Table Of ContentI Studi e ricerche 9
N
L
IM —
I
N
E
In limine
VC
AA
LL Esplorazioni attorno
ISZ
AO
NL
A
O
, ZUIO, P all’idea di confine
BE
AT
NR
IO
C
C a cura di
H
I
, Francesco Calzolaio
Erika Petrocchi
Marco Valisano
Alessia Zubani
Edizioni
Ca’Foscari
In limine
Studi e ricerche
9
Edizioni
Ca’Foscari
Studi e ricerche
Direttore | General Editor
prof. Eugenio Burgio (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)
Comitato scientifico | Advisory Board
Vincenzo Arsillo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)
Agar Brugiavini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)
Giovanni Colavizza (École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Suisse)
Giulio Giorello (Università degli Studi di Milano, Italia)
URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/studi-e-ricerche/
In limine
Esplorazioni attorno all’idea
di confine
a cura di
Francesco Calzolaio
Erika Petrocchi
Marco Valisano
Alessia Zubani
Venezia
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing
2017
In limine. Esplorazioni attorno all’idea di confine
Francesco Calzolaio, Erika Petrocchi, Marco Valisano, Alessia Zubani (a cura di)
© 2017 Francesco Calzolaio, Erika Petrocchi, Marco Valisano, Alessia Zubani
© 2017 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing per la presente edizione
Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di
recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza
autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte.
Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any
form or by any means without permission provided that the source is fully credited.
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing
Università Ca’ Foscari Venezia
Dorsoduro 3246
30123 Venezia
http://edizionicafoscari.unive.it/
[email protected]
1a edizione giugno 2017
978-88-6969-167-6 [ebook]
978-88-6969-168-3 [print]
L’iniziativa è stata finanziata con i fondi per le attività studentesche
dell’Università Ca’ Foscari Venezia
In limine. Esplorazioni attorno all’idea di confine / A cura di Francesco Calzolaio, Erika Petrocchi,
Marco Valisano, Alessia Zubani. — 1. ed. — Venezia: Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, 2017. —
276 p.; 23 cm. — (Studi e ricerche; 9). — ISBN 978-88-6969-168-3.
URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-168-3/
DOI 10.14277/978-88-6969-167-3
In limine
Esplorazioni attorno all’idea di confine
a cura di Francesco Calzolaio, Erika Petrocchi, Marco Valisano, Alessia Zubani
Sommario
Ringraziamenti 7
Introduzione 9
La meccanica del confine
1 CONTENDERE
Alessia Zubani
Il pomerium e l’identità romana: un legame più forte del sangue
Antonietta Castiello 23
Iran e India tra definizione identitaria e dialettica di confine
Martina Palladino 47
The End of Time and the ‘Laws of Zoroaster’
A Zoroastrian Doctrine in the Manichaean Reception
Antonio Panaino 61
La trasmissione del modello regale iranico in epoca islamica:
il caso del Testamento di Ardašīr
Alessia Zubani 69
2 TRACCIARE
Francesco Calzolaio
Ciriaco d’Ancona e l’invenzione della tradizione classica
Giorgio Mangani 93
A Boundless Text for a Boundless Author
The Representation of the Chinese World in Sadīd al-Dīn Muḥammad ʿAwfī’s
Jawāmiʿ al-Ḥikāyāt wa Lawāmi al-Riwāyāt
Francesco Calzolaio 109
Tra la pelle e il mondo
Il vestiario del Buddha come strumento di codifica identitaria
e di gestione delle pratiche monastiche
Marco Guagni 131
3 PENSARE
Marco Valisano
Il soggettivo come soglia tra senso e linguaggio
Il ‘quasi-trascendentale’ in Lyotard
Guido Baggio 159
Esserci, ovvero far differenza
Costituirsi della presenza e limiti dell’uso del corpo in Ernesto De Martino
Marco Valisano 175
Etica del limite e limiti dell’etica
Un percorso introduttivo alla filosofia di Stanley Cavell
Andrea Di Gesu 193
4 NATURALIZZARE
Erika Petrocchi
Frontiere linguistiche tra ‘normale’ e ‘patologico’
Il caso della Lingua dei Segni Italiana
Erika Petrocchi 205
Esiste la Cultura Sorda?
Sabina Fontana 233
Colmare le distanze: strategie traduttive
per giovani segnanti emergenti
Lara Mantovan, Alessandra Checchetto 253
In limine
Esplorazioni attorno all’idea di confine
a cura di Francesco Calzolaio, Erika Petrocchi, Marco Valisano, Alessia Zubani
Ringraziamenti
Questo volume prende le mosse dal seminario Confine, limite, soglia, svol-
tosi tra aprile e maggio 2016 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Rappresentando il punto d’arrivo di questa esperienza, cui hanno atti-
vamente partecipato la maggior parte degli autori qui presenti, esso ne
conserva il titolo e gli intenti. Per il loro prezioso contributo alla discus-
sione durante il seminario ringraziamo con piacere Massimo De Carolis
e Carmela Bertone.
