Table Of Contentwww.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Titolo dell'edizione originale
Der philosophische Diskurs der Moderne.
Zwolf Vorlesungen
© Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 1985
Traduzione di Emilio Agazzi
(capp. I, IV, V, VI, VII, VIII, XI e XII)
e di Elena Agazzi
(II, III, IX e X, e gli excursus su Castoriadis e su Luhmann)
Ricerche bibliografiche di Walter Privitera
www.scribd.com/Baruhk
J
iirgen Habermas
Il discorso filosofico
della modernità
Dodici lezioni
Editori Laterza
www.scribd.com/Baruhk
Proprietà letteraria riservata
Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
Finito di stampare nel luglio 1987
nello stabilimento d'arti grafiche Gius. Laterza & Figli, Bari
CL 20-2940-5
ISBN 88-420-2940-8
www.scribd.com/Baruhk
per Rebecca
che mi ha avvicinato
il neostrutturalismo
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
PREMESSA
La modernità - un progetto incompiuto, era il titolo di un di
scorso che ho avuto occasione di tenere nel settembre del 1980,
quando mi venne conferito il Premio Adorno 1• Da allora que
sto tema, assai discusso e ricco di sfaccettature, non mi ha più
dato pace. I suoi aspetti filosofici sono penetrati con forza an
cora maggiore nella coscienza pubblica tramite la ricezione del
neostrutturalismo francese, al pari del termine di ' postmoder
no ', divenuto di moda in seguito ad una pubblicazione di F.
Lyotard 2• La sfida lanciata dalla critica neostrutturalistica della
ragione costituisce perciò la prospettiva dalla quale io cerco di
ricostruire passo a passo il discorso filosofico della modernità. In
tale discorso la modernità, a partire dal tardo secolo XVIII, è
stata elevata a tema filosofico. Il discorso filosofico della moder
nità si incontra e si intreccia in vari modi con quello estetico.
Ho però dovuto limitare il mio tema: le presenti lezioni non
tratteranno quindi il modernismo nell'arte e nella letteratura 3•
Dopo il mio ritorno all'Università di Francoforte, ho tenuto
lezioni su questo argomento nel semestre estivo del 1983 e in
quello invernale del 1983-84. Sono state inserite in seguito, ed
l J. Habermas, Kleine po/itische Schri!ten I-IV, Frankfurt a. M. 1981, pp.
444-64 (tr. it. parz. in « Alfabeta >>, n• 22).
2 J. F. Lyotard, La condition postmoderne, Paris 1979 (tr. ted., Wien 1982;
tr. it., La condizione postmoderna, Milano 1980). Cfr. in proposito A. Honneth,
Der A[fekt gegen das Al/gemeine, in << Merkur >>, Heft 430, dic. 1984, pp. 893
sgg. (tr. it., L'avversione contro l'universale. Sulla concezione del « Postmoderno
in Lyotard », in « Marx Centouno >>, n• 4, maggio 1985, pp. 79-87); R. Rorty,
Habermas and Lyotard on Postmodernity, in << Praxis International », vol. IV,
n• l, 1984, pp. 32 sgg.; e la mia risposta; Questions and Counterquestions, in
« Praxis International », vol. IV, n• 3, 1984.
3 Cfr. in merito P. Bi.irger, Zur Kritik der idea/istischen iì.sthetik, Frankfurt
a. M. 1983; H. R. JausJ, Der /iterarische Prozess des Modernismus von Rousseau
bis Adorno, in L. v. Friedeburg-J. Habermas (a cura di), Adorno-Konferenz
1983, Frankfurt a. M. 1983, pp. 95 sgg.; A. Wellmer, Zur Dialektik der Mo
derne und Postmoderne, Frankfurt a. M. 1985.
VII
www.scribd.com/Baruhk
in questo senso sono fittizie, la quinta lezione, che riprende un
testo già pubblicato 4, e l'ultima, terminata soltanto in questi
giorni. Le prime quattro lezioni le avevo già tenute nel marzo
del 1983 al Collège de France di Parigi. Con le altre parti ho
tenuto discussioni, nel settembre 1984, nelle Messenger Lectu
res alla Cornell University (lthaca, New York). Le tesi più im
portanti le ho trattate anche in seminari presso il Boston College.
Dalle vivaci discussioni che in tutte queste occasioni ho potuto
condurre con colleghi e studenti, ho ricevuto più stimoli di
quanti se ne possano registrare retrospettivamente nelle note.
Un volume della Edition Suhrkamp 5, che compare contem
poraneamente a questo, contiene integrazioni al discorso filoso
fico della modernità da un punto di vista più accentuatamente
politico.
J. H.
Frankfurt am Main, dicembre 1984
4 J, Habermas, Die Verschlingung von Mythos und Au/kliirung. Be.merkun·
gen zur Dialektik der Aufkliirung • nach einer erneuten Lektilre, in K. H. Bohrer
(a cura di), Mythos und Moderne, Frankfurt a. M. 1983, pp. 405 sgg.
s J. Habermas, Die neue Unubersichtlichkeit, Frankfurt a. M. 1985.
www.scribd.com/Baruhk
1.
LA COSCIENZA TEMPORALE
DELLA MODERNITÀ
E LA SUA ESIGENZA
DI RENDERSI CONTO DI SE STESSA
I
Nella celebre Premessa alla raccolta dei suoi saggi di sociologia
della religione, Max Weber svolge quel «problema della storia
universale » cui ha dedicato l'opera scientifica di tutta la sua
vita, cioè la questione perché mai, al di fuori dell'Europa, «lo
sviluppo scientifico, quello artistico, quello statale e quello eco
nomico non imboccarono quelle vie della razionalizzazione che
sono proprie dell'Occidente» 1• Per Max Weber il rapporto in
teriore, ossia non contingente, fra la modernità e ciò che egli
ha chiamato il ' razionalismo occidentale ' era ancora una cosa
ovvia 2• Egli definiva 'razionale' quel processo di disincanta
mento per via del quale in Europa una cultura profana è scatu
rita dal disfacimento delle immagini religiose del mondo. Con le
scienze sperimentali moderne, con l'autonomizzarsi delle arti,
con le teorie della morale e del diritto fondate su principi, vi
si sono costituite sfere culturali di valori che rendevano possibili
quei processi che erano necessari per studiare, ciascuno secondo
una propria normativa interiore, i problemi teoretici, estetici o
pratico-morali.
Max Weber però non ha descritto dal punto di vista della
razionalizzazione solamente la profanizzazione della cultura
occidentale, bensì anche e soprattutto lo sviluppo delle società
moderne. Le nuove strutture sociali ricevono la loro impronta
l M. Weber, Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, in
Gesammelte Aufsiitze zur Religionssoziologie (1920-21), vol. l, Frankfurt a. M.
1973 (tr. it., L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della
religione, vol. l, Milano 1982, p. 12).
2 Cfr. in merito J. Habermas, Theorie des kommunikativen Handelns, Frank
furt a. M. 1981, vol. l, pp. 225 sgg. (tr. it., Teoria dell'agire comunicativo, Bo
logna 1986, vol. l, pp. 244 sgg.).
1
www.scribd.com/Baruhk