Table Of Contentn. 22 - dicembre 2013
ma 1, DCB Bologna
m
mento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46)art. 1, co
Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6858 del 26.11.1998 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbona
I TANTI VOLTI
Premio Mascagni 2013
DELLA CRESCITA
QUELL’ITALIA CHE CORRE UN GRUPPO DI LAVORO NUOVE OPPORTUNITA’
DA SOLA E CHE VINCE PER LE PICCOLE IMPRESE OLTRE CONFINE
La prima edizione dell’Italian Sono il motore dell’economia Cern e Banca Mondiale si presen-
World Class Manufacturing ma il Governo le trascura tano alle imprese bolognesi
m
o
e.c
ativ
e
ecr
b
will
SERVIZI UNICI,
COME LA
TUA AZIENDA.
Progettazione e gestione della supply chain,
attività a valore aggiunto, logistica documentale
e gestione archivi, soluzioni e-commerce...
servizi avanzati dedicati alle PMI e alle multinazionali
che dimostrano come Arcese sia il partner ideale
per far crescere la tua azienda attraverso
l’outsourcing strategico della logistica! Qualsiasi sia
il settore nel quale operi, Arcese ti offre una struttura
capillare con basi logistiche in tutto il mondo
e un Gruppo Progetti dedicato per far fronte alle
esigenze di ogni cliente. Con gli standard tecnologici
e la flessibilità del nostro WMS proprietario, stare
al passo con l’evoluzione del mercato diventa più
facile e il futuro del tuo business appare più vicino.
arcese.com
FARE 1
La potenza della prototipazione.
Al massimo livello.
Eleva la progettazione dei tuoi
prodotti a un livello completamente
nuovo con le Stampanti 3D Stratasys
serie Design
Crea modelli incredibilmente accurati stampati anche in multi materiale
Verifica i prototipi nel reale contesto di applicazione
Velocizza lo sviluppo del prodotto
2 FARE
RIVISTA TRIMESTRALE DI UNINDUSTRIA BOLOGNA
numero 22 dicembre 2013
Direttore Responsabile
05 FOCUS
Elena Boromeo
Alberto Vacchi
Editore
FARE S.r.l. 06 VITA INDUSTRIALE
via San Domenico, 4 - 40124 Bologna
tel. 0516317111 - fax 051356118 Elena Boromeo - Francesca Aufiero - Marco Taddei
Direzione e Redazione 36 ICT, motore per l’innovazione
UNINDUSTRIA BOLOGNA rubrica a cura di ReteICT
via San Domenico, 4 - 40124 Bologna
tel. 0516317111 - fax 051356118
38 Premio Paolo Mascagni 2013
Art Director
Lorella Luccarini - Unindustria Bologna 40 La forza di scommettere sul futuro
Stampa Francesca Aufiero
GRAFICA EDITORIALE PRINTING srl
via Mattei 106 - 40138 Bologna 44 I protagonisti che sfidano la crisi. E crescono
tel. 0514592900
[email protected]
www.poligraficiprinting.it
50 Quell’Italia che corre da sole e che vince
Pubblicità Marco Taddei
FARE S.r.l.
via San Domenico, 4 - 40124 Bologna
56 Un gruppo di lavoro per la difesa della piccola impresa
tel. 0516317111 - fax 051356118
EB
PUBBLI’concessionaria editoriale S.r.l.
corso Vittorio Emanuele 113 60 “Raccontiamo Bologna come nessuno ha mai fatto”
41100 Modena
tel. 059212194 - fax 059226627 EB
[email protected]
62 NEWS UNINDUSTRIA
Foto Elena Boromeo - Francesca Aufiero - Marco Taddei
Archivio Unindustria Bologna
Presidente
Alberto Vacchi
Direttore Generale
Tiziana Ferrari
Sedi
via San Domenico, 4 - 40124 Bologna
tel. 0516317111 - fax 051356118
piazzale Pertini 8 - 40026 Imola
tel. 0542644044 - fax 0542643971
www.unindustria.bo.it
Autorizzazione del Tribunale di Bologna
n. 6858 del 26.11.1998
Poste Italiane S.p.A.
