Table Of ContentK.A.S.A.
8
Progetto K.A.S.A. (Koinè Archeologica, Sapiente Antichità) :
- Capofila responsabile delle informazioni qui pubblicate, prof. Pietro Militello,
Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze
dei Beni Culturali, Siracusa.
- Autorità di Gestione per il programma Italia – Malta:
Ufficio speciale per la Cooperazione Decentrata allo Sviluppo e alla Solidarietà In-
ternazionale – Presidenza della Regione Siciliana.
In copertina: il petrolchimico di Augusta-Priolo dalla collina. Foto di Francesco Mannino.
8
I P
L AESAGGIO
D S
ELLA TORIA
Per un approccio paesistico territoriale
alla valorizzazione del patrimonio
archeologico diffuso
Melania Nucifora
K.A.S.A. è l’acronimo di Koiné archeologica, sapiente antichità. E’ un progetto realizzato dalla Facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Catania, dalla University of Malta e dalla Officina di Studi Medievali di Palermo e
finanziato nell’ambito del programma Interreg IIIA Italia-Malta, anno 2004-2006, proposto dalla Regione Sicilia-
na con contributi della Comunità Europea (European Regional Development Fund). L’obiettivo strategico del pro-
getto è la valorizzazione del patrimonio culturale (sia monumentale sia immateriale) che accomuna le province di
Siracusa e Ragusa e l’arcipelago maltese, per rafforzare le identità delle comunità locali e la reciproca conoscenza,
riqualificare in senso culturale i flussi turistici già esistenti, inserire siti minori finora poco conosciuti all’interno
dei circuiti, incrementare il turismo di qualità proveniente da altre aree italiane ed europee.
K.A.S.A. is the acronym of Koiné archeologica, sapiente antichità (Archaeological community, wise antiquity). It
is a project realized by the Facoltà di Lettere e Filosofia of the University of Catania, by the University of Malta
and by the Officina di Studi Medievali of Palermo, funded by the European Regional Development Fund (2004-
2006) within the Interreg IIIA Programme, Italy-Malta, years 2004-2006, a Community initiative which aims to
stimulate co-operation between regions throughout the European Union.
The strategic goal of the project is the valorisation of a shared cultural (both tangible and intangible) heritage be-
tween the provinces of Syracusa and Ragusa and the Maltese archipelago, in order to reinforce local identities and
reciprocal knowledge, to upgrade the already existent touristic flows with a cultural direction; to introduce minor,
less known sites in established touristic networks, and to promote cultural tourism coming from other areas of Italy
and Europe.
Nucifora, Melania <1973 - >
Il paesaggio della storia : per un approccio paesistico territoriale alla valorizzazione del patrimonio
archeologico diffuso / Melani Nucifora. – Palermo . Officina di Studi Medievali, 2008. – (KASA ; 8)
I. Nucifora, Melania 1. Archeologia del paesaggio
930.1 CDD-21
ISBN 88-88615-81-4
CIP – Biblioteca Francescana di Palermo
Copyright © 2008 by Officina di Studi Medievali
- Università di Catania - Facoltà di Lettere e Filosofia
- University of Malta
Via del Parlamento, 32 – 90133 Palermo
e-mail: [email protected]
www.officinastudimedievali.it
www.medioevo-shop.com
www.um.edu.mt
www.flett.unict.it
ISBN 88-88615-81-4
Prima edizione, Palermo, giugno 2008
Stampa: FOTOGRAF – Palermo
Editing: Alberto Musco
Questa pubblicazione è fuori commercio. E’ disponibile on-line sul sito www.progettokasa.net
This book is not for sale and it is available on the website www.progettokasa.net
Questo era ieri. Ed oggi?
Lasciamo le ciminiere e vediamo
quello che si può fare
Georges Vallet e Giuseppe Voza
A Elisa e a Graziella,
custodi del passato e del futuro
INDICE
Ringraziamenti.............................................................................. p. XI
Introduzione.................................................................................. p. 1
PARTE I
LA TUTELA DEL PATRIMONIO.
