Table Of ContentSEMINARI ROl\1ANI DI CULTURA GRECA
QUADERNI - 8
LA CULTURA ELLENISTICA
L'opera letteraria e l'esegesi antica
Atti del Convegno COFIN 2001,
Università di Roma "Tor Vergata", 22-24 settembre 2003
a cura di
Roberto Pretagostini - Emanuele Dettori
Edizioni Quasar
SEMINARI ROMANID I CULTURA GRECA
QUADERNI
QUADERNI DEI SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA
Collana diretta da
Maria Grazia Bonanno, Roberto Pretagostini, Luigi Enrico Rossi
8
1. R. Pretagostini (cur.), La letteraturae llenistica.P roblemie prospettiz,ed i ricerca,
pp. 224, anno 2CXXl
2. E. Dettori, Filitag rammatico.T estimonianzee f rammenti, pp. 244, anno 2000
3. L. Sbardella, Filita.T estimonianzee frammenti poetici,p p. 224, anno 2000
4. E. Magnelli, Studi su Euforione,p p. 212, anno 2002
5. E. Rocconi, Le parole delle Muse. La formazione del lessico tecnico musicale
nellaG reciaa ntica, pp. 156, anno 2003
6. R. Nicolai {cur.), Pl'l:MOL Studi di poesia,m etricae musicag recao fferti dagli
allievia Luigi EnricoR ossi per i suoi settant'anni, pp. 400, anno 2003
7. R. Nicolai, Studi su Isocrate.L a comunicazionel etteraria nel IV sec. a.C. e i
nuovi genered ellap rosa,p p. 224, anno 2004
8. R. Pretagostini - E. Dettori (curr.), La cultura ellenistica.L 'operal etterariae
l'esegesia ntica, pp. 486, anno 2004
LA CULTURAE LLENISTICA
L'opera letteraria e l'esegesi antica
Atti del Convegno COFIN 2001,
Università di Roma '~or Vergata", 22-24 settembre 2003
a cura di
Roberto Pretagostini - Emanuele Dettori
Edizioni Quasar
Roma2004
Questo vo]ume è pubblicato con i fondi de] Programma di ricerca COFIN
2001 "La cultura ellenistica. Il libro, l'opera letteraria, l'esegesi antica".
© Roma 2004, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl, via Ajaccio 43,
1-00198 Roma, tel. (39)0684241993, fax (39)0685833591
JSBN 88-7140-279-0
Finito di stampare nel mese di aprile 2005 presso Arti grafìche La Moderna, via di Tor Cervara 171 -Roma
SOMMARIO
VII R. PRETAGOSTINPIr,e messa
L'opera letteraria
1 A. CASANOVAIl, comico nella Samiad i Menandro
19 G. MASSIMILLAIl, leone nemeo nella VictoriaB erenicesd i CaJiimaco
33 E. DETI0RI, Appunti sul "Banchetto di Pollis" (Cali. fr. 178 Pf.)
65 L. FLORIDIM, endacità del mito e strategie encomiastiche nell'Inno a
Zeus di Callimaco
77 L. CADILI,L a reggia del cielo: Virgilio, Georg.1 . 503-504 e Callimaco,
Inno a Zeus 60
81 L. SBARDELLAX,t oç àm66ç: l'Omero di Teocrito
95 C. PACE,I l tizzone sotto la cenere: Apoll. Rh. 3. 275 ss. e l'Inno omerico
a Hermes
113 M. D1 MARCOA, sclepiade 15 G.-P. (= A. P. 12. 46): una reinterpretazione
121 V. CASADJ0S, uggestioni saffiche in Posidipp. Epigr. 55 A.-B.
127 M. NousslA, TTapq,6(ae filosofia in Cratete Tebano
137 S. BARBANTANOl,s servazioni sull'inno ad Afrodite-Arsinoe dell'anto-
logia PGoodspee1d0 1
155 E. MAGNELLIO, mero ironico, satirico, parodico: dal teatro attico alla
poesia ellenistica
169 F. MICHELAZZOU, n modulo espressivo nel dialogo comico
187 R. N1coLA1,I socrate e le nuove strategie della comunicazione lettera-
ria: l' Antidosic ome "antologia d'autore"
199 M. TULU, Dal Fedonea li' Assioco:n ote sull'Accademia di età ellenistica
213 R. M. LuaFORA,I l racconto della metamorfosi dall'epica (di Ovidio)
al romanzo (di Apuleio)
