Table Of ContentGUIDA ALLA
PROTEZIONE
CONTRO I FULMINI
Terza edizione aggiornata
DEHN + SÖHNE – BLITZPLANER®
Manuale per la protezione contro i fulmini
Terza edizione 2016
ISBN 978-3-9813770-2-6
Protezione da sovratensioni
Protezione da fulmini / Impianti di terra
Antinfortunistica
DEHN protegge.
DEHN ITALIA S.P.A.
Via G. di Vittorio 1/b
39100 Bolzano BZ
Italy
Contenuto
Telefono: +39 0471 561300
Fax: +39 0471 561399
[email protected]
www.dehn.it
actiVsense, BLITZDUCTOR, Blitzfibel, BLITZPLANER, CUI,
DEHN, il Logo DEHN, DEHNARRESTER, DEHNbloc, DEHNbrid-
ge, DEHNfix, DEHNgrip, DEHNguard, DEHNport, DEHNQUICK,
DEHNrapid, DEHN schützt., DEHNshield, DEHNsnap, DEHN-
ventil, HVI, LifeCheck, Red/Line, “...mit Sicherheit DEHN“ e il
marchio commerciale in colore rosso sono marchi registrati
Germania e in altri Paesi.
I termini di prodotto menzionati nella guida alla protezione
contro i fulmini che sono anche marchi registrati non sono sta-
ti contrassegnati separatamente. Pertanto, non si può dedurre
dalla mancanza del simbolo ™ o ® che un termine non è un
marchio registrato. Allo stesso modo, non si può trarre con-
clusioni in base al testo circa l'esistenza di brevetti, modelli
di utilità o altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di
un prodotto.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche al progetto, alla
tecnologia, dimensioni, pesi e materiali in base al progresso
della tecnica. Le illustrazioni non sono vincolanti. Non ci assu-
miamo alcuna responsabilità per errori di stampa, modifiche
ed altri errori. La riproduzione, anche parziale, è consentita
solo previo consenso.
Pubblicazione n. DS702/I/2016.
© Copyright 2016 DEHN + SÖHNE
Premessa 7 3.3.2 Software DEHN Distance Tool;
calcolo della distanza di isolamento
1 Stato della tecnica per la costruzione di
secondo CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) . . . . . 56
impianti di protezione contro i fulmini 9
3.3.2.1 Analisi nodale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
1.1 Norme per l'installazione . . . . . . . . . . . . 10
3.3.2.2 Informazioni sul software DEHN Distance Tool. . 58
1.2 Contratti d'opera. . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.3.3 DEHN Earthing Tool: calcolo della lunghezza dei
1.3 Norme di prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . 12
dispersori secondo la norma CEI EN 62305-3
(CEI 81-10/3). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
2 Caratteristiche della corrente di fulmine 15
3.3.4 Strumento DEHN Air-Termination Tool (Strumento
2.1 Scarica di fulmine e curve della corrente di
Captatori); calcolo della lunghezza delle aste di
fulmine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
captazione secondo CEI EN 62305-3
2.2 Valore di picco della corrente di fulmine. . . . . 18
(CEI 81-10/3). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
2.3 Pendenza del fronte di salita della corrente di
3.4 Ispezione e manutenzione . . . . . . . . . . . . 59
fulmine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3.4.1 Tipi di ispezioni e qualifica degli ispettori . . . . 59
2.4 Carica della corrente di fulmine . . . . . . . . . 22
3.4.2 Procedura dell'ispezione. . . . . . . . . . . . . 61
2.5 Energia specifica. . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3.4.3 Documentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 61
2.6 Componenti della corrente di
3.3.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
fulmine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.7 Assegnazione dei parametri della corrente di 4 Sistema di protezione contro i fulmini 63
fulmine ai livelli di protezione contro i fulmini. . 24
5 Protezione contro i fulmini 65
2.8 Misure della corrente di fulmine per fulmini ascen-
denti e discendenti . . . . . . . . . . . . . . . . 25 5.1 Dispositivi di captazione . . . . . . . . . . . . . 66
