Table Of ContentM. DE BARTOLOMEO · V. MAGNI
I SENTIERI
DELLA RAGIONE
FilDsojia antica e medievale
OPERA S~L
DANl?.,LA RICC( ~Ml CELL. 339S172087
ISBN 88-268-1042-7 ATLA:::; - CAPITE LO.LDC - SIMONE
ARMANDO - Dfa ONIANE _ EDJSCO
HELBLIN< - MEDUSA
EDIZIONI _ L/GO A. DEL C!\RRETTO 26/31
7 8 fEL. 064544871; FAX 0645434801
COLLANA DI SCIENZE UMANE
DIRETTA DA FAUSTO PRESUTTI .
DIREZIONE EDITORIALE: Roberto Invernici
REDAZIONE: Gionata Buttarelli
PROGETIO GRAFICO EV IDEOIMPAGINAZIONE: Giovanna Bendotti
COPERTINA: Vavassori & Vavassori
STAMPA: G. Canale - Arese (MI)
Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell'l.1.E.A.
Si ringraziano: Ornella Sardo e Giuliana Volpe, per la traduzione e revisione
dei brani antologici; Silvana Tarsia per la rilettura del testo.
Ogni riproduzione del presente volume è vietata.
L'Editore potrà concedere, a pagamento, l'autorizzazione a riprodurre
una porzione non superiore a un decimo del presente volume.
Le richieste di riproduzione vanno inoltrate a:
Associazione Italiana per i diritti delle opere a stampa (AIDRO),
Via delle Erbe, 2 -20121 Milano
' Tel./Fax 02.809506
lA
© by ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Via Crescenzi, 88. - 24123 Bergamo
Tel. 035.249711 - F~x 035.216047 www.edatlas.it
La casa editrice ATLAS opera con il ATLAS
Sistema Qualità conforme alla norma
UNI EN ISO 9001 certificato da CISQ
CERTICARGRAF con il numero 482.
PRESENTAZIONE
I sentieri della ragione è un corso di filosofia composto di tre Volumi. Ogni Volume è suddi
viso in due Tomi caratterizzati da un diverso approccio didattico, ma concepiti per un uso
congiunto e coordinato.
Il Tomo A presenta il Profilo storico con l'antologia di brani degli autori maggiori e dei movi
menti più significativi. Il Tomo B offre invece un'ampia scelta di Percorsi tematici.
TOMO A
Nel Tomo A la ricostruzione storica muove da un'esigenza fondamentale: recuperare l'origi
naria problematicità della riflessione filosofica, riproponendola, inoltre, alla luce della più
recente storiografia e secondo le questioni che quest'ultima ha posto e continua a porre.
L'analisi di correnti e movimenti filosofici e di grandi pensatori ha come centro nevralgico e
'cuore' - in ogni Capitolo o per autori di rilevante importanza - la sezione intitolata Stile di
Pensiero, nella quale è tracciato l'identikit di ogni filosofia o filosofo, il problema (o i problemi)
fondamentali che ha affrontato, lo stile di ricerca che ha elaborato e seguito, il metodo che ha uti
lizzato o cùstruito, le principali opzioni interpretative che riguardo a questi aspetti sono state pro
poste.
Nel Tomo A di questo Primo Volume sono trattate e approfondite la Filosofia greca, la
Filosofia romana e la Filosofia cristiana sviluppatasi in età medievale.
• Innanzitutto si ricostruisce, nell'ambito della cultura dell'antica Grecia, il complesso pro
cesso di formazione del L6gos, inteso sia come Ragione che come Discorso, che trae la sua
linfa dal mondo greco, ma si avvale anche di apporti provenienti dal Vicino e dal Lontano
Oriente.
Il L6gos si configura sia come Scienza che come Filosofia. La natura di quest'ultima si
comprende alla luce del rapporto tra Sophfa (Sapienza) e Phi/osophia (Amore/Ricerca
della Sapienza).
Per alcuni grandi pensatori la filosofia è "ricerca", per altri "possesso" della Verità, per altri
ancora essa è insieme ·"possesso e ricerca".
