Table Of Contentj
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
000836 j
j
j
j
j
j
j
j
J
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
j
UNIVERSITÀ DI PADOVA
CENTRO SI STUDI E DI FORMAZIONE
SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI
---------- 4 --------
I DIRITTI UMANI
A 40 ANNI
DALLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE
PADOVA
CEDAM - CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI
1989
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA
© Copyright 1989 by Cedam - Padova
ISBN 88-13-16655-9
A norma della legge sul diritto d'autore e del codIce civile è vietata la
riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettro
nico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro.
Stampato in Italia - Printed in Italy
Tip. LEONELLI - Villanova di Castenaso (Bo)
NOTA
Il presente volume contiene gli atti del Convegno nazionale di
studio organizzato dal Centro di studi e di formazione sui diritti dell'uo
mo e dei popoli dell'Università di Padova, sotto l'Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri,
con la collaborazione della Regione Veneto, della Provincia, del Comune
e della Camera di Commercio di Padova.
Al Convegno, che ha avuto luogo a Padova nell'Aula Magna del
l'Università degli Studi e nella Sala dei Giganti del Liviano, nei giorni
26, 27 e 28 maggio 1988, hanno partecipato Docenti e Ricercatori
universitari, Autorità dello Stato, Autorità regionali, provinciali e comu
nali, Diplomatici, Alti funzionari e Esperti di istituzioni intergovernative,
Rappresentanti di Organizzazioni nongovernative nazionali e interna
zionali.
I testi riprodotti nel volume sono quelli delle relazioni e di parte
delle comunicazioni e degli interventi svolti al Convegno.
INDICE
Introduzione
.di ANTONIO PAPISCA 1
o •••••• o ••••• o •• o ••••• o o •• o ••••• o • • ... pago
Per una visione unitaria dei diritti umani
di GIULIANO VASSALLI. » 8
o •• o ••••••••••• o ••• o ••••• o ••• '" • o • ..
Diritti umani e pace dalla Regione al mondo
di FRANCESCO GUIDOLIN. » 11
o ••• o o o o •• o •• o •••••• o •• o •• o o o •• o ..
L'impegno delle Nazioni Unite per i diritti umani
di JAN MARTENSON » 14
o •• 0 • o •• o •••• o o • o ••••• o ••• o ••• o o ••• o o ..
La Dichiarazione universale, un atto di fede e di speranza nell'uma
nità
di FRANCESCO MEZZALAMA » 26
o ••••••• o •• o • o o ••• o •• o o •• o o ••• o ..
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, fonte di un nuovo
diritto internazionale
di FAUSTO POCAR » 31
o o •• O" ••••••• o ••• o ••• o o • O"
L'adeguamento dell'ordinamento interno alle norme del diritto in
ternazionale dei diritti umani
di ANTONIO LA PERGOLA ..... » 40
o o ••••••••••••• o o ••• o •• o • • • ••
Interdipendenza e indivisibilità dei diritti economici, sociali, cultu
rali, civili e politici
di GIULIANO PONTARA .. » 75
o •• o •••••• o •• o ••• o •• o • : • o •• o ••• o ..
Diritti umani: etica, diritto, politica
di HÉCTOR GROSS ESPIELL » 93
o •••••• o ••••••••••••• o • • ..
La politica dei diritti umani tra etica e realismo
di MARIO MAIOLINI. .. » 107
o •• o •• o ••••••••• o •••••• o ••• o •• o • • • ..
Diritti umani nel futuro dell'ONU
di HELDER CAMARA. » 110
o o •• o ••••• o o • o o •• o •• o ••• o • o •• o ••• o • • ..
VIII INDICE
Lo «spazio» dei diritti umani tra ordinamento statale e diritto
internazionale
di FRANCOIS RIGAUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... pago 114
La lunga strada dei diritti dei popoli
di MARCO MASCJA .. » 120
Scienze biologiche e diritti dell'umanità
di ENRICO ALLEVA .. » 138
Diritti umani e sviluppo scientifico e tecnologico
di ALESSANDRO PASCOLINI .. » 148
Diritti umani e cittadinanza delle donne
di FRANCA BIMBI . » 166
Diritti umani e cittadinanza delle donne: il ruolo della Comunità
europea
di FAUSTA DESHORMES .. » 176
Le organizzazioni non governative nella politica mondiale
di fRANCA SCruTO . » 184
Diritti umani e cooperazione allo sviluppo: il ruolo delle organizza
zioni non governative
di AMEDEO PIVA .. » 192
Definizione dei diritti e mass-media
di GUSTAVO GUIZZARDI .. » 198
Efficienza, giustizia e diritto allo sviluppo
di ANTONIO COVI . » 204
La piattaforma di Pax Christi sui diritti dell'uomo
di ONORJNA FRANCO .. » 221
Obiezione di coscienza e diritto alla pace
di MASSIMO MAZZER .. » 227
Obiezione di coscienza alle spese militari
di VINICIO CAPUZZO .. » 230
INTRODUZIONE
di ANTONIO PAPISCA (",)
La cultura ufficiale comincia a rendersi conto della dirompente
innovazione costituita dal fatto che la tutela dei diritti umani è divenuta
oggetto anche del diritto internazionale : dal 1976 sono, infatti, in vigore
i due Trattati internazionali, rispettivamente sui diritti civili e politici e
sui diritti economici, sociali e culturali, da cui discendono precisi obbli
ghi di adempimento a carico dei circa cento stati che li hanno finora rati
ficati, tra i quali l'Italia.