5.1.1 Tipi di impianti di captazione e
3 Progettazione di un impianto
metodi di progetto. . . . . . . . . . . . . . . . 66
di protezione contro i fulmini 29
5.1.2 Impianti di captazione per edifici con
3.1 Necessità di un impianto di protezione contro i
tetto spiovente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
fulmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.1.3 Impianto di captazione per edifici con tetto piano 78
3.2 Note esplicative sulla norma CEI EN 62305-2
5.1.4 Dispositivi di captazione su coperture metalliche 79
(CEI 81-10/2): Valutazione del rischio . . . . . . 34
5.1.5 Impianto di captazione per edifici con copertura
3.2.1 Cause di danno, tipi di danno e tipi di perdite . . 34
morbida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
3.2.2 Basi per la valutazione del rischio . . . . . . . . 35
5.1.6 Tetti calpestabili . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
3.2.3 Frequenza degli eventi pericolosi . . . . . . . . 36
5.1.7 Impianto di captazione per tetti verdi e tetti piani 86
3.2.4 Probabilità del danno . . . . . . . . . . . . . . 39
5.1.8 Impianti di captazione isolati . . . . . . . . . . 86
3.2.5 Perdita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.1.9 Impianto di captazione per campanili e chiese. . 90
3.2.6 Componenti di rischio rilevanti per diversi tipi di
5.1.10 Dispositivi di captazione per impianti a energia
fulmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
eolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
3.2.7 Rischio accettabile di danno da fulmine . . . . . 49
5.1.11 Aste di captazione soggette all'azione del vento 92
3.2.8 Selezione delle misure di protezione contro i
5.1.12 I sistemi di sicurezza e la protezione contro
fulmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
i fulmini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
3.2.9 Perdita di valore economico / Redditività delle
5.2 Calate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
misure di protezione . . . . . . . . . . . . . . . 50
5.2.1 Determinazione del numero di calate . . . . . . 99
3.2.10 Assistenza al calcolo. . . . . . . . . . . . . . . 52
5.2.2 Calate in un sistema di protezione contro i fulmini
3.3 Supporto per la progettazione
non isolato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
DEHNsupport Toolbox . . . . . . . . . . . . . . 53
5.2.2.1 Realizzazione delle calate . . . . . . . . . . . 100
3.3.1 DEHN Risk Tool: analisi dei rischi secondo
la norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2).. . . . . 53 5.2.2.2 Elementi naturali della calata . . . . . . . . . 101
www.dehn.it GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 3
5.2.2.3 Punti di sezionamento . . . . . . . . . . . . . 103 5.8 Collaudo del costruttore dei componenti del
5.2.2.4 Calate interne . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 sistema di protezione contro i fulmini . . . . . 169
5.2.2.5 Cortili interni. . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 5.9 Dimensionamento dei dispersori per cabine di
trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 173
5.2.3 Calate di un sistema di protezione contro i
fulmini esterno isolato . . . . . . . . . . . . . 103 6 Protezione contro i fulmini interna 181
5.2.4 Condutture isolata resistente all'alta tensione - 6.1 Collegamento equipotenziale per installazioni
conduttura HVI. . . . . . . . . . . . . . . . . 104 metalliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
5.3 Materiali e dimensioni minime per organi di 6.1.1 Sezioni minime dei conduttori di
captazione e di calata . . . . . . . . . . . . . .113 collegamento equipotenziale secondo
5.4 Misure di montaggio per organi di captazione la norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3).. . . . 185
