Table Of ContentAgg. 15/02/2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ABDALLA MUSTAFA
civile; nato il 18 maggio 1934 e ucciso a Casteggio il 19 novembre 1944 da
alcuni brigatisti lungo viale Giulietti a Casteggio. I brigatisti, trovandosi nel
marciapiede opposto, verso la stazione ferroviaria, facevano fuoco sul piccolo
Mustafa uccidendolo, forse solo per loro divertimento. Il crimine, insensato
quanto barbaro, suscitò un profondo orrore tra la popolazione.
Luoghi del ricordo:
Luogo sul marciapiede di viale Giulietti all’altezza del
civico 26 (verso la stazione ferroviaria) dove cadde il
piccolo Mustafa. Nel luogo non è presente nessun
“ricordo”, ma il luogo è ricordato da testimonianze
locali di quel periodo.
+45°01.000’, +9°07.514’
+45.016667°, +9.125230°
+45°01'00.0", +9°07'30.8"
Lapide posta sul luogo della sepoltura nel cimitero di
Casteggio.
+45°0.616’, +9°06.926’
+45.01027°, +9.11544°
+45°00'37.0", +9°06'55.60"
http//www.luoghidelricordo.it 1
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ABELLI PIETRO "Jean Bart"
operaio, partigiano della Divisione "Barni" Brigata "Carini"; nato a Milano il 25
giugno 1920 e residente a Milano ma sfollato con la famiglia a San Damiano
al Colle; caduto il 27 aprile 1945 nei pressi della Certosa di Pavia in seguito ad
un mitragliamento compiuto da aerei alleati che per sbaglio avevano attaccato
la colonna di automezzi in marcia verso Milano di cui Abelli faceva parte.
Luoghi del ricordo:
Monumento in memoria ai caduti posto all’interno del
cimitero di San Damiano al Colle
+45°01.883’, +9°21.130’
+45.031383°, +9.352166°
+45°1'52.98", +9°21'7.80"
http//www.luoghidelricordo.it 2
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ACHILLI ANGELO
nato a Pizzofreddo il 06 marzo 1879 e ucciso l’08 agosto 1921 da un
compaesano che sicuramente conosceva le sue abitudini. I carabinieri di Santa
Maria della Versa, preposti alle indagini, incarcerarono poi alcune persone che
però nulla avevano a che fare con il delitto che, come tanti altri di quegli anni
bui, rimase impunito.
Luoghi del ricordo:
Lapide posta sulla s.p. 42 in località Torre di
Pizzofreddo nel comue di Santa Maria della Versa
+44°58.016’, +9°19.375’
+44.966933°, +9.322916°
+44°58'0.96", +9°19'22.50"
http//www.luoghidelricordo.it 3
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ACHILLI CARLO
ragioniere, partigiano della Divisione "Masia" V Brigata "Tundra"; nato a
Stradella il 9 luglio 1922 e residente a Stradella; fucilato per rappresaglia con
Giovanni Bellinzona, Celestina Busoni e Piero Capitelli dalla Sicherheits il 25
marzo 1945 a Broni in via Dante Alighieri (strada per Canneto). Una via di
Stradella porta il nome di Achilli.
Luoghi del ricordo:
Lapide posta sul luogo della fucilazione in via Dante
Alighieri a Broni
+45°03.566’, +9°15.772’
+45.059433°, +9.262866°
+45°3'33.96", +9°15'46.32"
Monumento posto all’interno del cimitero di Stradella
+45°04.465’, +9°18.898’
+45.074416°, +9.314966°
+45°4'27.90", +9°18'53.88"
Targa posta sul Palazzo Comunale di Stradella in via
Guglielmo Marconi
+45°04.556’, +9°17,759
+45.075933°, +9.295983°
+45°4'33.36", +9°17'45.54"
http//www.luoghidelricordo.it 4
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ADAMANTI AGOSTINO "Griso"
contadino, partigiano della Divisione "Valnure"; nato a Ponte Nizza il 30 aprile
1920 e residente a Ponte Nizza in località Trebbiano; caduto in una azione
militare nelle vicinanze di Ferriere, in provincia di Piacenza il 27 aprile 1944.
