Table Of Content��������� ����������������������
������������������������������������������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������������������������������
��� !���"�� ## $�# ��"�$"�%$���"&��#��" �%�� &�%$'�(" &%��%"��%&"��$�)% ! *"�"�%�
�$�)"#%## &"�"
++'""��"�!
"�������������,�����������-������������""������.��"�������������������������
��������������������������������������/�����.�����������������������
����.�������������������������������������.��������-�������
������� ��������
����������������������������������������������������
��������������������������������������
�����������������!��!��"�!�#���������������������������
INDICE
RIASSUNTO/ABSTRACT.................................................................................................................................p. 5
INTRODUZIONE.................................................................................................................................................p. 7
CAPITOLO 1. METODOLOGIA DELLA RICERCA - RACCOLTA E ORDINAMENTO DEI DATI
TERRITORIALI...................................................................................................................................................p. 11
1. RICERCA BIBLIOGRAFICA ED ELABORAZIONE DELLA TABELLA SITI...............................................................p. 11
1.1. La tabella dei siti..................................................................................................................................p. 12
2. IL SISTEMA GIS..............................................................................................................................................p. 15
CAPITOLO 2. IL TERRITORIO BELLUNESE E FELTRINO.....................................................................p. 17
1. BREVE INQUADRAMENTO GEO-FISICO DEL TERRITORIO...............................................................................p. 17
2. STORIA DELLE RICERCHE DEL TERRITORIO BELLUNESE................................................................................p. 21
3. I SITI DELL'ETÀ DEL BRONZO........................................................................................................................p. 23
CAPITOLO 3. IL TERRITORIO TREVIGIANO.............................................................................................p. 37
1. BREVE INQUADRAMENTO GEO-MORFOLOGICO DEL TERRITORIO..................................................................p. 37
2. STORIA DELLE RICERCHE DEL TERRITORIO TREVIGIANO..............................................................................p. 41
3. I SITI DELL'ETÀ DEL BRONZO........................................................................................................................p. 43
CAPITOLO 4. METODOLOGIA DI INDAGINE DEI DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI................p. 69
1. METODOLOGIA DI INDAGINE DEI MATERIALI CERAMICI
1.1. Analisi e definizione delle classi di impasto e dei trattamenti delle superfici...........p. 70
1.1.1. Descrizione delle classi di impasto individuate per i materiali del territorio
bellunese..............................................................................................................................................p. 73
1.1.2. Descrizione delle classi di impasto individuate per i materiali del sito di Treviso
– S. Andrea...........................................................................................................................................p. 77
1.2. La scheda ceramica.............................................................................................................................p. 84
1.3. Criteri di elaborazione della tipologia........................................................................................p. 89
1.4. Elaborazione della seriazione dei tipi e cronologia relativa............................................p. 90
1.5. Ricerca dei confronti e datazione dei tipi.................................................................................p. 91
2. METODOLOGIA DI INDAGINE DEI MATERIALI BRONZEI.................................................................................p. 92
CAPITOLO 5. TIPOCRONOLOGIA DEI MATERIALI...............................................................................p. 93
1. TIPOCRONOLOGIA DELLA CERAMICA VASCOLARE E NON VASCOLARE...........................................................p. 93
1.1 Tipocronologia dei materiali ceramici del territorio bellunese.......................................p. 94
1.2 Tipocronologia dei materiali editi del territorio trevigiano..............................................p. 119
1.3 Tipocronologia dei materiali ceramici del sito di Treviso S. Andrea-fontana............p. 200
2. TIPOCRONOLOGIA DEI MATERIALI NON CERAMICI.........................................................................................p. 222
CAPITOLO 6. INQUADRAMENTO CRONO-CULTURALE DEI MATERIALI....................................p. 251
1. I MATERIALI DI CASTEL DE PEDENA E DEL TERRITORIO BELLUNESE...........................................................p. 251
2. I MATERIALI DEL TERRITORIO TREVIGIANO...................................................................................................p. 266
7.2.1 I materiali del sito di Treviso S. Andrea-fontana.................................................................p. 278
CAPITOLO 7. CONCLUSIONI: EVOLUZIONE POPOLAMENTO DEL TERRITORIO NEL QUADRO
DELL'ETÀ DEL BRONZO DELL'ITALIA CENTRO-PADANA E NORD-ORIENTALE......................p. 291
1. IL POPOLAMENTO IN RELAZIONE AGLI ASPETTI FISIOGRAFICI DEL TERRITORIO..........................................p. 291
2. IL BRONZO ANTICO.......................................................................................................................................p. 293
3. IL BRONZO MEDIO 1 E 2..............................................................................................................................p. 295
4. IL BRONZO MEDIO 3 ED IL PASSAGGIO AL BRONZO RECENTE 1................................................................p. 296
5. IL BRONZO RECENTE.....................................................................................................................................p. 297
6. IL BRONZO FINALE-I FERRO.........................................................................................................................p. 300
7. IL TREND GENERALE DEL POPOLAMENTO......................................................................................................p. 303
BIBLIOGRAFIA....................................................................................................................................................p. 309
RIASSUNTO
Il presente lavoro è incentrato sullo studio delle dinamiche del popolamento dell’areale
Bellunese e Feltrino, per il periodo che va dal Bronzo Antico al Bronzo Finale; in
parallelo viene effettuata l'analisi dell'areale limitrofo di confronto primario, ovvero
quello del territorio Trevigiano. Lo studio indaga come questo territorio si configuri nel
quadro dei più ampi processi di definizione culturale e dell’organizzazione territoriale
dell’Italia nord-orientale e del suo ruolo nelle dinamiche di interazione fra le diverse
entità socio-culturali nell'arco di tempo compreso tra la l'inizio del II e gli inizi del I
millennio a.C. Prioritaria a tal fine è stata l’elaborazione di una scansione in fasi
cronologiche delle facies indagate tramite l’analisi tipo-cronologica della cultura
materiale; al contempo fondamentale è stato lo sviluppo di un sistema GIS per la
gestione dei dati territoriali che ha permesso l'integrazione fra i dati geografici e quelli
crono-culturali.
ABSTRACT
The present research focuses on the study of the population dynamics of the Belluno
province, from the Early to the Final Bronze Age, as well as the area of the Treviso
province. The study analyzes the role that this region played in the broader territorial
and cultural dynamics of north-eastern Italy and in the relationship dynamics between
different cultural entities in the time span from the beginning of the II to the beginning of
the I millennia b. C.
The elaboration of a chronological framework of the studied facies through the typo-
chronological analysis of the material culture has been of primary importance, as well as
the development of a GIS system in order to organize the territorial data and integrate
the geographical data with the chronological and cultural ones.
5
6
⟡⟡⟡ Introduzione ⟡⟡⟡
INTRODUZIONE
La presente ricerca è finalizzata allo studio delle dinamiche del popolamento nel
territorio del Veneto nord-orientale nel corso del II millennio a. C.
Il lavoro si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca sul popolamento e
l’organizzazione del territorio nell’Italia centro-padana e nord-orientale durante l’età del
bronzo, da anni intraprese dal gruppo di ricerca pre-protostorico dell'Università di
Padova, Dipartimento dei Beni Culturali, sotto la direzione dei Proff. G. Leonardi e M.
Cupitò1.
I limiti geografici e cronologici della ricerca corrispondono al territorio delle attuali
provincie di Belluno e Treviso, con l'inclusione di alcuni siti posti al confine con la
provincia di Padova per il periodo compreso fra Bronzo Antico e Bronzo
finale/transizione I Ferro.
Si tratta di un territorio ancora relativamente poco analizzato, soprattutto in relazione
alle aree planiziarie meridionali ed occidentali del Veneto e, per il periodo in questione,
non è mai stato oggetto di analisi sistematiche, almeno per quanto concerne l'edito.
Questo comparto riveste tuttavia un'importanza chiave per l'analisi delle dinamiche
storiche che interessarono l'Italia nord-orientale nel corso dell'età del Bronzo,
considerando come la sua posizione geografica sia di confine fra l'area trentino-atesina e
centro alpina da un lato, l'area friulano-giuliana, e danubiana in senso lato dall'altro, ed il
comparto planiziario veneto; da qui nasce pertanto l'esigenza di un lavoro di
inquadramento complessivo del territorio mettendo insieme i dati editi, particolarmente
disomogenei e i dati inediti, qualora accessibili.
La ricerca ha previsto quindi la raccolta di tutti i dati territoriali editi per il territorio
bellunese, esito dello studio condotto in occasione del Progetto Interreg IIIA Italia-
Austria “Contatti tra il sud e il nord delle Alpi in epoca antica”, ed una parte di dati inediti.
I dati così ottenuti sono stati catalogati secondo criteri predefiniti, finalizzati allo
1 In questo senso si vedano i numerosi lavori di tesi di Dottorato e Laurea dedicati a questo argomento, nello
specifico per il comparto nord-orientale: Angelini 2014; Macente 2004-2005; Lotto 2012; Tasca 2011; inoltre
su tematiche specifiche inerenti il territorio in esame: Albertini 2011-2012, Tenconi 2013; Vicenzutto 2009-
2010.
7
⟡⟡⟡ Introduzione ⟡⟡⟡
sviluppo di un sistema GIS per l'intero territorio. Per il territorio trevigiano ci si è basati
sull'edito, a parte l'integrazione dei materiali del sito Treviso-Sant'Andrea, sito del resto
già noto in letteratura.
In totale sono stati preliminarmente catalogati 137 siti, di cui 44 in provincia di Belluno
e 93 in provincia di Treviso. In seguito all'analisi di tutti i dati disponibili sono stati
espunti dal GIS i siti la cui cronologia non rientrasse nell'arco cronologico considerato o
per i quali fossero disponibili informazioni troppo vaghe (per un totale di 6 siti).
Elementi critici del lavoro, che è necessario sottolineare da subito, sono la disomogeneità
dei dati disponibili, sia da punto di vista quantitativo che qualitativo, e la scarsità di
contesti noti grazie a scavi stratigrafici; l'assoluta maggioranza dei siti infatti deriva da
rinvenimenti casuali o raccolte di superficie.
In tale progetto di tesi è stato dedicato quindi ampio spazio allo studio tipo-cronologico
di tutti i materiali al fine di rivedere la cronologia proposta nel tempo dai vari Autori, per
quanto riguarda l'edito, e inoltre si sono esaminati due consistenti nuclei di materiali
inediti.
I materiali inediti provengono da una decina di siti del Bellunese, tra cui quelli del sito di
Castel de Pedena (BL), oggetto di ricerche sistematiche da parte della cattedra di
Paletnologia dell'Università di Padova dirette dal Prof. G. Leonardi, e dal sito di Treviso
Sant'Andrea – fontana, anch'esso oggetto di scavo da parte di G. Leonardi negli anni '70.
Mettendo insieme editi ed inediti, sono stati studiati poco più di 2000 frammenti
ceramici (di cui poco meno della metà inediti) e all'incirca 150 manufatti in bronzo.
Per quanto riguarda quasi esclusivamente i materiali inediti, oltre allo studio tipo-
cronologico, è stata svolta anche l'analisi macroscopica degli impasti e del trattamento
delle superfici della ceramica vascolare.
Al fine di meglio definire gli aspetti cronologici e culturali fondamentale è stata la
possibilità di integrare lo studio prettamente tipo-cronologico con i dati stratigrafici dei
siti di Castel de Pedena e Treviso Sant'Andrea, in questo modo è stato infatti possibile
proporre delle cronologie più puntuali.
Particolare attenzione è stata dedicata alla ricerca di confronti, anche ad ampio raggio,
finalizzata ad una più precisa definizione degli aspetti culturali che caratterizzano un
territorio che nelle diverse fasi sembra intrattenere rapporti preferenziali con le entità
8
⟡⟡⟡ Introduzione ⟡⟡⟡
confinanti diversificati però nel corso tempo.
Al termine dello studio dei materiali è stato possibile proporre una cronologia rivisitata
criticamente per ogni singolo contesto di provenienza e indicarne, entro i limitati termini
delle caratteristiche del materiale, la loro funzione; questi dati sono confluiti nel sistema
GIS, che sono state alla base dell'analisi delle dinamiche evolutive del popolamento,
integrata con quella delle relazioni culturali, derivante dall'insieme dei confronti: questo
incrocio di dati rappresenta lo step conclusivo di tutta la ricerca.
Il quadro emerso da questo studio è dunque quello di un territorio tutt'altro che
spopolato durante l'età del Bronzo e che anzi dimostra una notevole capacità di
interazione e scambio con le entità limitrofe, ma che al contempo presenta dei caratteri
locali che contribuiscono a diversificarlo dal territorio del Veneto meridionale ed
occidentale.
Il potenziale informativo di un comparto di confine come quello in esame porta ad
auspicare un incremento degli studi e delle ricerche sul campo negli anni a venire al fine
di permettere un ulteriore, necessario, approfondimento delle conoscenze.
9
⟡⟡⟡ Introduzione ⟡⟡⟡
10
⟡⟡⟡ Capitolo 1. Metodologia della ricerca ⟡⟡⟡
CAPITOLO 1. METODOLOGIA DELLA RICERCA. RACCOLTA E
ORDINAMENTO DEI DATI TERRITORIALI
1. RICERCA BIBLIOGRAFICA ED ELABORAZIONE DELLA TABELLA SITI.
Il primo passo della ricerca è stata la ricerca bibliografica per quanto concerne tutti i siti
editi dell'età del Bronzo del territorio bellunese e trevigiano. In questa fase del lavoro ci
si è basati preliminarmente su lavori specifici esistenti, in particolar modo per il
Bellunese il GIS di cui al §1.1, aggiornato circa al 2003 e per il Trevigiano una tesi di
Laurea sul popolamento tra Neolitico ed età del Bronzo in quest'area2, aggiornata al
2004. Si è dunque proceduto all'aggiornamento della bibliografia e al controllo di tutta
quella precedente.
I dati così raccolti sono stati successivamente ordinati in un database dei siti, costruito
come una tabella Excel, funzionale al successivo sviluppo del sistema GIS.
In tutto sono stati individuati 137 siti3, di cui 44 in provincia di Belluno e 93 in provincia
di Treviso4.
Prima di descrivere la tabella, è necessaria una premessa generale sulla quantità ma
soprattutto la qualità dei dati a disposizione.
Per quanto riguarda i siti editi infatti, e per il Bellunese anche per gli inediti, si tratta
nella quasi totalità dei casi di rinvenimenti sporadici, raccolte di superficie, o
rinvenimento di materiali protostorici nell'ambito di ricerche estensive in siti romani o
medioevali che hanno intaccato livelli più antichi, senza però indagarli specificamente.
Anche laddove si tratti di insediamenti dell'età del Bronzo scavati stratigraficamente,
quelli per i quali siano editi dati di scavo e materiali archeologici purtroppo ammontano
a poche unità.
Questa forte lacunosità e disomogeneità dei dati, già evidenziata nell'introduzione allo
studio, ha fortemente condizionato le scelte fatte a livello operativo: si è deciso di creare
2 Macente A. 2004/2005, Il popolamento nel Trevigiano tra Neolitico ed età del Bronzo, Tesi di Laurea
Quadriennale, Università di Padova, relatore: Prof. G. Leonardi.
3 In questa sede si è inteso come “sito” qualunque tipo di testimonianza individuata nel territorio, dalla raccolta
di superficie di pochi frammenti ceramici, al manufatto sporadico, agli insediamenti strutturati.
4 Si è deciso di inserire un sito – Motta Fiorina - che si trova in provincia di Padova, comune di San Martino di
Lupari, al confine con la provincia di Treviso (§4.2, ID135), che risulta strettamente legato alle dinamiche del
popolamento che interessano i siti confinanti, in particolare il vicinissimo sito de Le Motte di Sotto (§4.2,
ID55), che si trova esattamente sul confine provinciale, fra il comune di Castello di Godego e, anch'esso, di
San Martino di Lupari.
11
Description:Bellunese e Feltrino, per il periodo che va dal Bronzo Antico al Bronzo elaborati poi graficamente al computer tramite l'utilizzo del programma di