Table Of ContentI FILOSOFI
56
© 1991, 2000, Gius. Laterza & Figli
Prima edizione 1991
Seconda edizione
con un Aggiornamento bibliografico 2000
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata,
compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico.
Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché
non danneggi l'autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l'acquisto di un
libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere
la conoscenza.
Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare,
chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai dan-
ni della cultura.
INTRODUZIONE A
CASSIRER
DI
GIULIO RATO
EDITORI LATERZA
Proprietà letteraria riservata
Gius. Laterza & Figli Spa. Roma-Bari
Finito di stampare nel marzo 2000
Poligrafico Dehoniano - Stabilimento di Bari
per conto della Gius. Laterza & Figli Spa
CL 20-3890-0
ISBN 88-420-3890-3
a Silvana e Marco
ERNST CASSIRER
AVVERTENZA
Nelle note, le opere principali di Cassirer sono indicate con le seguenti
sigle:
LS Leibniz' System in seinen wissenschaftlichen Grundlagen, Hilde-
sheim-New York 1980 (1° ed. Marburg 1902); ed. it., Cartesio e
Leibniz, trad. di G.A. De Toni, Roma-Bari 1986.
EP Das Erkenntnisproblem in der Philosophie und Wissenschaft der
neueren Zeit, vol. I, Hildesheim-New York 1971 (la ed. Berlin
1906); vol. II. Hildesheim-New York 1971 (la ed. Berlin 1907);
vol. Ill, I-lildesheim-New York 1971 (l' ed. Berlin 1920); vol. IV,
Hildesheim-New York 1973 (la ed. inglese New Haven-London
1950). Ed. it., Storia della filosofia moderna. ll problema della
conoscenza nella filosofia e nella scienza, vol. I, trad. di A. Pasqui-
nelli, Torino 1952; vol. II, trad. di G. Colli, Torino 1953; vol. III,
trad. di E. Arnaud, Torino 1955; vol. IV, trad. di E. Arnaud,
Torino 1958.
SF Substanzbegriff und Funktionsbegriff, Darmstadt 1976 (1' ed.
Berlin 1910); cd. it., Sostanza e/unzione, in E. Cassirer, Sostanza
e funzione. Sulla teoria della relatività di Einstein, trad. di E.
Arnaud, Firenze 1973.
FF Freiheit und Form, Darmstadt 1975 (l' ed. Berlin 1916).
KLL Kants Leben und Lehre, Darmstadt 1977 (1° ed. Berlin 1918); ed.
it., Vita e dottrina di Kant, trad. di G.A. De Toni, Firenze 1977.
ZER Zur Ein.cteinschen Relativitätstheorie, in Zur modernen Physik,
Darmstadt 1977, pp. 1-125 (1° ed. Berlin 1921); ed. it., La teoria
della relatività di Einstein, trad. di G. Raio, Roma 1981.
IG Idee und Gestalt, Darmstadt 1956 (la ed. Berlin 1921).
PhsF Philosophie der symbolischen Formen, vol. I, Oxford 1954 (1' ed.
Berlin 1923); vol. Ii, Oxford 1954 (I' ed. Berlin 1925); vol. III,
Darmstadt 1977 I l' cd. Berlin 1929); cd. it., Filosofia delle forme
simboliche, voll. I, II, III/1, III/2, trad. di E. Arnaud, Firenze
1961.1966.
SM Sprache und Mythos, in Wesen und Wirkung des Symbolbegriffs,
Darmstadt 1977, pp. 71-167 (P cd. Leipzig 1925); ed. it., Linguag-
gio e roto, trad. di V.E. Alfieri, Milano 1968 (P cd. Milano 1961).
1K Individuum und Kosmos ru der Philosophie der Renaissance, Darm-
stadt 1977 (l' ed. Leipzig und Berlin 1927); ed. it., Individuo e
cosmo nella filosofia del Rinascimento, trad. di E Federici, Firenze
1935.
3
PR Die Platonische Renaissance in England und die Schule von Cam-
bridge, Leipzig und Berlin 1932; ed. it., La Rinascenza platonica
in Inghilterra e la Scuola di Cambridge, trad. di R. Salvini, Firenze
1947.
PhA Die Philosophie der Aufklärung, Tübingen 1973 (1° ed. 1932); ed.
it., La filosofia dell'Illuminismo, trad. di E. Pocar, Firenze 1936.
PJJR Das Problem Jean-Jacques Rousseau, in «Archiv für Geschichte
der Philosophie», XLI, 1932, pp. 177-213, 479-513; ed. it., I!
problema Gian Giacomo Rousseau, trad. di M. Albanese, Firenze
1938.
DI Determinismus und Indeterminismus in der modernen Physik, in
Zur modernen Physik, cit., pp. 127-397 (1° ed. Göteborg 1937);
ed. it., Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna, trad.
di G.A. De Toni, Firenze 1970.
D Descartes, Hildesheim 1978 (1° cd. Stockholm 1939).
ZLK Zur Logik der Kulturwissenschaften, Darmstadt 1971 (1° ed. Gö-
teborg 1942); ed. it., Sulla logica delle scienze della cultura, trad.
di M. Maggi, Firenze 1979.
EM An Essay an Man, New Haven and London 1944; ed. it., Saggio
sull'uomo, trad. di C. D'Altavilla, Roma 1968.
MS The Myth of the State, New Haven and London 1946; cd. it., I!
Mito dello Stato, trad. di C. Pellizzi, Milano 1971 (1° ed. Milano
1950).
WWS Wesen und Wirkung des Symbolbegriffs, Darmstadt 1977 (1° ed.
1956).
SMC Symbol, Myth, a cura di Culture. Essays and Lectures of Ernst
Cassirer 1935-1945, a cura di D.Ph. Verene, New Haven and
London 1979; ed. it. Simbolo, mito e cultura, trad. di G. Ferrara,
Roma-Bari 1981.
STS Symbol, Technik, Sprache. Aufsätze aus den Jahren 1927-1933, a
cura di E.W. Orth e J.M. Krois, in collaborazione con J.M. Werle,
Hamburg 1985.
Altra sigla adoperata:
KGS Kant's gesammelte Schriften, a cura della Königlich Preussischen
[poi: Deutschen] Akademie der Wissenschaften, Berlin-Leipzig
1900 sgg.