Table Of ContentMARINA FALLA CASTELFRANCHI
BAIITII:THPIA
INTORNO AI PIÙ NOTI BATTISTERI
DELL'ORIENTE
,
1
I '
l'Am 'ff
-
S 1 7 FEV. 09 _
LIBRERIA EDITRICE VIELLA - ROMA
1980
INl)I 'l~
~ ABBI EVIAZI< >NI.
7 '/\l'f'I < L(J I: ,li lnllu .,id Il lilluKi, hntl irn ti d li' 11 li 1n
B,1-,ilio il :r:11,d ( t '.171)) 111l'ic11, r f I d i h'Hl I ri l'< r, 111 d l
la di1.ion "runrtyriurn halli l r >" in
27 Al'l'l(Jf, J Il: Il h·tlli I rodi
,,r ' .
~I 7 /\Pl'l(JI., lii: Il h tlli I ro d 11[1 chi 'I i ,1[111 lit V Ulll l I
<,7 'Al'l'I JLt> IV: Il balli ,o di N, ihi.
t
81) '/\l'l'I ()I, ) V: Il <,;o idd llo h11tt1 l r 1 dr ar1111 11,
)1 /\l'l'I )I_,( VI: I brilli I ·rl I litui I t b ti un il Il J\1'111 nr I I l
1
IV nll'VIII colo.
I 07 N<> I I~ ()N "LU 'IVI •
111 I El•l~l<ENZI~ I• >I<> ,RAl•I JJI•,
11'.l JNI I I I LI N(>MI E I 11 LIJ ,111.
119 ILI.I JS'I RAZI >NI.
u·,
l )1 I {flllldr'II d, 11',tltivil:t lt .,,,,,, ,,, 'fl rl iti111l11 di Ait l,r-nl, HIII • 1111111
I
1\11111 ·11 d, ll'I J111v11 •,ll, d1 'lii 11 po•1•,1r1111n 1tll •1111111 d1 1,v ·r r nl 1.z·t11, r•io
cl11 d11 I 111p11,111•,p1111 vr,11111: u11(1 , ,vi ,I 1, I, 1111111 • In q1111l I 1111',J 11 t_:11111, it,1111
1 qu,·lli dt •pi, 1111, h1 v111 111111; 111 I 1v11111 111 • p11111 ·lpfu · (1111 ,,o 1, :, 111l1ir,liv1,
rtl,his11111111111, 1·l1·11 ,,,, ~1 11IH1i,,11 ,. I 111111 l)fh11111, 1 11u11 ·, • 111n11dv,1ul1 o.
pc·, l11v1111 dt 111111:{J{tot 11101, Il pr i,1111 dt q11r•1I i vnl11111i 1ppn1 • 111 1 1111 1 ù111po
ti.lii d11 ll1J11 111<· di i l11d1 1'11 1dt1u 1 1 iiHt1f11d;i11t1 011tf1I )llV{t111 •11f 1111 •,r>Jo
11•11111, 11111,d,11·111, "gli 11ui1,; 111i 110 1111 , i 1111 tl l ul111 h1111 • 11u11I • 111 ()111111 •
1•1111 111111 j/111 f jt I 1lì11 t Il .,,, 11[1/JOII !) I I h111 f j li .,, d1 I IJtO lltftl I Il I d ·•
p,,
l,'A111, ,,. • lui 1,,, 110 t1uddiv1dt•1 • fu u 1 111111 d11 111 {1111rih11t1 <'f 11, ti1
,. 111 ,11 I 1111d1•1 l11 111 1111 1111i111t di t\11 • tl, p •11 lt ,. 111 "'' 1 111d 1 111 • ., • 1111~v,io,
,.,,li,
111f•1JI · 11111·111111'11 ui pit'1 d1 11 ·i 1, liii.I il di q11 10 11111 ii11 I 11110
1i,d1·, · 1w11·ld lh 111 ,, , d•gli v 111u111i •I 111•1111 111·1111,11, 11111 t>11111111
llf 11'111 ,.,, Cli l1·11l,d1 1· ,,, t liii 1-:11" lii I (Il I I p1111tl •111 I ti• ,IP, fl/ ,,, lii j.lll'lt
p11l1 V I I i ,1111,tt k, 011 qll • lltt I po d1 ,11111111111111111 d l I tV(l111, 1111g11101
111 111,• ln,·lli11,l/1 , 1111,, f,d1 r11 ti, 1111,111111 11011 1111 p ·111 1t11pt cl1111 d1 1 11 , 11r
'l tifi, I p1111 ,lr, , ljllft/11111111 f1 11(11,f 1ff111i l tfll lf1 fili lit lii Il I lii I Il
l,d,' Il ,1dd1111111,,, d, 111111 l Hl• 1 lt) •111 ., 111i I 111 pic1hf 1111fll I,
'fil fl di
111d11 ,'ti lit I fil '' 111/d I
L,, 11cldlvt 1011, d Il(, 11111111, 111 , 11111, tf 11111 I' 11 111 li, t)(lf p 1111 d,
11
d, di 'hl,. 1111 ':111;tll ·i 1'111 f Il ol II V,l,11 ti I pt't 111, I I I, 1111 I Il 11011 I I 1111 p ti
l • d11111111111ph•,;1111111l11111J· , '111111 •011,•111i1u 1111111111111111 Vt\ IA11il1
