ebook img

Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti PDF

2012·0.5008 MB·other
Save to my drive
Quick download
Download

Download Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti PDF Free - Full Version

by Pino Casamassima| 2012| 0.5008| other

About Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti

<p>L'irriducibile non ritiene affatto conclusa la strategia della lotta armata. La resa è inconcepibile.«Che significa essere irriducibile? Secondo il potere significa essere irriducibile alla dissociazione, opporsi al pentimento. Per non esserlo, bisogna quindi diventare un dissociato. Una mostruosità giuridica e storica»: Renato Curcio, fra i fondatori delle Br, non ha dubbi, non si può disconoscere il proprio passato. D'accordo con lui anche altri protagonisti di quella stagione: Tonino Loris Paroli, Prospero Gallinari, Piero Bertolazzi, Raffaele Fiore e Angela Vai, che raccontano la loro storia in armi a Pino Casamassima.Uomini e donne che hanno scontato la pena ma che non sono disposti a trattare con lo Stato un pentimento o una dissociazione che annullerebbero il loro passato. Quella stagione di lotte che li aveva visti protagonisti di un progetto politico coerente con un'insurrezione armata possibile. Alcuni di loro non rilasciano dichiarazioni né consentono incontri, «perché la storia non è ancora finita. La guerra non è ancora finita». Fra questi, Paolo Maurizio Ferrari, che pur in assenza di reati di sangue ha scontato trent'anni di galera senza mai un permesso perché a questo stato non si chiede nulla, lo si combatte e, una volta fuori, capeggia rivolte e contestazioni: l'ultima a gennaio 2012 con i No Tav, che gli è costata un altro arresto.Chiuso in un silenzio senza incertezze è Cesare Di Lenardo, anche lui in galera da trent'anni, che dalla cella ha rivendicato gli omicidi di Marco Biagi e Massimo D'Antona, rigettando ogni possibile pacificazione. Ultima, in ordine di apparizione, Nadia Lioce, ergastolana nel carcere dell'Aquila, in regime duro di 41 bis, che l'ha resa di fatto una sepolta viva.</p>

Detailed Information

Author:Pino Casamassima
Publication Year:2012
Language:other
File Size:0.5008
Format:PDF
Price:FREE
Download Free PDF

Safe & Secure Download - No registration required

Why Choose PDFdrive for Your Free Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti Download?

  • 100% Free: No hidden fees or subscriptions required for one book every day.
  • No Registration: Immediate access is available without creating accounts for one book every day.
  • Safe and Secure: Clean downloads without malware or viruses
  • Multiple Formats: PDF, MOBI, Mpub,... optimized for all devices
  • Educational Resource: Supporting knowledge sharing and learning

Frequently Asked Questions

Is it really free to download Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti PDF?

Yes, on https://PDFdrive.to you can download Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti by Pino Casamassima completely free. We don't require any payment, subscription, or registration to access this PDF file. For 3 books every day.

How can I read Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti on my mobile device?

After downloading Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti PDF, you can open it with any PDF reader app on your phone or tablet. We recommend using Adobe Acrobat Reader, Apple Books, or Google Play Books for the best reading experience.

Is this the full version of Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti?

Yes, this is the complete PDF version of Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti by Pino Casamassima. You will be able to read the entire content as in the printed version without missing any pages.

Is it legal to download Gli irriducibili: storie di brigatisti mai pentiti PDF for free?

https://PDFdrive.to provides links to free educational resources available online. We do not store any files on our servers. Please be aware of copyright laws in your country before downloading.

The materials shared are intended for research, educational, and personal use in accordance with fair use principles.