Table Of ContentDANIEL J. SIEGEL
DELLO STESSO AUTORE
La mente relazionale
Neurobiologia del!' esperienza interpersonale
Mindfulness e cervello
Mindsight
La nuova scienza della trasformazione personale
con M. Hartzell
Errori da non ripetere
Come la conoscenza della propria storia
aiuta a essere genitori
con T. Payne Bryson
12 strategie rivoluzionarie
per favorire lo sviluppo mentale
del bambino
Mappe per la mente
Guida alla neurobiologia interpersonale
Daniel J. Si egei
La mente adolescente
~
RaffaelloGrtina Editore
www.raffaellocortina.it
Titolo originale
Brainstorm. The Power and Purpose o/ The Teenager Brain
© 2013 by Mind Your Brain, Inc.
lliustrations copyright© 2013 by Leah Pearlman
All rights reserved
This edition is published by arrangement with Je remy P. Tarcher,
a member of Penguin Group (USA) LLC,
a Penguin Random House Company
Traduzione
Carmen Marchetti
Copertina
StudioCReE
ISBN 978-88-6030-695-1
© 2014 Raffaello Cortina Editore
Milano, via Rossini 4
Prima edizione: 2014
Stampato da
Consorzio Artigiano LVG, Azzate (Varese)
per conto di Raffaello Cortina Editore
Ristampe
o 1 2 3 4 5
2014 2015 2016 2017 2018
Indice
Parte prima
L'essenza dell'adolescenza 11
Opportunità e sfide dell'adolescenza 17
Mantenere le risorse e la funzione della mente adolescente nell'età adulta 21
Comprendere l'adolescenza "dall'interno all'esterno" 24
Rischi e ricompense 29
Prendere le distanze 3 3
Pubertà, sessualità e adolescenza: comparsa e durata 34
Travagli e tormenti della lunga adolescenza di oggi 3 7
Momenti di transizione nell'adolescenza e centralità delle relazioni 39
MINDSIGHT - STRUMENTI
1. Esplorare e trasformare il mare interiore 47
Tre tipi fondamentali di mappe della mindsight
(la "vista della mente") 50
Esplorare il mare interiore 51
Attività A: La conoscenza di sé e le SPIE della mente 55
Vedere il mondo degli oggetti e vedere il mondo della mente 56
Attività B: La mindsight in pratica 58
L'empatia 59
Attività C: L'empatia 61
L'integrazione 61
Attività D: Sentire l'armonia dell'integrazione 64
Quando manca l'integrazione: caos o rigidità 65
Attività E: Nominare per dominare 66
Attività F: Individuare caos o rigidittl e ridare equilibrio alla mente 67
La mindsight rafforza la mente, il cervello e le relazioni 69
5
INDICE
Parte seconda
Il nostro cervello 71
La dopamina, le decisioni e la ricerca della gratificazione 74
La famiglia, gli amici e l'insostenibile leggerezza dell'agire 79
La funzione dell'adolescenza 81
Sagge decisioni 84
Quando dire "Fermati!" non serve a fermarli: il potere
dell'agire in positivo 86
Realizzare l'integrazione del cervello 88
Il cervello "a portata di mano" 91
L'adolescenza apre la strada all'esplorazione creativa 95
Creare collaborazione fra le generazioni 100
Vulnerabilità e opportunità 101
Il rimodellamento cerebrale e la perdita di controllo 105
Adolescenza, "cantiere" dell'integrazione cerebrale 109
Emozioni incandescenti in arrivo dal basso 110
Nati per l'awentura e la vita di gruppo 112
MINDSIGHT - STRUMENTI
2. Il tempo dell'interiorità 115
Il tempo dell'interiorità, la mindsight (la "vista della mente")
e la consapevolezza 115
Essere presenti a ciò che accade nel momento in cui accade 120
Attività A: La consapevolezza del respiro 122
Costruire la lente della mindsight 128
Realizzare l'integrazione della coscienza con la ruota
della consapevolezza 130
Attività B: La ruota della consapevolezza 133
Parte terza
Le nostre relazioni di attaccamento 141
Porto sicuro e trampolino di lancio 146
I diversi tipi di attaccamento 152
Il modello di attaccamento sicuro 153
Il modello di attaccamento evitante 154
Il modello di attaccamento ambivalente 155
Il modello di attaccamento disorganizzato 156
Attaccamento reattivo 157
6
INl>ICl1•
L'attaccamento sicuro "guadagn11to11 e l'integrazione
a livello cerebrale 158
Riflettere sulle relazioni di attaccamento e dare un senso
alla nostra vita 163
Domande di riflessione sull'attaccamento 165
La narrazione delle esperienze di attaccamento e i due emisferi
del cervello 169
Evitamento, distanza emotiva ed emisfero sinistro
del cervello 177
Ambivalenza, confusione emotiva ed emisfero destro
del cervello 183
L'attaccamento disorganizzato e la tendenza
alla dissociazione 188
Creare un porto sicuro e un trampolino di lancio
per gli adolescenti 193
MINDSIGHT - STRUMENTI
3. Il "tempo della sintonian e i dialoghi riflessivi 197
Comprendere l'influsso dei modelli di attaccamento
sul nostro presente 198
Attività A: Comprendere come i nostri modelli di attaccamento
influenzano i dialoghi riflessivi 201
Riflessione, integrazione, origini dell'empatia 202
Attività B: Dialoghi riflessivi 205
ScoPR1amo il nostro contributo alla qualità delle relazioni 206
Attività C: Ricucire la rottura di un rapporto 207
Parte quarta
Restare presenti fra cambiamenti e sfide 211
Rispettare la persona che l'adolescente sta diventando 215
Andare a vivere fuori casa 217
Pubertà, sessualità e identità 223
Rapporti sessuali occasionali 227
Innamoramento e primo amore 229
Primo, essere presenti 234
Cambiamenti e sfide all'integrazione 237
Accettazione, libertà dalle aspettative e orientamento sessuale 239
Droghe: uso o abuso? 251
Ritorno a casa: riflessione, riallineamento e riparazione
delle rotture nel rapporto 262
7
INDICE
MINDSIGHT - STRUMENTI
4. I magnifici sette della salute 269
Attività A: Il tempo dell'interiorit:i 270
Attività B: Il tempo del sonno 272
Attività C: Il tempo della concentrazione 274
Attività D: Il tempo dell'ozio 277
Attività E: Il tempo del gioco 278
Attività F: Il tempo del movimento 280
Attività G: Il tempo della relazione 281
Conclusione
Il "moi,, e l'integrazione dell'identità 285
Ringraziamenti 293
Indice analitico 295
8
A Madeleine e Alexander,
per aver illuminato l'e ssent.a vitale del!' adolescent.a.
A Caroline,
mia solidale compagna in questo travolgente viag
gio, pervaso di meraviglia.
E a mia madre,
che ha saputo mantenere ben viva l'adolescente che
è in lei, ed è fonte di ispirazione per tutti noi.