Nel corso del suo sviluppo la filosofia greca costituisce e definisce i grandi ambiti del pen
siero filosofico: la Metafisica, l'Etica, la Politica, la Logica, la Teoria della Conoscenza,
l'Estetica ...
Il pensiero greco individua e formula alcuni problemi, alcune domande fondamentali:
"Qual è l'essenza delle cose? C'è un principio divino come origine delle cose? C'è un
solo Dio? Qual è la sua natura? Quale rapporto ha con le cose e con gli uomini? Qual è
la natura dell'uomo? C'è l'anima nell'uomo? Che natura ha, materiale o spirituale? È mor
tale o immortale? Che cosa è bene e che cosa è male? Che cosa è giusto e che cosa è
ingiusto? Qual è lo Stato migliore? Che cosa conosco e come conosco? Come condurre
la ricerca in campo filosofico? Che cos'è la bellezza?. .. "
A queste domande vengono date risposte con le quali il pensiero occidentale si è misu
rato e confrontato ripetutamente nel corso della sua storia.
• Il Cristianesimo, che nasce dal tronco del monoteismo ebraico, si diffonde e si afferma in
tutto il mondo unificato da Roma, producéndo in ogni campo della vita sociale e indivi
duale profondi cambiamenti. Anche la filosofia è coinvolta in questo profondo muta
mento: radicata in un mondo cristianizzato diviene parte rilevante della nuo~a c~ltura cri
stiana. Per la sua costruzione si fa largamente ricorso alla filosofia greca, ~' suor. eone.et
ti, ai suoi metodi, alle sue articolazioni. In tal modo, al centro della riflessione frlosofrca
è posto il problema del rapporto tra Filosofia (greca) e Rivelazione (cristiana), tra Ragione
e Fede. , , , , .,. . . . ,
.e
La filosofia medievale elaborerà risposte che puntano all'eq~ilibrio alJ'armoni~ tra
Ragione e Fede, ma saranno presenti anche posizioni che ter:n::itrz~erarnQ laseparazron~
tra Ragione e Fede, tra Filosofia e Teologia: in entrambi i casi rl prrma~o:_della Fede non ~
in discussione. Questi temi e queste preoccupazioni, nello stesso pen9d1o, sono presenti
anche nel pensiero islamico ed ebraico.
f :
• L'"Autunno del Medioevo" segna anche la crisi della filos<;>fia cristia11a',!:9~~Levale! cap~
ce, però, di elaborare concezioni e tesi che daranno frutti .nella cu1lt.u_r~·-r nella -frlosofra
,.. ... .
dell'età moderna. i .. '."~''<U;;,-~':
L.,·--T '·--'
GI i Autori
INDICE GENERALE
• PERCHÉ LA FILOSOFIA
LE DOMANDE DELLA VITA 10 PERCHÉ STUDIARE LA FILOSOFIA? 12
Che cos'è la filosofia? 1 O A che cosa serve? 12
Il filosofare come un domandare 1 O Storia e problemi 14
+LA FILOSOFIA GRECA:
DALLE ORIGINI
AD ARISTOTELE
1 L'ORIZZONTE
DELLA CULTURA ARCAICA
LA CULTURA DELLA GRECIA ARCAICA 16
Una cultura orale 16
Il poeta "maestro di verità" 17
IL MITO 17
LA RELIGIONE GRECA 18
Lo scienziato 32
Caratteri della religione greca 18
L'apeiron 32
