Table Of ContentNativitas
96
CON GLI AUGURI DELL’AUTORE
MARCO CARMINATI
Gli angeli di Raffaello
CON TAVOLE A COLORI
INTERLINEA
© Novara 2020, Interlinea srl edizioni
via Mattei 21, 28100 Novara, tel. 0321 1992282
www.interlinea.com [email protected]
Stampato da Italgrafica, Novara
ISBN 978-88-6857-350-8
REFERENZE FOTOGRAFICHE: Autoritratto, Firenze, Galleria degli Uffizi, p. 6 (per
concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Raffaello Bencini/
Archivi Alinari, Firenze); Adorazione dei magi, predella della Pala Oddi, Roma,
Pinacoteca Vaticana, pp. 8-9 (UIG/Archivi Alinari); Madonna Sistina, Dresda,
Gemäldegalerie, pp. 12, 14-15 (Artothek/Archivi Alinari); Testa di angelo, Bre-
scia, Pinacoteca Tosio Martinengo, p. 22 (Fine Art Images/Archivi Alinari, Fi-
renze); Studio di angelo in volo, Vienna, Museo Albertina, pp. 26-27 (Peter Ertl,
Olga Pohankova); Disputa del Sacramento, Roma Musei Vaticani, Stanza della
Segnatura, pp. 30-31, 32 (DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari);
Resurrezione di Cristo, San Paolo del Brasile, Museu de Arte de Sao Paulo, p.
33 (DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari); The Crucified Christ
with the Virgin Mary, Saints and Angels (The Mond Crucifixion), London, Na-
tional Gallery, p. 34 (Fine Art Images/Archivi Alinari, Firenze); Madonna del
Baldacchino, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, pp. 35, 36 (per conces-
sione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Archivi Alinari, Firenze);
Liberazione di Pietro dal carcere, Roma, Musei Vaticani, Stanza di Eliodoro, p.
39 (Archivi Alinari, Firenze); San Michele sconfigge Satana, Parigi, Museo del
Louvre, p. 40 (Martine Beck-Coppola/RMN-Réunion des Musées Nationaux/
distr. Alinari); Madonna di Foligno, Roma, Pinacoteca Vaticana, pp. 42, 44 (Fine
Art Images/Archivi Alinari, Firenze); Trionfo di Galatea, Roma, Villa Farnesina,
p. 48 (World History Archive/Archivi Alinari); Visione di Ezechiele, Firenze,
Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, p. 49 (per concessione del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Raffaello Bencini/Archivi Alinari,
Firenze); Angeli e sibille, Roma, Santa Maria del Pace, Cappella Chigi, p. 50
(DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari); Studio di angelo e braccio
destro alzato, Vienna, Museo Albertina, p. 51 (Peter Ertl, Olga Pohankova); Le
virtù cardinali e teologali, Roma, Musei Vaticani, Stanza della Segnatura. pp. 54-
55 (Archivi Alinari, Firenze); Pala Baglioni, Roma, Pinacoteca Vaticana, pp. 56,
57 (Archivi Alinari, Firenze); Incoronazione della Vergine e dono della Cintola a
San Tommaso (Pala Oddi), Roma, Pinacoteca Vaticana, p. 59 (Artmedia/HIP/
TopFoto/Archivi Alinari); Estasi di Santa Cecilia, Bologna, Pinacoteca Nazio-
nale di Bologna, p. 60 (per concessione del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali/Archivi Alinari, Firenze); Angelo, Oxford, Ashmolean Museum, p. 61.
Si ringraziano enti ed editori che hanno permesso le riproduzioni ma si resta a
disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni
In copertina: particolare dalla Madonna Sistina (Dresda, Gemäldegalerie)
(Artothek/Archivi Alinari)
Sommario
Gli angeli più famosi del mondo p. 7
Angeli vestiti, angeli nudi,
angeli tra le nuvole » 21
Angeli al lavoro » 47
Gli angeli più famosi del mondo
È singolare constatare che il grande Raffaello San-
zio, in tutta la sua breve ma intensissima carriera di
pittore, non abbia quasi mai trovato occasioni per
dipingere scene di Natività. A tutt’oggi si conosce
una sola tavola (trasportata su tela) con questo sog-
getto: si tratta del pannello centrale della predella
della Pala Oddi, conservata nella Pinacoteca Vatica-
na a Roma. Il dipinto – dalle dimensioni contenute –
rivela a una osservazione ravvicinata un’ulteriore
singolarità: nella scena, che fissa l’episodio dell’A-
dorazione dei Magi, non compaiono angeli.
Per una collana che ha come titolo “Nativitas”,
questa è un’assenza non irrilevante.
Tuttavia, un solido nesso che lega nascita, Raffa-
ello e angeli per fortuna esiste, anche se va conside-
rato da un diverso punto d’osservazione. Il Sanzio,
infatti, cominciò prestissimo ad avere a che fare con
gli angeli, esattamente nel giorno della sua nativitas,
tradizionalmente fissato nel 6 aprile 1483. Sappia-
mo che appena aprì gli occhi alla vita, suo padre
7
8
Adorazione dei magi, predella della Pala Oddi,
Roma, Pinacoteca Vaticana.
A p. 6, Autoritratto, Firenze, Galleria degli Uffizi.
9