e di calata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 6.2 Collegamento equipotenziale per impianti di
5.4.1 Dilatazione dei fili in metallo. . . . . . . . . . 116 alimentazione di rete . . . . . . . . . . . . . 185
5.4.2 Protezione contro i fulmini esterna per una 6.3 Collegamento equipotenziale per impianti
struttura industriale e residenziale . . . . . . 119 informatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
5.4.3 Indicazioni per il montaggio di staffe portafilo 7 Protezione di sistemi
per tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119 elettrici ed elettronici contro i LEMP 191
5.5 Impianti di messa a terra. . . . . . . . . . . . 122 7.1 Concetto di zona di protezione contro i fulmini 192
5.5.1 Impianti di messa a terra secondo IEC 62305-3 7.2 Gestione della protezione LEMP . . . . . . . . 195
(EN 62305-3). . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
7.3 Calcolo dell'attenuazione del
5.5.2 Impianti di messa a terra, dispersori di fondazione campo magnetico da parte della schermatura
e dispersori di fondazione per costruzioni per edifici/locali . . . . . . . . . . . . . . . . 196
particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
7.3.1 Schermatura dei cavi. . . . . . . . . . . . . . 202
5.5.3 Dispersori ad anello - Dispersore di tipo B. . . . 144
7.4 Rete equipotenziale . . . . . . . . . . . . . . 205
5.5.4 Dispersori verticali - Dispersore di tipo A . . . 144
7.5 Collegamento equipotenziale al confine tra
5.5.5 Dispersori in terreni rocciosi . . . . . . . . . . 146 LPZ 0 e LPZ 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
A
5.5.6 Dispositivo di captazione a maglie. . . . . . . 146 7.5.1 Collegamento equipotenziale per installazioni
5.5.7 Corrosione dei dispersori. . . . . . . . . . . . 147 metalliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
5.5.7.1 Impianti di messa a terra con particolare 7.5.2 Collegamento equipotenziale per impianti di
attenzione alla corrosione . . . . . . . . . . . 147 alimentazione elettrica. . . . . . . . . . . . . 207
5.5.7.2 Formazione di elementi galvanici, 7.5.3 Collegamento equipotenziale per
corrosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 impianti informatici . . . . . . . . . . . . . . 211
5.5.7.3 Scelta dei materiali per i dispersori . . . . . . 151 7.6 Collegamento equipotenziale al confine tra
5.5.7.4 Combinazione di dispersori costituiti da materiali LPZ 0A e LPZ 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 7.6.1 Collegamento equipotenziale per
5.5.7.5 Altre misure per la protezione da corrosione. . 153 installazioni metalliche. . . . . . . . . . . . . 211
5.5.8 Materiali e dimensioni minime per dispersori . 154 7.6.2 Collegamento equipotenziale per
impianti di alimentazione energetica . . . . . 211
5.6 Isolamento elettrico della protezione contro i
fulmini esterna - Distanza di sicurezza. . . . . 154 7.6.3 Collegamento equipotenziale per impianti
informatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
5.7 Tensione di passo e di contatto . . . . . . . . 160
7.7 Collegamento equipotenziale tra LPZ 1 e LPZ 2
5.7.1 Controllo delle tensioni di contatto delle calate
e oltre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
per impianti di protezione contro i fulmini. . . 163
7.7.1 Collegamento equipotenziale per
5.7.2 Ottimizzazione della messa a terra per la
installazioni metalliche. . . . . . . . . . . . . 213
protezione contro i fulmini considerando la
tensione di passo . . . . . . . . . . . . . . . 165 7.7.2 Collegamento equipotenziale per
impianti di alimentazione energetica . . . . . 214
4 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI www.dehn.it
7.7.3 Collegamento equipotenziale per 9.4 Aggiornamento delle misure di protezione . . . .
impianti informatici . . . . . . . . . . . . . . 215 contro i fulmini e le sovratensioni per impianti . .