1.:ARETÉ 19
ANASSIMENE 33
L' areté aristocratica 19
PITAGORA E IL PITAGORISMO 34
Emulazione e giustizia 19
Dall' areté alle aretai 20 La "scuola" pitagorica 34
•SINTESI 21 ù{;S' ~"!'~itll'l.'l<\J!Y°f''i\l~%~1~;l;,!1b,•'iS1®1:f< §':t1 MATEMATICA E ASCESI 35
+
ANTOLOGIA L'essenza matematica dell'universo 35
1. Es1000 La verità, le muse, i/poeta . i2 Il numero 36
2. Frammenti sull'Orfismo 23 Il dualismo 37
Lo "scandalo'.' delle grandezze
incommensurabili 37
2 LA NASCITA
L'astronomia 37
DEL LOGOS
•SINTESI 38
LA POLIS E I.:ORIENTE 26 +
Nuove forme di comunicazione sociale 26 ANTOLOGIA
1. TALETE Gli inizi della filosofia 39
:%ii';§il6'J;ix"''~Rt,f··;~inò1\~ ~~1l~!t{limì}';~i SOPHiA E PHILOSOPHIA 27 2. ANASSIMANDRO L'Apeiron 40
Il debito greco verso le culture dell'Oriente 28 3. ANASSIMANDRO Ingiustizia e necessità 41
L6gos e Mythos 28 4. ANASSIMENE L'aria come principio 42
La nascita dell'idea di "natura" (phfeis) 29 5. ANASSIMENE li soffio abbraccia il mondo 43
Scienza o sapienza? 30 6. I PITAGORICI Principio è il numero 44
Il problema delle fonti dei primi filosofi 30
3 TRA RAZIONALITÀ E SAPIENZA:
LA SCUOLA DI MILETO 31
ERACLITO E PARMENIDE
TALETE 31
SENOFANE 46
L'acqua come "principio" e "fondamento"
della realtà 31 La critica dell'antropomorfismo religioso 46
ANASSIMANDRO 32 ERACLITO E PARMENIDE 47
5
RAGIONE E VERITÀ 47
I SOFISTI
ERACLITO 47
UNA RNOLUZIONE EDUCATWA E CULTURALE 78
L'"oscuro" 47
L'immagine del "sofista" 78
I "desti" e i "dormienti" 47
Due generazioni di Sofisti 78
"Tutto scorre" 48
La guerra fra i contrari 48 PAIDÉIA E SOPHfA 79
Una nuova paidéia 79
li 16gos 49
Insegnare la "virtù" 80
PARMENIDE 50
Il "padre della metafisica occidentale" 50 IL RELATIVISMO 80
Il disvelamento della verità 50 POTENZA E SCIENZA DELLA PAROLA 81
L'essere come totalità 51 La scienza del linguaggio 81
L'essere come esclusione del non-essere 51 PROTAGORA 82
Pensiero ed esperienza 52 Il relativismo della conoscenza 82
Logica e ontologia 53 L'insegnabilità della virtù 82
Il mondo del divenire 53 Un caso di agnosticismo religioso? 83
ZENONE DI ELEA 54 GORGIA 83
La difesa di Parmenide 54 Retorica, poesia e potenza della parola 83
Contro la molteplicità 54 La critica del concetto parmenideo di "essere" 84
Contro il movimento 54 La crisi del concetto assoluto di "verità" 84
MELISSO DI SAMO 55 PRODIC O 85
•SINTESI 56 LA NUOVA GENERAZIONE SOFISTICA 85
IL CONFLITTO FRA "LEGGE" E "NATURA" 85
+ANTOLOGIA
lppia 86
1. ERACLITO Gli uomini e la verità 57 Antifonte 86
2. PARMENIDE Il filosofo e la dea 58 Il diritto del più forte 86
3. PARMENIDE le vie della ricerca 60
•SINTESI 88
4. PARMENIDE la dottrina de/l'Essere 61
+ANTOLOGIA
1 . PROTAGORA Progresso umano e
4 I NATURALISTI
insegnabilità della virtù 89
DEL V SECOLO a.C.
