Table Of ContentINTERNATIONAL SERIES OF MONOGRAPHS IN
AERONAUTICS AND ASTRONAUTICS
CHAIRMAN
H. L. DRYDEN
Deputy Administrator,
National Aeronautics & Space Administration
Washington, 25, D.C.,
U.S.A.
HONORARY ADVISORY BOARD
UNITED KINGDOM UNITED STATES (cont.) GERMANY
A. M. Ballantyne N. J. HorT G. Bock
A. D. Baxter C. Kaplan H. Gortler
W. Cawood J. Kaplan 0. Lutz
J. S. Clarke J. Keto A. W. Quick
Sir H. Roxbee Cox W. B. Klempercr
W. J. Duncan E. Kotcher AUSTRALIA
Sir W. S. Farren E. H. Krause L. P. Coombes
G. W. H. Gardner Col. N. L. Krisberg
W. S. Hemp A. M. Kuethe Belgium
S. G. Hooker J. P. Lay ton J. Ducarmc
E. T. Jones L. Lees ITALY
W. P. Jones B. Lewis G. Gabrielli
G. V. Lachmann P. A. Libby
A. A. Lombard H. W. Leipmann CANADA
B. P. Mullins J. R. Markham J. J. Green
A. J. Murphy C. B. Millikan H. C. Luttman
L. F. Nicholson W. F. Milliken, Jr. D. C. MacPhail
F. W. Page W. C. Nelson D. L. Mordell
Sir A. G. Pugsley W. H. Pickering
H. B. Squire R. W. Porter SWEDEN
L. H. Sterne L. E. Root B. K. O. Lundberg
A. D. Young G. S. Schairer
F. R. Shanley HOLLAND
UNITED STATES E. R. Sharp H. J. van der Maas
H. J. Allen S. F. Singer C. Zwikker
M. Alperin C. R. Soderberg
R. L. Bisplinghoff J. Stack FRANCE
W. von Braun M. Stern L. Malavard
F. H. Clauser H. G. Stever M. Roy
M. U. Clauser G. P. Sutton
J. R. Dempsey R. J. Thompson SPAIN
W. S. Diehl L. A. Wood Col. A. Perez-Mar in
C. S. Draper T. P. Wright JAPAN
A. Ferri M. J. Zucrow 1. Tani
C. C. Furnas
C. Gazley, Jr. POLAND RUSSIA
E. H. Heinemann F. Misztal A. A. Ilyushin
HIGH TEMPERATURES
IN AERONAUTICS
PROCEEDINGS OF THE SYMPOSIUM HELD IN TURIN
TO CELEBRATE THE 50th ANNIVERSARY
OF THE "LABORATORIO DI AERONAUTICA"
POL1TECNICO DI TORINO
10-12 September 1962
Edited by
CARLO FERRARI
PERGAMON PRESS
OXFORD • LONDON • NEW YORK • PARIS
TAMBURINI EDITORS
MILANO
1964
PERGAMON PRESS LTD.
Headington Hill Hall, Oxford
4 & 5 Fitzroy Square, London W. 1
PERGAMON PRESS INC.
122 East 55th Street, New York 22, N.Y.
GAUTHIER-VILLARS EDITEUR
55, Quai des Grands-Augustius, Paris VIe
PERGAMON PRESS G.m.b.H.
Kaiserstrasse 75, Frankfurt am Main
TAMBURINI EDITORE
Via G. Pascoli, 33 - Milan0
Copyright © 1964
Pergamon Press Ltd.
Tamburini Editore
Library of Congress Card Number 03-23092
Printed in Italy by Stamperia C. Tamburini - Milan
PREFAZIONE
In questo volume sono raccolte le comunicazioni che sono state presentate al
Simposio internazionale promosso dal Politecnico di Torino per celebrare il 50°
anniversario del Laboratorio di Aeronautica, e tenuto presso il Politecnico stesso nei
giorni 10 -^ 12 settembre 1962: questa celebrazione voleva e doveva essere pure una
celebrazione delVinsigne Fondatore del Laboratorio, il prof. MODESTO PANETTI,
che alia sua creazione prima e al suo sviluppo poi dedicd fino agli ultimi giorni della
Sua vita terrena tutte le Sue forze, con amore e con zelo incomparabili. Chi pensi
allo stato in cui era VAeronautica, alle condizioni in cui era nel lontano 1912,
ancor piii che non VAerodinamica teorica, VAerodinamica sperimentale, non pud
non rimanere colpito ed ammirato dalla Sua geniale intuizione delVenorme influenza
che la nuova Scienza avrebbe avuto sulla Societa moderna.
Appunto perche la celebrazione del 50° anniversario del Laboratorio fosse in
armonia colVopera di Pioniere del suo Fondatore, il Comitato organizzatore del Sim
posio, costituito dal Rettore del Politecnico, prof. ANTONIO CAPETTI, dal prof. GIU
SEPPE GABRIELLI, e dal sottoscritto, ha scelto come tema del Simposio « Le Alte tempe
rature in Aeronautica »: detto tema e stato considerato nelle memorie presentate e qui
riprodotte, nei suoi tre aspetti:
1) Influenza delle alte temperature in aerodinamica;
2) Problemi strutturali alle alte temperature;
3) Materiali resistenti alle alte temperature.
