Table Of ContentSCHEDA TECNICA GRUNDFOS
GRUNDFOS ALPHA1
Circolatori
50/60 Hz
GRUNDFOS ALPHA1
In 1. Introduzione al prodotto 3
d Designazione modello 3
ic
e Gamma prestazioni 3
2. Applicazioni 4
Liquidi pompati 4
Controllo di sistemi di riscaldamento 5
I vantaggi della regolazione della pompa 5
3. Costruzione 6
Disegno in sezione 6
Caratteristiche dei materiali 6
Motore e scatola di controllo 6
Corpo pompa con separatore d'aria 7
4. Installazione e messa in servizio 8
Installazione 8
Caratteristiche elettriche 8
Avviamento 8
Temperatura liquido 8
Pressione impianto 8
Pressione in ingresso 8
Impostazione pompa 8
Cambio di prestazioni della pompa 9
5. Guida alle curve di prestazione 10
Etichettatura energetica 10
Condizioni delle curve 10
6. Curve di prestazione e caratteristiche
tecniche 11
ALPHA1 15-40, 20-40 (N), 25-40 (N)(A), 32-40 11
ALPHA1 20-45 N 12
ALPHA1 15-50, 20-50 (N), 25-50 (N), 32-50 13
ALPHA1 15-60, 20-60 (N), 25-60 (N)(A), 32-60 14
7. Accessori 15
Bocchettoni e kit valvole 15
Kit di isolamento 15
Service kit 15
8. Gamma dei prodotti 16
ALPHA1 (N), Germania 17
ALPHA1 (N), Austria e Svizzera 17
ALPHA1 (N), Internazionale 18
9. Ulteriore documentazione sui prodotti 19
WebCAPS 19
WinCAPS 20
GO CAPS 21
2
GRUNDFOS ALPHA1 1
1. Introduzione al prodotto o
t
t
o
d
GRUNDFOS ALPHA1 è una gamma completa di La gamma GRUNDFOS ALPHA1 offre una serie di o
r
pompe di circolazione che offrono le seguenti caratteri- vantaggi: p
stiche: al
Risparmi energetici e
• controllo integrato della pressione differenziale che n
consente di regolare delle prestazioni della pompa Motori ad alta efficienza a magneti permanenti. o
zi
in base al fabbisogno reale del sistema Flessibilità u
d
• motore a magneti permanenti/rotore compatto. Idoneità all'installazione in impianti già esistenti. o
r
Le pompe sono a risparmio energetico e soddisfano i Comfort nt
requisiti della direttiva EuP. I
Basso rumore di funzionamento.
Sicurezza
Protezione elettrica e termica della pompa incorporata.
Facilità di utilizzo
Facilità di impostazione e utilizzo.
3
1
6
5 1 Designazione modello
4
7
7
5
0
M Esempio ALPHA1 25 - 40 180
T
Gamma pompa
Fig. 1 EuP ready
Diametro nominale (DN) bocche di aspirazione e
mandata [mm]
L'installazione di queste pompe riduce notevolmente i
(15 = 1"*, 20 = 1 1/4", 25 = 1 1/2", 32 = 2")
consumi elettrici, minimizza il rumore prodotto dalle Max. prevalenza [dm]
valvole termostatiche e da dispositivi analoghi e [ ]:Corpo pompa in ghisa
migliora il controllo dell'impianto. N:Corpo pompa in acciaio inox
Interasse - distanza da bocca a bocca
[mm]
* Eccezione: Versione GB, dimensione 15 = 1 1/2".
Gamma prestazioni
p H
[kPa] [m] GRUNDFOS
ALPHA1
60
6
50
5
40 4
30 3
1200 12 ALPHA1 XX-40ALPHA1 XAXL-5P0HA1 XX-60
8
0
0
2
7
0
0 0 21
4
0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 2.0 2.4 2.8 Q [m³/h] M0
T
Fig. 2 Gamma prestazioni
3
2 GRUNDFOS ALPHA1
A 2. Applicazioni
p
p
lic GRUNDFOS ALPHA1 è stato progettato per la circola-
a
z zione dei liquidi negli impianti di riscaldamento.
io
n Le pompe sono adatte per i seguenti impianti:
i
• Impianti a portata costante o variabile, nei quali è
consigliata l'ottimizzazione del punto di lavoro della
pompa.
• Impianti con temperatura di mandata variabile.