2. GORGIA Il potere della parola 91
L'apogeo di Atene 64
Il conflitto tra innovazione e tradizione 64
6 SOCRATE
E I "SOCRATICI"
. "SALVARE I FENOMENI" 65
L' "INVENTORE" DELLA FILOSOFIA 93
EMPEDOCLE 66
Perché· Socrate fu processato?· 93
Le quattro radici e le due forze dell'universo 66
Quale Socrate? 94
Processi ciclici e pratiche di purificazione 67
Il simile conosce il simile 67
- ]U N FILOSOFO, UNA SVOLTA 95
ANASSAGORA 68
Le omeomerie 68 IL VERO SAPIENTE È L'IGNORANTE? 96
Il naturalismo e il Nous 68 Alla ricerca della sapienza umana 96
Il dissimile conosce il dissimile 68 Il dialogo 96
DEMOCRITO 69 IL METODO SOCRATICO 98
L'atomismo 69 L'ironia 98
I mondi infiniti 70 La maieutica 98
Conoscenza razionale e conoscenza sensibile 70 "Conosci te stesso" 98
Le téchnai e il progresso umano 70 PRENDERSI CURA DELL'ANIMA 99
li linguaggio come convenzione 71 La concezione dell'anima 99
L'etica della saggezza 71 La coscienza critica della polis 101
•SINTESI 72 LA CONOSCENZA 101
"Che cosa è?" 101
+ANTOLOGIA li "concetto" e la ricerca sempre aperta 102
1 . EMPEDOCLE Non vi è nascita, né morte 73 LA NUOVA IDEA DI "VIRTÙ" 102
2. ANASSAGORA le omeomerie e il Nous 74 La virtù è sapere 102
3. DEMOCRITO la fisica degli atomi 76 L'intellettualismo etico 103
LE SCUOLE SOCRATICHE 104 La responsabilità morale: il mito di Er 137
LA "SCUOLA" CINICA 104 LA RIFONDAZIONE DELLA P6LIS 13 7
LA "SCUOLA" DI MEGARA 104 Che cos'è la Repubblica? 137
LA "SCUOLA" DI CIRENE 105 La critica della democrazia ateniese 138
Il modello ideale di Stato 138
•SINTESI 106 I filosofi e la politica come scienza 139
t Il "comunismo" delle classi dirigenti 140
ANTOLOUIA
1. ARISTOFANE Socrate: un "cattivo maestro"? 107 MOBILITÀ SOCIALE E CENTRALITÀ DELL'EDUCAZIONE 140
Il progetto educativo 140
2. SENOFONTE Socrate: un "maestro di miseria"? 11 O
Critica dei mode li i costituzionali esistenti 141
3. PLATONE //più sapiente degli uomini 112
Lo Stato giusto 141
4. SENOFONTE Il principio socratico
L'utopia come modello e misura ideale 142
"conosci te stesso" 115
L'individuo giusto 142
5. PLATONE La meditazione socratica La revisione del progetto politico 143
sulla morte 117
IL BELLO E L'ARTE 144
La poesia come divina mania 144
7 L'arte "allontana" dalla verità 145
PLATONE La funzione sociale dell'arte 145
PLATONE E IL TRAMONTO DELLA P6LIS 119 L'idea del Bello 146
La vita 119 LA "FAVOLA VEROSIMILE" SULLA NATURA 147
Gli scritti e le "dottrine non scritte" 119 L'opera del "divino artefice" 147
Una concezione finalistica della natura 147
l:EREDITÀ DI SOCRATE, •SINTESI 148
lA RICERCA IN COMUNE, IL DIALOGO 120
t
La riforma della politica 120 ANTOLOGIA
L'etica del dialogo 121 1. PLATONE La crisi della polis e la filosofia 150
SCRITTURA, MITO, EROS 121 2. PLATONE Primato della cultura orale
La scelta della scrittura 121 sulla cultura scritta? 152
La funzione allegorica e divulgativa dei miti 122 3. PLATONE La caverna: la schiavitù delle
