ebook img

Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista PDF

1990·1.9395 MB·other
Save to my drive
Quick download
Download

Download Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista PDF Free - Full Version

by Louis Franck| 1990| 1.9395| other

About Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista

Fino al febbraio del 1934 lo Stato corporativo fascista fu paradossalmente uno Stato senza corporazioni, perché solo allora queste furono create, e in forma del tutto subordinata all’amministrazione statale e al potere politico della dittatura. Nonostante le tesi di certo fascismo «di sinistra» - si pensi a Ugo Spirito - le corporazioni non furono mai altro che nuovi organismi burocratici aggiunti agli altri, ligi strumenti di una politica economica che copriva le sue scelte con la demagogia. L’interesse che, in un mondo scosso dalla crisi, destò il corporativismo fascista durò perlopiù solo il tempo di accorgersi del carattere di espediente politico della «nuova esperienza economica» italiana, e anche così può sembrare oggi spropositato. In effetti, bastarono pochi anni per passare dall’interesse per gli aspetti dottrinali e pratici del corporativismo alla preoccupazione ben più impellente per il potenziale reale o presunto dell’economia dell’Italia fascista.<br/>Questo percorso è esemplarmente illustrato dai numerosi e approfonditi studi che dal 1934 al 1939 dedicò alla realtà economica e sociale italiana Louis Franck. Per lui il corporativismo fu dal 1930 al 1934 una serie di reazioni difensive alla crisi economica, poi lo strumento di una volontà di potenza che si traduceva nell’autarchia e nell’economia di guerra. La diagnosi, che attribuisce fra l’altro grande importanza allo sviluppo di una nuova classe media di funzionari variamente legata al regime, ritrova l’ispirazione dei grandi esponenti dell’emigrazione antifascista - da Gaetano Salvemini a Carlo Rosselli ad Angelo Tasca - i quali, come ricorda l’autore in una esauriente testimonianza inedita, lo guidarono nei primi passi della sua ricerca.

Detailed Information

Author:Louis Franck
Publication Year:1990
ISBN:8833905349
Language:other
File Size:1.9395
Format:PDF
Price:FREE
Download Free PDF

Safe & Secure Download - No registration required

Why Choose PDFdrive for Your Free Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista Download?

  • 100% Free: No hidden fees or subscriptions required for one book every day.
  • No Registration: Immediate access is available without creating accounts for one book every day.
  • Safe and Secure: Clean downloads without malware or viruses
  • Multiple Formats: PDF, MOBI, Mpub,... optimized for all devices
  • Educational Resource: Supporting knowledge sharing and learning

Frequently Asked Questions

Is it really free to download Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista PDF?

Yes, on https://PDFdrive.to you can download Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista by Louis Franck completely free. We don't require any payment, subscription, or registration to access this PDF file. For 3 books every day.

How can I read Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista on my mobile device?

After downloading Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista PDF, you can open it with any PDF reader app on your phone or tablet. We recommend using Adobe Acrobat Reader, Apple Books, or Google Play Books for the best reading experience.

Is this the full version of Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista?

Yes, this is the complete PDF version of Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista by Louis Franck. You will be able to read the entire content as in the printed version without missing any pages.

Is it legal to download Il corporativismo e l'economia dell'Italia fascista PDF for free?

https://PDFdrive.to provides links to free educational resources available online. We do not store any files on our servers. Please be aware of copyright laws in your country before downloading.

The materials shared are intended for research, educational, and personal use in accordance with fair use principles.