ebook img

I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto PDF

103 Pages·2007·0.487 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download

Download I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto PDF Free - Full Version

by Giuliana Ricciardi| 2007| 103 pages| 0.487| Italian

About I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto

Lo studio dell’iconografia della vita di san Benedetto è fondato sulla restituzione di architetture dipinte in prospettiva tra il Quattrocento e il primo Seicento e riguarda in particolare alcuni cicli di affreschi sulla vita del santo realizzati a Monteoliveto Maggiore dal Sodoma, a Napoli da Antonio Solario detto lo Zingaro e a Bologna da Ludovico Carracci, nei chiostri, originariamente aperti, di imponenti complessi monastici benedettini, di cui uno solo conserva la destinazione religiosa.La rappresentazione della vita di san Benedetto, legislatore del monachesimo occidentale, è stata illustrata nel corso del tempo attraverso le figurazioni dei codici miniati, le incisioni a corredo di volumi a stampa, i dipinti dei complessi monastici.Il culto per il santo, vissuto tra il 480 e il 547 d. C., è stato favorito sin dal VI secolo dall’opera di papa Gregorio Magno, che, attraverso il II libro dei suoi Dialoghi ha raccontato la vita e le opere del fondatore dell’ordine benedettino, proponendoli come nuova speranza di rinascita in un’Italia devastata da conflitti e distruzioni. L’opera gregoriana, destinata ad un pubblico non solo religioso, ma anche laico, rappresenta l’unica fonte letteraria utilizzata nel tempo dagli artisti chiamati a rappresentare la vita del santo, spesso con finalità esclusivamente didattiche.Escludendo le rappresentazioni isolate di san Benedetto realizzate su tavole o pale d’altare, si sono ricercate rappresentazioni cicliche della sua vita, fermando l’attenzione su quelle che, all’interno di monasteri benedettini italiani, fossero collocate lungo le pareti di chiostri, per analizzare non solo i volumi architettonici dipinti, ma anche le soluzioni ideate dagli artisti nel confrontarsi con l’architettura reale esistente. Non di rado infatti accadeva che l’abate, capo della comunità monastica e responsabile della formazione spirituale dei monaci, commissionasse a pittori più o meno noti la realizzazione delle storie di san Benedetto, solitamente collocate lungo le pareti del chiostro direttamente collegato con la chiesa, in modo che, terminato l’ufficio divino, fosse possibile fermarsi a meditare sulle virtù del padre fondatore dell’Ordine. Attraverso la tecnica della restituzione fotogrammetrica, condotta su foto o incisioni in rapporto allo stato di conservazione dei dipinti, si sono così ricostruiti e messi a confronto gli spazi architettonici dipinti e le cornici in cui le scene sono inserite. Gli episodi scelti per la restituzione appartengono ai cicli pittorici collocati nei complessi di3Monteoliveto Maggiore nei pressi di Siena, dei Santi Severino e Sossio a Napoli, di San Michele in Bosco a Bologna. Il confronto si instaura non solo tra le architetture dipinte da ciascun artista in un determinato episodio della vita di san Benedetto, ma riguarda anche le soluzioni che i pittori del Rinascimento e del primo Barocco hanno adottato nel raccordare l’architettura reale degli spazi claustrali con quella dipinta delle scene benedettine.A questo scopo si è reso necessario uno studio preliminare sulla nascita e sulla evoluzione del monachesimo occidentale dal modello monastico eremitico a quello cenobitico formalizzato da san Benedetto nella sua Regola, variamente accolta e reinterpretata dagli ordini benedettini cosiddetti riformati, nati a partire dall’XI secolo. Il passaggio dalla vita laica a quella religiosa e dal modello eremitico a quello cenobitico è stato sperimentato dallo stesso santo durante la sua esperienza di vita nel suo viaggio da Norcia, a Roma, ad Affile, a Subiaco, a Cassino, come tra l’altro è ben evidente nelle rappresentazioni pittoriche studiate. Fondamentale è stato a questo proposito l’approfondimento letterario sulla vita del santo e sulla Regola da lui scritta, nonché l’analisi puntuale del testo gregoriano per riscontrare la verosimiglianza o la fantasiosa invenzione degli sfondi e delle architetture urbane e monastiche dipinte.

Detailed Information

Author:Giuliana Ricciardi
Publication Year:2007
ISBN:3752901
Pages:103
Language:Italian
File Size:0.487
Format:PDF
Price:FREE
Download Free PDF

Safe & Secure Download - No registration required

Why Choose PDFdrive for Your Free I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto Download?

  • 100% Free: No hidden fees or subscriptions required for one book every day.
  • No Registration: Immediate access is available without creating accounts for one book every day.
  • Safe and Secure: Clean downloads without malware or viruses
  • Multiple Formats: PDF, MOBI, Mpub,... optimized for all devices
  • Educational Resource: Supporting knowledge sharing and learning

Frequently Asked Questions

Is it really free to download I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto PDF?

Yes, on https://PDFdrive.to you can download I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto by Giuliana Ricciardi completely free. We don't require any payment, subscription, or registration to access this PDF file. For 3 books every day.

How can I read I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto on my mobile device?

After downloading I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto PDF, you can open it with any PDF reader app on your phone or tablet. We recommend using Adobe Acrobat Reader, Apple Books, or Google Play Books for the best reading experience.

Is this the full version of I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto?

Yes, this is the complete PDF version of I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto by Giuliana Ricciardi. You will be able to read the entire content as in the printed version without missing any pages.

Is it legal to download I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto PDF for free?

https://PDFdrive.to provides links to free educational resources available online. We do not store any files on our servers. Please be aware of copyright laws in your country before downloading.

The materials shared are intended for research, educational, and personal use in accordance with fair use principles.