7.8 Coordinamento delle misure di protezione sui di depurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 291
diversi confini LPZ . . . . . . . . . . . . . . . 215 9.5 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione
7.8.1 Impianti di alimentazione . . . . . . . . . . . 215 dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali
sonori e servizi interattivi . . . . . . . . . . . . 297
7.8.2 Sistemi informatici. . . . . . . . . . . . . . . 218
9.6 Protezione contro le sovratensioni nelle
7.9 Verifica e manutenzione dei sistemi di protezione
strutture agricole. . . . . . . . . . . . . . . . 303
LEMP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
9.7 Impianto di videosorveglianza - Protezione da
8 Scelta, installazione e montaggio dei sovratensioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
dispositivi di protezione dalle
9.8 Protezione da sovratensioni per impianti a
sovratensioni (SPD) 223
diffusione sonora . . . . . . . . . . . . . . . 311
8.1 Impianti di alimentazione (nell'ambito del
9.9 Protezione da sovratensioni per impianti
concetto di protezione da fulminazione a zone
d’allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
secondo IEC 62305-4 (CEI EN 62305-4) -
9.10 Protezione da fulmini e sovratensioni per
CEI EN 62305-4), CEI 81-10/4 . . . . . . . . . 224
sistemi KNX . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
8.1.1 Caratteristiche dei dispositivi SPD . . . . . . . 225
9.11 Protezione contro le sovratensioni per reti
8.1.2 Utilizzo di SPD in diversi sistemi . . . . . . . . 226
ETHERNET e Fast Ethernet . . . . . . . . . . . 325
8.1.3 Utilizzo di SPD nel sistema TN . . . . . . . . . 228
9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus . . . . 331
8.1.4 Utilizzo di SPD nel sistema TT . . . . . . . . . 235
9.13 Protezione da sovratensioni per PROFIBUS FMS,
8.1.5 Utilizzo di SPD nel sistema IT . . . . . . . . . 239 PROFIBUS DP e PROFIBUS PA . . . . . . . . . 337
8.1.6 Determinazione delle corrette lunghezze di 9.14 Protezione da sovratensioni per utenze di
collegamento per dispositivi SPD. . . . . . . . 242 telecomunicazione. . . . . . . . . . . . . . . 341
8.1.7 Dimensionamento delle sezioni e del prefusibile 9.15 Protezione contro le sovratensioni per
per dispositivi di protezione da sovratensioni . 246 lampioni a LED. . . . . . . . . . . . . . . . . 345
8.1.8 Limitatore di sovratensione con prefusibile 9.16 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni di
integrato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 generatori eolici Multi-Megawatt . . . . . . . 349
8.2 Sistemi informatici. . . . . . . . . . . . . . . 251 9.17 Protezione delle stazioni Radiomobile (4G / LTE) 361
8.2.1 Impianti di controllo, misurazione e regolazione 260 9.18 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per
8.2.2 Tecnologia di gestione di un edificio. . . . . . 261 sistemi fotovoltaici. . . . . . . . . . . . . . . 369
8.2.3 Sistemi di cablaggio generico (reti informatiche, 9.19 Protezione contro fulmini e sovratensioni per
sistemi di telecomunicazione) . . . . . . . . . 262 impianti fotovoltaici a terra . . . . . . . . . . 383
8.2.4 Circuiti di misura a sicurezza intrinseca . . . . 263 9.20 Protezione contro le sovratensioni per reti
locali (LON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
8.2.5 Particolarità nell'installazione di SPD . . . . . 268
9.21 Protezione contro le sovratensioni per stazioni
8.2.6 Protezione e disponibilità degli impianti grazie
di rifornimento. . . . . . . . . . . . . . . . . 399
alle strategie di manutenzione . . . . . . . . 271
9.22 Protezione contro le tensioni di contatto e
9 Soluzioni di protezione di passo per campi sportivi. . . . . . . . . . . 403
9.1 Protezione da sovratensioni per 9.23 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni
convertitori di frequenza. . . . . . . . . . . . 273 per campi da golf . . . . . . . . . . . . . . . 407
9.2 Protezione contro i fulmini e sovratensioni per 9.24 Protezione da sovratensioni per chiese . . . . 413
illuminazione esterna . . . . . . . . . . . . . 277
9.25 Protezione contro le sovratensioni per lampade
9.3 Protezione contro i fulmini e sovratensioni lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417
per impianti biogas . . . . . . . . . . . . . . 281
9.26 Protezione da sovratensioni per ascensori. . . 421
9.27 Protezione contro le sovratensioni per sistemi di
aspirazione di fumo e calore. . . . . . . . . . 423
www.dehn.it GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 5
9.28 Istruzioni generali per la protezione contro i