GRUNDFOS ALPHA1 è particolarmente adatto per i
seguenti:
7
• installazione in impianti già esistenti, dove la pres- 50
4
sione differenziale di una pompa tradizionale risulta 90
8
troppo elevata durante i periodi di bassa portata. 3 9
0
• installazione in nuovi impianti, per una regolazione TM
completamente automatica delle prestazioni, in Fig. 5 Impianto di riscaldamento a pavimento.
base alla portata, senza l'uso di valvole di bypass o
altri costosi componenti.
Esempi di impianti:
2
7 1
0 3
5 0
8 4 74
8 5
9 6
3 3 05
0 M
M T
T
Fig. 6 Impianti di ricircolo di acqua calda sanitaria
Fig. 3 Impianto di riscaldamento monotubo
Liquidi pompati
La pompa è adatta per liquidi puliti, chiari, non aggres-
sivi e non esplosivi, non contenenti particelle solide,
fibre o oli minerali.
La pompa non deve essere utilizzata per il trasferi-
mento di liquidi infiammabili come gasolio, benzina o
simili.
7
0
5
4
9
8
8
9
3
0
M
T
Fig. 4 Impianto di riscaldamento a due tubi
4
GRUNDFOS ALPHA1 2
Controllo di sistemi di In un sistema con un circolatore GRUNDFOS ni
ALPHA1, la pressione viene ridotta di ∆H . o
riscaldamento 2 zi
a
H c
Il riscaldamento richiesto in un edificio varia forte- pli
mente nel corso della giornata, in seguito alla varia- p
zione della temperatura esterna, alla radiazione solare A
e al calore emanato da persone, elettrodomestici, etc. A2 1
A questo si aggiunge il fatto che il fabbisogno di calore ΔH2 A1
può variare da una sezione all'altra di un edificio e che
A3
le valvole termostatiche di alcuni radiatori possono 2
0
0
essere state regolate manualmente dagli utenti. 5
0
2
In seguito alle suddette circostanze, una pompa senza 91
1
regolazione produce una pressione differenziale Q2 Q1 Q M0
troppo elevata, se associta a un basso fabbisogno ter- T
mico. Fig. 8 Pompa in modalità di regolazione a pressione pro-
porzionale
Possibili conseguenze:
• consumo energetico troppo elevato In un impianto con pompa a velocità fissa, un aumento
• gestione irregolare dell'impianto di pressione spesso causa rumori derivanti dalla
eccessiva velocità del flusso nelle valvole termostati-
• rumorosità delle valvole termostatiche e in disposi-
che. Questo rumore viene considerevolmente ridotto
tivi simili.
con l'uso di circolatori GRUNDFOS ALPHA1.
GRUNDFOS ALPHA1 controlla automaticamente la
pressione differenziale regolando le prestazioni della
pompa in accordo alle necessità di riscaldamento,
senza uso di componenti esterni.
I vantaggi della regolazione della
pompa
In GRUNDFOS ALPHA1, la regolazione viene effet-
tuata adattando la pressione differenziale alla portata
(regolazione a pressione proporzionale e pressione
costante).
A differenza di una pompa a velocità fissa,
GRUNDFOS ALPHA1 riduce la pressione differenziale
dopo una diminuzione della richiesta di calore.
Se la richiesta di calore diminuisce, per esempio a
causa di un aumento dell'irraggiamento solare, le val-
vole termostatiche si chiuderanno e, in caso di pompa
non controllata, la resistenza dell'impianto aumenterà,
ad esempio da A ad A .
1 2
All'interno di un impianto di riscaldamento, con una
pompa a velocità fissa, questa situazione determinerà
un aumento di pressione di ∆H .
1
H
2
ΔH1 A2 1
A1
2
0
0
5
9
11
9
1
Q2 Q1 Q M0
T
Fig. 7 Pompa non controllata (a velocità fissa)
5
3 GRUNDFOS ALPHA1
C 3. Costruzione
o
s
t
ru GRUNDFOS ALPHA1 è un circolatore a rotore Motore e scatola di controllo
z
io bagnato, cioè pompa e motore formano un'unità inte-
n grale, senza tenuta meccanica e con solo due guarni- Il motore è a 4 poli, sincrono e a magneti permanenti.
e
zioni di tenuta. I cuscinetti sono lubrificati dal liquido Il regolatore della pompa è incorporato nella scatola di
pompato. controllo, fissata sulla cassa dello statore mediante
viti.