Luoghi del ricordo:
Targa posta sulla facciata della scuola di Trebbiano
(s.p. 146)
+44°52.491’, +9°07.245’
+44.874850°, +9.120750°
+44°52'29.5", +9°07'14.70"
http//www.luoghidelricordo.it 5
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
AGATINO DOMENICO "Zampa"
operaio, comunista, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a
Molazzo il 5 febbraio 1908 e residente a Milano; ucciso il 14 gennaio 1945 a
Casa Andrino di Valverde dai tedeschi. "Perché si perdessero le tracce
dell'assassinio - ricorda don Celestino Pezzati nel suo diario - venne buttato in
un cascinale a cui si era appiccato il fuoco".
Luoghi del ricordo:
Luogo dove presumibilmente è avvenuta l’uccisione in
località Casa Andrini nel comune di Valverde.
+44°52.105’, +9°13.543’
+44.868416°, +9.225716°
+44°52'6.30", +9°13'32.58"
http//www.luoghidelricordo.it 6
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
AGNES QUINTINA
esercente, vittima civile; nata a Rovescala il 9 luglio 1903 e residente a
Rovescala; ferita gravemente il 16 luglio 1944 dalla Brigata Nera mentre
tentava di allontanarsi dalla sua casa che era stata saccheggiata e devastata,
moriva quattro giorni dopo all'ospedale di Stradella.
Luoghi del ricordo:
Monumento ai Partigiani Caduti per la Liberazione in
piazza XVI Luglio a Rovescala
+45°00.736’, +9°20.957’
+45.012266°, +9.349283°
+45°0'44.16", +9°20'57.42"
http//www.luoghidelricordo.it 7
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ALBANESI GIUSEPPE "Bruno"
operaio, partigiano, della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a Olcenengo
(Vercelli) il 2 luglio 1925 e residente a Castel San Giovanni; catturato dalla
Sicherheits era fucilato il 14 ottobre 1944 nei pressi di Arena Po insieme
ad Angelo Cazzola e Natale Riccardi. Per farne perdere le tracce i loro corpi
vengono gettati in PO.
Luoghi del ricordo:
Monumento in memoria ai caduti della Resistenza
posto in piazza Vittorio Emanuele ad Arena Po
+45°05.799’, +9°21.774’
+45.0096650°,+9.362900°
+45°5'47.94", +9°21'46.44"
Lapide posta sulla facciata del municipio in piazza
XXSettembre a Castel San Giovanni
+45°03.512’, +9°26.055’
+45.058500°, +9.434250
+45°3'30.60", +9°26'3.30"
http//www.luoghidelricordo.it 8
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ALBERICI CELSO "Tonon"
contadino, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Matteotti"; nato a
Montecalvo Versiggia 1'11 marzo 1918 e residente a Montecalvo Versiggia in
località Carolo; caduto in combattimento contro i repubblichini il 10 agosto 1944
in località Belvedere di Montalto Pavese.
Luoghi del ricordo:
Lapide posta nel luogo dell’uccisione in località
Belvedere nel comune di Montalto Pavese
+44°58.497’, +9°13.342’
+44.974950°, +9.222366°
+44°58'29.8", +9°13'20.52"
Monumento posto nel cimitero di Montù Beccaria
+45°02.530’, +9°18.766’
+45.042166°, +9.312766°
+45°2'31.80", +9°18'45.96"
http//www.luoghidelricordo.it 9
Agg. 15/02/ 2015 I Luoghi del Ricordo nell’Oltrepò Pavese
70 anni dalla Liberazione 25 aprile 2015
ALBERTAZZI ARTURO “Bello”
contadino, partigiano della Divisione "Aliotta" Brigata "Capettini"; nato a Santa
Margherita Staffora il 16 settembre 1919 e residente a Santa Margherita
Staffora. Caduto il 20 settembre 1944 in combattimento per la liberazione di
Varzi. Albertazzi è ricordato nella lapide sulla facciata della scuola materna di
Varzi seppur con il nome errato (Mario anzichè Arturo).
Luoghi del ricordo:
Lapide posta sulla facciata della Scuola Materna di
Varzi
+44°49.424’, +9°11.984’
+44.823733°, +9.199733°
+44°49'25.4", +9°11'59.04"
http//www.luoghidelricordo.it 10
Description:Monumento ai Partigiani della Divisione Pinan Cichero posto sulla s.p. 140 nel comune di Cantalupo Ligure nelle vicinanze di Pertuso. +44°43.533'