Table Of ContentSELEZIONE DAL READER'S DIGEST
GUIDA PRATICA AL PARLARE
E SCRIVERE CORRETTAMENTE
A CURA DI
ALDO GABRIELLI
L'essenziale
tratto dal best seller
di Selezione dal Reader's Digest
COME PARLARE E SCRIVERE MEGLIO
ITALIANO
EEODE
Guida pratica
al parlare e scrivere correttamente
a cura di
Aldo Gabrielli
SELEZIONE DAL READER'S DIGEST - MILANO
ITALIANO 10 E LODE
Guida pratica al parlare e scrivere correttamente
L'essenziale tratto dal best seller
COME PARLARE E SCRIVERE MEGLIO
Guida pratica all’uso della lingua italiana
© 1986 Selezione dal Reader's Digest S.p.A. - Milano
Proprietà letteraria riservata. Riproduzione in qualsiasi forma,
intera o parziale, vietata in italiano e in ogni altra lingua.
I diritti sono riservati in tutto il mondo.
1° EDIZIONE - SETTEMBRE 1986
Edito da Selezione dal Reader's Digest S.p.A. - Milano
Composizione: A.P.V. s.r.1. - Milano
Stampa e legatura: O.G.A.M. - Verona
ISBN 88-7045-079-1
PRINTED INITALY
Quest'opera è stata curata da
ALDO GABRIELLI +
Revisione e aggiornamento a cura di
CESARE SALMAGGI
EDIZIONI DI SELEZIONE DAL READER'’S DIGEST
GRANDI OPERE
DIRETTORE EDITORIALE: Carlo Rossi Fantonetti
DirETTORE EsEcuTIvo: Emma Pizzoni
REDAZIONE: Roberto Agostini, Luigi Allori, Livia Cagnoli Baroni,
Sebastiano Italo Cortese, Luciana Gamba, Elena Nascimbene,
Maria Grazia Valentini
DIRETTORE ARTISTICO: Piero Prandoni
UFFICIO GRAFICO: Umberto Brandi, Bruno Dossi, Vincenzo Galli,
Enrico Garavaglia, Gabriella Radice
Ricerca IconoGRAFICA: Melania Puma
SEGRETARIA DI REDAZIONE: Ave Menasce
INDICE
Pag.
11 Incominciamo dall’abbicci
12: I. IL NOSTRO ALFABETO
2 Tutte in fila
13 Le cinque consonanti venute di fuori
16 Come disporre i nomi in ordine alfabetico
17 QUIZ SULL’ALFABETO
18 Lettere maiuscole e minuscole
20 A volte suggerisce l’intenzione
ZA I nomi degli astri
22 Le personificazioni
DI Appuntamento in “piazza Navona” o in “Piazza Navona”?
24 Una moda di cattivo gusto
29 QUIZ SULLE MAIUSCOLE
26 II. TUTTO SULLE CINQUE VOCALI
26 Cinque che valgono per sette
2A) Quando le vocali fanno “dittongo”
28 Quando due vocali formano “iato”
29 Ma attenti all’accento
30 QUIZ SUI DITTONGHI E SUGLI IATI
30 Il dittongo mobile
31 Pochi lo rispettano
52 Esempi sconcertanti
33 Alcuni consigli pratici
36 QUIZ SUL DITTONGO MOBILE
37 III. LE CONSONANTI E LE LORO INSIDIE
57 “Suonano insieme” con le vocali
38 La lettera “h”: un’avventizia tuttofare
SO) Una discussione che dura da cinquecent’anni
40 Le insidie della “q”
41 Quando “n” diventa “m” e viceversa
41 QUIZ SULLE CONSONANTI
42 IV. PARLIAMO UN PO’ DELLE SILLABE
42 Dal monosillabo al polisillabo
43 Come “andare a capo”
45 I famosi prefissi
46 QUIZ SULLE SILLABE
47 V. ATTENZIONE AI SEGNALI!
47 La segnaletica del discorso
47 Per un punto Martin...
48 Importanza della punteggiatura
48 La virgola
50 Quando dovremo usare la virgola e quando no
ITALIANO 10 E LODE
Pag.
92 Il punto
58) Il punto e virgola
55 I due punti
56 Il punto interrogativo e il punto esclamativo
ST I punti sospensivi
39 QUIZ SULLA PUNTEGGIATURA
60 Altri segni convenzionali
61 L’inciso
62 VI. L'IMPORTANZA DEGLI ACCENTI
62 Quando si segnano e quando no
65 QUIZ SULLE PAROLE ACCENTATE
66 Acuto, grave e circonflesso
67 QUIZ SUGLI ACCENTI
68 VII. UN SEGNETTO VOLUBILE: L’APOSTROFO
68 Quando si segna e quando no
71 Non confondere il troncamento con l’elisione
2 I piccoli ribelli del troncamento
73 QUIZ SULL’ELISIONE E SUL TRONCAMENTO
74 “Un’” con l’apostrofo e “un” senza apostrofo
75 “Tal” e “qual” sempre senza apostrofo
78 “Pover uomo” o “pover’uomo”?