Spedizione in abbonamento Postale
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46)
art.1, comma 1, DCB Bologna
Gli articoli presentati possono non rispecchiare le posi-
zioni di Unindustria Bologna che comunque li ritiene un
contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione
FARE 3
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
200x260 luppi&crugnola.pdf 5 25/09/12 15.10
a
n
a
ali
s it
st
BBRREEVVEETTTTII
MMOODDEELLLLII DD’’UUTTIILLIITTÀÀ
DDEESSIIGGNN
MMAARRCCHHII
DDIIRRIITTTTOO DD''AAUUTTOORREE
IINNTTEERRNNEETT
NNUUOOVVEE VVAARRIIEETTÀÀ VVEEGGEETTAALLII
CCOONNSSUULLEENNZZAA TTEECCNNIICCOO--LLEEGGAALLEE
RRIICCEERRCCHHEE
SSOORRVVEEGGLLIIAANNZZEE
Proteggere le idee, valorizzare i progetti, vincere la concorrenza.
&
Luppi Crugnola
4 FARE
Consulenti in Proprietà Industriale
Intellectual Property Attorneys
MODENA | BOLOGNA | MILANO | www.lcpat.com | [email protected]
FOCUS
Cari Lettori,
ci lasciamo alle spalle un altro anno durissimo sotto il profilo
economico ed occupazionale. Ma gli studi ci dicono che la
ripresa è all’orizzonte. Business Europe stima una crescita
dell’1,4% dell’Unione Europea nel 2014, mentre Banca d’Ita-
lia rileva chiari segnali di miglioramento nel quadro macroeco-
nomico italiano, in particolare grazie alla tenuta delle espor-
tazioni. Lo conferma anche il Centro Studi Confindustria,
secondo cui l’inversione di marcia è in atto, e il colpo di coda
della recessione che abbiamo registrato nel terzo trimestre
non intacca le prospettive di ripartenza.
Ma non possiamo accontentarci di una ripresa fragile e incer-
ta. Nella migliore delle ipotesi, infatti, la crescita nel nuovo
anno si attesterà sullo 0,6%. Non basta: dobbiamo spingere
sull’acceleratore. E dobbiamo farlo a partire dai nostri punti di forza.
Per questo motivo ci siamo fatti portatori, nell’ultimo anno più che mai, della nostra industria manifatturiera
italiana che si è affermata nei mercati di tutto il mondo facendo leva solo sulle proprie competenze. Lo abbia-
mo fatto convocando gli interlocutori internazionali (Unione Europea, stampa estera, economisti e studiosi) e
facendo loro toccare con mano quelle eccellenze troppe volte trascurate dalle statistiche e dalle opinioni. In
quest’ottica abbiamo dato vita al primo forum sull’industria meccanica italiana, che abbiamo chiamato Italian
World Class Manufacturing. L’operazione di screditamento troppo spesso fatta dalla stampa estera ci penaliz-
za non solo come Paese, ma come imprese, e questo è inaccettabile.
L’obiettivo è ambizioso, ma condivisibile da tutti coloro che conoscono da vicino il valore reale delle nostre
imprese: dare un’immagine del nostro Paese diversa da quella che i nostri competitor ci vogliono attribuire.
Trasformare a poco a poco la percezione che hanno di noi per far comprendere fuori dai confini nazionali che
c’è un’Italia che produce, che innova, e che taglia i traguardi da sola. E’ un’Italia che lavora in operoso silenzio
per guadagnare punti di marginalità nella quotidiana lotta nei mercati esteri.
E’ un’Italia che non veste gli abiti della grande impresa multinazionale. Nel nostro territorio, infatti, ci sono
centinaia e centinaia di piccole e medie imprese altamente qualificate che, nonostante il contesto sfavorevole,
continuano a crescere. Quest’anno ne abbiamo selezionate 39 e abbiamo raccontato le loro storie sulle pagine
del Resto del Carlino con il Premio Paolo Mascagni 2013. Sono aziende che hanno saputo tradurre in fatti ciò
che troppi politici e amministratori enunciano solo a parole: trasformare la crisi in un’opportunità, e investire
nel futuro con coraggio e fiducia. A loro e a tutti voi auguro un sereno Natale e un 2014 ricco di lavoro e
opportunità di crescita.
