Table Of ContentUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca
ISTITUTI: OGS (Trieste), ISPRA (Chioggia)
Posto di dottorato attivato grazie al contributo dell’Associazione Tegnue di Chioggia – onlus e del progetto
History of Marine Animal Populations - Mediterranean and Black Sea
XXII CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN
METODOLOGIE DI BIOMONITORAGGIO DELL’ALTERAZIONE AMBIENTALE
LA PESCA IN ALTO ADRIATICO DALLA CADUTA DELLA
SERENISSIMA AD OGGI: UN’ANALISI STORICA ED ECOLOGICA
Settore scientifico-disciplinare BIO/07
DOTTORANDO RESPONSABILE DOTTORATO DI RICERCA
TOMASO FORTIBUONI Prof. Pierluigi Nimis
RELATORE
Dott. Cosimo Solidoro (OGS, Trieste)
SUPERVISORE/TUTORE
Dott. Saša Raicevich (ISPRA, STS Chioggia)
CORRELATORE
Prof.ssa Ruthy Gertwagen (Università di Haifa, Israele)
ANNO ACCADEMICO 2008/2009
“La causa: il mare.
Esso non separa, ma congiunge.
Non allunga, ma abbrevia.
Non inimica, ma affratella.
In una parola, ammaestra”
Giacomo Zolezzi
1
2
Ringraziamenti
Desidero ringraziare la Regione Veneto (Assessore alla Pesca Marialuisa Coppola, il
dott. Richieri e il suo staff) e l’Associazione “Tegnue di Chioggia - onlus” (in particolare il
presidente Piero Mescalchin), per aver sostenuto e creduto in questo progetto; la Sloan
Foundation e il progetto internazionale History of Marine Animal Populations - Mediterranean
and Black Sea, per il cofinanziamento del dottorato di ricerca. Ringrazio i miei supervisori,
Cosimo Solidoro, Saša Raicevich e Ruthy Gertwagen, per avermi aiutato in questo
percorso. Un ringraziamento speciale a Simone Libralato, per tutto il tempo che mi ha
dedicato aiutandomi e contagiandomi con il suo entusiasmo. Grazie a tutti i colleghi
dell’OGS e dell’ISPRA, per l’amicizia e per aver condiviso con me questa esperienza.
Ringrazio in particolare Otello Giovanardi, responsabile della Struttura Tecnico Scientifica
dell’ISPRA di Chioggia. Grazie anche all’amico e collega Fabio Fiorentino, che mi ha fatto
amare questo lavoro.
Ringrazio ancora Marianna Bullo, Igor Celić, Angela Granzotto, Federica Oselladore e
Serena Oliva, per il prezioso aiuto nella digitalizzazione dei dati. Un doveroso
ringraziamento va fatto a tutti coloro che con grande professionalità, gentilezza e pazienza
mi hanno aiutato nelle ricerche bibliografiche e d’archivio: Giacomo Masato, responsabile
della biblioteca del Museo di Storia Naturale di Venezia; Giovanni Caniato dell’Archivio
di Stato di Venezia; Lara Zanetti e Monica Selva della Camera di Commercio di Venezia;
Monica Bailot del Centro di Informazione Statistica dell’ISTAT di Mestre; Stelio Zoratto,
responsabile della biblioteca del Civico Museo del Mare di Trieste; Emilio Medici, Marino
Vocci e Renzo Arcon della biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste; Mavis
Toffoletto e lo staff della Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste; Grazia Tatò, Pierpaolo
Dorsi, Cinzia Canarella e tutto lo staff dell’Archivio di Stato di Trieste; Paola Ugolini
dell’Archivio Generale del Comune di Trieste; Patrizia Vitiello del Mercato Ittico del
Comune di Trieste; Gaetano Paterna e tutto lo staff della Biblioteca dell’ISTAT di Roma.
Un ringraziamento anche allo staff di tutte le altre biblioteche e archivi in cui mi sono
recato.
Un ringraziamento speciale va inoltre a Bruno Volpi Lisjak, per il suo aiuto, la
disponibilità e le chiacchierate sulla passione comune per il mare. Grazie anche a Tanja
Vessel, la cui tesi di laurea è stata una guida fondamentale per questo lavoro.
Grazie davvero di cuore alla mia famiglia, Daniela, Lorenzo ed Elena, e a Virna, per
essermi stata sempre vicino malgrado la distanza.
