Table Of ContentIl nostro contributo alla trasparenza dell’informazione finanziaria
Il nuovo bilancio
Guida operativa ai principi contabili nazionali aggiornati
www.pwc.com/it
Il 22 Dicembre 2016, l’OIC pubblica PwC è orgogliosa di presentare, a poche
il set aggiornato di principi In questa pubblicazione settimane dalla pubblicazione dei principi
contabili nazionali, portando così a illustriamo i cambiamenti contabili nazionali aggiornati, il presente
compimento il significativo processo intervenuti nei principi contributo, Il nuovo bilancio | Guida
di ammodernamento della disciplina contabili nazionali a seguito operativa ai principi contabili nazionali
nazionale per la redazione dei bilanci. del loro aggiornamento. aggiornati frutto di un’attenta analisi
e di un accurato approfondimento
Le tappe fondamentali di questo percorso Sono esposte le nuove condotto dai nostri esperti e della fattiva
sono state: la pubblicazione nel 2013 della disposizioni, i chiarimenti partecipazione ai lavori dell’OIC.
direttiva europea 2013/34 in materia e le precisazioni introdotte
di bilancio, che ha fornito l’indirizzo nel nuovo corpus dei Stiamo assistendo ad una evoluzione
complessivo della riforma e la successiva principi contabili OIC importante della normativa in materia
pubblicazione nel 2015 del D.Lgs. dovute in massima parte di informativa finanziaria e sentiamo
139/2015 che, in ottemperanza al dettato alle novità legislative. il dovere di stare vicino ai nostri clienti
europeo, ha aggiornato significativamente nel gestire questo delicato passaggio e di
la disciplina del codice civile e del D.Lgs. Essi saranno applicabili ai contribuire - anche attraverso la ricerca
127/1991 in merito ai bilanci di esercizio e bilanci al 31 dicembre 2016. e la divulgazione - alla trasparenza
bilancio consolidato. complessiva del mercato, presupposto per
Lo stesso D.Lgs. 139/2015 ha assegnato il corretto funzionamento di una economia
poi all’OIC il compito di portare a termine vitale e sostenibile nel lungo periodo.
la riforma, attraverso l’aggiornamento
dei Principi Contabili Nazionali sulla base Pronti a gestire le sfide del cambiamento,
delle disposizioni contenute nel decreto di ci proponiamo insieme di fare la
recepimento della direttiva. differenza, partendo dalla compliance
normativa ma avendo sempre in mente gli
Nel complesso quindi, sono tante le novità obiettivi di business dei nostri clienti.
di cui tenere conto già nella redazione dei
bilanci 2016: dalla modifica dei prospetti Giovanni Andrea Toselli
dello stato patrimoniale e del conto Partner PwC
economico e introduzione dell’obbligo di
predisposizione del rendiconto finanziario
come schema primario di bilancio,
all’iscrizione al valore corrente dei derivati
in bilancio e all’introduzione del metodo di
valutazione del costo ammortizzato.
Legenda
Nuova regola
Nuova disposizione introdotta dall’OIC o dal codice
civile che modifica un trattamento contabile precedente
oppure disciplina operazioni che non erano trattate
Chiarimento
Interpretazione di una regola esistente che ne facilita
l’applicazione. Il chiarimento generalmente rappresenta
una best practice precedente
Indice
Schemi Passivo
OIC 10 | Rendiconto finanziario 8 OIC 19 | Debiti 58
.................................................................................. ..................................................................................
OIC 12 | Composizione e schemi del bilancio OIC 25 | Imposte sul reddito 66
..................................................................................
d’esercizio 12
.................................................................................. OIC 28 | Patrimonio netto 68
..................................................................................
OIC 31 | Fondi per rischi e oneri e TFR 70
Attivo ..................................................................................
OIC 9 |Svalutazioni per perdite durevoli di valore
Altri aspetti
delle immobilizzazioni materiali
ed immateriali 20
OIC 17| Bilancio consolidato e metodo
..................................................................................
del patrimonio netto 76
OIC 13 | Rimanenze 26
..................................................................................
..................................................................................
OIC 18 | Ratei e risconti 82
OIC 14 | Disponibilità liquide 30
..................................................................................
..................................................................................
OIC 26 | Operazioni, attività e passività
OIC 15 | Crediti 32
.................................................................................. in valuta estera 84
..................................................................................
OIC 16 | Immobilizzazioni materiali 40
.................................................................................. OIC 29 | Cambiamenti di principi contabili,
OIC 20 | Titoli di debito 42 cambiamenti di stime contabili,
.................................................................................. correzione di errori, fatti intervenuti
OIC 21 | Partecipazioni 46 dopo la chiusura dell’ersercizio 88
.................................................................................. ..................................................................................
OIC 23 | Lavori in corso su ordinazione 48 OIC 32 | Strumenti finanziari derivati 92
.................................................................................. ..................................................................................
OIC 24 | Immobilizzazioni immateriali 50
..................................................................................
Schede di bilancio
Art. 2424| Contenuto dello stato patrimoniale 110
..................................................................................
Art. 2425| Contenuto del conto economico 113
..................................................................................
Schemi
OIC 10 Rendiconto finanziario
Il nuovo schema di bilancio
Rendiconto finanziario come schema primario di bilancio: Il rendiconto finanziario illustra anche le modalità di
questa è la principale novità della Riforma contabile 2016, reperimento (fonti) e di utilizzo (impieghi) delle risorse
introdotta dal DLgs 139/2015. Il nuovo prospetto, richiesto monetarie spiegando in che modo le operazioni della
dall’art. 2423 c. 1 c.c., costituisce un elemento del bilancio, gestione hanno contribuito ad incrementare o diminuire le
insieme allo stato patrimoniale, al conto economico e disponibilità liquide.
alla nota integrativa. L’obbligo vale per tutte le società
che redigono il bilancio in forma ordinaria, mentre La descrizione sintetica dei flussi finanziari generati o
sono escluse dal presentare il prospetto del rendiconto impiegati dalla gestione operativa, dalla gestione degli
finanziario le micro-imprese e le società che optano per il investimenti e della gestione dei finanziamenti consente
bilancio abbreviato. inoltre di formulare previsioni circa le dinamiche future.
Il rendiconto finanziario è un documento che consente Il rendiconto finanziario dunque mostra la capacità
di analizzare la dinamica finanziaria (flussi di impieghi e di generare o di assorbire liquidità, fattore di grande
flussi di fonti) di un’impresa. Rappresenta il documento rilevanza per giudicare la situazione finanziaria dell’impresa.
con il più elevato contenuto informativo in merito
alla struttura finanziaria della società e permette di Il principio contabile OIC 10 ha lo scopo di definire i criteri
comprendere il fabbisogno finanziario dell’esercizio in per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario
corso rispetto a quello dell’esercizio precedente. ad interpretazione delle norme contenute nell'art. 2425-ter c.c.
In dettaglio
Schema di bilancio obbligatorio
A partire dai bilanci 2016 il prospetto del rendiconto finanziario diventa un prospetto obbligatorio
del bilancio. Pertanto, contrariamente al passato, il rendiconto finanziario non si presenta più in nota
integrativa ma rappresenta uno dei tre schemi di bilancio. Escluse dall’obbligo le micro-imprese e
quelle che redigono il bilancio abbreviato.
Struttura
È previsto un unico schema in base al criterio di liquidità. I flussi delle disponibilità liquide sono
Nuova regola presentati distintamente tra:
Il rendiconto finanziario • Flussi finanziari dell’attività operativa
rientra tra gli schemi • Flussi finanziari dell’attività di investimento
obbligatori del bilancio • Flussi finanziari dell’attività di finanziamento
8 | Principi Contabili Nazionali OIC 10
Secondo l’OIC 10 la risorsa di riferimento è rappresentata dalle disponibilità liquide.
È lo stesso codice civile infatti che all’articolo 2425-ter prevede che “dal rendiconto finanziario
risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l’ammontare e la
composizione delle disponibilità liquide, all’inizio e alla fine dell’esercizio, ed i flussi finanziari
dell’esercizio derivanti dall’attività operativa, da quella di investimento, da quella di finanziamento, ivi
comprese le operazioni con i soci”.
Lo schema permette sia di valutare i flussi di disponibilità liquide prodotte o assorbite dall’attività
operativa, sia di spiegare le modalità di impiego dei mezzi finanziari nell’attività di investimento e
le fonti da cui derivano i mezzi finanziari stessi (vedi Tavola 1).
Le disponibilità liquide
Nella redazione del rendiconto finanziario l’OIC 10 dispone che si presentino le variazioni
dell’esercizio delle “disponibilità liquide”. Nella accezione di disponibilità liquide l’OIC 10
comprende:
Chiarimento
• il denaro posseduto nelle casse contanti, i valori bollati e gli assegni
Disponibilità liquide
• i valori in cassa espressi in valuta estera
intese come “cassa
• le disponibilità presso i depositi bancari e postali attivi.
e banche”
Secondo l’OIC 10, invece, non costituiscono disponibilità liquide le cambiali attive in portafoglio,
i titoli a breve termine, di Stato e di terzi, i cosiddetti “sospesi di cassa” e gli scoperti di conto
corrente. Non rappresentano disponibilità liquide nemmeno i saldi attivi delle gestioni accentrate
di tesoreria (c.c, cash pooling), perché questi sono considerati investimenti a breve termine.