fulmini dei rifugi . . . . . . . . . . . . . . . . 429
9.29 Protezione contro le sovratensioni per
impianti di riscaldamento delle grondaie . . . 435
9.30 Uso di scaricatori combinati Tipo 1, ottimizzati
per l'applicazione negli impianti in bassa
tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
9.31 Protezione contro le sovratensioni per sistemi di
illuminazione di sicurezza . . . . . . . . . . . 445
9.32 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per
atmosfere potenzialmente esplosive. . . . . . 449
9.33 Impianti di protezione contro i fulmini per sistemi
di misura e di controllo della pressione del gas 459
9.34 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per
imbarcazioni da diporto . . . . . . . . . . . . 465
Allegato 471
A. Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
B. Figure e tabelle. . . . . . . . . . . . . . . . . 478
C. Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
D. Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
E. Simboli tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
F. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499
6 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI www.dehn.it
Premessa
www.dehn.it GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 7
Fin dalla sua fondazione nel 1980, il comitato tecnico IEC TC81 esperti diversi, sono stati presi in considerazione molti aspetti
"Protezione contro i fulmini" della Commissione Elettrotecni- relativi al contenuto scientifico e progettuale, all'installazione
ca Internazionale (IEC) ha elaborato varie norme relative alla e al controllo degli impianti di protezione contro i fulmini. Tali
protezione contro i fulmini per gli edifici, alla protezione di si- integrazioni costituiscono lo stato dell'arte e devono essere
stemi elettronici, alla valutazione del rischio e alla simulazione rispettati.
degli effetti prodotti dai fulmini.
Le parti da 1 a 4 della norma internazionale IEC 62305 del Questa edizione rivista e notevolmente ampliata della guida
2006 hanno gettato le basi degli standard per la protezione alla protezione contro i fulmini dovrebbe contribuire a familia-
contro i fulmini e la loro applicazione. Questa normativa è sta- rizzare gli esperti in questo settore (progettisti, installatori) con
ta pubblicata quasi contemporaneamente alla norma europea la nuova normativa CEI EN 62305 (CEI 81-10). A questo scopo,
EN 62305 (parti da 1 a 4) sulla protezione contro i fulmini. il nostro manuale per la protezione contro i fulmini comprende
L'intera normativa IEC è stata ulteriormente sviluppata tra il soluzioni pratiche complessive per diverse applicazioni. Esso
2006 e il 2010 ed infine pubblicata come IEC 62305 (parti da inoltre fornisce anche informazioni generali riguardo al vasto
1 a 4):2010-12 (2a edizione) nel dicembre 2010. Mentre questi campo costituito dalla protezione contro i fulmini, che è la
adattamenti sono stati accettati a livello internazionale, solo le principale attività di DEHN, ora controllata dalla quarta gene-
parti 1, 3 e 4 sono state accolte a livello europeo e sono state razione di imprenditori.
pubblicate come documenti EN nell'ottobre 2011. La parte 2,
tuttavia, è stata adattata alle esigenze europee, migliorata e Cogliamo l'occasione per ringraziare Thomas Dehn, ex dirigen-
infine pubblicata come norma europea nel marzo 2012. te e socio DEHN della terza generazione, per il suo impegno di
Durante la progettazione e l'installazione degli impianti di lunga data nel campo scientifico, nella ricerca e nella formazio-
protezione contro i fulmini, i contraenti dovranno osservare la ne. Non sarebbe stato possibile pubblicare questo libro senza
norma CEI EN 62305 (CEI 81-10) in modo da poter esegui- il suo contributo.
re i lavori in conformità allo stato dell'arte. A questo scopo è
necessario che l'appaltatore familiarizzi con il contenuto delle Ora è disponibile la terza edizione del nostro manuale per la
nuove norme per la protezione contro i fulmini. protezione contro i fulmini, che ci auguriamo vi sarà utile. Vi
I trattati europei richiedono che i paesi adottino in pieno le chiediamo di aiutarci a migliorare la nostra guida alla prote-
norme europee ai rispettivi livelli nazionali (non solo nel cam- zione contro i fulmini. Non esitate a inviare correzioni e sug-
po della protezione contro i fulmini). Pertanto vengono fornite gerimenti a [email protected]. Sono graditi i suggerimenti e faremo
informazioni aggiuntive sotto forma di integrazioni nazionali. del nostro meglio per tenerli in considerazione nella prossima
Tali integrazioni non sono in contrasto con l'attuale normativa edizione.