L'esegesi antica
231 M. V ALLOZZAI,s ocrate nel Peri pato
245 M. T. LUZZATIO, Ermagora di Temno e la "tesi"
VI Sommario
261 M. S. CELENTANOIl, fascino discreto della brevità
277 G. CALVANIB, iografia e critica letteraria: la I Lettera di Dionigi ad
Ammeo
285 E. TAGLIAFERROTe, orizzazione della traduzione in greco nei testi del-
1'e tà ellenistico-imperiale
299 A. PORRO,L e forme dell'esegesi alessandrina: ancora su POxy. 3711
307 E. MATELLI-,y pciµµaTa 6L6ciaKELVa Rodi nel 111-1s1e c. a. C.
327 F. MONTANAR1I,1 p rogetto ARJSTARCHUS in rete e il Lessicod ei Gram-
matid GredA ntichi( LGGA)
335 P. AscHERJ, Demetrio Issione, Aristarco e il duale omerico
353 L. PAGANI,A sclepiade di Mirlea e la coppa di Nestore
371 F. MONTANAI, grammatici alessandrini nei papiri di Aristofane
385 G. TOTOLA,E lio Donato e il concetto di bona meretrix nelle commedie
di Terenzio
393 P. ScATTOLINV, arianti presunte e memoria poetica negli scholia vete-
ra all'Antigone
415 M. f ANTIJZZIL, 'Omero del Resos econdo i suoi scoliasti
425 L. LEHNUS,C ontributi inediti di Paul Maas al testo di Callimaco: un
rapporto preliminare
437 N. PACE,L e postille ad Apollonio Rodio di Paul Maas
451 M. G. BONANNO,I l poeta scienziato di età ellenistica. Appunti per
una ridefinizione del poetad octus alessandrino
479 Indice delle cose notevoli
483 Indice dei luoghi discussi
Premessa
Questo volume contiene gli Atti del convegno tenutosi nell'Università
di Roma "Tor Vergata" nei giorni 22-24 settembre 2003: una riflessione con
clusiva e in un certo senso un consuntivo dell'attività svolta nell'ambito del
Programma di ricerca COFIN 2001. Vi hanno partecipato studiosi di undici
università italiane: Basilicata, Chieti-Pescara, Firenze, Genova, Macerata,
Milano Cattolica, Milano Statale, Pisa, Roma "La Sapienza", Roma "Tor Ver
gata", Verona. Come evidenziato già nel titolo del Programma "La cultura
eUenistica. Il libro, l'opera letteraria, l'esegesi antica", la peculiarità di tale
ricerca consisteva nell'essere incentrata su autori, opere e problematiche del
periodo ellenistico; tale peculiarità ha caratterizzato la grande maggioranza
dei lavori presentati al convegno e risulta quindi il tratto distintivo anche di
questo volume. La sua struttura non rispecchia l'ordine di successione dei
contributi durante il convegno. Per meglio evidenziare i nuclei tematici che
hanno ispirato sia il Programma di ricerca sia il panorama dei lavori presen
tati, si è ritenuto più opportuno articolare il volume in due grandi sezioni:
nella prima sono raccolti i saggi inerenti alle forme e ai contenuti de]la pro
duzione letteraria ellenistica, nella seconda i saggi relativi alla riflessione
critica sulla letteratura precedente e contemporanea. All'interno di ciascuna
sezione si è poi ritenuto di seguire, fin dove possibile, il criterio cronologico;
nella sezione dedicata all'esegesi antica gli scritti di Franco Montanari, Paola
Ascheri, Lara Pagani e Fausto Montana costituiscono un blocco unitario di
contributi, perché frutto dell'attività relativa al progetto ARISTARCHUS e
alla redazione del Lessicod ei GrammaticiG reciA ntichi (LGGA), coordinata
appunto da Franco Montanari. Si è riservata la parte conclusiva al saggio
di Maria Grazia Bonanno, perché, incentrato com'è su letteratura e scienza,
può costituire una sintesi ideale dei due nuclei tematici.
Sostanzialmente doppia è la finalità di ogni programma scientifico: da
una parte proporre una meditata riflessione sullo stato degli studi intorno
ad un particolare argomento, dall'altra fissare nuovi obiettivi e aprire nuovi
percorsi di ricerca relativamente a quell'argomento. Specchio fedele del
confronto di metodi di ricerca e di interessi personali diversi realizzatosi al
VIII Premessa
momento del convegno, il volume propone un quadro ad un tempo comples
so e dettagliato della cultura ellenistica. Pur nella varietà dei temi affrontati
e, in una certa misura, nella diversità degli approcci scelti per affrontarli,
tipiche di ogni opera miscellanea, il volume nel suo insieme attesta che
entrambe le finalità del programma scientifico sono state raggiunte. Ma anti
ciparne in questa sede una valutazione critica non spetta certo a me, coordi
natore nazionale della ricerca e curatore, insieme con Emanuele Dettori, del
volume.
Mi sia comunque consentito di sottolineare che sia il convegno sia il
volume costituiscono un ideale forum in cui si sono confrontati, intorno al
tema specifico della cultura ellenistica, studiosi diversi per età, formazione
ed esperienze. La presenza fra i partecipanti di un folto numero di studiosi
giovani, oltre ad aver fatto del convegno un momento significativo nella
trasmissione del sapere fra le diverse generazioni, costituisce un elemento
concreto di speranza per la continuità degli studi sul mondo antico.
Non resta che ringraziare tutti coloro che hanno favorito la realizzazione
del Programma COFIN 2001 nelle sue varie fasi. Prima di tutto i colleghi
coordinatori delle unità locali, Carlo Vittorio Di Giovine, Maria Silvana
Celentano, Angelo Casanova, Franco Montanari, Marco Fantuzzi, Antoniet
ta Porro, Luigi Lehnus, Mauro Tuili, Luigi Enrico Rossi, Guido Avezzù. Per
quanto riguarda il convegno, oltre ai presidenti delle sessioni, Graziano Arri
ghetti, Richard Hunter, Bernhard Zimmermann, Paolo Fedeli, tutti coloro
che hanno cooperato alla sua realizzazione, dai colleghi Emanuele Dettori e
Cristina Pace ai dottorandi Felicita Foglia, Massimo Lazzeri e Riccardo Mar
zucchini, nonché il personale non docente del Dipartimento di Antichità e
Tradizione Classica dell'Università di Roma "Tor Vergata". Per la redazione
del volume un ringraziamento speciale va a Cristina Pace.
Roberto Pretagostini