76 San Carlo, sant'Antonio e santo Stefano
77 Il “gran capo” e il “grand'uomo”
78 La “buon’anima” del “buon uomo”
78 QUIZ SULL’APOSTROFO (1)
78 Il “bell'aspetto” del “bel paese”
79 Per colpa di un apostrofo...
80 QUIZ SULL’APOSTROFO (II)
81 Troncamenti con l’apostrofo
83 QUIZ SULL’APOSTROFO (111)
83 L’apostrofo in fin di riga
86 VIII. LA CARTA D’IDENTITÀ DEL DISCORSO
86 Le parti del discorso
87 Declinazione e coniugazione
89 IX. A OGNI COSA IL SUO NOME
89 Più nomi per un significato e più significati per un nome
91 Nomi comuni e nomi propri
9] Nome e cognome
91 Sempre il nome prima del cognome
93 Origine dei nomi e dei cognomi
94 Nomi propri diventati comuni
96 Nomi comuni derivati da cognomi
98 Nomi alterati
99 Come un “cancello” diventò un “cancellino”
101 QUIZ SUI NOMI ALTERATI
102 X. DONNE AL MASCHILE E UOMINI AL FEMMINILE
102 L’“abito scollato” dell’ambasciatore
103 Pittrice, notaia, deputata...
104 Soldati e vigili in gonnella
INDICE
Pag.
106 Il soprano o la soprano?
106 La sentinella Pasquale
107 Altre discussioni sul femminile
108 Il pedone
109 Maschile e femminile nelle scienze naturali...
110 ...e nella geografia
145 QUIZ BOTANICO-GRAMMATICALE
in; QUIZ ZOOLOGICO-GRAMMATICALE
115 QUIZ GEOGRAFICO-GRAMMATICALE
114 Non confondere il serpente con un galleggiante
114 QUIZ SUL GENERE
115 AOL COME FARE IL PLURALE
145 Il turista straniero che non conosceva certi plurali
116 Femminili in -ie che fanno ammattire
117 Quando i plurali sono troppi è facile sbagliare
123 QUIZ SUI PLURALI (1)
124 Province o provincie?
126 QUIZ SUI PLURALI (II)
126 Stòmaci o stòmachi?
128 I diàloghi dei teòlogi e i sarcòfaghi degli antropòfaghi
130 QUIZ SUI PLURALI IN -CI, -CHI; -GI, -GHI
130 Gli assassinii degli assassini e i principii dei principi
133 QUIZ SUL PLURALE DEI NOMI IN -I0
133 I capogiri del capostazione
135 Il pomo d’oro della dea e i pomodori della fruttivendola
137 Avventure di pellirosse
138 La logica del doposcuola
140 Un poco d’ordine tra i nomi composti
144 Identità dei cani-poliziotto
147 QUIZ SUL PLURALE DEI NOMI COMPOSTI
147 Una cronaca “linguistico-sportiva”
149 Le due Monaco, e le tre Rome
150 I nomi propri di persona
151 Il plurale dei nomi stranieri
153 La maggior parte fini (o finirono?) all'ospedale
155 QUIZ SULLA COSTRUZIONE A SENSO DEI NOMI COLLETTIVI
156 VOLL LE ARTICOLAZIONI DEL DISCORSO
156 Quando l’articolo non esisteva
157. Un brano “disarticolato”
158 Analizziamo l’articolo
159 QUIZ SUGLI ARTICOLI (1)
159 Quando si usa “lo” invece di “il”
160 Non tutti d’accordo “sugli” pneumatici
163 “Il” Ionio o “lo” Ionio?
165 QUIZ SUGLI ARTICOLI (11)
165 “Gl’impeti d'amore” di Edmondo De Amicis
168 QUIZ SUGLI ARTICOLI (111)
168 Un “surrogato” importato dalla Francia
170 “La” Maria si, “il” Mario no
171 C'è un motivo storico
173 L’articolo davanti ai cognomi
175 QUIZ SUGLI ARTICOLI (IV)
ITALIANO 10 E LODE
Pag.