Alberto Vacchi
Presidente di Unindustria Bologna
© RIPRODUZIONE RISERVATA
FARE 5
ABAS BUSINESS SOLU- Dalla collaborazione tra Abas Italia
TIONS ITALIA ALLARGA IL e Papillon e dall’unione delle rispet-
tive competenze, è nata inoltre Abas
SUO PARCO CLIENTI
Business Suite - Fashion. Oggi Abas
Business Solutions Italia, società ita-
Un altro prestigioso cliente ha scel-
liana partecipata dal gruppo tedesco
to le soluzioni di Abas Business So-
Abas Software Ag nata nel 2009 a
lutions Italia per affrontare le nuove
Bologna, è in grado di offrire a tutte
sfide del mercato. Si tratta di Papil-
le aziende del settore che necessitino
lon, azienda di corsetteria con sede a
di un prodotto tecnologicamente
Bagnatica (Bergamo) che commer- all’avanguardia una piattaforma in
cializza i prodotti di uno dei marchi grado di supportarle nella gestione
storici del fashion sia in Italia, attra- del proprio business.
vita
verso una capillare rete di agenti sul Abas Business Solutions Italia, prota-
territorio, sia all’estero attraverso una gonista nel mercato dei sistemi ERP
catena di distributori. internazionali per le PMI, è costitui-
ta da un giovane e consolidato team
di professionisti, con competenze
tecnico-funzionali specifiche per ga-
industriale
rantire la massima soddisfazione dei
clienti Abas. L’obiettivo principale
della società è crescere e diffondere
l’utilizzo di Abas ERP anche in Ita-
lia, venendo incontro alle esigenze
di organizzazione ed efficienza delle
imprese nazionali. Un risultato rag-
Elena Boromeo
giungibile grazie ad un parco di oltre
Francesca Aufiero
2.900 clienti nel mondo, alla parti-
Marco Taddei
colare predisposizione di Abas per le
Papillon ha iniziato un percorso di
PMI e alla sua adattabilità a tutti i
modernizzazione dei sistemi infor-
settori industriali.
mativi e dei propri processi per sfrut-
Invitiamo le aziende associate a segnalare no-
tizie su attività, iniziative o avvenimenti che le tare appieno tutte le potenzialità e le
riguardino, dandone comunicazione all’Ufficio opportunità messe a disposizione dal- MORESCHINI ALLA GUIDA
Stampa di Unindustria Bologna (riferimento la tecnologia. Proprio in questa ottica
DELL’ASSOCIAZIONE ARTI
Elena Boromeo, ha optato per la nuova Business Suite
GRAFICHE
[email protected]). di Abas, una piattaforma tecnologi-
La scelta sarà poi compiuta dalla redazione di
ca avanzata e con una completezza
FARE. “Sono convinto che, oggi più che
delle funzioni che permette di avere
mai, essere soli non convenga”. A
aggiornamenti annuali a costo fisso e
parlare è Roberto Moreschini, pro-
predefinibile. “Aggiornamenti sicuri,
prietario dell’omonima cartotecnica
veloci e a costo fisso: niente sorpre-
e, dallo scorso marzo, nuovo presi-
se”, è il motto di Abas Business Suite,
dente dell’Associazione Arti Grafiche
software all’avanguardia in materia di
di Bologna. “Credo che la forza che
manutenzione e aggiornamenti.