Nel presentare ora gli Atti del Simposio, a circa un anno di distanza dalla sua
apertura, il Comitato rinnova il suo ringraziamento agli Autori delle Memorie, ed
esprime di nuovo la sua gratitudine a tutti gli Enti che col low contributo finanziario
hanno permesso di celebrare una data che ai vecchi allievi e collaboratori del prof.
PANETTI e particolarmente cara, e di dare, almeno si spera, un impulso alia ricerca
scientifica nel Laboratorio e fuori del Laboratorio: era questo il modo di celebrare una
ricorrenza che era piu gradito al prof. PANETTI.
CARLO FERRARI
List of Participants
Francia
E. A. BRUN - Laboratoire de Mecanique des Muides
Universite de Paris
Inghilterra
P. A. BLYTHE - National Physical Laboratory - Aerodynamics Division
Teddington - Middlesex
G. M. LILLEY - The College of Aeronautics - Department of Aerodynamics
Cranfield, Bletchley, Buckinghamshire
D. A. OLIVER - The B.S.A. Group Research Centre - Mackadown Lane
Kitts Green - Birmingham 33
Italia
C. AGOSTINELLI - Istituto di Meccaiiica Razionale, ISuperiore e di Fisica Matematica
dell'Universita di Torino
M. ANDRIANO - Istituto di Macchine e Mo tori per Aeromobili
Politecnico di Torino
E. ANTONA - Istituto di Progetto di Aeromobili
Politecnico di Torino
C. BRISI - Istituto di Chimica
Politecnico di Torino
L. BROGLIO - Istituto di Costruzioni Aeronautiche - Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Universita di Roma
A. BURUESE - Istituto di Chimica
Politecnico di Torino
A. CAPETTI - Istituto di Macchine e Motori per Aeromobili
Politecnico di Torino
C. CASCI - Istituto di Fisica Tecnica e Macchine
Politecnico di Milano
A. CASTAGNA - Istituto di Meccanica Applicata
Universita di Roma
V. CIRILLI - Istituto di Chimica
Politecnico di Torino
Xll
G. I)E ANOKLIS - Istituto di Macchine c Motori per Aeromobili
Politecnico di Torino
L. ELIA - Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino
A. HULA - Istituto di Aerodinamica - Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Universita di Roma
(\ FERRALIT - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
F. FERRERO - Istituto di Progetto di Aeromobili
Politecnico di Torino
F. FILIPPI - Istituto di Macchine e Motori per Aeromobili
Politecnico di Torino
B. FINZI - Istituto di Matematica e Aerodinamica
Politecnico di Milano
G. GABRIEELI - Istituto di Progetto di Aeromobili
Politecnico di Torino
R. GLOVANNOZZI - Istituto di Costruzione di Macchine
Politecnico di Torino
G. JARRE - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
L. LA ROCCA - Istituto di Progetto di Aeromobili
Politecnico di Torino
A. LAUSETTI - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
L. MATTEOLI - Scuola di Ingegneria
Politecnico di Torino
E. MATTIOLI - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
L. MAZZA-FABROVICH - Istituto di Macchine e Motori per Aeromobili
Politecnico di Torino
A. MORELLI - Istituto di Macchine e Motori per Aeromobili
Politecnico di Torino
P. MORELLI - Istituto di Costruzioni Aeronautiche e Aeronautica Generale
Politecnico di Torino
0. MORTARINO - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
A. MUGGIA - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
G. L. NAPOLITANO - Istituto di Aerodinamica
Universita di Napoli
S. NOCILLA - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamioa e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
xiii
M. OGGERO - Scuola di lngegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino
E. PISTOLESI - Istituto di Meccanica Applicata e Aerodinamica
Universita di Pisa
A. ROMITI - Istituto di Meccanica Applicata, di Aerodinamica e di Gasdinamica
Politecnico di Torino
A. C. ROBOTTI - Scuola di lngegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino
Olanda
A. VAN DER NEUT - Aeronautical Department
Technological University of Delft - Delft
Polonia
M. LUNC - Warsaw University - Marszalkowska 45/49
Warsaw
U.S.A.