1111iv1 p, 1111111111 , 1111111, t1011i •li I 1 111 1111po1 I 1111 I I 1I t 111ì I 1 11 ·Il I I,
v11l11, vld 111, p111pti11 p11111l tilt 111d 1v,1111 1111, q,, • p •• ,111 h 1111 1 , 1 I
,i,,111 I I ttl Id, ( 1,I 111tl11t1pttl (I 111111 I h• 1111111 I( H I tll I( ti 11111 ·11. 1) 1
"" I 1111 lii 11\lli 111111 1111111 I lii 1111 lii 111111111 11 I I I p 111111 ,, I 111 " '
111 h 111 d, , 111 , • 1111 I I I 1111/i\111 ti 111111111 I 11110 I Ilo p 11 o ti I V th• 11
I, 1111 N "'" i11 1111 1111 Il Pllf (11,
1111111 111111 I 11111 I ,11 Il 11 I lllllPI I I p1111 I IIIUII I ti I I IHl/1 Il ,
~11111 Il Il t111 1t 11.1 di 1111111111, o Il 111 01 11l11hh11111 11 lil,i f 111111 Hl Ili ,
,,,1, I li 111 I ltl Il NI liii Ili lJII I 11111111111 IUI 1111 I ti ,I hl u lt I u
hlv ,1 111, I 11111h11111 p, 111 I 1, 011 I 111. Ilio I Il I t11tl h · 111 ti Uu11
1
'
11, t \Ili 1 1,,, ·h s li, pi11 tnrdi si ·1ssunsl: il si •nificato ct·
. . I .
I
}\I tilt 111 t 1hl •111st,u11 111 Vll l t121nlo, sulla base ct·
. . f .
I
1 111, 11 ,, l'l' lt s 111 ,11 ,lllll) u 1ntrodolto solo in un sc-
Il I IÌI I I li' d1fi p rta nll'uopo, \'a inoltre sotto
i\ Ì\l
Hth i) l' 11tri\ h p11bhlka10 una pianta nuova
I 1u Il 11 d nti n I • ',iunta di un a1nbiente absi • Abbreviazioni
1
n h n ,I , ull l ., li ,·id nti dnti arlhcologici. Analo-
II
1 11h t I r il b tli t r ti • n iovanni ad Eteso dove
•
\lbèl-1.-.·nnlc.'nl i Il utn , av t Il'. r a DllÌlh:ntalc del battiste-
Sono state adottate le seguenti abbreviazioni, oltre a quelle riportate
h un 111b1 nt b i t t , la lui esistenza era stata ipo
nell'Archaologische Bibliographie, 1979, pp. X-XXXVI:
ll t ltr, n hì ulla la ii pr cise considerazioni e
Efrem Siro, Carmina Nisibe G. BICKELL, S. Ephraemi Syri Carmina
I li' ìnt at., ha confer1nato le ipotesi
n1 t I
na, ed. Bickell Nisibena, Lipsiae 1866.
h li \Hltribuìt ) ad una conoscenza piu
1111
Langlois, Collections V. LANGLOIS, Collections des histo
i u pr zio o edifil·io. C"è inoltre da
riens anciens sur l'Arménie, Paris.
i t i i qu to battistero. gli inizi del
llll
Didaché, ed. Rendei - Harris J. RENDEL - HARRIS, Didachè, Lova-
un I pr f ndito esan1e di ciascuno dei
nio 1887.
nun1 nt . in un\ tti~a 'Oprattutto storica.
1
Il Libro della Castità, ed. J.B. CHABOT, Le Livre de la Chaste1é,
u t l , r
. n però . trettan1ente dipen
Chabot: Mélanges d'Archeologie et d'Histoire,
I
rtiriale, che i può dire, ha
n1
XVI, 1896, pp. 225-91.
il
Ile ind-gìni.
Chronicon Edessenum, ed. I. GUIDI, Chronica minora, Parisiis
tt
rì ntal di tipo martiriale riemerge
Guidi Lipsiae 1903 (CSCO, Scriptores Syri).
nd nt ri petto all'aula dì culto. af
Chronicon Anonymum, ed. I. GUIDI, Chronicon Anonymum, ibi
"i pr fondamente percepita
Guidi dem.
t ezi )ne _ta nell'importanza
Liber Califarum, ed. Brooks E. W. BROOKS, Liber Califarum, ibi
t mb i 1 r he erano _t ari battez dem.
~-~ nianza di fede, ed era tata per la pri
... , ...u
Cronaca di Elia di Nisibi, E. W. BROOKS, Eliae Metropolitae Nisi
l erenon d l b tti tero pre, o il Santo
ed. Brooks beni Opus Chronologicum, Parisiis
mr.e tanùn .
