Table Of ContentBIBLIOTECA DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZE
diretta da
Alfonso D’Agostino
II. TESTI
«Sfuggiti all’indice», 2
BFLR
L E E L O • E N • B U E N A • O R A
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
Leelo en buena ora
Il lemma, mutuato dalla Gramática de la lengua castellana (Salamanca, 1492) di
Elio Antonio de Nebrija (uno dei piú grandi linguisti del periodo umanisti co-
rinascimentale) esprime l’augurio che la lettura dei libri della BFLR si svolga in mo-
menti lieti e contribuisca ad accrescerne la serenità.
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
BFLR
Alfonso D’Agostino
Serena Lunardi
IL FABLIAU
DELLA
VEDOVA CONSOLATA
(NRCF, 20)
Prefazione di
Olivier Collet
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
ISBN 978-88-7916-646-1
Copyright 2013
Via Cervignano 4 - 20137 Milano
Catalogo: www.lededizioni.com – E-mail: [email protected]
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e pubblicazione
con qualsiasi mezzo analogico e digitale
(comprese le copie fotostatiche e l’inserimento in banche dati)
sono riservati in tutti i paesi.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun
volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68,
commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque
per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione
rilasciata da:
AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108 - 20122 Milano
E-mail [email protected]
sito web www.aidro.org
In copertina:
Il fabliau della vedova consolata
Cologny, Fondation Martin Bodmer, cod. Bodmer 113, c. 29c (particolare)
(La vedova, il cavaliere e lo scudiero)
Videoimpaginazione e redazione grafica: Linda Cazzaniga
Stampa: Digital Print Service
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
When my fourth husband lay upon his bier,
I wept enough and made but sorry cheer,
As wives must always, for it’s custom’s grace,
And with my kerchief covered up my face;
But since I was provided with a mate,
I really wept but little, I may state.
Geoffrey Chaucer, Canterbury’S Tales
(prologo alla Donna di Bath) (*)
Oye; verás esta viuda, que por defuera tiene un
cuerpo de responsos, cómo por de dentro tiene
una ánima de aleluyas; las tocas negras y los
pensamientos verdes.
Francisco de Quevedo, Sueños
(El mundo por de dentro) (**)
Ditemi in coscienza: avete visto in vita vostra
una donna che fosse sincera, fedele e costante?
No, eh! Fedeli e costanti sono solo le vecchie
e le brutte! È più facile trovare un gatto con le
corna o una beccaccia bianca che una donna
costante!
Anton Checov, L’orso
(*) «Quando il mio quarto marito fu posato sulla bara, versai calde lacrime e mostrai
una faccia mogia, come è sempre doveroso per le mogli, in obbedienza all’uso, e mi coprii
il viso con il velo. Ma, poiché m’ero fornita d’un compagno, poco piansi in verità, state pur
certi». Questa e la successiva traduzione cercano d’interpretare piú lo spirito che la lettera.
(**) «Stammi a sentire: questa vedova, che di fuori ha un corpo di de profundis, di
dentro ha un’anima di exultet; cuffia nera e pensieri a luci rosse».
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
Alfonso D’Agostino dedica questo libro a Marina
Fumagalli, per quarant’anni di amicizia sincera
Serena Lunardi dedica questo libro a Irma e Mafalda,
le sue nonne, alle quali è debitrice di tante storie e di
molto altro ancora
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
INDICE
Préface-Prefazione di Olivier Collet 11
Preambolo 19
Studio introduttivo 21
1. da efeSo alle fiandre 23
1 .1. Premessa (p. 24) – 1.2. La vedova consolata di Esopo (p. 26) – 1.3.
La Matrona di Petronio (p. 29) – 1.4. La mulier di Fedro (p. 38) – 1.5.
La tradizione latina medievale (p. 43) – 1.6. Altre tradizioni medievali
(p. 57) – 1.7. Il fabliau della Vedova consolata (p. 68)
2. QueStioni filologiche 95
2 .1. La tradizione manoscritta (p. 95) – 2.2. Le precedenti edizioni
(p. 119) – 2.3. Classificazione dei testimoni (p. 120)
3. la lingua e la verSificazione 139
3 .1. La lingua dell’originale (p. 139) – 3.2. La lingua dei copisti (p. 140)
– 3.3. La versificazione (p. 147)
teSto, verSione e note
Testo critico e versione metrica 151
Apparato critico 161
Note di commento 169
gloSSario 187
rimario 193
BiBliografia 197
tavole 219
appendice 223
9
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza
LED Edizioni Universitarie - File ad uso esclusivo ASN e VQR
Vietati altri utilizzi - Vietata qualsiasi modifica del file compresa l'eliminazione della presente avvertenza