Table Of ContentUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Facoltà di Giurisprudenza
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
PER LE VITTIME DI CRIMINI INTERNAZIONALI:
PROBLEMI E PROSPETTIVE A PARTIRE DALLE
DECISIONI DELLA CPI NEL CASO LUBANGA
Relatrice:
Dott.ssa Emanuela Fronza
Laureando:
Luca Poltronieri Rossetti
Anno Accademico 2012-2013
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Facoltà di Giurisprudenza
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
PER LE VITTIME DI CRIMINI INTERNAZIONALI:
PROBLEMI E PROSPETTIVE A PARTIRE DALLE
DECISIONI DELLA CPI NEL CASO LUBANGA
Relatrice:
Dott.ssa Emanuela Fronza
Laureando:
Luca Poltronieri Rossetti
Vittime, diritto alla riparazione, Corte Penale Internazionale,
Trust Fund for Victims, caso Lubanga
Anno Accademico 2012-2013
Não há normas.
Todos os homens são excepção
a uma regra que não existe.
(Fernando Pessoa, 1888-1935)
Quando vien giù il male come pioggia,
nessuno che dica “basta”.
Quando a catasta i crimini fan mucchio,
diventano invisibili.
Quando la pena è insostenibile, non si
senton più grida. Anche le grida cadono
come d’estate pioggia.
(Bertolt Brecht, 1898-1956)
“[…] True reconciliation exposes the awfulness, the abuse, the hurt, the truth. It
could even sometimes make things worse. It is a risky undertaking but in the
end it is worthwhile, because in the end only an honest confrontation with reality
can bring real healing. Superficial reconciliation can bring only superficial
healing.”
(Desmond Tutu, 1931-)
Grazie ai miei genitori e alla mia famiglia,
per avermi sempre incoraggiato e sostenuto con fiducia e pazienza,
per avermi trasmesso serenità e sicurezza,
per aver assecondato tanti miei desideri,
e per avermi trasmesso i valori
dell’impegno, della libertà, della responsabilità e del “lavoro fatto bene”.
Grazie a Raffaella,
mia autentica “compagna di viaggio” in questi sei anni così intensi,
per l’amore di cui mi circonda,
per l’autenticità, la semplicità e quel pizzico d’imprevedibilità
con cui sempre mi sorprende e rende speciale ogni momento passato insieme,
e per la gioia che mi dà condividere con lei le nostre avventure.
Grazie alle mie compagne di Università
Linda, Marta, Matilde (e il buon Massimo) e Ottavia
con cui abbiamo calcato i banchi della Facoltà e condiviso tanti momenti di
divertimento oltre che di studio, stress e fatica.
Le ringrazio per la fiducia quasi sconfinata
che hanno sempre, troppo generosamente, riposto in me
perché, a dir la verità, mi ha sempre fatto piacere.
Auguro loro ogni bene per il futuro.
Grazie a una costellazione di amici fidati,
vecchi e nuovi, vicini e lontani
per le risate, le discussioni e i viaggi
che mi hanno fatto crescere come persona
e abituato alla diversità, senza farmi scordare le mie origini.
Grazie alla Dott.ssa Emanuela Fronza, relatrice di questa tesi,
e alla Dott.ssa Elena Maculan, che mi ha seguito nella stesura,
perché nonostante la distanza fisica e geografica
mi hanno sapientemente assecondato in questo percorso di ricerca,
facendomi conoscere, per ora e per il futuro,
la passione, il rigore e il coraggio
necessari nello studio e nell’approfondimento scientifico.
IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
PER LE VITTIME DI CRIMINI INTERNAZIONALI:
PROBLEMI E PROSPETTIVE A PARTIRE DALLE DECISIONI
DELLA CPI NEL CASO LUBANGA
INDICE
Pag.