THEODORE VON KARMAN - Chairman - Advisory Group for Aeronautical Research and
Development - 6 Rue de Varenne - Parigi VII
J. H. CLARKE - Division of Engineering - Brown University
Providence (Rhodes - Island)
A. FERRI - Aerodynamics Laboratory - Polytechnic Institute of Brooklyn
Freeport - New York
R. GOULARD - School of Aeronautical and Engineering Sciences
Purdue University - Lafayette, Indiana
N. J. HOFF - Department of Aeronautics and Astronautics
Stanford University - Stanford, - California
POL DUWEZ - California Institute of Technology
Pasadena, California
S. S. PENNER - Research and Engineering Support Division. IDA, 1666 Connecticut
Avenue, N. W., Washington 9
Adesioni
11 Ministro della Pubblica lstruzione On. Gui
11 Ministro della Difesa Aeronautica On ANDREOTTJ.
II Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica Gen. REMONDLNO
I Rettori delle Universita degli studi di Bologna, Catania, Ferrara, Genova, Modena, Pavia
Roma, Torino, del Politecnico di Milano, dell'Universita del 8acro Cuore
II Presidente della «Brown University)) di Providence
II Preside del ((Polytechnic Institute); di Brooklyn
11 Preside del ((Mechanical Engineering Department)) del Massachusset Institute of Technology
II Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
II Direttore generale dellTstruzione universitaria
II Segretario generale del Ministero della Difesa Aeronautica
11 Rappresentante italiano nel Comitato HAWK della NATO
II Sottoeapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica
11 Generale ispettore del Genio Aeronautico
II Gen. Ing. FILIPPONE Direttore generale ed il Gen Ing. ZATTONL della direzione generale
Costruzioni ed Approvigionamenti presso il Ministero della difesa aeronautica
11 Direttore generale dell'Aviazione Civile
L'lspettore delle telecomunicazioni dell'Aeronautica Militare
11 Prefetto di Torino
II Sindaco di Torino
11 Presidente della Provincia di Torino
II Comandante della Regione Militare
II Provveditore generale alle opere pubbliche del Piemonte
II Presidente ed Amministratore delegato della Fiat Prof. VALLETTA
I Presidenti della Cassa di Risparmio e dellMstituto Bancario San Paolo di Torino
1 Consoli degli Stati Uniti, di Gran Bretagna, Svizzera e Finlandia
I Presidenti dell'Associazione italiana di Aerotecnica, della Associazione Industrie Aerospaziali,
della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro
II Direttore del compartimento ferroviario di Torino
II Presidente del locale Rotary Club
Una particolare adesione invia il Presidente deH'Accademia delle Scienze di Torino, ricordando
come il fondatore del Laboratorio di Aeronautica sia stato per ben due volte Presidente
della Accademia e come questa ne perpetui il ricordo col premio internazionale «Modesto
Panetti», che sara conferito per la terza volta nel 1963.
NEC UWMT0IUG VI .AERONAUTICA
V." v.v '*-;*Mi6iij5^ ■;..•■'•'. •'"•••••'■•"',
:
'• -' 'ttQm9»''1& J*ES«AIWeA . AmiCftA-" • -
:
.'.v--_•.\t*'ih*'-ti|f#';•'•;■• ti-f-f»;•>*> ;>,^C«'"'-.-.
:
-' -.' Fili® 4&&*&%'. M0R$E • • •' ^
Hi Qm&W COSTANTE fMCKGlHRC
Cerimonia di Apertura del Simposio Internazionale
Sulle Alte Temperature in Aeronautica
Discorso del Rettore del Politecnico di Torino
Prof. A. CAPETTI
IL LABORATORIO DI AERONAUTICA DEL POLITECNICO
DI TORINO NEL 50° ANNO DALLA SUA FONDAZIONE
Eminenza, Eccellenze, Autorita, Signore e Signori,
La cerimonia a cui il Politecnico Vi ha invitato ad as sister e oggi, ha vari aspetti:
Vinaugurazione ufficiale del rinnovato Laboratorio di aeronautica, lo scoprimento di
una lapide alia memoria del suo fondatore Modesto Panetti, Vapertura di un Simposio
internazionale di studio dei fenomeni delle alte temperture nelVaeronautica.
Uinaugurazione dei nuovi impianti di cui il Laboratorio ha potuto dotarsi nel
maggiore spazio ottenuto in questa sede e grazie alia maggior copia di mezzi a sua di-
sposizione, segna una tappa importante del suo progredire. L'inaugurazione potrebbe
essere ritenuta da taluno tar diva, poiche sono ormai quattro anni che alcuni reparti
funzionano qui, pur continuando altri a lavorare al Valentino, e potrebbe anche essere
da altri giudicata prematura perche nemmeno oggi e completamente terminato quanto
da tempo si trova in cantiere.
Ma se abbiamo scelto per Vinaugurazione questa data e se alia cerimonia abbiamo
voluto dare una qualche solennita e stato perche coincidesse col cinquantesimo annuale
dalla fondazione del Laboratorio, una istituzione che nel quadro degli Istituti del
Politecnico ha sempre spiccato per alcune caratteristiche che il suo fondatore le im-
presse fin da principio ed alle quali egli ed i suoi successori procurarono di mantenersi
fedeli.
Anzitutto la caratteristica di essere rivolta specialmente alia formazione di uomini:
un cenacolo in cui i mezzi sperimentali procurati con larghezza, spesso superiore al
livello medio universitario, dovevano essere progettati prevalentemente dagli stessi