Table Of Contento
PANDORA
CAMPUS
il Mulino
9
GEORGEYULE
Introduzione
alla linguistica
il Mulino
ISBN 978-88-15-27209-6 Edizione originale: The Study o/ language, VI ed. Cambridge, Cambridge University
Press, 2006. Copyright© 1985, 1996 by Cambridge University Press. Copyright©
2017 by George Yule. Copyright© 1987 by Società editrice il Mulino, Bologna. Nuova
edizione 2017. Edizione italiana a cura di Pietro Maturi.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere foto
copiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo -
elettronico, meccanico, reprografico, digitale - se non nei termini previsti dalla legge
che tutela il Diritto d'Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/
edizioni/fotocopie
Indice
Premessa 15
I. Le origini del linguaggio 19
1. L'origine divina 20
2. L'ipotesi dei suoni naturali 21
3. L'ipotesi dell'interazione sociale 22
4. L'ipotesi dell'adattamento fisico 22
5. L'ipotesi della fabbricazione di utensili 24
6. L'origine genetica 25
Il. Gli animali e il linguaggio umano 29
1. Segnali di comunicazione e di informazione 30
2. Le proprietà del linguaggio umano 30
3. Parlare con gli animali 34
4. Gli scimpanzé e il linguaggio 35
5. L'uso del linguaggio 38
lii. I suoni del linguaggio 43
1. La fonetica 43
2. Le consonanti 44
3. Suoni sonori e sordi 44
4. Luogo di articolazione 45
5. I modi di articolazione 48
6. La tabella delle consonanti 49
10 INDICE
7. Le vocali 51
8. I dittonghi 52
9. Variazioni individuali minori 52
IV. I sistemi fonologici delle lingue 57
1. La fonologia 57
2. I fonemi 58
3. Foni e allofoni 60
4. Fonotassi 61
5. Sillabe 62
6. Effetti di coarticolazione 63
V. Le parole e i processi di formazione delle parole 71
1. I neologismi 71
2. L'etimologia 72
3. Il prestito 73
4. La composizione 74
5. L'abbreviazione 75
6. La conversione 77
7. La coniazione 78
8. La derivazione 80
9. Processi multipli 81
VI. La morfologia 89
1. La morfologia 89
2. I morfemi 90
3. La descrizione morfologica 93
4. Morfi, allomorfi e casi particolari 94
5. Altre lingue 96
VII. La grammatica 105
1. La grammatica 105
2. La grammatica tradizionale 106
3. L'approccio prescrittivo 110
4. L'approccio descrittivo 111
5. Soggetto e oggetto 113
6. Ordine delle parole 114
7. Perché studiare la grammatica? 115
INDICE 11
VIII. La sintassi 123
1. Le regole della sin tassi 124
2. Struttura profonda e struttura superficiale 125
3. L'analisi sintattica 126
4. Regole di struttura sintagmatica 127
5. Regole lessicali 127
6. I diagrammi ad albero 128
7. La superficie è stata appena scalfita 129
IX. La semantica 139
1. Il significato 139
2. Tratti semantici 140
3. Ruoli semantici 142
4. Relazioni lessicali 143
5. Collocazione 150
X. La pragmatica 157
1. Il significato invisibile 158
2. Il contesto 158
3. La presupposizione 162
4. Marcatori pragmatici 163
5. La cortesia 163
6. Gli atti linguistici 164
Xl. L'analisi del discorso 171
1. Il discorso 171
2. Coesione 173
3. Coerenza 174
4. Analisi conversazionale 175
5. Il principio di cooperazione 178
6. Il retroterra di conoscenze 180
Xli. Linguaggio e cervello 187
1. La neurolinguistica 187
2. Le aree linguistiche del cervello 188
3. La lingua: la sua «punta» e le sue «scivolate» 190
4. L'afasia 193
12 INDICE
5. L'ascolto dicotico 195
6. Il periodo critico 196
Xlii. L'acquisizione della prima lingua 203
1. L'acquisizione 203
2. Le fasi dell'acquisizione 205
3. Il processo di acquisizione 208
4. Lo sviluppo della morfologia 210
5. Lo sviluppo della sintassi 211