ABSTRACT ................................................................................................... vii
ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI .............................................................. ix
INTRODUZIONE .......................................................................................... xi
CAPITOLO I
IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE PER LE VITTIME DI CRIMINI
INTERNAZIONALI: ANALISI DEL CONCETTO IN PROSPETTIVA
STORICA
1. L’emersione del diritto alla riparazione nel diritto internazionale .............. 1
1.1 Cenni sulla genesi del concetto nel diritto internazionale umanitario e
nel diritto internazionale dei diritti umani ................................................. 4
2. Il fondamentale ruolo della giurisprudenza internazionale nella
precisazione dei concetti di “vittima” e di “diritto alla riparazione” ................ 11
2.1 Precedenti risalenti sull’obbligo di riparazione a carico di Stati .......... 11
2.2 Il ruolo delle corti regionali sui diritti fondamentali .............................. 13
2.2.1 Il protagonismo giudiziale della Corte Interamericana per i Diritti
Umani ................................................................................................... 14
2.2.2 La posizione più defilata della Corte Europea per i Diritti Umani 30
3. Il diritto alla riparazione nel soft law di recente elaborazione ................... 37
i
3.1 I Basic Principles dell’ONU sul diritto alla riparazione ........................ 38
CAPITOLO II
IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE NEL SISTEMA DELLA CPI:
UN’ANALISI STATICA
1. I diritti delle vittime nel sistema della CPI, uno sguardo complessivo ....... 45
1.1 La novità del sistema della CPI rispetto alle precedenti esperienze di
giustizia penale internazionale ................................................................. 47
1.2 Le ragioni del coinvolgimento delle vittime nel processo penale
davanti alla CPI ........................................................................................ 50
1.3 Il concetto di “vittima” nel sistema della CPI ....................................... 56
2. Il diritto alla partecipazione al procedimento davanti alla Corte ................ 65
2.1 Le basi normative e le diverse modalità di partecipazione ................. 66
2.1.1 Basi normative nello Statuto ....................................................... 67
2.1.2 Basi normative nel Regolamento di Procedura e Prova ............. 69
2.1.3 Diversi modelli partecipativi ........................................................ 72
2.2 Il ruolo delle vittime nel procedimento: parti o semplici intervenienti? 77
2.2.1 Le imprecisioni dello Statuto e del RPP, il silenzio del
Regolamento della Corte ..................................................................... 78
2.2.2 Le prese di posizione della Corte sul punto ................................ 79
2.2.3 Incoerenze e contraddittorietà attuali .......................................... 82
2.2.4 Il paragone non calzante con la costituzione di parte civile degli
ordinamenti continentali ....................................................................... 83
3. Il diritto alla riparazione ............................................................................. 88
3.1 Alcune considerazioni di carattere introduttivo ................................... 88
3.2 Le basi normative del diritto alla riparazione ...................................... 94
3.2.1 Nello Statuto ................................................................................ 95
3.2.2 Nel RPP ....................................................................................... 103
ii
3.2.3 Nel Regolamento del TFV ........................................................... 111
3.2.4 Nel Regolamento della Corte ...................................................... 115
3.3 La duplice articolazione del sistema riparatorio .................................. 116
3.3.1 Riparazione davanti alla Corte ..................................................... 119
3.3.1.1 Il procedimento di riparazione (puntualizzazioni) ............... 123
3.3.1.2 Il contenuto dell’ordine di riparazione e le diverse forme di
riparazione ..................................................................................... 126
3.3.2 Riparazione e supporto alle vittime da parte del TFV ................. 134
3.3.2.1 Funzione e attività del Fondo: un mandato duplice ........... 137
3.3.2.2 Aspetti procedimentali dell’attività di supporto alle vittime . 141
3.3.2.3 Le (incerte) risorse a disposizione del Fondo per il
supporto alle vittime ....................................................................... 143
3.3.3 Alcune differenze sostanziali tra la fattispecie della riparazione
e quella del supporto alle vittime .......................................................... 148
3.3.3.1 Natura non giurisdizionale del procedimento davanti al
Fondo ............................................................................................ 148
3.3.3.2 Maggiore ampiezza e flessibilità del meccanismo di
ristoro del Fondo ............................................................................ 150
CAPITOLO III
IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE IN PROSPETTIVA DINAMICA:
LE DECISIONI DELLA CPI NEL CASO LUBANGA
1. Il Caso “The Prosecutor Vs Thomas Lubanga Dyilo” ............................... 153
1.1 Cenni storici sulla situazione in RDC .................................................. 155
1.2 Breve cronistoria delle vicende processuali ........................................ 163
1.3 La sentenza di condanna ex art. 74 StCPI ......................................... 169
1.4 La decisione sulla commisurazione della pena ex art. 76 StCPI ........ 179
iii
2. Le vicende riparatorie e la “storica” decisione del 7 agosto 2012 sui
principi e procedure di riparazione ................................................................ 189
2.1 Breve riassunto delle richieste di parti e partecipanti ......................... 191
2.2 La decisione della Trial Chamber I sui principi e procedure di
riparazione ................................................................................................ 206
2.2.1 Considerazioni introduttive .......................................................... 206
2.2.2 Principi di riparazione .................................................................. 207
2.2.3 Altre questioni sostanziali e procedurali ...................................... 215
3. Le vicende impugnatorie della decisione del 7 agosto 2012 sui principi e
procedure di riparazione ............................................................................... 221
3.1 La decisione di autorizzazione a presentare appello ex art. 82(1)(d)
StCPI del 29 agosto 2012 ........................................................................ 224
3.2 La decisione dell’AC sull’ammissibilità degli appelli presentati contro
la decisione del 7 agosto 2012 ................................................................. 226
CAPITOLO IV
PROBLEMI, CRITICITÀ E PROSPETTIVE SUL DIRITTO ALLA
RIPARAZIONE NEL CONTESTO DELLA CPI
1. Premessa .................................................................................................. 241
2. L’ambiguità di fondo del ruolo delle vittime nel sistema della CPI ............ 243
3. I problemi intrinseci della giurisdizionalizzazione del diritto alla
riparazione .................................................................................................... 246
3.1 La ristrettezza dell’ambito applicativo del regime di riparazione
giudiziale .................................................................................................. 249
3.2 La lontananza temporale della riparazione giudiziale dal momento
del fatto lesivo .......................................................................................... 253
3.3 L’alterazione degli equilibri processuali e i rischi per le prerogative
difensive dell’imputato .............................................................................. 257
iv
Description:Il fondamentale ruolo della giurisprudenza internazionale nella And Mathieu Ngudjolo Chui, Decision on the Set of Procedural Rights Attached to