Table Of ContentGiorgio Motta
Grammatik direkt
Grammatica tedesca con esercizi
MIT LÖSUNGEN
www.loescher.it/librionline
Giorgio Motta
direkt
Grammatik
Grammatica tedesca con esercizi
-mit LösungenI
LOESCHER EDITORE
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
©Loescher - 2004
http://www.loescher.it
I diritti di traduzione,di memorizzazione elettronica,di riproduzione
e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.
Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume
possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all’accordo tra SIAE - AIE - SNS
e CNA - Confartigianato - CASA - Confcommercio del 18 dicembre 2000,dietro pagamento
del compenso previsto in tale accordo.
Per riproduzioni ad uso non personale l’editore potrà concedere a pagamento
l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine
del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a:
Loescher Editore srl
Ufficio Contratti
Via Vittorio Amedeo II,18
10121 Torino
fax:011 5654 200
e-mail:[email protected]
L’editore,per quanto di propria spettanza,considera rare le opere fuori del proprio
catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere
esistenti nelle biblioteche è consentita,non essendo concorrenziale all’opera.
Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste,nel catalogo dell’editore,
una successiva edizione,le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione è esclusa,per biblioteche,istituti di istruzione,
musei ed archivi,la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore.
Maggiori informazioni sul nostro sito:http://www.loescher.it/fotocopie
Ristampe
6 5 4 3 2 1
2009 2008 2007 2006 2005
Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità
certificato CERMET n. 1679-A
secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000
Grammatik direktnasce da un’idea di Giorgio Motta e Roberta Colombo.
L’intera opera è stata progettata e discussa insieme.
Coordinamento editoriale:Elena Rivetti
Redazione:Andrea Garetto
Consulenza didattica:Tiziana Lain
Revisione linguistica:Ilka Heitz,Christina Rommel
Progetto grafico:Gabriella Bussi & Gianfranco Gastaldi - Torino
Impaginazione:Nuova Tipostampa - Torino
Stampa:Sograte - Città di Castello (PG)
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
na naen e
Pagi Pagiung
1. Üb
Il verbo 1 c
1.1. Il presente indicativo 2 3
i
1.2. Il passato prossimo 6 8
d
1.2.1 La formazione del passato prossimo 6
1.2.2. La formazione del participio passato 6
1.2.3. L’uso degli ausiliari 7 n
1.3. Ilpreterito 11 12
1.3.1. La formazione del preterito 11
i
1.3.2. Uso del preterito invece che del passato prossimo 12
1.4. Il trapassato prossimo 16 17
1.5. Il futuro 18 20
1.5.1. Il futuro semplice 18
1.5.2. L’uso del futuro semplice 18
1.5.3. Il futuro anteriore 19
1.5.4. L’uso del futuro anteriore 19
1.6. L’imperativo 21 22
1.7. I verbi modali 24 26
1.7.1. La coniugazione dei verbi modali 24
1.7.2. Il significato dei verbi modali 24
1.8. Il verbo lassen 29 30
1.9. Il verbo sapere 31 32
1.10. Il congiuntivo I 33 35
1.10.1.La formazione del congiuntivo I 33
1.10.2.Il discorso indiretto 33
1.10.3.I tempi del congiuntivo nel discorso indiretto 34
1.10.4.La costruzione della frase 35
1.11. Il congiuntivo II 37 40
1.11.1.La formazione del congiuntivo II 37
1.11.2.La forma composta del congiuntivo II 39
1.11.3.L’uso del congiuntivo II 39
1.12. Il passivo 42 44
1.12.1.I tempi del passivo 42
1.12.2.Il passivo con i verbi modali 43
1.12.3.Forme sostitutive del passivo 43
1.12.4.Il passivo d’azione e il passivo di stato 44
1.13. I verbi separabili e inseparabili 46 48
1.13.1.I verbi separabili 46
1.13.2.I verbi inseparabili 47
1.13.3.I verbi sia separabili che inseparabili 48
1.14. I verbi posizionali 51 52
1.14.1.I verbi posizionali di moto 51
1.14.1.I verbi posizionali di stato 51
1.15. I verbi riflessivi 54 55
1.16. I verbi con preposizione 57 61
1.16.1.La costruzione dei verbi con preposizione 57
1.16.2.L’uso dei verbi con preposizione nelle domande e
nelle risposte 60
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
1.17. L’infinito e i verbi che reggono l’infinito semplice 64 65
1.17.1.L’infinito presente e l’infinito passato 64
1.17.2.I verbi che reggono l’infinito semplice 64
1.18. Il doppio infinito 66 67
1.19. Il participio presente/passato,la funzione attributiva
e la costruzione participiale 68 70
1.19.1.La costruzione del participio presente/passato 68
1.19.2.La funzione attributiva 68
1.19.3.La costruzione participiale 69
1.20. Il gerundio 71 72
2.