La struttura del prospetto
La forma di presentazione del rendiconto finanziario è di tipo scalare ed i singoli flussi finanziari
sono presentati distintamente in una delle seguenti categorie:
Gestione operativa: comprende le variazioni monetarie che derivano dall’acquisizione,
produzione e distribuzione di beni e dalla fornitura di servizi, anche se riferibili a gestioni
accessorie, nonchè gli altri flussi non ricompresi nell’attività di investimento e finanziamento (tra
cui le imposte sul reddito). Il flusso finanziario dell’attività operativa può essere determinato sia
con il metodo indiretto sia con il metodo diretto (vedi Tavola 2). O
I
C
Gestione degli investimenti: comprende i flussi che derivano dall’acquisto e dalla vendita delle
1
immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate.
0
Il flusso finanziario delle attività di investimento include anche i flussi derivanti dagli strumenti
finanziari derivati.
Gestione dei finanziamenti: comprende i flussi che derivano dall’ottenimento o dalla restituzione
di disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio o di capitale di debito.
Tavola 1 Il ciclo dei flussi finanziari
Gestione Gestione Gestione Variazione
operativa investimenti finanziamenti disponibilità
Dinamica Acquisti di Accensione rimborso Variazione della
economica immobilizzazioni finaziamenti liquidità
Flussi economici Dismissioni di Operazioni
e reddituali immobilizzazioni con i soci
Flussi finanziari FFlluussssii fifinnaannzziiaarrii FFlluussssii fifinnaannzziiaarrii
della gestione ddeeggllii iinnvveessttiimmeennttii ddeeii fifinnaannzziiaammeennttii
operativa
PwC | 9
Tavola 2
Schema del rendiconto finanziario
Metodo indiretto Metodo diretto
A. Flussi finanziari derivanti dell’attività operativa
A. Flussi finanziari derivanti dell’attività operativa (metodo (metodo diretto)
indiretto)
Incassi da clienti
Utile (perdita) dell’esercizio; Imposte sul reddito,Interessi
Altri incassi
passivi/(interessi attivi); (Dividendi); (Plusvalenze)/
(Pagamenti a fornitori per acquisti)
minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
(Pagamenti a fornitori per servizi)
1. Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, (Pagamenti al personale)
interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione (Altri pagamenti)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto (Imposte pagate sul reddito)
contropartita nel capitale circolante netto Interessi incassati/( pagati)
Accantonamenti ai fondi; Ammortamenti delle
Dividendi incassati
immobilizzazioni; Svalutazioni per perdite durevoli di valore;
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie che non
comportano movimentazione monetaria; Altre rettifiche per
elementi non monetari
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN
Variazioni del capitale circolante netto;
Decremento/incremento di: rimanenze, crediti vs clienti, debiti
verso fornitori, altre variazioni del capitale circolante netto
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn
Altre rettifiche: Interessi incassati/(pagati); Imposte sul reddito
pagate; Dividendi incassati; Utilizzo dei fondi; Altri incassi/
pagamenti
4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche
Flusso finanziario della gestione operativa (A)
Flusso finanziario della gestione operativa (A)
1 + 2 + 3 + 4
B. Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento
Immobilizzazioni materiali: (Investimenti)/ Prezzo di realizzo disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali: (Investimenti)/Prezzo di realizzo disinvestimenti
Immobilizzazioni finanziarie: (Investimenti)/Prezzo di realizzo disinvestimenti
Attività finanziarie non immobilizzate: (Investimenti)/Prezzo di realizzo disinvestimenti
Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d’azienda al netto delle disponibilità liquide
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B)
C. Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Mezzi di terzi: Incremento (decremento) debiti a breve verso banche; Accensione finanziamenti; Rimborso finanziamenti
Mezzi propri: Aumento di capitale a pagamento; Rimborso di capitale; Cessione (acquisto) di azioni proprie;
Dividendi (e acconti su dividendi) pagati
Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C)
=
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)
Disponibilità liquide al 1° gennaio 200X
Disponibilità liquide al 31 dicembre200X (di cui: depositi bancari e postali assegni denaro e valori in cassa)
10 | Principi Contabili Nazionali OIC 10
Description:nel nuovo corpus dei principi contabili OIC dovute in massima parte alle novità legislative. Essi saranno applicabili ai bilanci al 31 dicembre 2016.