Table Of Content«MANLIO ROSSI-DORIA»
Collana a cura del Centro per la Formazione
in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale
e del Dipartimento di Economia e Politica Agraria
dell’Università di Napoli Federico II
4
Nella stessa collana:
1. Qualità e valorizzazione nel mercato dei prodotti agroalimentari tipici, a cura di
F. de Stefano, 2000.
2. L’economia agrobiologica in Campania: un difficile percorso, a cura di F. de
Stefano, G. Cicia e T. del Giudice, 2000.
3. Istituzioni, capitale umano e sviluppo del Mezzogiorno, a cura di M.R. Carrillo
e A. Zazzaro, 2001.
4. Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche. Vol. I, Statistica
descrittiva, C. Vitale 2002.
In preparazione:
O. W. MAIETTA, L’analisi quantitativa dell’efficienza. Tecniche di base ed
estensioni recenti.
COSIMO VITALE
INTRODUZIONE
ALLA STATISTICA
PER LE APPLICAZIONI
ECONOMICHE
Volume primo
STATISTICA DESCRITTIVA
Edizioni Scientifiche Italiane
VITALE COSIMO
Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche. Vol. I
Statistica descrittiva.
Collana: «Manlio Rossi-Doria», a cura del Centro per la Formazione
in Economia e Politica dello Svilupppo Rurale e del Dipartimento di
Economia e Politica Agraria dell’Università di Napoli Federico II, 4
Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2002
pp. X+210; cm 24
ISBN
© 2002 by Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a.
80121 Napoli, via Chiatamone 7
00185 Roma, via dei Taurini 27
Internet: www.esispa.com
E-mail: [email protected]
I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e
con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche)
sono riservati per tutti i Paesi.
INDICE
Premessa
CAPITOLO 1
Rilevazioni statistiche e distribuzioni di frequenza
1.1 Introduzione 1
1.2 La classificazione delle rilevazioni statistiche 2
Rilevazione di popolazioni
Rilevazione per campione
1.3 Le distribuzioni di frequenza semplici 7
1.4 La rappresentazione grafica delle distribuzioni di frequenza 12
Le rappresentazioni ad aste
Le rappresentazioni con torte
Le rappresentazioni a nastri
Gli istogrammi di frequenze
1.5 Frequenze relative e frequenze relative cumulate 18
La funzione di ripartizione
CAPITOLO 2
Indici statistici descrittivi
2.1 Introduzione 25
2.2Alcuni indici di posizione o locazione 26
La media aritmetica
La media troncata
La mediana
I quartili
La moda
La media geometrica
2.3 Alcuni indici di variabilità 57
L'intervallo di variazione
La varianza
I momenti di ordine r
VI Indice
Il coefficiente di variazione
Lo scostamento semplice medio
Lo scostamento semplice mediano
La differenza tra quartili
L'entropia di Shannon
L'indice di mutabilità di Gini
2.4 Alcuni indici sulla forma 71
Alcuni indici di asimmetria
L'indice di curtosi
CAPITOLO 3
La concentrazione
3.1 Introduzione 83
3.2 Il concetto di concentrazione 84
Il caso discreto o discretizzato
Il caso per classi di modalità
3.3 Alcuni indici di concentrazione 91
L'indice di concentrazione di Gini
Il rapporto di concentrazione
L'indice d del Gini
3.4 Alcune considerazioni sulla concentrazione dei redditi 96
CAPITOLO 4
Le distribuzioni di frequenza doppie
4.1 Introduzione 103
4.2 Distribuzioni semplici derivate da una doppia 105
Le marginali
Le condizionate
4.3 L'indipendenza fra caratteri 110
Indipendenza assoluta
Indipendenza in media
4.4 La correlazione lineare 124
La covarianza
La disuguaglianza di Schwarz
Il coefficiente di correlazione
CAPITOLO 5
Introduzione all'analisi delle serie storiche
5.1 Introduzione 139
5.2 Alcune rappresentazioni grafiche delle serie storiche 141
Rappresentazione sul tempo
Rappresentazione gambo-foglie
Indice VII
Rappresentazione box-plot
5.3 Alcune trasformazioni delle serie storiche 147
La serie degli indici
La serie delle differenze
5.4 Gli indici dei prezzi 165
Indici dei prezzi composti o ponderati
La deflazione delle serie monetarie
CAPITOLO 6
L’interpolazione lineare
6.1Introduzione 175
6.2Il modello lineare semplice 177
6.3La stima dei parametri del modello 179
Misura della bontà di adattamento
Analisi dei residui
6.4Modello non lineare 201
Modello non lineare nelle esplicative
Modello non lineare ma linearizzabile
Modello non linearizzabile
Bibliografia 205
Indice analitico 207
PREMESSA
Queste lezioni, dedicate agli allievi del secondo anno dei corsi di laurea
in Economia e Commercio e in Economia Aziendale, forniscono i primi rudi-
menti di quella disciplina che va sotto il nome di Statistica. Raccoglie, rielabora-
te e corrette, le lezioni tenute negli anni accademici 1990-98 presso la Facoltà di
Economia dell'Università di Salerno. In tal senso sono grato agli studenti che,
autonomamente, e con grande dispendio di energia, hanno seguito, registrato e
trascritto quelle lezioni.
Il corso si compone di tre parti:
(a) la prima immediatamente applicabile a fenomeni reali è dedicata alla stati-
stica descrittiva e fornisce gli strumenti ed i metodi più noti e semplici da
utilizzare in molte pratiche applicazioni. Questa parte è composta dal pri-
mo dei due volumi;
(b) la seconda, di tipo essenzialmente strumentale nella economia generale del
corso, presenta alcuni elementi di calcolo delle probabilità e di variabili ca-
suali. A questa parte sono dedicati i capitoli del secondo volume;
(c) la terza riporta elementi di inferenza statistica (stime e test delle ipotesi) e
di regressione lineare ed è coperta dai rimanenti capitoli del secondo volu-
me.
Ho cercato di esporre il tutto in modo semplice e discorsivo e di corre-
darlo con esempi riferiti a fenomeni di tipo socio-economico in modo da ren-
dere più facile l'apprendimento e più immediata l'applicabilità degli strumenti
presentati.
Fisciano, febbraio 2002 L'Autore
Description:equivalente della lettera m nella lingua greca. E(X) : iniziale .. Distribuzione X. Distribuzione Y xi ni yi=a+bxi ni x1 n1 y1 =a+bx1 n1 x2 n2 y2= a+bx2.