possiedono le nostre aziende – conti-
6 FARE
nua – si possa moltiplicare all’infini- questa ragione esiste un’Associazione
to, se si comprende davvero quanta come questa, che unisce informa-
energia, lavoro, profitto, si possono zioni, aggiornamenti, formazione,
produrre insieme”. valori, sapere, talenti, conoscenze,
L’Associazione delle Arti Grafiche di entusiasmo e passione mai sopita,
Bologna è una libera e apolitica as- nonostante i tempi che corrono. La
sociazione di imprese, che ha lo sco- ‘teoria dei frattali’ ci insegna che ‘se
po di favorire il progresso nei settori una farfalla batte le ali in Giappone,
grafico, cartotecnico e nel packaging, qualcosa succede dall’altra parte del Gli imprenditori di Autebo, prima rete certi-
di sviluppare ricerche e studi, anche mondo’, a dirci che tutto è collegato, ficata d’Italia
in partnership con altri organismi, di che le nostre scelte e decisioni posso-
componenti e/o particolari e/o grup-
promuovere la sensibilizzazione dei no influire su persone vicine e lonta-
pi nella subfornitura meccanica e
giovani verso le imprese del settore ne, quindi è più che mai importante
meccatronica”.
allo scopo di formare nel migliore dei che, oggi, queste scelte siano avvedu-
Autebo (Automation Technologies
modi nuove risorse. Organizza cor- te, frutto di attente valutazioni e af-
Bologna) è nata nel maggio 2013 con
si di formazione, seminari e master frontate con fiducia e positività”.
il sostegno di Unindustria Bologna,
in discipline attinenti allo sviluppo, Scopo dell’Associazione è, fra gli
da un’aggregazione di 11 aziende,
l’occupazione e l’immagine del set- altri, attrarre a sé le migliori espres-
compatibili per filiera e per settore
tore. Realizza inoltre accordi o joint- sioni del “fare” emiliano, le imprese
di mercato, con un fatturato com-
venture con soggetti di interesse per che realizzano il pensiero su carta,
plessivo di circa 13 milioni di euro
l’associazione, convegni, incontri, trasformandolo in arte comunicatri-
e circa 80 dipendenti. La certifica-
work-shop, esposizioni e partecipa a ce. “Credo fortemente – conclude
zione è stata consegnata nella sede
fiere nazionali e internazionali. il presidente dell’Associazione – che
di Unindustria Bologna nell’ambito
Moreschini ha accettato di guidare l’alleanza di conoscenze, esperienze
del convegno “La Certificazione di
l’associazione in un momento molto e persone possa fare la differenza per
una Rete d’Imprese. Come e perché
difficile per le aziende: “Le difficoltà le nostre aziende, che vogliamo con-
farlo: il caso Autebo”, da Armando
– dice – ci sono e lamentarsi è, forse, tinuare a vedere crescere e tornare a
Romaniello, Direttore Marketing di
la prima cosa che viene spontanea, prosperare”.
Certiquality, a Ivano Corsini e Mirco
ma credo non serva, perché la strada
Baldoni, imprenditori della Rete.
più conveniente per noi è stare uniti
per dare valore a tutto il lavoro fat- AUTEBO È LA PRIMA RETE Sono intervenuti il Direttore Gene-
rale di Unindustria Bologna, Tiziana
to e agli sforzi portati avanti fino ad CERTIFICATA D’ITALIA
Ferrari, il Direttore di Retimpresa
ora nelle nostre aziende. Anche per
Fulvio D’Alvia, gli imprenditori Iva-
Autebo è la prima rete di imprese in
no Corsini e Marco Baldoni della
Italia ad ottenere la certificazione di
Rete Autebo e Armando Romaniello,
qualità. Lunedì 28 ottobre, infatti,
Direttore Marketing di Certiquality.
