Table Of ContentINTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 1
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
Questa Edizione è curata da
EBOOGLE
Ebook da mangiarsi con gli occhi
Visita il sito
www.eboogle.it
troverai i
migliori ebook per
la formazione, il benessere,
l’azienda, la scuola e
l’università
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 2
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
SOMMARIO
LEZIONE 16 - PSICOANALISI E PSICHIATRIA 7
LEZIONE 17 - IL SENSO DEI SINTOMI 35
LEZIONE 18 - LA FISSAZIONE AL TRAUMA; L'INCONSCIO 68
LEZIONE 19 - RESISTENZA E RIMOZIONE 94
LEZIONE 20 - LA VITA SESSUALE UMANA 125
LEZIONE 21 - SVILUPPO DELLA LIBIDO E ORGANIZZAZIONI
DELLA SESSUALITA' 158
LEZIONE 22 - ASPETTI DELLO SVILUPPO E DELLA
REGRESSIONE; ETIOLOGIA 197
LEZIONE 23 - LE VIE PER LA FORMAZIONE DEI SINTOMI 236
LEZIONE 24 - IL NERVOSISMO COMUNE 274
LEZIONE 25 - L'ANGOSCIA 302
LEZIONE 26 - LA TEORIA DELLA LIBIDO E IL NARCISISMO
341
LEZIONE 28 - LA TERAPIA ANALITICA 414
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 3
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
LEZIONE 29 - REVISIONE DELLA TEORIA DEL SOGNO 449
LEZIONE 30 - SOGNO E OCCULTISMO 496
LEZIONE 31 - LA SCOMPOSIZIONE DELLA PERSONALITA'
PSICHICA 549
LEZIONE 32 - ANGOSCIA E VITA PULSIONALE 593
LEZIONE 33 - LA FEMMINILITA' 654
LEZIONE 34 - SCHIARIMENTI, APPLICAZIONI,
ORIENTAMENTI 703
LEZIONE 35 - UNA "CONCEZIONE DEL MONDO" 745
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 4
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
SIGMUND FREUD
INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI
Volume secondo
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 5
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
Parte terza
TEORIA GENERALE DELLE NEVROSI
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 6
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
Lezione 16 - PSICOANALISI E
PSICHIATRIA
Signore e Signori, sono lieto di rivedervi in questo nuovo
anno accademico, disposti a continuare le nostre
discussioni. Lo scorso anno vi ho esposto come la
psicoanalisi affronta il problema degli atti mancati e del
sogno; quest'anno vorrei iniziarvi alla comprensione dei
fenomeni nevrotici che, come ben presto scoprirete, hanno
molti punti in comune coi primi due. Ma vi dico subito che
questa volta non posso concedervi di assumere nei miei
confronti la stessa posizione dello scorso anno. Allora ebbi
cura di non fare alcun passo senza assicurarmi prima del
vostro consenso, e perciò discussi parecchio con voi, mi
assoggettai alle vostre obiezioni, riconobbi insomma che
voi e il vostro "sano buon senso" eravate l'istanza decisiva.
Ora questo non è più possibile per una semplice ragione. In
quanto fenomeni, gli atti mancati e i sogni non vi erano
estranei; si può dire che ne avevate tanta esperienza
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 7
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
quanto me o che vi era altrettanto facile procurarvela.
L'ambito delle manifestazioni nevrotiche vi è invece
estraneo: a meno che non siate medici voi stessi, non
avete altro accesso a questi fenomeni che attraverso le mie
parole; e a che serve saper giudicare se non si ha
familiarità con il materiale sul quale il giudizio va espresso?
Non vorrei però che intendeste questo mio annuncio nel
senso che io mi riprometta di tenere lezioni dogmatiche ed
esiga la vostra fede incondizionata. Fraintendendomi in
questo modo, mi fareste un grave torto. Non è mia
intenzione convincere nessuno; voglio solo dare
suggerimenti e scuotere pregiudizi. Se, mancandovi la
conoscenza dei fatti, non siete in grado di esprimere un
giudizio, astenetevi tanto dal credere quanto dal
respingere. Ascoltate, e lasciate agire su di voi ciò che
apprenderete da me. Le convinzioni non si acquistano
tanto facilmente, oppure, se raggiunte senza fatica, alla
prima occasione si rivelano prive di valore e incapaci di
resistere alle obiezioni. Soltanto chi, come me, per molti
anni ha lavorato sullo stesso materiale e ha così vissuto di
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 8
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
persona le medesime, nuove e sorprendenti esperienze, ha
diritto di dichiararsi convinto. Ma comunque, a che giovano
nel campo intellettuale le subitanee convinzioni, le fulminee
conversioni, gli istantanei rifiuti? Non vi accorgete che il
"coup de foudre", l'amore a prima vista, proviene da un
campo totalmente diverso, che è quello affettivo?
Nemmeno dai nostri pazienti noi pretendiamo che vengano
in cura già convinti della validità della psicoanalisi o
dichiarandosi suoi seguaci. Spesso anzi questo ce li rende
sospetti. Un benevolo scetticismo è l'atteggiamento più
desiderabile. Cercate dunque anche voi di lasciare che la
concezione psicoanalitica vi cresca dentro a poco a poco,
accanto a quella popolare o psichiatrica, fino a che giunga
il momento in cui queste due concezioni possano
influenzarsi a vicenda, commisurarsi, e unitamente portarvi
a una conclusione.
D'altra parte, non dovete pensare neppure per un istante
che ciò che io vi presento come la concezione psicoanalitica
sia un sistema speculativo. Al contrario, si tratta di un
materiale empirico, o espressione diretta dell'osservazione
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 9
www.eboogle.it
INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI VOL.II
o risultato di una rielaborazione di quest'ultima. Se questa
rielaborazione sia stata compiuta in misura sufficiente e in
modo legittimo, risulterà dall'ulteriore progresso della
scienza; comunque, essendo trascorsi quasi due decenni e
mezzo ed essendo io alquanto avanzato negli anni, mi è
lecito dichiarare senza vanteria che è stato necessario un
lavoro in profondità particolarmente duro e intenso per
mettere insieme queste osservazioni. Ho sovente avuto
l'impressione che i nostri oppositori rifuggissero dal
prendere in debita considerazione questa origine delle
nostre affermazioni, come se pensassero che si tratta di
idee aventi un fondamento puramente soggettivo alle quali
chiunque altro può opporre ciò che più gli aggrada. Questo
atteggiamento dei miei oppositori non mi è del tutto
comprensibile. Forse dipende dal fatto che di solito chi è
medico entra così poco in contatto con i nevrotici, ascolta
così distrattamente ciò che hanno da dire, che si preclude
ogni possibilità di ricavare qualcosa di valido dalle loro
comunicazioni e quindi di eseguire su di essi approfondite
osservazioni. Colgo quest'occasione per dirvi che nel corso
delle mie lezioni polemizzerò assai poco, soprattutto con
EBOOGLE © 2010 DATAZIENDA S.r.l Tutti i diritti riservati - Vietata qualunque duplicazione 10
www.eboogle.it
Description:Le trentacinque celeberrime lezioni, che per la prima volta illustrano gradualmente l’universo psicoanalitico nel suo insieme. Opera di enorme valore classico formativo, ancora oggi attualissima. La fama di Freud si fondò in larga misura su quest’opera.