Le pompe hanno le seguenti caratteristiche:
• controllo integrato a pressione proporzionale
Pannello di controllo
• controllo integrato a pressione costante
Il pannello di controllo si trova sulla parte anteriore ed
• tre curve a velocità fissa
è collegato allo statore tramite un connettore.
• convertitore di frequenza integrato
Il pannello di controllo è dotato di:
• motore a magneti permanenti a a statore compatto
• un pulsante (fig. 10, pos. 1) per la selezione
• albero e cuscinetti radiali in ceramica dell'impostazione della pompa
• cuscinetto reggispinta al carbonio • sette segmenti luminosi per l'indicazione del tipo di
• canotto separatore, piastra reggispinta e rivesti- regolazione selezionato
mento del rotore in acciaio inox • Indicatore luminoso "POWER ON"
• girante in materiale composito • display a 2 cifre e 7 segmenti.
• corpo pompa in ghisa o acciaio inox La luce del display è accesa quando l'alimentazione è
• design con pannellino di controllo integrato sulla testa presente. Durante il funzionamento il display indica
pompa. l'assorbimento istantaneo di potenza in watt (in numeri
interi). Accuratezza: ± 5 %.
Disegno in sezione
Il campo "POWER ON" indica che l'alimentazione è
presente. Se è acceso solo l'indicatore luminoso
"POWER ON" e il display mostra "- -", si è verificato un
guasto che impedisce il corretto funzionamento della
pompa (ad esempio un blocco).
7
0
3
4
8
2
7
9
3
0
M
T 3
1
Fig. 9 Numero di posizione 17
7
6
9
7
Caratteristiche dei materiali 05
M
T
Fig. 10 Posizione pulsante
AISI/
Pos. Descrizione Materiale EN
ASTM
1 Attacco completo Composito, PC
Canotto separatore Acciaio inox 1.4301 304
9
Cuscinetto radiale Ceramica
Albero Ceramica
11 Rivestimento del
Acciaio inox 1.4301 304
rotore
Cuscinetto reggi-
Carbonio
spinta
12
Gabbia cuscinetto
Gomma EPDM
reggispinta
13 Piastra reggispinta Acciaio inox 1.4301 304
Materiale compo-
16 Girante
sito, PP o PES
Ghisa EN-JL 1020 A48-25
18 Corpo pompa 1.4301* 304*
Acciaio inox
1.4308** CF8**
Guarnizioni Gomma EPDM
* ALPHA1 20-45 N
** ALPHA1 XX-40, XX-50, XX-60 N
6
GRUNDFOS ALPHA1 3
Posizioni del quadro di controllo Corpo pompa con separatore d'aria e
n
o
Il corpo pompa con separatore d'aria è utile in impianti zi
dove il liquido contiene una quantità d'aria tale da u
r
impedire l'avvio o mantenere il circolatore in funzione. st
o
Il corpo pompa è disponibile solo per i flussi d'acqua C
verso l'alto.
Il liquido contenente aria è guidato dalla porta di aspi-
ALPHA1
razione all'ugello della camera di separazione e ivi
W fatto circolare, creando così una pressione relativa-
POWER mente bassa nella parte posteriore (alta) della camera.
ON In questo modo l'ugello provvede ad espellere l'aria
contenuta nel fluido. Grazie alla sua minore densità,
l'aria fuoriesce attraverso uno sfiato automatico instal-
3
71 lato sulla camera di separazione.
1
6
6 Il corpo pompa dispone di un foro filettato Rp 3/8" per
9
7
5 installazione della valvola di spurgo. La valvola di
Posizione standard M0
T sfiato dell'aria deve essere acquistata separatamente.
Fig. 11 Altre possibili posizioni della scatola di controllo
Cavo ALPHA con spina
La presa comprende serracavo e una funzione di
blocco per assicurare la connessione del cavo di ali-
mentazione.
2
1
3
0
6
7
6
2
7 -
7
6
2
5
0
M
T 2
Fig. 12 Spina ALPHA con serracavo e connettore ALPHA 011
1
angolato, con cavo fisso 2
5
2
5
E' disponibile anche un cavo speciale con un circuito M0
T
attivo integrato di protezione NTC, che riduce le possi-
Fig. 13 Corpo pompa con camera di separazione dell'aria
bili correnti di picco.