l’ente Certiquality ha consegnato alla
“Abbiamo deciso di intraprendere il
rete specializzata nella subfornitura
meccanica e meccatronica la certifi-
cazione di qualità in conformità alla
norma UNI EN ISO 9001:2008 per
le seguenti attività: “Rete d’Impresa
per ideazione, progettazione, indu-
strializzazione, produzione, mon-
Il nuovo presidente dell’Associazione Arti taggio, collaudo e messa in servizio
Grafiche di Bologna, Roberto Moreschini di automazioni industriali e relativi
FARE 7
NUOVA AREA RELAX NELLA MARCONI LOUNGE
DELL’AEROPORTO DI BOLOGNA
Un nuovo spazio, esclusivo e raffinato, dove trascorrere al relax alla Sala Imbarchi attraverso un percorso differenziato
meglio l’attesa del proprio volo. È la nuova area relax re- e con un varco di sicurezza riservato rispetto agli altri pas-
alizzata dall’Aeroporto di Bologna all’interno della Marconi seggeri. Tra i servizi offerti agli utenti della Lounge vanno
Business Lounge, l’area dedicata ai passeggeri business e inoltre ricordati: il check-in del passeggero e del bagaglio a
frequent flyers, nell’ambito dei lavori di riqualifica ed am- mano, il collegamento free wi-fi, l’Internet Point con connes-
pliamento del Terminal pas- sione a banda larga, l’utilizzo
seggeri. “In considerazione dell’office area per i servizi
– spiega il direttore Business di stampa e fax, la dotazione
Non Aviation Stefano Gar- di TV satellitare, diffusione
dini – del trend in costante sonora e caffetteria/bar con
aumento degli utilizzatori consumazione gratuita. Su
della Lounge e per garanti- richiesta, è inoltre possibile
re il miglior comfort ai nostri attivare un servizio persona-
ospiti anche nei momenti di lizzato di assistenza “a 360
maggior picco degli acces- gradi” denominato You First,
si, è stata creata una nuova che permette al passeggero
area relax di circa 100 metri di avere una corsia riservata
quadrati di superficie, che si ed una semplificazione delle
affianca a quella esistente procedure aeroportuali nel-
ed offre tre nuovi salottini d’attesa con 25 sedute”. Il con- le fasi di imbarco e sbarco, per volare in tutta serenità, sia
cept estetico del nuovo spazio si differenzia notevolmente in partenza che in arrivo. Tra i plus previsti: il facchinaggio
da quello dell’area preesistente realizzata nel 2006. La nuova del bagaglio da stiva, l’imbarco prioritario al gate, il trasferi-
sala relax infatti, illuminata da un grande lucernaio a cupola mento dal Terminal all’aeromobile con mezzo riservato. Per
e da un sistema di luci ad incasso nelle pareti, si caratterizza maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito dell’A-
per l’uso di boiserie lignea che ricopre alcune pareti e per eroporto all’indirizzo www.bologna-airport.it o contattare di-
una tinteggiatura particolare che dà un effetto ‘setoso’ alle rettamente la Lounge con e-mail marconilounge@bologna-
pareti non rivestite. Divani in pelle, tappeti pregiati e tavoli- airport.it e telefono 051-6479616.
ni bassi di cristallo ed acciaio completano l’arredamento di
grande eleganza. Con la conclusione dei lavori, è stato inol- Da ottobre 2013 la rivista Fare è distribuita nella Business Lounge
tre aperto il nuovo corridoio Fast Track, che consente a tutti dell’Aeroporto Marconi.
gli utilizzatori della MBL di accedere direttamente dall’area © RIPRODUZIONE RISERVATA
processo di certificazione perché per Associazione da sempre sostiene i commerciale”, aggiunge il Direttore
noi è importante mappare i processi processi di aggregazione tra imprese Generale di Unindustria Bologna,
interni alla rete, e mettere a fattor co- ed abbiamo raggiunto un altro im- Tiziana Ferrari.
mune le conoscenze e le competenze portante traguardo supportando la Le aziende che fanno parte di Aute-
dei singoli retisti. prima certificazione, che permette bo sono: AZ.M, Baldoni Srl, Corsini
Siamo consapevoli che questo non alle imprese non solo di lavorare me- Srl, Faraoni Srl, Francia Srl, Funari
è da considerarsi un punto di arrivo glio tra loro, ma anche verso i poten- & Gentilini Snc, Mancini Mec-Ser-
ma di partenza”, commentano gli ziali clienti, rendendo più efficace il vice Snc, Meccanica2000 Snc, Mpc
imprenditori di Autebo. “La nostra proprio approccio sia produttivo, che Srl, Sbuzzo Sas e Sfem Srl.
8 FARE
Description:Presidente di Wayel Factory s.r.l.; Michela Andreoli, No Gap. Progetti s.r.l.; Gabriele Raffellini, Studio Raffellini; Federico. Giovannini, Studio Giovannini Pro e Matteo . La danza classica e internazionale con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Mosca La Classique, “Alchemy” nuova produzi