si propone di fornire un’interpretazione empi-
Bibliografia ricamente fondata sulle funzioni mentali.
L’uso di tale termine per indicare questa nuova
disciplina scientifica risale esattamente a quell’e-
poca,e suggerisce un compito arduo e,per certi
versi,paradossale,cioè l’idea di poter misurare del-
le funzioni umane che traggono la loro origine da
un’entità non materiale,come l’anima. Prima di
allora,per parlare dello studio delle funzioni men-
tali,si adoperava il termine fisiologia (che signifi-
ca studio della natura umana),parola che in segui-
to,come sappiamo,è passata a designare lo studio
della “macchina corporea”dell’uomo (Legrenzi,
Luccio,1994).
Già nel proprio nome questa disciplina si dimostra
portatrice di un’ardita sfida concettuale,in quanto
punta a studiare secondo un metodo tipico delle
scienze biologiche e mediche un campo ad esse
apparentemente inaccessibile,e che era stato da
1