Table Of ContentGli Assiri
Storia di una civiltà
Davide Nadali
@,
Carocci editore Studi Superiori
@
Carocci editore Studi Superiori
A metà Ottocento, la riscoperta della civiltà assira e delle antiche
capitali di Ni mrud, Dur Sharrukin/Khorsahad e Ni nive segna
un momento cruciale per la storia dell'archeologia e di fatto la nascita
dell'archeologia orientale. Lo scavo delle antiche colline dei siti
della Mesopotamia comincia per l'appunto in Assiria, nella regione
settentrionale dell'Iraq, oggi tristemente nota alle cronache
per i disastrosi e tragici eventi che hanno riguardato la moderna città
di Mosul, occupata dallo Stato Islamico fmo al giugno del ~017.
Il volume espone sinteticamente la storia dell'Assiria, dal m
al 1 millennio a.e., dalla fondazione della città-Stato diAssur fmo
alla formazione di uno Stato territoriale e infme di un impero che,
nel vn secolo a.e., copre una vastissima area: dalle montagne
degli Zagros, a est, fmo all'Egitto, a ovest, e dall'Anatolia, a nord,
frno al deserto siro-arabico, a sud.
Da"ide Nadali insegna Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente antico
alla Sapienza - Università di Roma. Ha lavorato a Ebla (Siria) fmo al 2010
e dal 2014 è codirettore della Missione archeologica italiana a Nigin, in Iraq
meridionale. Autore di numerosi saggi sulla cultura assira, per Carocci editore
ha curato, con A. Polcaro, il manuale diArcheologia della Mesopotamia antica
(1• rist. 2016).
ISBN 978-88-430-9074-7
.IJ!HWJI
€ 18,00
I lettori che desiderano
informazioni sui volumi
pubblicati dalla casa editrice
possono rivolgersi direttamente a:
Carocci editore
Corso Vittorio Emanuele II, 2.2.9
00186 Roma
telefono 06 4l 81 84 17
fax 06 4l 74 79 31
Siamo su:
www.carocci.it
www.facebook.com/ caroccieditore
www.twitter.com/ caroccieditore
Davide Nadali
Gli Assiri
Storia di una civiltà
Carocci editore
1• edizione, marzo lOI8
© copyright lOI8 by Carocci editore S.p.A., Roma
Realizzazione editoriale: Edimill S.r.l., Bologna
Impaginazione: Luca Paternoster, Urbino
Finito di stampare nel marzo lOI8
da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG)
Riproduzione vietata ai sensi di legge
(are. 171 della legge 2.2. aprile 1941, n. 633)
Senza regolare autorizzazione,
è vietato riprodurre questo volume
anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,
compresa la fotocopia, anche per uso interno
o didattico.
A Paolo Matthiae ej ulian Reade,
i miei maestri assiri.
Con stima e riconoscenza
Indice
Premessa II
I. La scoperta dell'Assiria 13
I.I. La scoperta dell'Assiria 13
1.2. Le fonti per w1a storia degli Assiri: tra passato e presente 23
2. Assur: da città-Stato a capitale di uno Stato 29
2.1. Assur prima dell'Assiria 29
2.2. La metropoli commerciale 32
Il "Paese di Assur": formazione e ascesa politica di uno
Stato territoriale 35
3. Assiria: la fase imperiale 45
L'impero assiro: una questione terminologica 45
I protagonisti so
3.2..1. I sovrani d'Assiria/ 3.2..2.. Le regine d'Assiria/ 3.2..3. La corte,
i funzionari e l'amministrazione dell'impero
4. La guerra e gli eserciti d'Assiria 63
4.1. La gestione e la formazione degli eserciti 63
4.2. La composizione degli eserciti: unità e corpi 67
4.2..1. La fanteria / 4.2..2.. La cavalleria / 4.2..3. Il reparto carrista /
4.2..4. Gli arcieri / 4.2..5. I lancieri / 4.2..6. I frombolieri / 4.2..7. I
soldati guastatori
9
GLI ASSIRI
4.3. Gli assedi e le battaglie in campo aperto: come e quando 95
4-4- I trionfi 101
5. Le capitali dell'impero, un impero di capitali 105
5.1. Nimrud 108
5.2.. Khorsabad II?
5.3. Ninive 12.4
6. Un'arte per l'impero 135
6.1. Raccontare per immagini 138
6.2.. Un'arte di regime? La questione della propaganda 154
7. L'Assiria oggi: un patrimonio perduto? 159
Cronologia dei re assiri 165
Bibliografia 167
10
Premessa
Questo libro presenta la storia e la cultura degli Assiri, dalle epiche
scoperte avvenute nella metà del XIX secolo - che hanno di fatto se
gnato la nascita dell'archeologia orientale - fino ai drammatici eventi
più recenti - che hanno visto gli Assiri protagonisti delle cronache in
seguito alle devastanti e barbariche distruzioni perpetrate dalle bande
nere dello Stato Islamico a Mosul e nell'Iraq settentrionale, distruzioni
che hanno colpito i siti archeologici di Nimrud, Khorsabad e Ninive,
le antiche magnificenti capitali dell'impero assiro.
La storia assira, soprattutto nella fase imperiale del I millennio a.C.,
ha profondamente modificato e cambiato quella del Vicino Oriente
antico, inducendo trasformazioni politiche, culturali e sociali in un' ot
tica appunto imperiale e transregionale: nel VII secolo a.C., il potere
di Assur si estendeva, infatti, fino all'Egitto settentrionale, arrivando
a comprendere non solo numerose realtà territoriali, ma anche diversi
popoli ed etnie.
Dal momento della loro scoperta, e a causa delle forti implicazioni
ideologiche di testi quali l'Antico Testamento e delle fonti degli autori
classici, gli Assiri sono stati spesso osservati e studiati attraverso una
lente che se da un lato ha consentito di scoprire aspetti e nozioni del
la loro cultura, dall'altro ne ha deformato la visione attraverso giudizi
morali che hanno contribuito alla definizione del dispotismo orientale
in contrapposizione alla ragione del mondo occidentale.
Questo breve saggio vuole rovesciare tale prospettiva: studiare e
parlare di Assiri da un'ottica assira, riformulando e, perché no, stra
volgendo i parametri interpretativi, con una particolare attenzione alle
definizioni che a volte possono indurre a riscritture e manipolazioni
(non sempre volute) del pensiero e della storia assira. Concetti come
"ideologià' e "propaganda" sono ad esempio oramai un luogo comu-
II