6. Lo sviluppo della semantica 213
XIV. Acquisizione e apprendimento di una seconda lingua 221
1. Apprendimento di L2 221
2. La centralità del metodo didattico 224
3. La centralità dell'apprendente 226
4. La competenza comunicativa 230
XV. I gesti e le lingue dei segni 235
1. I gesti 236
2. Tipologia delle lingue dei segni 237
3. L'oralismo 238
4. L'inglese segnato 238
5. Le origini dell'ASL 239
6. La struttura dei segni 239
7. La rappresentazione grafica dei segni 241
8. Il significato dei segni 242
9. L'ASL come lingua naturale 243
XVI. La scrittura 247
1. La scrittura 247
2. La scrittura fonetica o fonografica 250
3. La scrittura sillabica 251
4. La scrittura alfabetica 252
5. L'inglese scritto 254
XVII. Storia delle lingue e cambiamento linguistico 261
1. Gli alberi genealogici 261
2. L'indoeuropeo 262
INDICE 13
3. La ricostruzione comparativa 263
4. La storia dell'inglese 265
5. Cambiamenti fonetici 268
6. Cambiamenti sintattici 270
7. Cambiamenti semantici 270
8. La variazione in diacronia e in sincronia 272
XVIII. Lingua e variazione regionale 277
1. La lingua standard 277
2. La dialettologia 279
3. Il bilinguismo 282
4. La pianificazione linguistica 284
5. I Pidgin 285
6. I Creoli 286
XIX. Lingua e variazione sociale 291
1. La sociolinguistica 291
2. Stile linguistico e cambiamento di stile 295
3. Accomodamento linguistico 296
4. Registro 297
5. Lo slang 298
6. L' African American English 299
XX. Lingua e cultura 307
1. La cultura 307
2. Categorie 308
3. Relatività linguistica 310
4. Categorie cognitive 312
5. Categorie sociali 313
6. Il genere 315
Riferimenti bibliografici 327
Glossario 343
Indice analitico 357
Premessa
LA NUOVA EDIZIONE
Grazie a un'approfondita rilettura delle precedenti edizioni da parte di un
folto gruppo di insegnanti, ho ricevuto moltissimi consigli e suggerimenti per
questa nuova edizione. Ne è risultato un gran numero di modifiche ali' organiz
zazione interna dei capitoli, con più di trenta nuove figure e tabelle. Ci sono
stati inoltre cambiamenti sostanziali nei capitoli 3 (fonetica), 7 (grammatica) e
8 (sintassi), e sono stati inseriti nuovi materiali per quanto riguarda le coppie
adiacenti, lo sviluppo del cervello, la coerenza, la distribuzione complemen
tare, i dittonghi, la deissi emotiva, la respirazione umana durante la fonazione,
la tipologia linguistica, l'acquisizione della morfologia, i marcatori pragmatici,
il significato referenziale, i lapsus della lingua, l'uso degli strumenti in pietra,
il soggetto, l'oggetto e l'ordine delle parole. Spero che queste modifiche e
queste aggiunte rendano il libro più ricco di informazioni, più facile da leggere
e complessivamente più user-friendly.
Vi sono poi ottanta nuovi esercizi di autoverifica e venti nuovi approfondi
menti. La maggior parte degli approfondimenti è basata su dati e pensata
per stimolare le abilità di analisi, di risoluzione dei problemi e di pensiero
critico. Ci sono nuovi esempi dalle lingue più diverse, come il Bislama, il Cree,
il Lolovoli, il Giapponese, il Malgascio, il Manambu e il Rotokas. Ulteriori
temi relativi allo studio dell'inglese e di altre lingue europee comprendono le
coppie adiacenti, l'ortografia dell'inglese britannico vs. inglese americano, il
movimento dell'ausiliare, gli errori dei bambini, le lingue franche, il genitivo,
la lenizione, la quantità vocalica, la «mateship» nella società australiana, la
morfofonologia, le preposizioni e i ruoli semantici, e lo schema accentuale
trocaico.