L'importanza di questo dato è ancora più evidente se si considera
che la materia ha fino .a ieri costituito oggetto della più gelosa giurisdizio
ne domestica dei singoli stati « sovrani ». La novità non è solo di ordine
giuridico-formale, ma anche sostanziale, nel senso che l'istanza «diritti
umani» viene sancita quale dimensione trasversale a tutti i campi e a
tutti i livelli del vivere sociale e politico.
I diritti umani costituiscono pertanto l'approccio, anzi il paradigma,
tanto obbligato quanto sicuro, mediante il quale verificare d'ora in avanti
la qualità dei sistemi sociali, politici ed economici.
Oltre che le istituzioni politiche, i diritti umani sfidano in via
preliminare quelle scientifiche e culturali: essi non possono più oltre
costituire soltanto un paragrafo e neppure un capitolo all'interno di
(",) Professore ordinario di Relazioni internazionali, Direttore del Cen
tro di studi e di formazione sui diritti dell'uomo e dei popoli dell'Università di
PadoV6..
2 ANTONIO PAPISCA
alcune poche discipline tradizionalmente considerate più vicine al campo,
come il diritto pubblico, la filosofia o la storia.
Cosa significa fare scienza in materia di diritti umani? Significa
mobilitare tutte le discipline, da quelle umanistiche a quelle delle scienze
esatte e naturali, ciascuna con gli strumenti analitici che le sono propri, a
interessarsi del problema esistenziale della promozione umana in tutte le
sue articolazioni. Ciò non potrà non comportare la rivisitazione etica,
oltre che epistemologica, delle singole discipline, nonché la loro ridefini
zione dal punto di vista dei contenuti. .
Inoltre, la « trasversalità » dei diritti umani non può non implicare
una pratica di interdisciplinarietà all'interno della comunità scientifica:
per esempio, il diritto umano alla tutela della privacy sollecita contempo
raneamente l'intervento delle discipline giuridiche, di quelle politologi
che, sociologiche e di quelle relative all'informatica; la produzione e l'uso
della cosiddetta intelligenza artificiale rinviano all'esigenza del controllo
sociale e, quindi, chiamano in causa il diritto, la sociologia, ancora
l'informatica, la psicologia sociale, ecc.
Insieme con quello della interdisciplinarietà, si impone l'approccio
internazionalistico. Se è vero che i diritti umani fondamentali ineriscono
alle persone in quanto tali, prima ancora che come cittadini di questo o
quello stato, e in questo senso sono riconosciuti oggi dallo stesso diritto
intèrnazionale, l'approccio internazionalistico, allora, consentirà di vedere
tali diritti nella loro esatta dimensione e portata e favorirà il potenzia
mento della loro tutela.
Diritti umani e pace sono inscindibili. Il diritto alla vita postula la
pace, se non c'è vita non c'è neppure il presupposto per la realizzazione
di alcun altro diritto umano.
Ma la pace non è ancora un diritto umano formalmente riconosciu- .
to all'interno di una norma giuridica.
È un diritto in cantiere, la cui costruzione dipende dalla ricerca e
dalla educazione alla pace. Questa va fatta percepire in termini concreti,
vorrei dire esistenziali, come catena di· processi che contribuiscono a
costruire un nuovo ordine sociale, politico ed economico il quale affonda
le sue radici all'interno della cultura che fa della promozione umana
(tutela dei diritti umani, difesa dell'ambiente, sviluppo e cooperazione,
disarmo) l'obiettivo centrale di qualsiasi azione di trasformazione e
sviluppo.
Description:confronti dello Stato italiano, davanti alla Commissione europea dei violente pour la défense et la promotion des droits de ]'hommc et des droits aiuto pubblico, sono diffuse soprattutto in aree rurali dell'Asia, ma ora.