176 L’articolo e i nomi propri geografici
17/7, Dalla Spezia al Cairo
178 L’articolo e le parole straniere
181 QUIZ SUGLI ARTICOLI (V)
182 “Mio padre, mia madre”; “il mio babbo, la mia mamma”
184 XIII. NONBASTA IL NOME, CI VUOLE ANCHE L’AGGETTIVO
184 Una carta d’identità che vuol essere completa
186 Gli aggettivi qualificativi in -0 (-a) e in -e (e quei pochi in -i)
189 Benèvolo e malèvolo
189 Come concordare un aggettivo quando i nomi sono di genere diverso
192 QUIZ SULLE CONCORDANZE
193 L’aggettivo, prima 0 dopo il nome?
195 Quando gli aggettivi danno fastidio
197 QUIZ SULL’AGGETTIVO
198 Cappello viola, guanti cenere, scarpe marrone...
199 QUIZ SUI COLORI
199 Aggettivi alterati
200 Aggettivi che “indicano” o “dimostrano”
202 La cenerentola dei dimostrativi
203 Il libro del capufficio e il castello del romanziere
204 QUIZ SUGLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
205 Dimostrativi ambigui e dimostrativi antiquati
207 “Il mio a me, iltuo a te...”
208 “Suo”: di lui o di quell’altro?
210 “Qualche milione... va bene”
213 Inumeri
ZSI5 Dall’una sino alle ventitré...
216 La guerra del ’48, gli anni ‘70...
217 Ottantun anni o ottantun anno?
218 Centuno o centouno? centotto o centootto?
219 Quando i numeri sono troppo lunghi
220 QUIZ SUI NUMERALI (1)
220 Numeri romani e cifre arabe
2A Numeri in lettere o in cifre?
223 QUIZ SUI NUMERALI (11)
224 Il Seicento e la “seicento”
224 Nomi derivati da numeri
226 I numerali ordinali
2241] Ventitreesimo, trentaseiesimo...
228 Otto e mezzo
230 Ambo le mani, ambedue gli occhi, entrambi i piedi...
231 Aggettivi per paragonare
233 I “super” aggettivi
234 Maggiore e minore, minore e minimo
237 L’insidioso “deteriore”
20V] Come applicare il suffisso -fssimo agli aggettivi qualificativi
239 Il “campionissimo” e “Canzonissima”
240 -èrrimo invece di -issimo ;
241 E sempre stata la più bella
242 La “meglio” ragazza del paese
243 QUIZ SUI GRADI DELL’AGGETTIVO (1)
244 QUIZ SUI GRADI DELL’AGGETTIVO (II)
245 “Ossequente” e altri aggettivi ex participi
INDICE
Pag.
246 Gli aggettivi sostantivati
247 Chi sono i Tifernati? e gli Eporediesi?
253 QUIZ SUGLI ABITANTI DELLE CITTÀ
254 XIV. IL PRONOME: LICENZA DI SOSTITUIRE IL NOME
254 Se non ci fossero i pronomi
255 Il padrone sono “me”!
257 Egli ed esso; ella ed essa
259 Si può dire “gli” invece di “a loro”?
261 Quelle diaboliche “particelle”
263 Attenti all’errore!
263 Un “lo” che può dar fastidio
264 “L’amo... non l’amo...” “l’odio... non l’odio...”
266 La faccenda del “lei”
268 Lei è buono (non “buona”), signor colonnello...
270 La “di lei” lettera
271 QUIZ SUL “LEI?” MASCHILE
272 Il “plurale di maestà”
273 Questo e quello
274 Questi e quegli
276 Norme pratiche sull’uso di alcuni pronomi indefiniti
278 QUIZ SUI PRONOMI
279 Un pronome invadente e faccendone: “che”
282 Un pronome che non ama la briglia: “cui”
284 QUIZ SUI PRONOMI “CHE” E “CUI”
285 I tre mestieri del pronome “chi”
288 . IN PRINCIPIO FU IL “VERBO”...
288 Facciamo conoscenza con chi già conosciamo
289 I modi
29% I tempi
296 Il presente storico
296 “Qui nasceva”...
297 Passato prossimo e passato remoto
298 QUIZ SUL PASSATO PROSSIMO E REMOTO
299 I verbi ausiliari
301 Coniugazione del verbo ESSERE
304 Coniugazione del verbo AVERE
307 “E piovuto” o “ha piovuto”?
308 “E potuto” o “ha potuto”?
309 Avete comperato i libri, ma li avete letti?
Su QUIZ SULLE CONCORDANZE NEI VERBI COMPOSTI
32 Le tre coniugazioni
314 I coniugazione: verbo AMARE
317 II coniugazione: verbo TEMERE
320 III coniugazione: verbo VESTIRE
3923 Verbi i -iare
324 “Guadagniamo” con la ‘1919
325 Fare, disfare, rifare e soddisfare
327 Perché “dessi”? perché “stessi”?
327 Le strane anomalie del verbo “andare”
329 Imperativi molto corti
330 “Ebbimo” e “sèppimo”
331 “Giaccio”, “piaccio” e “taccio”