Chi è il filosofo? 122 ombre e il cammino di
Filosofo delle Idee o filosofo della politica? 123 liberazione verso la luce 155
L'allegoria della caverna 124
4. PLATONE La "teoria della linea" 158
UN ORDINE OGGETTIVO DEL SAPERE 125 5. PLATONE Eros è filosofo 161
È possibile una conoscenza oggettiva? 125
6. PLATONE Le Idee e l'anima 164.
Contro i Sofisti 125
La teoria della linea 126 7. PLATONE La dialettica dell'amore e
della bellezza 168
Il primato della filosofia sulla scienza 127
L'ascensione verso la Bellezza: un viaggio 8. PLATONE Lo Stato e la giustizia 171
d'amore e di conoscenza 127 9. PLATONE L'uguaglianza fra i sessi 175
LA TEORIA DELLE IDEE 128 10. PLATONE Critica della poesia e dell'arte 179
L'opera che non c'è 128
Che cos'è l'Idea? 128 8
L'Idea come forma pura, "di per sé sussistente" 128
ARISTOTELE
L'Idea del Bene 129
L'ANIMA E LE IDEE 1 30 LA VITA E LE OPERE 183
Trasmigrazione delle anime e reminiscenza 130
Il mito del Fedro 1 31 LA "MERAVIGLIA" E
LA CONOSCENZA DISINTERESSATA 184
Eternità delle Idee e immortalità dell'anima 132
"Teologo" o "scienziato"? 185
LA REVISIONE DELIA CONCEZIONE DELLE IDEE 133
La vita teoretica o contemplativa 185
Una riflessione autocritica 133
Che cos'è la scienza? 186
I problemi nel rapporto tra Idee e cose 133
IL SISTEMA DEL SAPERE 186
Il non-essere è? 134
L'enciclopedia delle ~cienze 186
La dialettica, scienza dei rapporti tra le Idee 134
Le discipline poietiche 187
La dialettica e la verità 135
Le discipline pratiche 187
RIFONDARE I VALORI, RIEDUCARE LA CITTÀ 136
Le discipline teor~tiche 187
Valori collaborativi contro valori competitivi 136
Che cos'è la virtù? 137 PENSIERO E VERITÀ 188
LA LOGICA 188 Le virtù dianoetiche . 205
Uno strumento per la scienza 188 La sapienza e la felicità 206
I termini 188 LA POLITICA 206
Le categorie 188 La critica dell'utopia platonica 206
Le proposizioni o giudizi 189 L'autorità del marito e del padre 206
Il sill_ogismo 190 La giustificazione della schiavitù 207
I princìpi delle scienze 191 La crematistica e la teoria economica 207
Deduzione, induzione e intuizione 191 Le forme della società politica 208
La dialettica 192 Il governo dei ceti medi 209
LA METAFISICA ("FILOSOFIA PRIMA") 193 CEDUCAZIONE E CARTE 209
Contro le Idee 193 Educare all'ozio 209
La "filosofia prima" come scienza 193
LA POETICA 209
L'essere è la sostanza 194 L'esperienza artistica come autonomo
La potenza e l'atto 194 campo di riflessione 209
Le quattro cause del divenire 195 Imitazione e poesia 210
L'essere divino 195 Il valore formativo della poesia e la "catarsi" 211
LA FISICA 197 Il bello come ordine, simmetria e proporzione 211
La scienza delle sostanze iri movimento 197
•SINTESI 212
Mondo celeste e mondo sublunare 198
Spazio e tempo 198 +ANTOLOGIA
Il mondo è finito 199 1 . ARISTOTELE La meraviglia e il desiderio
La biologia 200 di conoscere 214
LA QUANTITÀ E GLI ENTI MATEMATICI 200 2. ARISTOTELE Le scienze teoretiche 218
PsICOLOGIA E TEORIA DELLA CONOSCENZA 201 3. ARISTOTELE La critica delle Idee platoniche 220
L'anima 201 4. ARISTOTELE li divenire e le quattro cause 222 ·
Il processo conoscitivo 201 5. ARISTOTELE li principio di non contraddizione 224