Indice
INDICE
Riassunto...................................................................................................................................9
L’Alto Adriatico.....................................................................................................................19
Bibliografia...........................................................................................................................22
CAPITOLO 1: La pesca in Alto Adriatico dalla caduta della Serenissima ad oggi:
un’analisi storica...................................................................................................................25
Introduzione........................................................................................................................25
Golfo di Trieste e costa orientale.....................................................................................29
Dall’Impero Austriaco alla II Guerra Mondiale (1804-1918)..........................................29
Imbarcazioni da pesca......................................................................................................38
Attrezzi e sistemi da pesca................................................................................................42
Le attività di pesca stagionali............................................................................................60
La pesca del corallo e delle spugne...................................................................................71
La pesca tra i due conflitti mondiali................................................................................74
Dalla II Guerra Mondiale a oggi (1945-2008)..................................................................80
Costa occidentale................................................................................................................89
Chioggia.............................................................................................................................89
Le barche da pesca............................................................................................................93
Gli attrezzi.......................................................................................................................96
Le migrazioni dei chioggiotti: aspetti economici, ecologici, geografici e storici.................103
La pesca delle sardine e delle acciughe...........................................................................107
La diffusione della motorizzazione tra i due conflitti mondiali..................................108
Lo sviluppo della pesca industriale...............................................................................117
Discussione........................................................................................................................129
5
Indice
Bibliografia.........................................................................................................................137
APPENDICE......................................................................................................................143
Riferimenti bibliografici...................................................................................................... 146
CAPITOLO 2: Il contributo dei naturalisti allo studio dei cambiamenti a lungo
termine della fauna ittica: nuove informazioni da vecchie fonti...........................147
Introduzione......................................................................................................................147
Materiali e Metodi............................................................................................................157
Ricerca archivistica..........................................................................................................157
Descrizioni naturalistiche della fauna ittica..................................................................157
Statistiche di sbarcato...................................................................................................... 158
Trattamento preliminare dei dati...................................................................................159
Intercalibrazione e integrazione dei due datasets..........................................................160
Indicatori di struttura di comunità................................................................................163
Risultati...............................................................................................................................165
Discussione........................................................................................................................173
Conclusioni........................................................................................................................180
Bibliografia.........................................................................................................................182
APPENDICE......................................................................................................................188
CAPITOLO 3: Applicazione di indicatori a serie storiche di sbarcato per lo
studio dei cambiamenti ecologici dell’Alto Adriatico dal 1945 ad oggi...............221
Introduzione......................................................................................................................221
Indicatori trofodinamici..................................................................................................225
Indicatori basati sulle caratteristiche di life-history.......................................................234
Materiali e Metodi............................................................................................................235
Calcolo degli indicatori e analisi statistiche..................................................................237
6
Indice
Risultati...............................................................................................................................238
Discussione........................................................................................................................243
Conclusioni........................................................................................................................250
Bibliografia.........................................................................................................................251
7
Riassunto
Riassunto
L’ecologia è una disciplina storica: i processi ecologici in corso sono il risultato di
quello che è accaduto nel passato. Non conosciamo però quando e con che intensità
l’uomo ha iniziato ad alterare l’ambiente marino, e non conosciamo lo stato “naturale”
degli ecosistemi. L’ecologia storica ha come obiettivo lo studio degli ecosistemi e delle sue
componenti a posteriori, attraverso il recupero e la meta-analisi di documenti del passato.
La ricostruzione dello stato passato (historical baseline) degli ecosistemi è essenziale per la
definizione di punti di riferimento (reference points) e direzioni di riferimento (reference
directions) per valutare i cambiamenti e per stabilire obiettivi di ripristino. Basare gli studi
di biomonitoraggio solo su dati recenti può, infatti, indurre la sindrome del “shifting
baseline”, ovvero uno spostamento di generazione in generazione del punto di riferimento
cui confrontare i cambiamenti, con la conseguenza di sottostimare eventuali processi di
degrado in atto. Inoltre, i processi ecologici agiscono su scale temporali diverse (da anni a
decenni), e per capirne le dinamiche è quindi necessario considerare un’adeguata finestra
temporale.
Studiare le dinamiche a lungo termine delle comunità marine permette quindi di
monitorare e valutare lo stato e i cambiamenti degli ecosistemi rispetto ad un adeguato
riferimento, in cui le comunità marine sono usate come indicatori. La raccolta e lo studio
di documentazione storica rappresentano, quindi, un’attività imprescindibile nell’ambito
del monitoraggio ambientale. La pesca rappresenta uno dei principali fattori di
alterazione negli ecosistemi marini, ed è considerata la principale causa di perdita di
biodiversità e del collasso delle popolazioni. I suoi effetti, diretti e indiretti, costituiscono
una fonte di disturbo ecologico in grado di modificare l’abbondanza delle specie, gli
habitat, la rete trofica e quindi la struttura e il funzionamento degli ecosistemi stessi. Essa
rappresenta una fonte “storica” di disturbo, essendo una delle prime attività antropiche di
alterazione dell’ambiente marino. Inoltre, la sovra-pesca (overfishing) sembra essere un
pre-requisito perché altre forme di alterazione, come l’eutrofizzazione o la diffusione di
specie alloctone, si manifestino con effetti più pervicaci.
9
Description:natanti più grandi erano provvisti di velatura adatta alla navigazione in mare aperto. Per la pesca costiera non era necessario che le barche avessero