L’articolo e il sostantivo 75
2.1. L’articolo 76 77
2.1.1. L’articolo determinativo 76
2.1.2. L’articolo indeterminativo 76
2.2. L’omissione dell’articolo 79 80
2.3. Il genere dei sostantivi 81 83
Maschile,femminile,neutro,sostantivi stranieri,
parole composte,abbreviazioni,sigle
2.4. I casi,le loro funzioni e l’apposizione 85 88
2.4.1. Il nominativo 85
2.4.2. L’accusativo 85
2.4.3. Il dativo 86
2.4.4. Il genitivo 87
2.4.5. L’apposizione 88
2.5. La formazione del plurale 92 94
2.6. La negazione 96 97
2.6.1. La negazione nicht 96
2.6.2. La negazione kein 96
2.6.3. La doppia negazione 97
2.6.4. La risposta a una domanda negativa 97
2.7. La declinazione debole del sostantivo 99 100
2.8. Le parole composte 101 102
2.8.1. La formazione delle parole composte 101
2.8.1. Come collegare gli elementi delle parole composte 102
3.
L’aggettivo 105
3.1. Gli aggettivi possessivi 106 108
3.1.1. Considerazioni generali 106
3.1.2. Gli aggettivi possessivi al caso nominativo e
accusativo 106
3.1.3. Gli aggettivi possessivi al caso dativo 107
3.1.4. Gli aggettivi possessivi al caso genitivo 107
3.2. Gli aggettivi dimostrativi 110 111
dieser,diese,dieses; jener,jene,jenes; solcher,solche,
solches; derselbe,dieselbe,dasselbe
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
3.3. Gli aggettivi interrogativi 113 113
welcher,welche,welches; Was für ein...; Wie viel(e)?
3.4. Gli aggettivi indefiniti 115 115
jeder,jede,jedes; irgendein,irgendeine,irgendein,
irgendwelche; wenig; viel; mehr
3.5. La declinazione dell’aggettivo 116 119
3.5.1. Considerazioni generali 116
3.5.2. La declinazione debole dell’aggettivo 117
3.5.3. La declinazione mista 117
3.5.4. La declinazione forte 117
3.5.5. Particolarità 118
3.5.6. L’aggettivo e il participio sostantivati 118
3.6. I gradi dell’aggettivo:comparativo e superlativo 122 125
3.6.1. Il comparativo di maggioranza 122
3.6.2. Il comparativo di uguaglianza 122
3.6.3. Il comparativo di minoranza 122
3.6.4. Considerazioni generali sul comparativo 123
3.6.5. Il superlativo relativo 123
3.6.6. Il complemento partitivo 124
3.6.7. Il superlativo assoluto 124
3.7. Gli aggettivi numerali 127 131
3.7.1. I numeri cardinali 127
3.7.2. I numeri ordinali 128
3.7.3. Le ore 129
3.7.4. Le date 129
3.7.5. Il denaro 130
3.7.6. Le frazioni e i numeri decimali 130
3.7.7. Le operazioni matematiche 131
3.7.8. Le misure e i pesi 131
4.
Il pronome 133
4.1. I pronomi personali 134 135
4.1.1. Considerazioni generali 134
4.1.2. La posizione dei sostantivi e dei pronomi personali
al caso accusativo e dativo 135
4.2. Il pronome es 137 138
4.3. I pronomi interrogativi 139 140
Wer?; Was?; Welcher?,Welche?,Welches?; Was für ein...?
4.4. I pronomi possessivi 141 142
4.4.1. Declinazione del pronome possessivo
meiner,meine,meines 141
4.5. I pronomi riflessivi 144 144
4.6. I pronomi relativi 146 148
4.6.1. I pronomi relativi der,die,das 146
4.6.2. Il pronome relativo wer 147
4.6.3. Il pronome relativo was 147
4.6.4. Il pronome correlativo derjenige,der 147
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
4.7. I pronomi dimostrativi 150 151
dieser,diese,dieses; jener,jene,jenes; solcher,solche,
solches; der,die,das; derselbe,dieselbe,dasselbe;
derjenige,diejenige,dasjenige
4.8. I pronomi indefiniti 153 155
4.8.1. Il pronome man 153
4.8.2. einer,eine,ein(e)s; keiner,keine,kein(e)s; welcher,
welche,welches 153
4.8.3. jemand,niemand 153
4.8.4. jeder,jede,jedes; alle 154
4.8.5. etwas; nichts; alles 154
4.8.6. viel,viele; wenig,wenige; einige 154
5.
Le preposizioni 157
5.1. Le preposizioni con l’accusativo 158 159
bis,durch,entlang,für,gegen,ohne,um,wider
5.2. Le preposizioni con il dativo 161 164
aus,außer,bei,gegenüber,mit,nach,seit,von,zu
5.3. Le preposizioni con accusativo e dativo 166 169
an,auf,hinter,in,neben,über,unter,vor,zwischen
5.4. Le preposizioni con il genitivo 171 172
anlässlich,anstelle,aufgrund,außerhalb,dank,infolge,
inmitten,innerhalb,jenseits,statt,trotz,während,wegen
5.5. Le preposizioni articolate:le forme contratte 174 174
6.