Lipsiae 1905 (CSCO, Scriptores Syri).
Didascalia, ed. Funk X.T. FU K, Didascalia et Costitutiones
l rgh rit C.ecchelli Trinci Apostolorum, Paris 1905.
Gregorio Di Nissa, Oratio L. IERIDIER, Discours Cathequeti
Catechetica Alagna, ed. lé ques, TD, Paris 1908.
ridier
Bell, Churches G. L. BELL, Churches and Monasreries
of the Tur Abdin and eighbouring Di
stricts, Zeitschrift fiir Geschichte der Ar
kitektur, 9, 1913, pp. 61-112.
Strzygo,,·ski, Baukunst J. STRZYGOWSKI, Die Baukunst der
Armen1er und Europa, Wien 1918.
Herzfeld, .4rchiioologische F. SARRE -E. HERZFELD, Archaologi
-
-
Reise sche Reise im Euphrat und Tigris gebiet,
Il, Berlin 1920.
-5-
H GR GOIR , Les inscriptions grèc
,régoirc, Jnscript1ons
ques chrét1ennes d'Asie M;neure, Paris
CAPITOLO PRIMO
1922.
Gli influssi della liturgia battesimale dell'età
E. l·OFRSTER, Choricius of Gaza, Lip-
e
+
oncio di Gaza, cd. f·oerc;tcr di San Basilio il Grande ( 379) sull'icnogra
~iac 1929.
fia dei battisteri e l'origine della dizione
.W. BROOKS, Joannis Ephesini Frag "martyrium-battistero" in Oriente.*
Joann1~ phe 1ni ragmenta,
f f
menta, in B. CHABOT, Chronicon
ed. Brooks
Pseudo-Dionysianum, Parisiis 1933
(C CO, criptores Syri) .
. W. BROOKS, Joannis Ephesini Histo-
Joannis l~phesin1 lf içtoria
ria Ecclesiastica Pars tertia, Louvain
Ecc/e ,a tica, ed. Brooks
1946. Nel IV secolo, e in modo particolare nella seconda metà, la liturgia bat
J. LASSUS, Sanctuaires chrétiens de Sy- tesimale in Oriente e in Occidente risulta ormai saldamente codificata. Il ri
l a su , anctuaires
to, almeno nell'articolazione in tre momenti principali, è universale: è pos
rie, Paris 1947.
sibile tuttavia notare determinate differenze riguardo a quelle parti del ceri
A. KHATCHATRIAN, Le Baptistére de
Khatchatnan, Le bapti5tére
moniale a discrezione delle varie chiese.
Nisihe, Actes du V Congres lnternational
de N1sihe
Nella topografia della liturgia battesimale le regioni orientali risultano
d'Archéologie Chrétienne, Aix-en
notevolmente interessate sia innanzitutto al battesimo come sacramento sia
Provence 1954, pp. 407-21.
alla stesura del codice liturgico battesimale (1). Nella omiletica dei Padri
A. KHATCHATRIAN, Les baptistéres
Khatchatrian, Bapti téreç della Chiesa orientale infatti troviamo numerosi sermoni protrettici al bat
paléochretiens, Paris 1962.
tesimo, omelie e spesso come si vedrà testi propriamente liturgici, sempre
A. OVADIAH, Corpus of the Byzantine
(>vadiah, Co rpu correlati alla Festa.
Churches in Palestine, Bonn 1970. È in ispecie nell'area siro-palestinese, con i poli di Gerusalemme e di
J .B. S GAL, E'dessa, the "Blessed" city, Antiochia, che si elabora e si codifica tra la metà e la fine del IV sec. la li
al, Edeçsa
turgia del battesimo che, il linee generali, si manterrà sempre costantemen-
Oxford 1970.
te omogenea rispetto alla stesura originaria.
Math w , ('hurches 1. MATH ·WS, The early Churches of
Le numerose opere dei Padri cappadoci non rivelano tuttavia particola
Co stantinople. Architecture and Liturgy,
ri interessi riguardo alla liturgia battesimale, anche se nei loro sermoni sul
Univen,ity Park and London 1971.
bettesimo è possibile cogliere determinati punti e accenni alle cerimonie
I nHn , Uoetnl\che A. BAMM ◄ R, J~oe,nische und Byzantini
battesimali; che rispecchiano e conferman o le contemporanee tradizioni
~che Arch1tektur, 0Jh, 50, 1972-75, PP·
ormai già cristallizzate (2).
386-406
Per ciò che concerne invece il nostro argomento Basilio può considerar
si direttan1ente coinvolto nella difficile situazione dei battisteri armeni, al-
1neno per quanto riguarda l'origine in Armenia delle vasche portatili.