PER UN APPROCCIO PAESISTICO-TERRITORIALE NELLA VALORIZZAZIONE DEI
SITI ARCHEOLOGICI
I.1. Tutelare il patrimonio............................................................. p. 11
I.1.1. Valori e limiti del modello Italia...................................... p. 11
I.1.2. L’approccio paesistico alla valorizzazione del patrimonio
diffuso......................................................................................... p. 15
I.2. Patrimonio, specialismi, comunità......................................... p. 21
I.2.1. I principi della conservazione integrata........................... p. 21
I.2.2. Quale turismo culturale? La difficile dialettica fra
salvaguardia e sviluppo............................................................. p. 24
I.2.3. Valori culturali, valori ambientali. Il concetto di “paesaggio”
come sintesi e principio ispiratore di politiche integrate......... p. 28
I.2.4. Rete ecologica, rete “culturale”. Verso la permeabilità eco-
culturale del territorio............................................................... p. 34
I.2.5. Le connessioni lineari. Opportunità e rischi del progetto
integrato.................................................................................... p. 37
PARTE II
PROCESSI DI PATRIMONIALIZZAZIONE E RETORICHE DELLO SVILUPPO.
IL CONTRIBUTO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ALLA COSTRUZIONE DELLE
IDENTITÀ LOCALI
II.1. Identità e stereotipo. Il territorio ibleo nella programmazione
per lo sviluppo............................................................................... p. 43
II.1.1. Premessa........................................................................ p. 43
II.1.2. La messa in scena incompiuta del Val di Noto .............. p. 44
II.1.3. Il turismo culturale nella programmazione dei fondi
strutturali 2000-2006. Aspirazioni locali e limiti della
progettazione integrata ............................................................. p. 47
VIII Indice
II.1.4. Settorialità e retoriche dell’approccio regionale allo sviluppo
turistico. Il prodotto Sicilia ....................................................... p. 52
II.1.5. Verso un nuovo modello di turismo. Il ruolo della pianificazione
di area vasta............................................................................... p. 56
II.2. Paesaggio e patrimonio nello sviluppo locale. Statuto e
rappresentazioni a confronto........................................................ p. 61
II.2.1. Il territorio K.A.S.A. Due diverse declinazioni dello sviluppo
turistico..................................................................................... p. 61
II.2.2. Il paesaggio dell’archeologia. Rappresentazioni a confronto p. 62
II.2.3. Il paesaggio degli Iblei occidentali: un racconto identitario
compiuto.................................................................................... p. 64
II.2.4. Gli Iblei orientali. Identità in movimento........................ p. 70
PARTE III
UN PROGETTO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AR-
CHEOLOGICO DIFFUSO
III.1. Il patrimonio archeologico K.A.S.A. Condizioni, classificazioni,
inquadramento paesistico............................................................ p. 77
III.1.1. L’insieme dei siti K.A.S.A. Accessibilità e stato............ p. 77
III.1.2. Il patrimonio K.A.S.A. Un’articolazione per sistemi
omogenei.................................................................................... p. 79
III.1.3. Il sistema ionico ibleo settentrionale. Paesaggio, identità
locali, modelli di sviluppo.......................................................... p. 83
III.2. Il Parco lineare di Thapsos –Megara. Un progetto per la
fruizione........................................................................................ p. 89
III.2.1. Identità e partecipazione nelle politiche per il patrimonio
culturale..................................................................................... p. 89
III.2.2. Passato e futuro della regione megarese. Note per una
descrizione fondativa del territorio............................................ p. 92
III.2.3. Investire sulla valorizzazione: se e perché.................... p. 97
III.2.4. Il Parco lineare di Thapsos-Megara. Scenario strategico
e schema di articolazione territoriale........................................ p. 98
III.3. Programmazione, territorio, attori. Il Parco come processo
decisionale condiviso.................................................................... p. 109
Indice IX
III.3.1. Il paesaggio agrario come connettivo denso................. p. 109
III.3.2. Il parco come metodo. Procedure, finanziabilità, gestione p. 111
III.3.3. La programmazione 2007-2013 come orizzonte
attuativo
del Parco.................................................................................... p. 115
Conclusioni................................................................................ p. 123
Bibliografia................................................................................ p. 125
Tavole fuori testo e schede paesistiche
(a cura di Francesco Mannino)................................................. p. 129
Indice dei luoghi........................................................................ p. 225
Abstract, Curricula e Parole chiave.......................................... p. 231