Table Of Content******ebook converter DEMO Watermarks*******
di Patrizia Garzena e Marina Tadiello
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO
******ebook converter DEMO Watermarks*******
Wiley, the Wiley Logo, For Dummies, the Dummies Man Logo, The Dummies Way and related trade
dress are trademarks or registered trademarks of John Wiley& Sons, Inc. and/or its affiliates in the
United States and/or other countries.
Wiley, il logo Wiley, For Dummies, il logo Dummies Man, Il metodo For Dummies e la relativa grafica
sono marchi o marchi registrati di John Wiley& Sons, Inc. e/o dei suoi affiliati negli Stati Uniti e/o in
altri paesi.
This edition published by arrangement with John Wiley& Sons, Inc., Hoboken, New Jersey.
All rights reserved, including the right of reproduction in whole or in part in any form.
Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2015
via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy)
tel. +39 02 864871 – fax +39 02 8052886
e-mail [email protected]
www.hoepli.it
Seguici su Twitter: @Hoepli_1870
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge
e a norma delle convenzioni internazionali
ISBN EBOOK 978-88-203-7314-6
Progetto editoriale: Maurizio Vedovati – Servizi editoriali ([email protected])
Copertina: Sara Taglialegne
Realizzazione digitale: Promedia, Torino
******ebook converter DEMO Watermarks*******
Le autrici
Patrizia Garzena è nata a Biella, in Piemonte, e vive in Svezia dal 2009.
Dal 1992 si occupa professionalmente di comunicazione e di temi legati
all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, ai beni culturali, al consumo
critico.
Nel 2000 sono nati la sua passione e il suo interesse per il sapone naturale,
che l’hanno portata prima a produrre il primo sito in italiano sul sapone fatto
in casa, Ilmiosapone.it e poi, nel 2004, in coppia con Marina Tadiello, il
primo manuale (in inglese) davvero completo sul sapone homemade. Ha
tenuto corsi e interventi su questi temi in vari eventi in Italia e all’estero.
Dopo una laurea conseguita all’Università di Stoccolma nel 2014, lavora
come career counsellor, ma continua a scrivere e a interessarsi di
sostenibilità, paesaggio e tematiche ambientali.
Marina Tadiello si occupa di ambiente, sostenibilità e divulgazione di
pratiche frugali sin dagli albori del movimento ecologista. È scrittrice e
traduttrice di professione, specializzata in testi tecnici e manualistica.
“Gira” su Internet dai tempi dell’HTML1, quando il Web rappresentava
ancora gli ideali di Tim Berners Lee. Navigando in rete per approfondire le
sue conoscenze su erbe medicinali, rimedi semplici, aromaterapia, cosmetica
naturale, cucina frugale (nonché esotica!), si trovò a far parte di un gruppo di
discussione dove, tra altri che si dedicavano all’autoproduzione, incontrò una
persona che faceva sapone. E da lì scoppiò una passione irrefrenabile! Alla
fine del millennio, Marina militava in prima fila nell’allora nascente
movimento pro sapone autoprodotto mondiale. Fu allora che avvenne
l’incontro con Patrizia Garzena, con la quale nacque un sodalizio
professionale e d’amicizia che ha portato alla pubblicazione di diversi
manuali, in italiano e in inglese, sul sapone, sull’uso degli oli essenziali e la
cosmesi naturale, sulla sostenibilità e la frugalità come stile di vita.
******ebook converter DEMO Watermarks*******
Insieme, Patrizia e Marina hanno costruito una community mondiale che si
incontra su siti, blog, mailing list e gruppi social. Entrambe vivono facendo
della frugalità e dell’essenzialità una dominante anche nel loro tempo libero:
Patrizia ama la lettura, le passeggiate meditative e le chiacchierate davanti a
una cioccolata fumante. Marina ama la buona compagnia di famiglia e amici,
il lavoro a maglia e all’uncinetto, il bridge, i concerti di corali e d’organo e le
passeggiate nel verde.
Il loro sito web è www.garzena-tadiello.com.
******ebook converter DEMO Watermarks*******
Ringraziamenti
Questo libro è dedicato a tutti coloro che sono pronti a lasciarsi cambiare la
vita dal sapone autoprodotto e dalle mille implicazioni che questa semplice
pratica può innescare. Qualcuno è stato citato nel libro, tantissimi altri li
vorremmo poter citare qui, ma lo spazio e la memoria fanno difetto. E allora
lasciateci dire un grazie infinito a tutti coloro che, nel corso di questi anni,
attraverso i mille collegamenti della Rete, ci hanno donato la loro amicizia, ci
hanno fatto partecipi delle loro sperimentazioni, ci hanno stimolato con le
critiche, ci hanno fatto sentire la loro presenza, hanno ricambiato il nostro
piccolo contributo con un affetto, un entusiasmo e una gratitudine che ogni
giorno ci onorano e ci commuovono. Senza il grande popolo dei saponai e il
loro infinito calore, non ci sarebbe nulla di quello che in questi anni abbiamo
costruito.
Un libro non nasce mai nel deserto, ma è il frutto di un lavoro di squadra nel
quale gli autori sono solo un tassello di un puzzle molto più grande. Per
questo vogliamo ringraziare per la fiducia, il sostegno e la collaborazione il
team di Hoepli, in particolare Andrea Sparacino, Maurizio Vedovati, Sara
Taglialegne e Beniamino Roma. Un grazie speciale va ad Alessandro Valli,
che è da sempre la stella polare che dà la “rotta” giusta ai nostri progetti.
******ebook converter DEMO Watermarks*******
A colpo d’occhio
Introduzione
Parte 1: I fondamenti del sapone
Capitolo 1: Caratteristiche e pregi del sapone
Capitolo 2: Gli alcali
Capitolo 3: Gli acidi deboli: oli e grassi
Capitolo 4: I solventi: acqua e altri liquidi
Capitolo 5: Profumo, colore, texture, ingredienti funzionali
Capitolo 6: Attrezzature, sicurezza, ambiente di lavoro
Parte 2: Metodi e tipi di sapone
Capitolo 7: Il metodo a freddo di base
Capitolo 8: Metodi tutto a freddo e saponi montati
Capitolo 9: Il metodo ad acqua ridotta o DWCP
Capitolo 10: Saponi al burro e al latte
Capitolo 11: I metodi a caldo
Capitolo 12: Saponi trasparenti
Capitolo 13: Saponi liquidi in eccesso di alcali
Capitolo 14: Saponi liquidi a pH bilanciato
Capitolo 15: Il sapone in crema
Capitolo 16: Tecniche per saponette decorative e swirl
Capitolo 17: Saponi rilavorati, riciclati e detersivi
******ebook converter DEMO Watermarks*******
Parte 3: Il prontuario del saponaio
Capitolo 18: Analisi e soluzione dei problemi più comuni
Capitolo 19: Criteri di formulazione e controllo qualità
Parte 4: Riferimenti
Capitolo 20: Tabelle e fonti di riferimento
Capitolo 21: Legislazione ed etichette
Capitolo 22: Vendere il sapone
Parte 5: Tutto in dieci punti
Capitolo 23: Dieci ottime ragioni per
******ebook converter DEMO Watermarks*******
Sommario
Introduzione
Contenuto del volume
Come orientarvi in questo libro
Che cosa potete non leggere
Presupposti per la lettura
Com’è organizzato il libro
Parte 1: I fondamenti del sapone
Parte 2: Metodi e tipi di sapone
Parte 3: Il prontuario del saponaio
Parte 4: Fonti di riferimento
Parte 5: Tutto in dieci punti
Le icone usate in questo libro
Come proseguire dopo la lettura
Oltre al libro
Parte 1: I fondamenti del sapone
Capitolo 1: Caratteristiche e pregi del sapone
Descrizione chimica
Qualche considerazione sugli ingredienti
Il potere lavante del sapone
Cenni storici
La rivoluzione industriale
Il Novecento
******ebook converter DEMO Watermarks*******