In Armenia infatti le vasche batte imali uper titi (3) ono poco nume
rose: in una recente ricognizione sul territorio armeno ne ho individuato
l:irca die i, di cui alcune già n1edioevali. Que to dato anomalo, almeno in ri-
-7-
l
/
11 I I l 11il11 11 I Hl 11111 Il 1111 ,, 111 I ,I I tll Il lt I I I I I I I I
Il I 111 1 lii lii lt, I I 11 I I II I 1 I Il I ili Il lt I I Il I I Il lii jrf 111 ,,. , Il
Il I
ltt Il I I ll11111 11 Il Il I I I I I 111111 I lii I I I I di I''" d I ti I Il
I 111111 I Il I oli Il I pi ,il Il I ti
t I li 11,,11 l111ill11 lii 11 tltill 111(111111111111
II 111 I I I I !1111, 111111 I Il 111 111! 1 111111 1,111 jlil I lii, t1l11 11111111
I Il 1111111 1111,1 I 11 1ol 1111 I lii 1 11tl,11 1111 lii lii 1111111111111 t
1I I I .t I I II 11 I I I I I I I l Il I I ti ti I I I I I 111 1!111 il I
ti lli11ll11111l11 11111 11,111111111 1 11111111 I I Il l I I jlll ti 11 ttl I
/
1111111 d11•11,tl "'" 1111 I I li " lt Il I I I
I''"
/
1111,1111 I I I 11111d 1 I ltli •lii Il "" I ,, I 11111 '" I 111 Il 1111 il Il, 1111
I I lii 11111 111111 li I" q111illl lo lii I Il """' il I 11111 I I I I I 1, Il I (Il 1, '
1
111 111 I 1111,111111 11111111Il1111 I 1111 "' 11 li 1 1111 I , ' ( I I 11
Il I
I'" I I I "' I 1111 111111 I'' I I ti pt fil 11111 I 11111 11111 lii I 11111
111 111111 di ,il Il I 111 1111 jlllll I lii I 1111 I i 11 ili Il
I
I 1111 I iii 1 I 11111, I fil I il I I li I dlltt I I I I ti I I I 11 Il I" Il Il I I
/ I Il Il I Il I ti Il' I I 111 I l 11 I I \ I I 11 I I I I I Il \ 1 I I lt I I I 11 I I I
A I I 1\II
I
I' I "'' tllli I I Il 11 ,I I " lii lii I II t Il I I ' I h Il 11
/
di 111,, 111111 '1 I Il 1,111111 ,I I ,, l,11 1 I ~I 'I' Il " Il li lii I 111 111
'Il'
/ h, 11.l,1111111 "'"'' 111 ""' Il lii, t' 111,,11 111\111 ,11
1,
1111, il I I I 11. 111 "" I 1111 lii Ili 111 11111 I Il ' il 11 I I
\1 I
I ,, dl 'ti11pt111•1111 , •• ,, 11 1 I ti t I Il lt II I t• li I I Il 11111 I 111 111
/
lii 11111 I "" I Il' tl11• Pii I ti li I• 111 1111 ili I 1i1,11 1
I
, .. ,,,11111 111 ,,,,,1, ti, lt11 lii 1111111 l,1 Il '11111" Il I" 1 I Il
11,,, ltl I 1111 ,, ,,.. I 1111 I 11 ,t Il 11 111, I h 11 '" Il il I
Il I 1111 ''"" ,1 I 11 Il " 11 111• ,1 h I ili I I " 1, Il I I I I '
/
111 11 11111111 1111 I'' 11 p ti 1111 il •nit 1, • I 11, I I I 1 ' 11111 I 111 I
; ., ✓, ,I
Il l t "'" I ti ,1111I 1111 \liii ,, Il 1111,1 ti Il I Il 1111 I 111
11 '""''' • Il
, 11111 , 111 111 1111 ,I I• 111 1111
I
I' I
I I 111 ,, 1111,1 " ÌII 1 Il I I I I 11
Il
d I , I,,,,, Il t\1 11 11 I I I I l I I I Il lii lt I I Il li
I 1111111 111 Il ,11 Ili
Il I I
111 1 1 lii I'" 11111 I I \ I I
I I ft 11 111
I 1111 lii 11 I
'1
I ,,
I h
" Il
Il
Il di I I I ",1 I 1111 ' I
I
111
, I I I I ti li 1 1 111 11 11 Il I
I
'i 11! I I 111 ,,, Il d liii I Il I Il
Il
I
I I
I d
I ,,
fil (I/ I/ ( ,1 ,,
I
,
,,,,,,, ,,,
lf I 11/
//
m . ·he dip odono dalle tradizioni storico-liturgiche della regione in cui tistero della chiesa della Santa Sofia, in seguito trasformato nella turbe di
+ +
Mustafa I ( 1639) e di Ibrahim ( 1648), attribuito recentemente dall'Eyt
eia- un te to e tato redatto.
ce (30) alla ricostruzione teodosiana della Grande Chiesa c:,eguita all'incen
Dalla puntuale ,erifica dei testi risulta dunque che la suddivisione del
dio del 404 (31 ). Tale battistero presenta però una pianta piu ,;emplificata,
rit in tre momenti principali è contemplata in ogni testo liturgico, concor
ottagona, sprovvista di ambienti laterali (fig. 2). Ai fini del nostro diccorso
dante nei punti e senziali. Rimane quindi da verificare se realmente la litur
quindi va sottolineata la presenza dt ambienti anne,;si al battistero nel com
gia batte imale orientale abbia influito sulle precise scelte icnografiche di
plesso di una chiesa non episcopale, la Chalcoprateia (32), di cui risulta al
una pecifica "categoria" di monumenti, come abbiamo promesso, e cioè
contrario privo il battistero della Grande Chiesa di Costantinopoli, ''catte-
ui battì teri uper titi dei grandi martyria, la cui complessa icnografia,
drale'' della città.
•andita in tre ambienti principali spesso preceduti da un nartece, sembra
Tale distinzione risulta piu evidente dall'esame dei vasti battisteri delle
aderire ai te ti liturgici citati e se quindi le coordinate architettura-liturgia
chiese di Santa Maria e di San Giovanni ad Efeso, chiesa episcopale della
ancora una volta, come precipuo della prima architettura cristiana, abbia
città la prima, martyrium dell'evangelista Giovanni la seconda.
no condizionato l'articolazione dell'edificio di culto. Il battistero della chiesa episcopale infatti, ubicato presso il lato setten
Premetto che in Oriente a mio avviso è stato creato un "tipo" di batti trionale dell'atrio (33), è distinto da un nucleo centrale ottagono con esedre
tero che risulterà ideale e quindi sarà mantenuto tale per le funzioni litur semicircolari sugli assi diagonali (fig. 3) - la vasca, a gradini, è scavata nel pa
vimento - ed è anteriore all'anno 400; il sinodo ivi riunito a questa data, che
giche comunemente dichiarate, anche se nella produzione dei Padri della
depose il vescovo di Efeso Antonino annovera, tra i capi di accusa imputati
Chie a non è possibile constatare un indirizzo preciso a tale riguardo.
ad Antonino, il trasferimento di alcuni marmi del battistero nel suo bagno
privato (34), data che costituisce quindi un preciso terminus ante quem sia
. Esamineremo infatti quei battisteri dell'Oriente qualificati da una pre
per la costruzione della chiesa della Vergine sia per il suo battistero.
isa icno~ra~a, e cioè un nucleo centrale spesso a pianta ottagona, entro
Piu complesso risulta invece il battistero della chiesa di San Giovanni,
due ~~bientt laterali longitudinali e preceduto da un nartece. La nostra
sulla collina di Ayasoluk, a circa tre Km. di distanza dalle rovine dell'anti
an~i considererà i vari casi secondo un ordine geografico di monumenti a
ca città di Efeso e quindi dal battistero della c.d. Chiesa del Concilio: il nu
~~ttre dall~ capi~ale dell'impero con andamento rotatorio da Est a Ovest
cleo centrale ottagono, analogo a quelli già esaminati, con la vasca con i
- ). Con l es~lusione del battistero di Side, di cui ancora non si conosce la
gradus descensionis et ascensionis (35), è piu vasto del nucleo del battistero
peciflca .f unzione d. ell'ed"if ii c·i o d"1 cu1 t o - una grande basilica - cui è annes-
della chiesa episcopale, e inoltre è inquadrato da due ambienti rettangolari
s
coio, eq uesttG b. attiste.n sono t u tfi perti· nenti. ai. grandi martyria dell'Oriente e
absidati (36) e preceduto da un nartece (fig. 4). Di questo articolato com
d s· '
an iovanni ad Efeso Q l
Egitto e quindi il batf t la at iman nella Siria del Nord, San Mena in plesso in origine faceva parte anche un secreton, menzionato in una interes
rac e, sicuramente a1s e~o e ~an~o Sepolcro, di cui rimangono solo labili sante iscrizione in greco conservata in buono stato sull'architrave dell'in
edihci. mio avviso il protofi po d'i questo esiguo gruppo di gresso che mette in comunicazione l'ambiente orientale del battistero con il
deambulatorio. .
In questo discorso puo rientrare 1. 1 . Probabilmente questo edificio, datato alla metà del VI sec. (37) e quindi
Chal.:oprateia di Costa t· . anche battistero della chiesa della
d ila n inopoh, una so t d"1 . alla metà del V sec. (38), va assegnato a mio avviso all'età di Arcadio (395-
e capitale. do've si . r a martyrtum molto importante
venerava la c1nt d li .
mente erso la meta del V ura e a Vergine sorto probabil- 408), precisamente agli inizi del V ec. (39).
del a, • sec. (27) Ubicato I ·1 · ' Va sottolineata quindi nel caso di Efeso la evidente differenziazione tra
atno della chiesa ub· . · ungo fianco settentrionale
1
0
b tt , 1caL1one a · d"ff il battistero della chiesa episcopale e quello della chiesa martiriale, un em
ero e qualificato da un ssai i usa in Asia Minore (28) il
rettan l · nuc1 e o ce t l ' p\ice ottagono il primo, di maggiori dimensioni e articolato entro un vasto
go ar Cfig. l)'. la asca m n ra e ottagono entro due ambienti
complesso di ambienti il secondo: l'e empio di Efe o, sia pure in tono mi
ora nella e d armorea r· .
te da qu orte el Museo Archeologico di ~nvenuta nei pressi della chiesa,
nore, può e sere parzialmente confermato dal citato caso di Co tantinopoli.
to edifieto oggi ,;comparso (29 stanbul, proviene probabilmen-
1 Lont onto imm d' ).
e iato con q
uec,to battistero e · .
coStituito dal vicino bat-
-11-
-10-
pr en a medesimi elementi em .
~ I
. d' . . ant1.
de la e 1esa 1 an 0 10 anni ad Efe o, e cioe
rato in ieme con il mari ·riu111 nel 1. i tratt di un :li i n n
I 1
:a q adrata fig. 5), entro due ambienti absid .
:o
'fi . . at1 dimensioni, a pianta centrale con ab id f rt 1n nt ui·,,,\;tt nt . 1 u1 11111
en o eh e uni tea ogni ambiente del batti t '
si sono disposti lungo il fianco meridion l nz p rt nt in u lr r ti nu
J J d t . d' . ero
oca I ruo o 1 ra1t- un1on tra il battister eleo centrale (48) (fig. 8). Dalle fonti iamo inform ti in ltr d li
re.a
a a di cui a tutt'oggi non si cono ce la spe 'fio e del battistero del 1nartyriun1 di an Baria, m pre nti hi • d
CI ICa
,. (4(J anche qu come nel batti tero di San Giovanni marzo 479 fu ucciso il vescovo Stefano: i e nf rma in t l n1 d l 1
. . . ·b·1· d ad
connessione 1nartyriz11n-battistero fo e pe uliar d li' rea nti h n
.a a con gra d101 sono v1 1 1 1 ue vaschette rivestite di
ve si affermò precocemente ed è atte tata per lungo t 1np ( ).
al.al ": prop~sta per que to battistero, il vasto lasso di tem
re tra il I e 11 I ec. 41 ), andrebbe puntualizzata anche ·
Un ulteriore caso particolare è co tituito a n1io 1vviso dall 'int r ant
s
' I a ande ba ilica cui il battistero è anne so presso I 'are in
battistero di Nisibi, datato da un'iscrizione all'anno 35t (50). 'li tudi i
""''':.. d ll'ab 1dc. ' a set-
che si sono interessati a questo edificio (51)- 1nanca tuttavi. 11n tudi,
1-
stematico - lo ritengono infatti un battistero isolato, orto non in r l 1zic n
J a ba tcro d1 Qalat iman (42), che sorge a circa 150 m. a sud d 1
ti
ad un qualsivoglia edificio di culto, fatto del tutto ano1nalo e rif rito li
I
r 7 murtyr,um d1 an imcone (fig. 6), eretto su committenza di Zeno:e
edifici legati al battesimo.
<4 4 ~1 J e r1f rma i dati u esposti.
Detto battistero consta di un nucleo centrale quadran ~o lare 1,;u1 olat o
I I d1f1c10 infatti, anncc; o il piu qualificante del martyrium il cui nu (52) - la cupola è posteriore - con una cripta al centro e un a1nhiente uh illa
o ' r tr I npr ·ndc inoltre l'icnografia precisa dell'ottagono ~h . . to a settentrione (fig. 9) ritenuto dagli studiosi posteriore alla rcdazio11c ori
. ti d Ila colonna d1 an Simeone (43) ct· . e cinge i
ginaria. Sulla base di precisi e incontestabili dati archeologici ritc11go però
' b· tt I t ti upc t't' d Il . . , e I vaste dimensioni rispetto a tut-
r 1 1 e a 1na e pres t h · • . . che tale ambiente debba riferirsi alla costruzione primitiva (53). i viene
n' ,
h,, qu lh dei batti,,teri d cn a a~c e gh amb1ent1 adiacenti
Il' I()
cosi a definire un complesso di ambienti legati al battesi1no che pot rcbh ,
<,1 , rin1 ad LI ,o e d1 ~id (f'c, a C~alcoprate1~_a Costantinopoli, di San
per la precisa icnografia, inserirsi nel gruppo di monumenti in tal sede esa
r" .
or , pr il e 15). nella bas1ltcula (fig. 16) triabsidata
i •
minati: detta ipotesi può a mio avviso essere confermata dal fatto che l'an1-
ianco cc1dcntalc del b· tt'1 t
I r k , (44) pochi anru d . b· . a _s ero, costruita secondo lo biente centrale risultava aperto sui lati settentrionale e 1neridionalc. Secon
1
n1 ' uca, tlc!I dopo I' ol pto , att1stcro, s1 svolgeva probabilmente la
i do il Khatchatrian invece ciò dimostrerebbe l'originaria e istcnz, di un
" c~pcarncntod···d .