L'intelletto in atto 202 6. ARISTOTELE Dio 227
LA FILOSOFIA PRATICA: ETICA E POLITICA 203 7. ARISTOTELE "In tutte le realtà naturali v'è
L'agire umano 203 qualcosa di meraviglioso" 229
I:E TICA 203 8. ARISTOTELE li fine morale e la felicità umana 231
Che cos'è la felicità? 203 9. ARISTOTELE La virtù come giusto mezzo 234
La virtù e l'anima 204 10. ARISTOTELE L'autorità nella famiglia 236
Le virtù etiche 204 11. ARISTOTELE La migliore costituzione 237
Giustizia distributiva e giustizia commutativa 204 12. ARISTOTELE La poetica 240
+ - - -
LA FILOSOFIA
ELLENISTICA E ROMANA
9 LA FILOSOFIA NELL'ETÀ
ELLENISTICA E ROMANA
- · j
Civiltà e cultura dell'Ellenismo 244
L'individuo oltre la polis? 245
IL SAGGIO E lA FELICITÀ 246 EPICURO 249
Le scu~le filosofiche 246 Vita e opere 249
La filosofia come terapia 247 . LIBERARE L'UOMO DALLE SUE PAURE 249
Il primato dell'etica 247 LA "SA~GEZZA" EPICUREA 251
La ricerca della felicità 247 L'etica del piacere 251
L'ideale del saggio 248 L'autosufficienza e l'amicizia 251
L'ATOMISMO E IL CLINAMEN 252 ENESIDEMO E SESTO EMPIRICO 265
IL CRITERIO DELLA VERITÀ 253
LE ULTIME LUCI DELLA
L'EPICUREISMO DI LuCREZIO 253 FILOSOFIA GRECA: PLOTINO 267
La cultura nell'epoca del dominio di Roma 267
LO STOICISMO 255
Il Neoplatonismo e le n1Jove
LA CONDIZIONE UMANA E IL BENE MORALE 255
tendenze rei igiose 268
Destino e libertà 255
Un platonico a Roma 268
La filosofia come sistema 255
L'INEFFABILITÀ DELL'UNO 269
FISICA 256
L'Uno 269
Corpo e l6gos 256
L'emanazione e la gerarchia degli esseri 269
Storia ciclica ed eterno ritorno 256
IL CORPO E L'ANIMA 270
CoNOSCENZA E LOGICA 257
Il mondo sensibile 270
Il criterio della verità 257
L'ascesi e l'estasi 270
La logica 257
IL VALORE METAFISICO DELL'ARTE 271
L'ETICA 258
Vivere secondo ragione 258 •SINTESI 272
Rigorismo morale ed etica dei doveri 259
+ANTOLOGIA
Ragione contro passioni 259
1. EPICURO Sul piacere e sulla felicità 274
Il saggio stoico 260
2. DIOGENE LAERZIO Saggezza e felicità
Cosmopolitismo e uguaglianza 260
nell'etica stoica 278
L'impegno politico 261
3. AuLO GELLIO la concezione stoica
LA "MEDIA STOA" 261
della Provvidenza 282
CICERONE E L'ETICA DELL'OFFICIUM 262
4. DIOGENE LAERZIO lo scetticismo di Pirrone 283
L'"ULTIMA STOA" 262
5. LUCREZIO Il moto degli atomi e
LO SCETTICISMO 264 il clinamen 285
PIRRONE 265 6. PLOTINO Che cos'è la dialettica_? 288
J,.o ScETTICISMO DELL'ACCADEMIA 265 7. PLOTINO la patria de/l'anima 290
+ --------,
LA FILOSOFIA
MEDIEVALE
10
IL CRISTIANESIMO
E LA FILOSOFIA
MESSAGGIO EVANGELICO E CULTURA PAGANA 294
UNA NUOVA RELIGIONE 294
La "buona novella" 294
Il distacco dall'Ebraismo 295
Critica della cultura e
Paolo di Tarso e l'universalismo
del mondo antico 301
del Cristianesimo 295
Credere e comprendere 302
Apologisti e Padri della Chiesa 296
Platonismo cristianò 302
Il Vangelo secondo Giovanni 296
)L DIALOGO INTERIORE 304
VERSO UNA FILOSOFIA CRISTIANA 297 Dio e l'anima 304
Il confronto con i I pensiero greco 297
La via dell'interiorità 304
Origene: una gnosi cristiana 298
DALL'ANIMA A DIO: INTERIORITÀ E VERITÀ 305
IAGOSlTINO- 300 La critica dello Scetticismo 305