[%]
100
90
%
n 80
a i
ari 70
ell'% 60
e de i
onels 50
SeparaziLuftudskill 3400
20
10
0
0 1 2 3 4 5 [%]
QuaLnutfittmàæ dni gadreia i i%n %af pdueml lpiqeumidedoi epompato 7
9
0
QQ ==0 0,5, 5m m³/h3/h 1 1
0
QQ ==1 1,0, 0m m³/h3/h 0 91
QQ ==1 1,2,52 5m m³/h3/h M0
T
Fig. 14 Separazione dell'aria
7
4 GRUNDFOS ALPHA1
In 4. Installazione e messa in servizio
s
t
a
lla Installazione Avviamento
z
io
n Nella maggior parte dei casi, l'installazione di La pompa non deve essere avviata finché il sistema
e
GRUNDFOS ALPHA1 è ridotta al montaggio mecca- non è stato riempito di liquido e sfiatato. All'ingresso
e
m nico ed il collegamento alla rete elettrica. della pompa deve essere presente la necessaria pres-
e La pompa deve sempre essere installata con albero sione minima in aspirazione. Il sistema non può essere
s
s motore perfettamente orizzontale. sfiatato attraverso la pompa.
a
in La pompa è auto-sfiatante e non necessita di sfiato
s prima dell'avviamento.
e
r
v
iz Temperatura liquido
io
Per evitare formazione di condensa nella scatola di
controllo e nello statore, la temperatura del liquido
7
70 deve essere superiore a quella ambiente. Vedere la
1
1 tabella sottostante.
0
5
8
3
M0 Temperatura liquido
T Temperatura ambiente
Fig. 15 Albero motore orizzontale [°C] Min. Max.
[°C] [°C]
0 2 110
Caratteristiche elettriche
10 10 110
20 20 110
Tensione di alimenta- 1 x 230 V - 10 %/+ 10 %, 50/60 Hz, PE 30 30 110
zione
35 35 90
Protezione motore La pompa non richiede alcuna protezione 40 40 70
esterna del motore.
Grado di protezione IP42
Pressione impianto
Classe di isolamento F
PN 10: Max. 1,0 MPa (10 bar).
Umidità relativa dell'aria Massimo 95 %
Temperatura ambiente 0-40 °C Pressione in ingresso
Classe di temperatura TF110, come da CEN 335-2-51
Per evitare rumori dovuti alla cavitazione e danni alla
EMC (compatibilità elet- EN 55014-1:2006 e EN 55014-2:1997 pompa, devono essere disponibili le seguenti pressioni
tromagnetica)
minime alla bocca di aspirazione.
Livello pressione sonora ≤ 43 dB(A)
Temperatura liquido
75 °C 90 °C 110 °C
0,5 m 2,8 m 10,8 m
Impostazione pompa
Utilizzando il pulsante posto sul pannello, è possibile
selezionare una tra le seguenti impostazioni:
• due curve a pressione costante
• due curve a pressione proporzionale
• tre curve a velocità fissa.
Impostazione di fabbrica
La pompa è stata impostata in fabbrica su curva a
pressione proporzionale (PP2). Vedi fig. 16.
Questa impostazione è adatta per la maggior parte
delle case unifamiliari.
8
GRUNDFOS ALPHA1 4
Cambio di prestazioni della pompa o
zi
Le prestazioni della pompa (portata e prevalenza) possono essere modificate premendo il pulsante posto sulla scatola vi
r
di controllo, come indicato in fig. 16 e dalla tabella sottostante. e
s
n
i
a
s
s
e
m
POWER e
AUTOON e
n
PP1 CP1 o
PP2 CP2 zi
a
all
t
H s
n
I
8
III 60
II 2 2
3
5
I 4 2
Q M0
T
Fig. 16 Relazione tra impostazione pompa e sue prestazioni
Curva di
Impostazione prestazione della Funzione
pompa
Il punto di lavoro della pompa si sposterà in alto o in basso sulla curva a pressione proporzionale più
Curva più bassa a
bassa, a seconda della richiesta di calore dell'impianto. Vedi fig. 16.
PP1 pressione
La prevalenza (pressione) si riduce con la diminuzione della richiesta di calore e aumenta con l'incremento
proporzionale
della richiesta di calore.
Il punto di lavoro della pompa si sposterà in alto o in basso sulla curva a pressione proporzionale più alta,
Curva più alta a
a seconda della richiesta di calore dell'impianto. Vedi fig. 16.