l l ro rnc, tra quin li va t d' . e~ r1l1 cl battesimo. Anche questo deambulatorio (54), ipotesi a mio avviso poco attendibile causata dall'erro
tJftl
. rn1en 10111 e l'artic 1·, • . . .
prin 11 • p1u v lt ou . . . 0 azione 1n tre amb1ent1 nea conoscenza della reale situazione dell'edificio.
l1 11
1u1 ·1111in1 111. 1 1111 ala 111 nf eri1n cn l ° a1· ba tt1•s teri dei martyria La costruzione dell'ambiente meridionale viene riferita unanimemente
dall'Herzfeld, la Belle il Khatchatrian all'anno 141 H (760 circa) in cui, se
p I ) condo alcune cronache (55), il vescovo Cipriano, morto nove anni dopo
I I ' Il ( I 1. • l rodi Qalat Sin1 . .
<. ll ,tt1 11
if 11 h a,1 Bnl il • un, hatt1stcro del ,nartyrium cru- (56), terminò la costruzione dell'abside e del! 'altare principale della Grande
1 111
1 0 1 1O
1t1arty11,1111 (4 ) : i ·• • ui .roco dopo il 381, anno di fondazione del Chiesa di Nisibi (57). Ritengo però che il passo alluda chiaran1ente alla
111
0 11 p11n1 del 420 21
• 1 111 11, 11 ·h I I b iflist t, ·l 'di . I , (46), presenta le medesime chiesa episcopale di Nisibi, la Grande Chiesa, e non piuttosto al nostro edi
1 1 1nart •ria , · •
Ili 111 (t Il'. 7). I din llsi )Ili • Il' ~~1111nat 1, correlai i tra loro diver- ficio: la Grande Chiesa è a mio avviso da identificare con l'edificio la cui
1
11 d1 Ili Ili IO 11 ult ,t 11 , sia, l , di.t i io :s'ir.i d l! IlJ,a t.h. tcro, al contra- costruzione durò sette anni, attribuito dalle fonti a San Giacomo (58) e che
1
11101
111 ' i I , un t "l'li• , it· ,t· '-- .,. I l 'n da i 11 ' n 11 sono .n nponcnti ahneno giuocava il ruolo preminente di chiesa episcopale della città.
11 0 1n
11 1
d I . , 111 B I I> 1I • 1 1 I A1111 1 lii •K' I ' .111 o h. po n l! .1 I l )atti. ·tcro del 111ar1yri11111 Il battistero di Nisibi era dunque il battistero della chiesa episcopale del
11 ( 7) I n 1u 11 n1•n r '1•1 11• d'1 questo particolare di- la città? ln questo edificio fu realmente sepolto San Giacomo ( + 338) e
quindi da qui fu il suo corpo traslato nella cripta del battistero? (59). Op-
o p
I V 1/IOllÌ
li/ili I l'l lllllt li SI '011() l lll/, I IÌ 'llardo al batti tcro del
111 S11n 011 . I ihl,1 il iit v 111 ~ul
1011 A<l111irabi/i , inaugu-
-13-
1
pur i r tta di un batti tero i olato e come tale andrebbe interpretat
O
me batu rero-martynum per le ignificanti reliquie che ospitò? Il te co-
. ma dei vasca è stata rinvenuta una vasca precedente (69) - di cui l'edificio successi
hat 1 t ro-,nartynum del re to non rappresenta un unicum nella r • vo ha ripreso, su scala piu vasta, l'icnografia.
. S G" . B . egione·
n Il a 1c1n Ed e a, Ie o sa d1 an iovann1 a. ttlsta, venerate in quest a cn. ta,' Questo battistero, come del resto la grande basilica cruciforme, si inse
, me atte ta ant Efrem (60) furono depositate probabilmente a risce in modo anomalo nel quadro dell'architettura copta, confermando i
l I d b • • . , parere
1
d ·I ga I 6• ne gran e a1 l lstero, costruito intorno al 369-70 (62) È dati contenuti nelle fonti.
to 11 batti ero che conteneva il mandylion noto ritratto di Ge · · que
. . ' su apparte- Al tempo di Arcadio infatti il vescovo di Alessandria Teofilo scrisse
nente "on ogni probab1hta alla comunita melkita di Edessa? A t · . all'imperatore perché la basilica di San Mena, di modeste dimensioni, non
. . . . · utti questi
1nterrogauvi cercherò dt nspondere nel capitolo dedicato al b · era piu idonea a contenere le folle di fedeli che accorrevano in numero sem
attlstero di
b In ogni caso l'opinione del Kautzsch (63) ripresa · · pre maggiore a visitare il martyrium del Santo: dopo aver ricevuto la lettera
tM 1.
K h · ' in seguito dal
raut e1mer (64), che giudica l'iscrizione, e quindi il battistero di N' "b• di Arcadio ordinò quindi di costruire una grande basilica (70). A mio avvi
so verisimilmente l'imperatore inviò anche la pianta del nuovo n1artyriu1n
un~ sorta d1 cop_1a del VI sec. di una iscrizione piu antica mi sembra isi i,
mai forzata e in contrasto con i chiari daf h quanto che, come ho già sottolineato, insieme con il battistero, va considerata un
dell'archivolto che contiene la scritta h ~- c e emergono dall'analisi unicum nella tradizione edilizia copta. Una conferma a questa ipotesi è co
que 'ult1ma, e di conseguenza le scult~r: : imo_stra ~I contrario come stituita dall'analogo e coevo caso di Gaza: qui infatti, come attesta Marco
contemporaneamente con ·1 b . ecorative, siano state eseguite Diacono (71), al tempo del vescovo Porfirio ( +420) sui resti del Marneion
' • atlistero (65) menzion t 1· .
ne 11 1scriz1one datata con P . . ' a o esp 1citamente fu costruita una basilica cruciforme, probabilmente un ,nartyriu,n (72), su
rec1s1one al 359.
committenza dell'imperatrice Eudossia, moglie di Arcadio, che inviò da
Del_ r~~to ~ dati storici e letterari, che testim . .
Costantinopoli la pianta del nuovo edificio, che era cruciforme (73).
rosi ed1f1c1 cn hani già ali'" . . d on1ano la presenza di nume
t" . in1z10 el IV sec e I t . -
In ogni caso, a parte i problemi relativi alla datazione delle principali
cristiane stanziatesi prec . ., a s ona stessa delle comuni-
a
ocemente nella .
fasi edilizie di tale complesso, è utile sottolineare che anche il battistero di
q uc ta datazione, in preceden . regione confermano pienamente
moti d za ritenuta trop I San Mena, al pari dei battisteri di Qalat Siman e di San Giovanni (Efeso)
~1• a alcuni studiosi, com . po a ta, senza per altro validi
1
c.ons1dcraz1on1 e a contrano risulta da queste . b . già nella fase del V sec. presentava la suddivisione in ambienti principali: il
. sia pur revi
nucleo centrale ottagono e due ambienti laterali rettangolari, complesso
preceduto da un nartece. L'opinione di A.M. Schneider (74), ripresa quindi
~cl ri tretto numero . .
dal Grossmann (75), secondo cui il battistero sarebbe una sorta di piscina
del! Oriente, il batt" dei battisteri "monu . " .
no da Alessandri i~tero del ':'artyrium di San M me~tah . dei martyria
terapeutica (heilbad), non mi sembra si possa avallare (76).
a, conforta i dati fin ena in Egitto, non lonta-
Riassumendo, le affinità tra i battisteri cosiddetti "monumentali" di
Anche questo ed· fi . . ora emersi.
centrale con e d i ic10 infatti, di vaste d" questi noti martyria sono a mio avviso evidenziate dall'analisi comparata
e re inqu d imension·
a I pari ùc1 battist • . a rato da due amb. . J' consta di un nucleo dei tre edifici, che dipendono sicuramente da un comune prototipo. Da
Il vasto n eri dei grandi marryria fin1oenti e preceduto da un nartece
questa analisi scaturiscono le seguenti osservazioni:
r ( .
1artyrium . ra esami
c1de111c sul Pr I cruciforme cui il b . na I. f1g. I O). a) I battisteri di San Giovanni ad Efeso, Qalat Siman nella Siria del Nord e
bu11 o ungamento d li' att1stero è a San Mena in Egitto hanno adottato in toto la medesima sigla architettonica.
o sulla scorta di I . e asse verticale d li nnesso, ubicato ad oc-
b) Ciascun edificio è connesso con un grande martyrium.
~o~~truz1011e d1 A1cu~~~c~~~;onti alla IV fase ed~)" '~dificio, in origine attri-
VI c) Presentano tutti vaste dimensioni.
1:;1 o~t1un agli inizi del -408) (66), è stato r~21a, che coincide con lari-
Per ciò che concerne queste ultime, che emergono particolarmente in ri
1d nt f1 attuali resti del batt~ec. (67): questa data ~entemente attribuito dal
1 1cato u istero 1 . z1one com ferimento ai battisteri delle chiese episcopali, di dimensioni minori e con
la qual è na C0\truzìone .•e indagini del G prenderebbe an-
~ ~tata p Precedent rossman h una icnografia piu semplificata, come dimostrano alcuni, sia pure esigui,
quc ta fa ropo ta una d . e, anch'essa . anno tuttavia
casi citati, esse costituiscono come si è visto, in aggiunta alla complessa ti
1
c i C,rossrnan attrib:\az1o_ne nella secon:a_pianta cruciforme, per
pologia, il comune denominatore dei battisteri dei grandi martyria
sce il battistero . . metà del V sec. ( 68). a
p1u anti ·
co • sotto l'attuale
-15-
-14_