La vita 300 L'uomo interiore 305
Gli scritti 301 Sapienza e scienza · 306
Ragione e illuminazione divina . 306
COSTRUIRE lA CULTURA CRISTIANA 301 Il maestro interiore 307
L'esistenza di Dio 308 La via del Proslogion 348
DIO E IL CREATO 308 La critica della libertà come libero arbitrio 348
Essere, Intelletto e Amore 308 ABELARDO 349
La creazione 309 ~~~ 3~
Gerarchia e ordine del creato 310 lntelligo ut credam 349
L'ANIMA 310 La nascita della theologia 350
L'immortalità dell'anima 310 L'universale come "concetto" 350
Il tempo e l'anima 311 L'etica dell'intenzione 351
IL BENE, IL MALE, LA GRAZIA 312 Il Dialogo tra un filosofo, un giudeo e
un cristiano. 351
Felicità e sapienza 312
Volontà, libero arbitrio, libertà 312 LA SCUOLA DI CHARTRES:
L'uomo è ciò che ama 312 FILOSOFIA DELLA NATURA 353
Il problema del male 313
•SINTESI 354
Il peccato 313 +
Il peccato originale e la grazia 314 ANTOLOUIA
La polemica antipelagiana 314 1 . ANSELMO o' AOSTA La prova ontologica
LA CITTÀ DI DIO 315 de/l'esistenza di Dio 355
Teologia e filosofia della storia 315 2. ABELARDO I diritti della ragione,
La città terrena e la città celeste 316 la fede, l'autorità 357
Pace terrena e pace celeste 317
12 FILOSOFIE ISLAMICHE
•SINTESI 318
ED EBRAICHE
+ANTOLOGIA
1. AGOSTINO li racconto della conversione 320 IL PENSIERO ISLAMICO 361
2. AGOSTINO li rapporto tra fede e ragione 322 IL CONTESTO STORICO•CULTURALE 3 61
La civiltà islamica 361
3. AGOSTINO "Se m'inganno, esisto" 323
Una "religione del Libro" 361
4. AGOSTINO Il maestro divino 326
5. AGOSTINO L'anima e il tempo 328 ISLAM E FILOSOFIA 3 63
6. AGOSTINO La creazione e il male 330 Interpretazione del Corano e
7. AGOSTINO Contro Pelagio: solo la grazia filosofia greca 363
divina può salvare l'uomo 332 La disputa sulla "distruzione dei filosofi" 364
8. AGOSTINO Ciascuno è ciò che ama 334 Tra Neoplatonismo e Aristotelismo 364
9. AGOSTINO Le due città 336 AVICENNA 365
L'essere necessario e l'essere possibile 365
Intelligenze e sfere celesti 366
11
AVERROÈ 366
LA PRIMA SCOLASTICA
La verità dei dotti, la verità dei semplici 366
CULTURA E FILOSOFIA Razionalità ed eternità del mondo 367
NELL'ALTO MEDIOEVO (Vl·XSECOLO) 339 Mortalià dell'anima e immortalità del sapere 368
I protagonisti e le opere 339 LA SCIENZA ARABA 368
L'immagine dell'uomo 340 L'apporto della scienza e della tecnologia
La filosofia delle scholae 340 arabe all'Occidente 368
PSEUDO•DIONIGI L'AREOPAGITA 341 Le conquiste della matematica 369
SEVERINO BOEZIO 341 La fisica: ottica e teoria del moto 369
GIOVANNI Scoro ERIUGENA 342 IL PENSIERO EBRAICO 370
Filosofia e religione 342 LA "DIASPORA" E L'IDENTITÀ EBRAICA 3 70
La divisione della natura 342 Le comunità ebraiche nella sodetà islamica 370
La libertà 343 La Torà e la Ki1.bbalah 3 70
CMLTÀ E CULTURA URBANA (Xl·XII SECOLO) 344 LA FILOSOFIA NEL MONDO EBRAICO 3 71
Filone, il Neoplatonismo e il L6gos 371
IL mTORNO DELlA DIALETTICA 345
Dialettici e anti-dialettici 345 - ]E BRAISMO E FILOSOFIA 372
Gli universali: fra realismo e nominalismo 346
AVICEBRON 372
ANSELMO D'AOSTA 347 MAIMONIDE 373
Credo ut intelligam 347
Le "prove" del Monologion 347 •SINTESI 374
+ANTOLOGIA La proprietà privata 404
1. AVERROÈ Teologia e filosofia 375 Il giusto prezzo per le merci, il giusto
compenso per il lavoro 404
2. Av1cEBRON Dio, la materia, la volontà 378
· Contro lo spirito di guadagno e l'usura 405
13 IL DIRITTO E LO STATO 405
L'APOGEO DELLA SCOLASTICA. Legge divina, legge naturale, legge umana 405
TOMMASO D'AQUINO Lo Stato e il bene comune 406
La città e la Chiesa 381 Le forme dello Stato 406
L'incontro con Aristotele 382
• SINTESI 407
l;f,~l~!~~~~i'.I +ANTOLOGIA
RAGIONE, "NATURA" E
"SOVRANATURA" 382 1 . BONAVENTURA DA BAGNOREGIO
Rivalutare la "natura" 382 La filosofia in 'statu viae' 409
Fede e ragione 3 83 2. RUGGERO BACONE
Tre orientamenti sulla ragione e I caratteri della scienza sperimentale 411
sulla filosofia 383 3. TOMMASO D'AQUINO
.ALBERTO MAGNO 385 Ragione naturale e verità di fede 414
BONAVENTURA DA BAGNOREGIO 385 4. TOMMASO D'AQUINO
Dio
L'itinerario della mente verso 385 Dimostrare /'esistenza di Dio 418
L'ordine trinitario del mondo 386 5. TOMMASO D'AQUINO
RUGGERO BACONE 387 Beatitudine e intelletto 422
Gerarchia delle scienze e
6. TOMMASO D'AQUINO
scienza sperimentale 387
La questione de/l'intelletto e
Conoscenza ed esperienza 387
il confronto con i filosofi arabi 424
li valore del progresso tecnico 388
Morale e scienza 388 14
L'''AUTUNNO DEL MEDIOEVO"
TOMMASO D'AQUINO 389
LA VITA E LE OPERE 389 CRISI E TRASFORMAZIONI 426
Un'età di transizione 426
Religiosità popolare, religiosità d'élite 427
- l.:ARMONIA TRA FEDE E RAGIONE 390
Costruire l'aristotelismo cristiano 390 Fra teocrazia e autonomia della sfera politica 427
Ragione e fede 390
L'impianto della Summa theologiae 392 1~~~,lf~.wlt~~ IL DWORZIO TRA FEDE E RAGIONE 429
UNA NUOVA TEORIA DELL'ESSERE 392 G1ovANN1 DuNs ScoTo 430
Essenza ed esistenza 392 Caratteri e limiti della metafisica 430
L'analogia dell'essere .. 394 L'univocità dell'essere e l'haecceitas 430
Unità della forma e principio di Si può dimostrare l'esistenza di Dio? 431
individuazione 395 Volontà di Dio e volontà dell'uomo 432
LE PROVE DELL'ESISTENZA DI DIO 395 GUGLIELMO DI 0CKHAM 432
La critica dell'argomento ontologico· 395 La frattura tra fede e ragione 432
Le "cinque vie" della dimostrazione 395 Indimostrabilità delle verità di fede 433
I limiti della nostra conoscenza di Dio 396 Il rasoio di Ockham 433
DIO E .LA CREAZIONE 397 Il concetto di individuo e gli universali 434
Il problema dell'eternità e della creazione 397 Il segno linguistico 435
Ottimismo metafisico e problema del male 397 La suppositio 435
Il pensiero etico-politico 435
l.:ANTROPOLOGIA TOMISTA 3 98
lmaginationes e nuovi modelli di scienza 436
L'immortalità dell'anima 398
LA TEORIA DELLA CONOSCENZA 400 •SINTESI 438
Senso e intelletto 400
+ANTOLOGIA
Il concetto di "verità" 400
1. DUNS SCOTO
UN'ETICA DELLA RAGIONE 401
La scienza teologica e la fede 439
li fine ultimo dell'uomo 401
Amore di Dio; amore di sé 401 2. GUGLIELMO DI OCKHAM Il nominalismo 441
li libero arbitrio 402 3. DANTE ALIGHIERI
Il peccato non corrompe la natura umana 402 Dio, L'Empireo, /'universo 442
l.:ECONOMIA 403
Aperture e limiti · 403 • INDICE DEI NOMI 446