Table Of Content1
Didattica e Ricerca
9 i
1 d
0 u
2
2/ st
0
28/ i e
n g
o g
80] Fiorella Battaglia Sa
1
4.
2
4.
0
2 Il sistema antropologico
7.
3
1
s
es La posizione dell’uomo
dr
d
a nella filosofia critica di Kant
P
a [I
n
g
o
ol
B
di
v.
ni
U
m -
u
or
di
u
St
er
at
M
a
m
Al
y
b
d
e
s
s
e
c
c
a
nt
e
nt
o
C
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
Battagvia, Fiorevva
Iv sistema antropovogico : va posizione devv’uomo nevva fivosofia critica di Kant /
Fiorevva Battagvia. - Pisa : Pvus-Pisa university press, c2010
9 (Didattica e ricerca. Saggi e studi)
1
0
2 128 (21.)
2/ 1. Kant, Immanuev – Concezione devv’uomo
0
8/
2
n CIP a cura dev Sistema bibviotecario devv’Università di Pisa
o
0]
8
1
4.
2
4.
0
2
7.
3
1
s In copertina
s
e Immanuev Kant, incisione di F. Brick su disegno di G. Bosio
dr
d
a
P
a [I
n
g
o
ol
B © Copyright 2010 by Edizioni Pvus - Pisa University Press
di Lungarno Pacinotti, 43
v. 56126 Pisa
ni
U Tev. 050 2212056 – Fax 050 2212945
m - [email protected]
u
or
di Member of
u
St
er
at
M
a L’Editore resta a disposizione degvi aventi diritto con i quavi non è stato possibive comunicare, per ve
m
Al eventuavi omissioni o richieste di soggetti o enti che possano vantare dimostrati diritti suvv’immagine
y riprodotta in copertina.
b
d
e
s
s ISBN 978-88-8492-747-7
e
c
c
a
nt
e
nt
o Le fotocopie per uso personave dev vettore possono essere effettuate nei vimiti dev 15% di ciascun vovume/fascicovo di perio-
C
dico dietro pagamento avva SIAE dev compenso previsto davv’art. 68, commi 4 e 5, devva vegge 22 aprive 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finavità di carattere professionave, economico o commerciave o comunque per uso diverso
da quevvo personave possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rivasciata da AIDRO, Corso di Porta
Romana n. 108, Mivano 20122, e-maiv [email protected] e sito web www.aidro.org
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
INDICE
9
1
0
2
2/
0
8/
2
n
o
0]
8
1
4.
2 Avvertenza 5
4.
0 Ringraziamenti 11
2
7. Introduzione 13
3
1
s
es CAPITOLO I
dr ANTROPOLOGIA 19
d
a
P Le Lezioni di antropologia e le domande della filosofia 19
a [I Il ciclope, l’egoista della scienza 29
n
g Filosofia, scienza e interesse dell’uomo 35
o
Bol L’antropologia e la sua ricezione 41
di
v. CAPITOLO II
ni
U LA TEORIA DELLA VITA 59
m - Forze vive e morte 59
u
or Dentro o fuori di noi? 63
di
u Il compimento dell’impresa critica 69
St
er Il Lebensgefühl 72
at Kant ed Epicuro 81
M
a Fili d’erba e bruchi 83
m
Al L’esempio tra inautenticità e misura dell’umanità 88
y
b Il valore della vita 92
d
e
s
s CAPITOLO III
e
c PSICOLOGIA 99
c
a
nt Il sistema delle facoltà dell’anima 99
e
nt “Una radice comune ma a noi sconosciuta” 119
o
C “Uno straniero ospitato da tanto” 121
Corpo e anima 125
Senso interno e senso esterno 135
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
Gli spiriti e il rifiuto della pneumatologia 143
La sede dell’anima 149
9 La chimica 155
1
0 Dall’organico all’antropomorfico: la metafora del corpo umano 160
2
02/ La complessità della natura umana 162
8/
2
n CONCLUSIONE
o
0] L’uomo. Un progetto a più mani 169
8
1
4. BIBLIOGRAFIA 171
2
4. Dizionari e strumenti di ricerca 171
0
2
7. Altre fonti 171
3
1 Letteratura critica 172
s
s
e
dr
d
a
P
a [I
n
g
o
ol
B
di
v.
ni
U
m -
u
or
di
u
St
er
at
M
a
m
Al
y
b
d
e
s
s
e
c
c
a
nt
e
nt
o
C
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
Avvertenza
9
1
0
2
2/
0
8/
2
n
o
0]
8
4.1 Tutte ve opere di Kant sono state consuvtate nevva versione devv’Akademie Ausgabe1.
4.2 Le opere sono state citate secondo v’evenco di abbreviazioni e sigve riportato di
0 seguito. Di norma, avva sigva segue iv numero romano dev vovume devv’edizione
2
7. devv’Accademia nev quave ve opere sono reperibivi e iv numero arabo devva pagina,
3
1
s seguiti a voro vovta dav numero di pagina devva traduzione itaviana, ove reperibive.
s
e L’Ethik Kaehler, inovtre, non è citata secondo v’edizione devv’Accademia, ma
dr
d secondo va recente edizione curata da Stark2; iv numero di pagina che seguirà va
a
P sigva fa pertanto riferimento a questo vovume.
a [I Riguardo avva Critica della ragion pura è stato indicato iv numero devve pagine
n
g sia devva prima (A), che devva seconda edizione (B).
o
ol Le Riflessioni sono individuate da un numero progressivo che segue iv nume-
B
di ro romano dev vovume in cui si trovano e iv numero arabo devva pagina.
v.
ni
U Sono state utivizzate ve seguenti abbreviazioni.
m -
u
or Anthropologie
di Antropologie in pragmatischer Hinsicht (trad. it., Antropologia dal punto di vista pragmatico,
u
St a cura di G. Garelli con la Introduzione all’“Antropologia” di Kant di Michael Foucault,
er Einaudi, Torino 2010).
at
M
a Anthropologie Vorlesung
m
Al Vorlesungen über Anthropologie (trad. it. non disp.).
y
b
d Beantwortung
e
s Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung? (trad. it., Risposta alla domanda: cos’è illumini-
s
e smo?, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari
c
c
a 2003, pp. 45-52).
nt
e
nt
o
C 1 Kants gesammelte Schriften, hrsg. von der Preußischen Akademie der Wissenschaften, Reimer
(de Gruyter), Berlin 1900 ss.
2 I. Kant, Vorlesung zur Moralphilosophie, hrsg. von W. Stark, mit einer Einl. v. M. Kühn, de
Gruyter, Berlin-New York 2004.
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
6 Fiorella Battaglia
Bemerkungen
Bemerkungen zu den Beobachtungen über das Gefühl des Schönen und Erhabenen (trad. it.,
9 Bemerkungen. Note per un diario filosofico, a cura di K. Tenenbaum, Mevtemi, Roma 2001;
1
0 trad. it., Annotazioni alle Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime, a cura di M. T.
2
2/ Catena, Guida, Napoli 2002).
0
8/
n 2 Beobachtungen
o Beobachtungen über das Gefühl des Schönen und Erhabenen (trad. it., Osservazioni sul sentimento
0] del bello e del sublime, in I. Kant, Scritti precritici, a cura di P. Carabellese, ed. ampliata da
8
4.1 A. Pupi, con una pref. di R. Assunto, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 291-346).
2
4.
0 Beweisgrund
2
7. Der einzig mögliche Beweisgrund zu einer Demonstration des Daseins Gottes (trad. it., L’unico
3
1 argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio, in Scritti precritici, cit., pp.
ss 103-213).
e
dr
ad Briefe
P Briefwechsel (trad. it., Epistolario filosofico 1761-1800, a cura di O. Meo, Il Melangolo,
a [I Genova 1990; trad. it. parziale, Questioni di confine, a cura di F. Desideri, Marietti,
n
g Genova 1990).
o
ol
B
di De mundi
v. De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis (trad. it., La forma e i princìpi del
ni mondo sensibile e intelligibile, in Scritti precritici, cit., pp. 419-461).
U
m -
EEKU
u
or Erste Einleitung in die Kritik der Urteilskraft (trad. it., Prima introduzione alla Critica del
udi Giudizio a cura di P. Manganaro, con un’introduzione di L. Anceschi, Laterza, Roma-
St Bari 1984).
er
at
M Gemeinspruch
a Über den Gemeinspruch: Das mag in der Theorie richtig sein, taugt aber nicht für die Praxis (trad.
m
Al it., Sul detto comune:“Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica”, in Scritti di
y storia, politica e diritto, cit., pp. 23-161).
b
d
e
s Geographie
s
e Vorlesungen über Physische Geographie (trad. it. non disp.).
c
c
a
nt GMS
e
nt Grundlegung zur Metaphysik der Sitten (trad. it., Fondazione della metafisica dei costumi, a cura
o
C di P. Chiodi, Laterza, Roma-Bari 1980).
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
Il sistema antropologico. La posizione dell’uomo nella filosofia di Kant 7
Idee
Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher Absicht (trad. it., Idea per una storia
9 universale dal punto di vista cosmopolitico, in Scritti di storia, politica e diritto, cit., pp. 29-44).
1
0
2
2/ KpV
0
8/ Kritik der praktischen Vernunft (trad. it., Critica della ragion pratica, a cura di F. Capra, edi-
n 2 zione rivista da E. Garin, a cura di V. Mathieu, Laterza, Roma-Bari 1974).
o
0] Kräfte
8
4.1 Gedanken von der wahren Schätzung der lebendigen Kräfte (trad. it., Pensieri sulla vera valuta-
2 zione delle forze vive, a cura di I. Petrocchi, Prefazione di S. Marcucci, Istituti Editoriali e
4.
0 Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2000).
2
7.
3
1 KrV
ss Kritik der reinen Vernunft (trad. it., Critica della ragion pura, a cura di G. Gentile e G.
e
dr Lombardo-Radice, Laterza, Roma-Bari 1981).
d
a
P KU
a [I Kritik der Urteilskraft (trad. it., Critica della facoltà di giudizio, a cura di E. Garroni e
n
g H.-Hohenegger, Einaudi, Torino 1999).
o
ol
B
di Logik
v. Logik (trad. it., Logica, a cura di L. Amoroso, Laterza, Roma-Bari 1995).
ni
U
m - MAN
Metaphysische Anfangründe der Naturwissenschaft (trad. it., Principi metafisici della scienza
u
or della natura, a cura di P. Pecere, Bompiani, Milano 2003).
di
u
St Menschenkunde
er Menschenkunde oder philosophische Anthropologie, a cura di Fr. Ch. Starke, Leipzig 1831
at
M (riproduzione fotostatica: Hildesheim-New York 1976).
a
m
Al Meth. Dohna
y Vorlesung über Metaphysik, hrsg. v. Dohna (trad. it. non disponibile).
b
d
e
s Moscati
s
e Recension von Moscatis Schrift: Von dem körperlichen wesentlichen Unterschiede zwischen der
c
ac Structur der Thiere und Menschen (trad. it., Recensione allo scritto di Moscati,“Della essenziale
nt differenza corporea fra la struttura di animali e uomini”, in Scritti di storia, politica e diritto, cit.,
e
nt pp. 3-5).
o
C
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
8 Fiorella Battaglia
MS
Metaphysik der Sitten (trad. it., Metafisica dei costumi a cura di G. Landolfi Petrone,
9 Bompiani, Milano 2006).
1
0
2
2/ Muth. Anf.
0
8/ Muthmaßlicher Anfang der Menschengeschichte (trad. it., Inizio congetturale della storia degli
n 2 uomini, in Scritti di storia, politica e diritto, cit., pp. 103-117).
o
0] Nachricht
8
4.1 Nachricht von der Einrichtung seiner Vorlesungen in dem Winterhalbenjahre von 1765-1766 (trad.
2 it., Notizia dell’indirizzo delle lezioni nel semestre invernale 1765-1766, a cura di A. Guzzo, in
4.
0 Concetto e saggi di storia della filosofia, Le Monnier, Firenze 1940, pp. 322-334).
2
7.
3
1 Naturgeschichte
ss Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels (trad. it., Storia universale della natura e
e
dr teoria del cielo, di S. Velotti, a cura di G. Scarpelli, Theoria, Roma-Napoli 1987).
d
a
P Natürliche Theologie
a [I Untersuchung über die Deutlichkeit der Grundsätze der natürlichen Theologie und der Moral (trad.
n
g it., Indagine sulla distinzione dei princìpi della teologia naturale e della morale, in Scritti precritici,
o
ol cit. pp. 215-248).
B
di
v. Nova dilucidatio
ni Principiorum primorum cognitionis metaphysicae nova dilucidatio (trad. it., Nuova illustrazione
U
m - dei princìpi della conoscenza metafisica, in Scritti precritici, cit., pp. 3-54).
u
or Orient.
udi Was heißt: Sich im Denken orientiren? (trad. it., Che cosa significa orientarsi nel pensiero, a cura
St di F. Volpi, Adelphi, Milano 2000).
er
at
M Päd.
a Über Pädagogik (trad. it., La Pedagogia, a cura di F. Rubitschek, La Nuova Italia, Firenze
m
Al 1971).
y
b
d PM
e
s Vorlesung über Metaphysik hrsg. von Pölitz, (trad. it. parziale, Lezioni di psicologia, a cura di
s
e L. Mecacci, Laterza, Roma-Bari 1986).
c
c
a
nt Prolegomena
e
nt Prolegomena zu einer jeden künftigen Metaphysik, die als Wissenschaft wird auftreten können
o
C (trad. it., Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza, a cura di P.
Carabellese, Laterza, Roma-Bari 1982).
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
Il sistema antropologico. La posizione dell’uomo nella filosofia di Kant 9
Reflexionen
Handschriftlicher Nachlaß.
9
1
0 Religion
2
2/ Die Religion innerhalb der Grenzen der bloßen Vernunft (trad. it., La religione nei limiti della sem-
0
8/ plice ragione, in Scritti di filosofia della religione, a cura di V. Cicero, Rusconi, Mivano 1996).
2
n
o Streit
0] Der Streit der Fakultäten in drei Abschnitten (trad. it., Il conflitto delle facoltà, a cura di D.
8
4.1 Venturevvi, Morcevviana, Brescia 1994).
2
4.
0 Teleologische Principien
2
7. Über den Gebrauch teleologischer Principien in der Philosophie (trad. it., Sull’impiego dei princìpi
3
1 teleologici in filosofia, in I. Kant, Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza,
ss Roma-Bari 1991).
e
dr
ad Träume
P Träume eines Geistersehers, erläutert durch Träume der Metaphysik (trad. it. Sogni di un visiona-
a [I rio chiariti con sogni della metafisica, in Scritti precritici, cit., pp. 347-407).
n
g
o
ol Vorlesung Moralphilosophie
B
di Ethik Kaehler (nell’edizione Vorlesung zur Moralphilosophie, a cura di W. Stark, con una
v. Introduzione di M. Kühn, de Gruyter, Berlin-New York 2004).
ni
U
m - ZeF
Zum ewigen Frieden (trad. it., Per la pace perpetua, in Scritti di storia, politica e diritto, cit., pp.
u
or 163-207).
di
u
St
er
at
M
a
m
Al
y
b
d
e
s
s
e
c
c
a
nt
e
nt
o
C
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.
9
1
0
2
2/
0
8/
2
n
o
0]
8
1
4.
2
4.
0
2
7.
3
1
s
s
e
dr
d
a
P
a [I
n
g
o
ol
B
di
v.
ni
U
m -
u
or
di
u
St
er
at
M
a
m
Al
y
b
d
e
s
s
e
c
c
a
nt
e
nt
o
C
www.torrossa.com – Uso per utenti autorizzati, licenza non commerciale e soggetta a restrizioni.