Sia il volume che il seminario rientrano nel quadro delle attività studen-
tesche autogestite e sono stati supportati generosamente dall’Università
Ca’ Foscari di Venezia, alla quale vanno i nostri ringraziamenti. In parti-
colar modo desideriamo ringraziare Corinna Bagato, per averci seguito
con estrema attenzione e professionalità. Alle Edizioni Ca’ Foscari nella
persona del suo direttore, Massimiliano Vianello, e a Martina Modena,
esprimiamo la nostra gratitudine per aver accolto questo volume nella
collana ‘Studi e ricerche’ e per averne garantito la pubblicazione pur nei
tempi ristretti a nostra disposizione.
Doveroso è un pensiero per tutti coloro che hanno reso possibile l’orga-
nizzazione di questo progetto, dalle sue fasi iniziali sino alla pubblicazione.
In particolare, ci teniamo a ringraziare qui Andrea Di Gesu, Piero Donnini,
Marco Guagni e Silvio Oppo. Un ulteriore ringraziamento va a coloro che
ci hanno offerto consigli e assistenza prima e durante il procedere del
lavoro, in particolare a Samra Azarnouche, Anna Cardinaletti, Simone Cri-
stoforetti, Marco Mazzeo, Paolo Ognibene, Antonio Panaino, Stefano Pellò,
Andrea Piras e Federico Squarcini. In ultimo, un doveroso ringraziamento
a coloro che, a qualsiasi titolo, hanno partecipato al seminario, offrendoci
occasione di discussione e ripensamento.
Francesco Calzolaio
Erika Petrocchi
Marco Valisano
Alessia Zubani
Venezia, giugno 2017
7
In limine
Esplorazioni attorno all’idea di confine
a cura di Francesco Calzolaio, Erika Petrocchi, Marco Valisano, Alessia Zubani
Introduzione
La meccanica del confine
Sem Judas, nem Jesus seria deus.
(José Saramago, «Judas», Os poemas possíveis)
A tenere insieme i tredici articoli raccolti in questo volume, nella loro
eterogeneità solo in parte moderata da un’articolazione in quattro sezio-
ni tematiche, è prima di tutto una proposta di metodo. Come curatori,
infatti, abbiamo costruito il libro con l’intento di mostrare le opportunità
euristiche che è possibile cogliere tenendo presenti due presupposti nel
lavoro di ricerca: da un lato che vi siano sempre una specificità e un’ec-
cedenza negli spazi di confine, che è possibile rilevare; dall’altro, che al
tracciamento di ogni confine sia sempre sotteso un arbitrio, ovvero che
questi siano un prodotto storico. Il compito di questa introduzione, più che
quello di tratteggiare una breve storia degli studi sulla quale misurare la
novità delle proposte che orientano il volume, sarà soprattutto quello di
sostanziarle. I contributi che lo compongono cercano tutti di procedere
in questa direzione, con l’ambizione di indicare dei possibili percorsi di
ricerca senza per questo, necessariamente, esaurirli.
In tempi di accademia ‘post-’ (postmoderna, poststrutturalista, postco-
loniale), come quelli che andiamo attraversando, i riferimenti al confine
come spazio che apre alla possibilità di nuove pratiche e forme di esi-
stenza sono frequenti e muovono spesso, specialmente nella letteratura
in lingua inglese, dall’influente The Location of Culture di Homi Bhabha.
Qui il confine, che Bhabha individua come il third space del meticciato,
è trattato come «the place from which something begins its presencing»
(5 ,1994). Eppure, circa dieci anni prima della proposta di Bhabha, di taglio
fortemente sociologico, un contributo teorico in questo senso era già stato
avanzato dal semiotista sovietico Jurij Lotman, uno dei protagonisti dello
strutturalismo e tra i fondatori della scuola semiotica di Tartu-Mosca.1
1 La produzione scientifica di Lotman, che ha goduto di ottima ricezione anche in Italia
attraverso la mediazione del gruppo di studiosi raccolto intorno alla rivista Strumenti Cri-
tici – tra i quali anche Umberto Eco e Cesare Segre – è assai vasta. Si considerino nello
specifico Lotman, Uspenski (a cura di) 1973; Lotman 1980; 1985; 1993 (pubblicato in russo
nel 1992 e tradotto in inglese solo nel 2009); 1990, mentre introducono alla figura e al pen-
Studi e ricerche 9
DOI 10.14277/6969-167-6/SR-9-0 | Submission 2017-04-21
ISBN [ebook] 978-88-6969-167-6 | ISBN [print] 978-88-6969-168-3 | © 2017 9
Description:philosopher from the first century Balīnās, that is Apollonius of Tyana) and represent a logi- cal consequence of the intertwining of the two topoi of the Chinese's di interlingua della LIS: segna in modo impreciso e parla molto. 12 Quando è stato intervistato, Carmelo aveva 95 anni. I dati son