PP2 pressione
La prevalenza (pressione) si riduce con la diminuzione della richiesta di calore e aumenta con l'incremento
proporzionale
della richiesta di calore.
Il punto di lavoro della pompa si sposterà all'esterno o all'interno sulla curva a pressione costante più
Curva più bassa a
CP1 bassa, a seconda della richiesta di calore nell'impianto. Vedi fig. 16.
pressione costante
La prevalenza (pressione) viene mantenuta costante, indipendentemente dal fabbisogno di calore.
Il punto di lavoro della pompa si sposterà all'esterno o all'interno sulla curva a pressione costante più alta,
Curva più alta a
CP2 a seconda del fabbisogno di calore nell'impianto. Vedi fig. 16.
pressione costante
La prevalenza (pressione) viene mantenuta costante, indipendentemente dal fabbisogno di calore.
La pompa funziona a velocità costante e, di conseguenza, con una curva costante.
Alla velocità III, la pompa è impostata sul funzionamento sulla curva massima, in tutte le condizioni opera-
III Velocità III
tive. Vedi fig. 16.
È possibile ottenere un rapido sfiato della pompa, selezionando la velocità III per un breve periodo.
La pompa funziona a velocità costante e, di conseguenza, con una curva costante.
II Velocità II Alla velocità II, la pompa è impostata sul funzionamento a curva intermedia, in tutte le condizioni operative.
Vedi fig. 16.
La pompa funziona a velocità costante e, di conseguenza, con una curva costante.
I Velocità I Alla velocità I la pompa è impostata sul funzionamento a curva minima, in tutte le condizioni operative.
Vedifig. 16.
9
5 GRUNDFOS ALPHA1
G 5. Guida alle curve di prestazione
u
id
a
a Etichettatura energetica Condizioni delle curve
lle
c GRUNDFOS ALPHA1 è una pompa ad alta efficienza Le seguenti linee guida si riferiscono alle curve delle
u
r energetica ed è conforme alla Direttiva EuP (Regola- prestazioni riportate nelle pagine seguenti:
v
e mento EC No. 641/2009), in vigore dal 1 Gennaio • Liquido di prova: acqua disaerata.
d 2013.
i p • Lρe = c 9u8rv3e,2 s ki gri/fmer3i sec oando u anda utenma pdeernastuitràa ddie l liquido di
r
e
s +60 °C.
t
a • Tutte le curve indicano valori medi e non devono
z
io essere utilizzate come curve garantite. Se è richie-
n
e sta una prestazione minima specifica, sarà neces-
sario effettuare misurazioni individuali.
• Le curve per le velocità I, II e III sono contrasse-
gnate.
• Le curve si riferiscono ad una viscosità cinematica
di
υ = 0,474 mm2/s (0,474 cSt).
2
71 • La conversione tra prevalenza H [m] e pressione p
1
6 [kPa] è stata effettuata con una densità di
3
5 39 ρ = 1000 kg/m3. In caso di densità differenti, ad es.
0
M acqua calda, la pressione di mandata sarà propor-
T
zionale alla densità.
Fig. 17 Vecchia etichetta energetica
I valori EEI per le pompe GRUNDFOS ALPAHA1 sono
Dal 1° gennaio 2013, la vecchia etichetta energetica molto migliori di quanto richiesto dalla direttiva EuP
da A a G è stata sostituita dal nuovo indice di effi- 2013 e sono pienamente conformi ai requisiti per il
cienza energetica (EEI). 2015. Vedi fig. 18.
Solo i migliori circolatori della vecchia classe A soddi-
sfano i nuovi requisiti. Index
100
Per maggiori informazioni sulla direttiva energetica,
visitare: 90
80
70
2
1 60
4
0
683 50 7 3 3
2 2 2 2
Energy.grundfos.com M05 40 = 0. = 0. = 0.
T 30 EI EI EI
E E E
20
3
1
2
10 2
6
6
2
0 8
EuP EuP ALPHA1 05
2013 2015 M
T
Fig. 18 Limiti EEI e posizionamento attuale di ALPHA1
Con un indice di efficienza energetica (EEI) pari a
quanto previsto dalla direttiva EuP 2015, è possibile
ottenere importanti risparmi energetici rispetto ad un
circolatore a velocità fissa e realizzare, quindi, un
veloce ritorno dell'investimento.
10
Description:A differenza di una pompa a velocità fissa,. GRUNDFOS ALPHA1 riduce la pressione differenziale dopo una diminuzione della richiesta di calore.