e dal punto di vista giuridico sono fornite solamente a titolo
informativo. Poiché tali integrazioni sono stati preparate da DEHN ITALIA, Settembre 2016
DEHN + SÖHNE, Neumarkt
8 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI www.dehn.it
1
Stato della tecnica per la
costruzione di impianti
di protezione contro
i fulmini
1.1 Norme per l'installazione
CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2):
La nuova normativa CEI EN 62305 (CEI 81-10) raccoglie lo
Valutazione del rischio
stato dell'arte nel settore della protezione contro i fulmini in
La valutazione del rischio secondo la norma CEI EN 62305-2
un'unica norma internazionale (europea) uniforme e aggiorna-
(CEI 81-10/2) comprende un'analisi dei rischi per determinare
ta. Le norme che effettivamente riguardano la protezione con-
se sia necessaria una protezione contro i fulmini. Dopodiché
tro i fulmini CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) e CEI EN 62305-4
viene stabilita la misura di protezione ottimale dal punto di
(CEI 81-10/4)) sono precedute da due parti ad indirizzo più ge-
vista tecnico ed economico. Infine viene determinato il rischio
nerale CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1) e 62305-2 (CEI 81-10/2)
residuo rimanente. Partendo dallo stato senza protezione
(Tabella 1.1.1). In Germania somno state pubblicate delle
dell'oggetto, il rischio residuo viene continuamente ridotto
integrazioni alla normativa tedesca che comprendono impor-
finché non risulta inferiore al rischio accettabile. Questa proce-
tanti informazioni nazionali (tabella 1.1.2 ).
dura può essere applicata per la semplice determinazione della
classe di protezione di un sistema di protezione contro i ful-
CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1):
Principi generali mini secondo la norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) e per la
Questa parte contiene le informazioni relative al pericolo da determinazione di un sistema di protezione complesso contro
fulmine, alle caratteristiche del fulmine e ai parametri signifi- i campi elettromagnetici impulsivi (LEMP) secondo la norma
cativi per la simulazione degli effetti prodotti dai fulmini. Inol- CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4).
tre viene fornita una visione d'insieme sulla normativa CEI EN
62305 (CEI 81-10). Vengono altresì illustrati i procedimenti e Integrazione 1 della norma tedesca DIN EN 62305-2
i principi di protezione che costituiscono la base per le parti (integrazione 1 alla norma tedesca VDE 0185-305-2):
successive. Pericolo di fulmini in Germania
Classificazione Titolo
CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1):2013-02 Protezione contro i fulmini - Parte 1: Principi generali
CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2):2013-02 Protezione contro i fulmini - Parte 2: Valutazione del rischio
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3):2013-02 Protezione contro i fulmini - Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per
le persone
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4):2013-02 Protezione contro i fulmini - Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
Tabella 1.1.1 Norme per la protezione contro i fulmini valide dal dicembre 2013
Norma Integrazione Titolo
1 Pericolo di fulmini in Germania
DIN EN 62305-2 2 Assistenza al calcolo della valutazione dei rischi per le strutture
3 Informazioni aggiuntive per l'applicazione della norma DIN EN 62305-2 (VDE 0185-305 -2)
1 Informazioni aggiuntive per l'applicazione della norma DIN EN 62305-3 (VDE 0185-305 -3)
2 Informazioni aggiuntive per strutture speciali
Informazioni aggiuntive per la verifica e la manutenzione degli impianti di protezione
DIN EN 62305-3 3
contro i fulmini
4 Utilizzo dei tetti metallici negli impianti di protezione contro i fulmini
5 Sistemi di protezione contro i fulmini e le sovratensioni negli impianti fotovoltaici
DIN EN 62305-4 1 Ripartizione della corrente di fulmine
Tabella 1.1.2 Integrazione alla norma tedesca DIN EN 62305
10 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI www.dehn.it
Description:dalla mancanza del simbolo ™ o ® che un termine non è un marchio registrato .. 2006 hanno gettato le basi degli standard per la protezione contro i