L’avverbio 175
6.1. Gli avverbi interrogativi 176 177
6.1.1. Avverbi interrogativi con valore locale 176
6.1.2. Avverbi interrogativi con valore temporale 176
6.1.3. Avverbi interrogativi con valore causale 176
6.1.4. L’avverbio interrogativo con valore modale 176
6.2. Gli avverbi di luogo 177 179
6.3. Gli avverbi di tempo 181 182
6.3.1. Avverbi di tempo determinato/indeterminato 181
6.3.2. Avverbi che indicano una correlazione temporale 181
6.3.3. Avverbi che indicano la frequenza e la ripetitività 181
6.3.4. Avverbi che indicano l’esatto momento e la durata 182
6.4. Gli avverbi di modo 184 185
6.4.1. Aggettivi come avverbi di modo 184
6.4.2. Principali avverbi di modo con valore intensificante 184
6.4.3. Principali avverbi di modo con valore attenuante 184
6.4.4. Principali avverbi di modo con valore rafforzativo
e dubitativo 184
6.4.5. Principali avverbi di modo con valore di negazione 184
6.4.6. La costruzione di alcuni avverbi di modo 185
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
7.
La proposizione principale 187
7.1. La costruzione della frase enunciativa 188 189
7.1.1. La costruzione diretta 188
7.1.2. La costruzione indiretta (inversione) 188
7.2. La frase interrogativa 190 191
7.2.1. Domande chiuse (Ja/Nein-Fragen) 190
7.2.2. Domande aperte (W-Fragen) 190
7.3. Le congiunzioni coordinanti 192 193
und,aber,sondern,denn,oder,entweder … oder,
nicht nur … sondern auch,sowohl ... als auch
7.4. Le congiunzioni che provocano l’inversione 194 194
deshalb,also,trotzdem,sonst,außerdem
7.5. L’ordine dei complementi 196 197
7.5.1. La posizione del complemento oggetto e
del complemento di termine 196
7.5.2. La posizione del pronome riflessivo 196
7.5.3. La posizione dei complementi indiretti
e degli avverbi 197
8.
La proposizione secondaria 199
8.1. Considerazioni generali sulle proposizioni secondarie 200
8.2. Le proposizioni dichiarative 201 201
8.3. Le proposizioni causali 202 203
8.4. Le proposizioni temporali 205 207
8.5. Le proposizioni relative 209 210
8.6. Le proposizioni finali e la costruzione infinitiva 211 212
8.7. Le proposizioni concessive 213 214
8.8. Le proposizioni condizionali 215 215
8.9. Le proposizioni interrogative indirette 217 217
Indice analitico 219
Verbi irregolari 229
Lösungen 233
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Premessa
Grammatik direktè una grammatica-eserciziario che, pur essendo stata
concepita come compendio del manuale Direkt, ben si presta a essere
utilizzata per integrare e ampliare quanto proposto dal libro di testo
adottato.
L’opera presenta in modo esaustivo tutti gli argomenti della grammatica
tedesca, costituendo pertanto un sicuro riferimento per gli studenti.
È indirizzata a coloro che, affrontando lo studio del tedesco, necessitano
di un testo di facile consultazione per sistematizzare o approfondire
quanto già appreso.
La strutturazione di Grammatik direkt non segue una rigida
progressione, il che permette di consultare l’opera in qualsiasi momento
secondo le reali necessità individuali e/o della classe: lavoro in itinere in
appoggio al manuale, ripasso/rinforzo individuale o in corsi di recupero,
lavoro estivo ecc.
Grammatik direkt è caratterizzata da:
– una presentazione essenziale e schematica delle strutture grammaticali;
– considerazioni e commenti a partire da frasi significative proposte
ad esempio;
– un approccio contrastivo con la lingua italiana.
L’opera è costituita da 8 capitoli, ciascuno dedicato a un fenomeno
grammaticale.
A loro volta tali capitoli sono poi articolati in sottocapitoli, la maggior
parte dei quali presenta al suo interno ulteriori articolazioni.
Ciò permette di avere una visione d’insieme chiara e trasparente.
Alla fine di ogni sottocapitolo segue una batteria di esercizi strutturati in
maniera graduale che si sviluppa seguendo le spiegazioni e considerazioni
man mano fatte. Laddove la struttura analizzata si presti seguono poi
esercizi ricapitolativi (contrassegnati da ).
Negli esercizi si è cercato di utilizzare un lessico generico di base che ne
permetta lo svolgimento a qualsiasi livello, dal principiante all’avanzato.
Giorgio Motta
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione