Table Of ContentMONDO
FRIUU
NEL
Direzione, redazione e amministrazione: Casella postale 242 - 33100 UDI- TAXE PERQUE
Mensile a cura dell'Ente «Friuli nel Mondo», aderente alla F. U. S. I. E. , . ^ ^- • • ., „ ort 9 nnmma 9n/r Ipnnp 662/96
TASSA RISCOSSA
Dicembre 1998 NE, via de, Sale 9 tei. (0432) 504970, E-mail; friulmondo@ud. nettuno. it, telefax (0432) 507774 - Sped-z.one ^/^^P-^^^'J^°7^^^„'°f^^
Filiale di Udine - Conto corrente post. nr. 13460332 - Udine, Ente «Friuli nel Mondo», sen.z,o d, *-°;^"^^C-" .h^„P,,f ^T 000 pe^vraerea 33100 UDINE (Italy)
Anno 47 - Numero 531 lire 30. 000
none) Quota associativa annua d'iscrizione all'Ente con abbonamento al giornale; Italia lire 15. 000, Estero lire 20. 000, per via
^ ^' 5®^i-J^.3_«fò. .
Verso una nuova n ^ ù rs Furlana
qualità della friulanità
';*
di Ferruccio Clavora
Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea ge le società umane ha portato alla attri
nerale delle Nazioni Unite, approvava buzione agli Stati costituiti di una iden
la Dichiarazione universale dei diritti tità che è venuta a sovrapporsi e poi a
sostituirsi a quella delle comunità lin
dell'uomo.
guistiche preesistenti. Lo Stato, che in
Le manifestazioni che ne hanno ri
quanto apparato amministrativo non
cordato il 50° anniversario si sono svol
ha una sua lingua, è portato a privilegia
te senza troppi entusiasmi. Forte è, in
re una delle lingue del territorio sul qua
effetti, la coscienza della stridente di
le esercita la sua sovranità. Questa lin
screpanza tra l'alto valore morale e cul
gua - una qualsiasi - diventa «ufficiale»
turale di quel testo e la sua scarsa effi
e viene, di fatto, considerata superiore,
cacia giuridica. Anche una analisi su
dominante, nei confronti delle altre. I
perficiale degli eventi che hanno carat
cittadini che parlano le altre lingue au
terizzato questo ultimo mezzo secolo
toctone del territorio considerato sono
di Storia dell'Umanità fa emergere più
discriminati poiché godono, dal punto
discriminazioni, violenze, torture, so
di vista linguistico, di diritti minori ri
prusi, genocidi, aggressioni, privazioni
spetto a coloro che sono portatori della
di libertà, ecc.. che affermazioni di
lingua diventata ufficiale.
quei diritti umani considerati «inaliena
bili». E stato dimostrato che in territori con
Non è questa la sede più appropriata popolazioni parlanti lingue diverse da
per una disanima delle ragioni che han quella dello Stato, l'uso «ufficiale» di
no impedito il raggiungimento del fine una lingua, come unica legittima ed
che la «Dichiarazione» si prefiggeva; escludente le altre nei rapporti istituzio
ancorare la tutela dei diritti umani ad nali, significa non solo la svalutazione
una garanzia internazionale, non dele delle altre lingue ma, attraverso l'esclu
gandola del tutto all'arbitrio dei singoli sione di queste dalle sfere del potere,
governi statali. È importante, invece, l'esclusione da queste stesse sfere di
indicare come dalla «Dichiarazione» coloro che ne sono i portatori. In altri
emerga con forza la contraddizione tra termini, la dominanza nel campo lingui ' •^•"W^ ,
due distinte sovranità: quella dell'indi stico che si esprime nel rapporto lingua
viduo, depositario dei diritti, e quella dominante-lingua dominata si riprodu k \
dello Stato che spesso appare come un ce nel rapporto tra struttura sociale do
intruso nei rapporti tra il singolo e la co minante-struttura sociale dominata.
munità universale. Anche per questo, si Il 50° anniversario della Dichiarazio \
è sviluppata, negli ultimi anni, una cor ne universale dei diritti dell'uomo deve
rente di pensiero che tende a superare essere, anche per i friulani, un'occasio
una concezione meramente individua ne di riflessione sulla valenza del loro
listica dei diritti universali affermando, impegno per la difesa e la promozione
per farli riconoscere, la legittimità dei della loro lingua. Può il loro fortissimo
«diritti collettivi dei popoli». attaccamento alla lingua madre diven
La Dichiarazione universale dei diritti tare elemento di maturazione di una co
dell'uomo dispone che nessuna perso
scienza più dinamica della loro friula
na può essere discriminata a causa del
nità? Possono concordare sulla neces
la lingua che parla. In altre parole, la
sità di ritrovarsi attorno ad un Progetto
«Dichiarazione» sancisce che ad ogni
che definisca le linee per la futura collo
uomo viene riconosciuto il diritto di
cazione della nazione friulana nell'Eu
esprimersi nella propria lingua e che
ropa dei popoli?
tutte le lingue sono uguali in quanto tut
La diaspora ha già risposto positiva
ti gli uomini sono uguali.
mente.
Ogni lingua è condivisa da un grup
po di persone, distinto ed individuabile Concludendo lo straordinario con
proprio per l'uso naturale e costante vegno di Mendoza, Giuseppe Bergami
che fa di quella determinata lingua. ni ha avanzato, raccogliendo entusia
L'insieme di queste persone costitui stici consensi, una proposta che può
sce un collettivo umano definito «co segnarel'iniziodi una fase, decisamen
munità linguistica». L'esercizio, da par te nuova, del modo di considerare la
te di quelle persone, del diritto indivi «friulanità». Con la esposizione della
duale all'uso della propria lingua può bandiera del Friuli in ogni Fogolàr, si po
concretizzarsi solo nell'ambito di una trebbe fare del 3 aprile 1999, non solo \
comunità che diventa titolare di diritti un grande momento di partecipazione
collettivi. È evidente che questo fonda popolare che faccia sentire vicini, per
mentale principio di eguaglianza può un giorno almeno, tutti i friulani in qua
essere recepito solo nella misura in cui lunque parte del mondo essi vivano,
la «diversità» viene assunta come valo ma anche un'opportunità per meditare
re. sul senso profondo della fieste dal po
L'evoluzione dei rapporti di forza nel pul furlan.
nvTTr^TTT^rrnm
Declarazìon universàl
Frute di lat e mil, opur pipinùte dal cìl
dai derits dal om
Si podarès continua a cjantà cussi, in puisie, la bielece de vite di cheste finiti
ne...vere! Ma di jé o disarìn nome che si dame Lucia: Lùzie, par fiu-lan. Dulintòr
di jè, come che si viót, al bampe ale di vìf e di lusoròs. Al è ale che nus parte a
A R T I e U L 1
cirì tantcheisiéivoi,lalùsdaldoman...Opodarèssùifermàildiscorsculi,ch'ai
sarès za avonde, ma l'abitut di sede blancje ch'e à mtòr cheste finitme, al merète
une considerazion dal dut particolar. Pensait, al è stàt fat cu la tele di un para
culaltri come fradis. cadute merican rivàt jù m Friul ae fin de seconde vuere mondiàl. Cun che tele
cualchidun al veve pensàt di fa il prin abitut pe none de finite ch'o vin cuH! E
A R T I C U L none, deventade grande, lu à sistemàt prin pe fìe e cumò pe gnezzute...
A ogni individui i spietin ducj i derits e dutis lis libertàts
proclamàts in cheste Declarazion, cence nissune distin
«Ivuzie, Ivuziute, frutute vere di curs ftirlaus,
zion par vie di gjemazie, color, mascjo o femine, lenghe,
cu la lùs dai tiei voi maude par dut il mout
religjon, di impinion politiche o alcaltri, di zoc nazionàl o
social, di ricjece, di nassite o altre condizion...
mm *
Dicembre 1998
FRIUIINELMONDO
^Mandì e ogni ben!^
IBP ' "^SHB^^i '^^^^B
Notiziario Previdenziale
VISITA ALLA FAMEE FURLANE
di Gianni Cuttini
Da Cordenons a Toronto
Le riforme previdenziali Requisito anagrafico richiesto alle lavoratrici dipendenti per la pen 2003, trentaquattro dal 2004 e in
sione di vecchiaia belga fine trentacinque dal 2005, cioè a
in Europa
regime).
L'Italia ha dovuto porre mano
Età prevista Periodo di riferimento Al compimento del sessanta-
a più riprese, nel recente passato,
cinquesimo anno di età non è piìi
ad interventi legislativi per rea
lizzare un radicale riordino del 61 dal r luglio 1997 al 31 dicembre 1999 previsto alcun periodo minimo
di contribuzione. Solo per gh an
sistema previdenziale, indispen 62 dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2002
sabile per poter far fronte a costi ni precedenti il 1955 sono poi ri
63 dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2005
non più sostenibili. Anche diver chieste almeno 185 giornate la
si stati della Comunità europea 64 dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2008 vorative nel corso dell'anno civi
in questi ultimi anni hanno però 65 dal 1° gennaio 2009 in poi le.
introdotto delle modifiche al Riprenderemo l'esame delle
l'assetto esistente in questo cam sino a raggiungere nel 2009 la si vent'anni di anzianità assicurati principali modifiche apportate
po per sostenere l'aumento della tuazione di regime. va come salariato o lavoratore al sistema previdenziale belga
spesa pensionistica derivante La legislazione belga contie autonomo. Anche in questo ca nel prossimo numero della rivi
dal calo detnografico, dall'invec ne, comunque, un'eccezione so, però, è stato fissato un au sta.
chiamento della popolazione e molto importante al principio mento graduale nel tempo del
dalla crescente disoccupazione generalizzato dei 65 anni di età requisito assicurativo (vent'anni Estesa anche ai pubblici Lina v sisciotars aall ee sctoamteu, nsitinàd daic coo red veinooenseinsdi aocpoe rdain Ctio erdde antotivnes isni Csoannoad rae.c Satii
derivata dalla crisi economica per il diritto alla prestazione. Il dal 1° lugho 1997, ventidue dal dipendenti la normativa gnificativo, come mostra l'immagine, è stato anche l'incontro avve
che ha investito i Paesi industria requisito è ridotto a 60 anni se 1998, ventiquattro dal 1999, ven europea nuto a Toronto, con il direttivo della locale Famèe Furlane e con il pre
lizzati e, in particolare, l'Europa. l'interessato, uomo o donna che tisei dal 2000, ventotto dal 2001, La normativa europea si è re sidente della medesima, Giorgio Marchi, ritratto al centro, seduto in
primo piano, con gli ospiti, mentre si procede ad uno scambio di do
Vediamo allora, in sintesi, i punti sia, può far valere almeno trenta dal 2002, trentadue dal centemente arricchita di una im ni, a ricordo della gradita visita.
salienti di alcune di queste nuo portante disposizione in materia
ve normative. previdenziale. Nel corso della
EDO E RODOLFO DELMESTRI sessione del Consigho della Uè
Dal 1° luglio 1997 è entrata in FRANCIA
che ha avuto luogo il 29 giugno
vigore in Belgio la riforma con Ricerca su due artisti
scorso è stata approvata una mo
cernente l'assicurazione per la Festeggiamenti a Grenoble
difica ai regolamenti comunitari
vecchiaia, che inasprisce gra nati a Visco
che estende i principi del coordi
dualmente i requisiti per il dirit
namento (totalizzazione dei pe
to a pensione.
riodi di assicurazione, parità di
Innanzitutto è stato stabilito Si porta a conoscenza dei lettori di «Friuli nel Mondo» che è ini trattamento, esportabihtà delle
che l'età minima di accesso alla ziata una ricerca su due artisti nati a Visco (ora in provincia di Udi prestazioni, unicità della legisla
prestazione per tutti i lavoratori ne, ma fino alla prima guerra mondiale in provincia di Gorizia e in zione applicabile) ai regimi spe
dipendenti è di 65 anni. Alle Austria). ciali per funzionari pubblici e
donne, tuttavia, è concessa una
Si tratta di Rodolfo Delmestri (1869-1952) e di Edo Delmestri personale assimilato tenendo
certa moratoria nel senso che
(in due suoi bighetti da visita anche Del Mestre), nato nel 1887 e conto, ove possibile, delle loro
per esse l'innalzamento del re
deceduto nel 1944. specificità.
quisito avverrà progressivamen
Il primo, Rodolfo, era scultore, intagliatore e anche pittore. La
te, in ragione di un anno ogni tre, Si tratta di una disposizione di
vorò molto in Austria, dove avrebbe lasciato opere significative a
portata fondamentale in quanto
Vienna, Graz, Innsbruck, Villach e Klagenfurt, ma viaggiò ed
viene introdotto il principio che
operò anche a Sidney, San Francisco e Rio de Janeiro. ai pubblici dipendenti - così co
^ FRIUU NEL MONDO ^1
Edo, invece, scolpiva il legno. E' ritratto in tale veste in una fo me da sempre avveniva per i la
tografia scattata a Rio de Janeiro, nel 1910, dallo studio Lévinas e voratori del settore privato -
MARIO TOROS Mauro, Rua Frei Coneca, 43, mentre lui aveva il suo studio di scul possono essere liquidate delle
presidente tore, sempre a Rio de Janeiro, in Rua Vittorino Camilo, 40. In pre prestazioni di sicurezza sociale
GIORGIO BRANDOLIN cedenza aveva lavorato a Buenos Aires. Ha inoltre fama di aver in regime internazionale. Si tie Il Fogolàr Furlan dell'lsere, Francia, più semplicemente noto come
presidente amm. provinciale di Gorizia realizzato statue in marmo presso il cimitero monumentale di Sta- ne conto, in pratica, dei periodi Fogolàr Furlan di Grenoble, ha recentemente ricordato il suo XXIX an
vicepresidente per Gorizia glieno, Genova. di assicurazione accreditati sia in niversario dì fondazione. In tale occasione, come mostra l'immagine
ALBERTO ROSSI Chi avesse loro notizie, o possa rivolgersi a studiosi che sono Itaha che negh stati dell'Unione che pubblichiamo, soci e dirigenti dell'attuale sodalizio hanno pure
festeggiato le nozze d'oro dei coniugi Valentinuzzi, ritratti al centro
presidente amm. provinciaie di Pordenone esperti nel settore, in Paesi di cui si è fatto cenno, è pregato di met ai fini del raggiungimento del di della foto. Armando Valentinuzzi, già presidente del Fogolàr per ben
vicepresidente per Pordenone tersi in contatto con il prof. Ferruccio Tassin, via Gorizia, 7 - 33040 ritto alla pensione o ad altro trat quattordici anni ed ora presidente emerito del sodalizio, oltre agli au
GIOVANNI PELIZZO Visco, Udine, Italia. tamento previdenziale che poi guri dei «furlans» di Grenoble, ha ricevuto anche quelli dei rappre
presidente amm. provinciaie di Udine verrà pagato, per la parte di com sentanti del Fogolàr di Chambery. Rallegramenti ed auguri vivissimi,
vicepresidente per Udine petenza, da ciascun ente assicu da queste colonne, da Friuli nel Mondo.
ratore nazionale.
DOMENICO LENARDUZZI FRANCIA
vicepresidente
per i Fogoiàrs furlans nel mondo Legìon d'onore Anche in Friuli sono molte le I Pagura dì Chicago
persone potenzialmente interes
EDiTORE: Ente «Friuli nel Mondo» sate a questa novità. Anche nel
a Genesio Bulìgan
Via dei Saie, 9 - Gas. post. n. 242 corso degli incontri internazio
Telefono (0432) 504970
Telefax (0432) 507774 nali che si svolgono periodica
E-mail;[email protected] mente all'lnps di Udine era piti
per altissimi meriti nell'imprenditoria parigina
volte stata evidenziata dagli in
FERRUCCIO CLAVORA
tervenuti l'esigenza di una equi
Direttore dell'Ente
parazione, sul piano giuridico in
Consiglieri: Appiotti Carlo, Beorchia Clau ternazionale, dell'attività svolta
dio, Bergamini Giuseppe, Bidinost Leonardo,
nei due diversi comparti.
Cella Silvano, Chivilò Renato, Dassi Gino,
Degano Adriano, De Martin Roberta, Del Frè Il regolamento adottato dal
Luciano, Donda Flavio, Gerolin Daniele, Mar
Consiglio dell'Ue (n. 1606/98) è
chi Giorgio, Marinucci Silvano, Melchior Gio
vanni, Pagnucco Dani, Petiziol Paolo, Piccini stato pubblicato sulla Gazzetta
Maria, Picco Ezio, Picco Patrick, Picotti Al ufficiale CE. L. 209 del 25 luglio
berto, Pizzolini Romeo, Roia Antonio, Stolfo
ed è entrato in vigore il 25 otto
Marco, Strassoldo Marzio, Toniutti Raffaele,
Zanier Leonardo. bre scorso.
Ancora non sono state ema
Collegio dei revisori dei conti: CAPORALE
nate le istruzioni per l'apphca-
SAULE, presidente; CAINERO ENZO, FA
BRIS GIOVANNI, membri effettivi; MARSEU zione pratica del provvedimen
PAOLO, TRACOGNA FRANCO, membri to. In attesa dei chiarimenti che
supplenti. dovranno giungere da parte del Questa foto ci è stata gentilmente trasmessa dal nostro affezionatis
simo Guerrino Floreani, segretario di corrispondenza della Famèe
Collegio dei probiviri: D'AGOSTO ORESTE, le competenti autorità ministe- Furlane di Chicago, Stati Uniti. «Rappresenta - precisa Guerrino -
PASCHINI CLELIA, VITALE VALENTINO riah, l'Inps ha comunque segna quattro generazioni di Pagura a Chicago. Al centro, con in braccio il
lato le particolarità che contrad pronipote Sandrino, è riconoscibile il capostipite Alessandro Pagura,
GIUSEPPE BERGAMINI Genesio Bulìgan, classe 1927, originario di Bannia di Fiume Veneto, è distinguono le prestazioni in re un affezionato membro della Famèe, originario di Castions di Zoppo-
un altro figlio del Friuli diventato grande lontano da casa. Figlio di Lui la, dov'è nato nel 1923. A sinistra c'è suo figlio Franco e a destra il ni
Direttore responsabile gime internazionale da esso ero
gi Buligan e Angelica Del Col, emigrati in Francia nel 1919 e poi rien pote Franta, padre del piccolo Sandrino, cui la Famèe di Chicago for
Tipografia e stampa: trati definitivamente in Italia nel 1968, Genesio è oggi una delle figu gate. La direzione generale del mula i migliori auguri per il suo avvenire».
Arti Grafiche Friulane re di spicco dell'imprenditoria parigina. Diplomatosi perito meccani l'Istituto ha disposto che, nel
Tavagnacco (Udine) co presso il Malignani di Udine nel 1948 e specializzatosi tre anni do frattempo, gli uffici periferici
Con il contributo di: po in costruzioni civili al Cnam di Parigi, è stato recentemente ono tengano in una apposita eviden «'! è ben ver che mi slontani
- Presidenza del Consiglio dei Ministri rato dal Governo francese per le sue molteplici e continue attività im
prenditoriali e professionali, con la consegna dell'onorificenza di ca za le domande di pensione pre
- Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia dal paìs ma no dal cùr...»
Ente Regionale per i problemi dei Migranti valiere della Legion d'onore. In Francia, Genesio Buligan, aveva già sentate da lavoratori che fanno
viste riconosciute le sue grandi doti con numerose nomine ed incari
valere il relativo diritto sulla ba
chi. Sposato con Ada Riva, originaria di Susans di Maiano, Genesio FRIUU NEL MONDO
se della totalizzazione di periodi
Bulìgan è padre di Didier e Cristine: il primo medico e la seconda in
Manoscritti e fotografie, anche se non fermiera professionale. Da queste colonne, il Consiglio direttivo di esteri a carico di regimi speciah
pubblicati, non vengono restituiti.
Friuli nel Mondo ed in particolare il suo presidente, on. Mario Toros, per funzionari pubblici e perso
Per non restare mai soli
REGISTRAZIONE TRIBUNALE UDINE si complimentano vivamente con il festeggiato e rivolgono un «man
nale assimilato.
N. 116 DEL 10-6-1957 di di cùr» a tutta la famiglia.
IMH
Dicembre 1998
rJ iii»mi«>**iimiits!xa'**ma^'i
IRniU NEL MONDO
^^^^^iK/miìiti^Kìi^^^^^
ARTE, IMMAGINI, MUSICA, LETTERATURA, POESIA
La cultura friulana nel cuore di Milano
te concesso da Padre Ermes Ron
nella deliziosa cornice di Marco Rossi XIII Mostra
chi, il Presidente del Fogolàr Pie
della galleria d'arte «Il ro Monassi ha conferito a Bruno del Libro Friulano
Tempo Ritrovato» a po to di Aldo Colonnello, direttore Pizzui il titolo di «Giornalista a Milano
^0^ chi passi dallo storico del «centro culturale Menocchio» Friulano della Diaspora per il
edificio della Accade dì Montereale Valcellina ha pre 1998», consegnando al popolare (14-21 novembre 1998)
mia di Brera.
sentato la figura di Menocchio, cronista sportivo una medaglia
La mostra intitolata mugnaio del '500 al confine tra commemorativa.
friulana «Microcosmi Friulani», eresìa. Inquisizione, fantasìa e Mercoledì 18 novembre, pres
quasi prendendo a pre
nel cyore cronaca locale, protagonista del so la Sala Commercio dell'Unio
stito il tìtolo del celebre
di mllano .'saggio storico «Il formaggio ed ì ne del Commercio, Turismo e Ser
libro di Claudio Ma
vermi» di Carlo Ginzburg (Pre vizi della Provincia di Milano, in
gris, è rimasta apertaper
'niihugini, una settimana dal 3 mio Strega 1997). Corso Venezia 49, Carlo Sgorlon
musica, aU'll novembre 1998 Domenica 8 novembre una se ha presentato il suo ultimo libro
letteratura, ed ha visto una grande rata tra vino, musica e poesìa ha «Il Processo dì Tolosa» edito da
poesia partecipazione dì pub visto l'intervento dì Leda Palma, Mondadori. Dì fronte ad una sala Libreria San Carlo
blico, specie in occasio autrice e interprete delle sue liri gremita ed attenta di friulani e Piazza San Carlo I/A
Una significativa immagine con tre donne ne delle manifestazioni che, presentata da Elena Secco, in Carlo Sgorlon presenta il suo ul non, dì autorità, critici e stampa, il Milano
in costume friulano. e degli eventi collaterali. una cornice di canzoni intramon timo romanzo: «Il processo di «Coro Fogolàr Furlan dì Mila
L'inaugurazione, ampiamente tabili eseguite dal duo voce e ta Tolosa». no» diretto da Mario Gazzetta ha
C on grande lungimiranza annunciata dalla stampa milane stiera Miranda & Davide. In sa». Non è mancato il momento dato un benvenuto in musica pri mente sbalordito il pubblico che
Enore Deotto, presiden se, ha richiamato una piccola fol apertura Romano Cramer, som musicale con alcuni brani da una ma di lasciare la parola al noto gremiva l'auditorium del Centro
te dello SMAU, uno dei la dìpersone negli spazi della gal melier istriano, quasi a preparare suite per violoncello solo di Ernst giornalista del Corriere della Sera Culturale San Carlo, bellissimo
più importanti appunta lerìa ove il vicepresidente del Fo l'atmosfera, aveva guidato i pre Bloch eseguiti con maestria da Dario Fertilio che ha introdotto la nella sua veste rinnovata.
menti internazionali di Milano golàr, Alessandro Secco, ha illu senti, con grande professionalità, Andrea Pecellì, a sottolineare nuova opera di Sgorlon con una Queste due intense settimane
nel settore dell'informazione e strato l'iniziativa per lasciare poi in una interessante degustazione l'hobby musicale prediletto dello lìmpida ed interessante prolusio dì un solare e luminoso, quanto
dVeitltloe ricoo mCuonmicinaazi, odnei,l laa sIsDie&mCe Ma, Rl ao bpearrtool aM aull tci rcithiceo h afo tdoegsrcarfìitctoo di Mvinair ftreiduìl a1n1i .n ovembre la gior pscarrittetocirpea. zIilo ntuet tdoì cooltrroen uanto cednatlil a ne.L o scrittore originario dì Cas inusuale, novembre milanese
Piera Vantusso della Vanedile ec on linguaggio vivido ed efficace nata conclusiva che, avviata da naio di persone che hanno lette sacco (UD) ha poi disquisito sul hanno così mostrato una nuova
Lucio Fusaro delle Arti Grafiche le esperienze fotografiche di Elio una brillante introduzione di ralmente gremito le salette ed i suo testo destreggiandosi attra linea culturale del Fogolàr Furlan
Friulane, tutti soci del Fogolàr Ciol e Walter Miralo individuan Oscar Fervidi sul tema «Mitteleu soppalchi della galleria in Brera. verso l'intricata trama densa di ri di Milano. Abbiamo assistito ad
Furlan di Milano con una corda done i tratti specifici. ropa», si è svolta tra le vìvaci e gu ferimenti di storia, filosofia, reli un approccio di altissimo livello
Ma nella seconda settimana
ta di amici, il Banco Ambrosiano stose descrizioni della scrittrice gione e fisica moderna, con ri che apre la grande esperienza cul
Ma questa prima settimana (14-21 novembre) le proposte
Veneto, l'Hotel Michelangelo dif riulana sì è rivelata un unico cre goriziana Dora Bassi per conclu culturali sono andate ben oltre chiami a leggende, a situazioni turale, letteraria e artìstica della
Milano e L'Azienda Agricola scendo di partecipazione di pub dersi con l'intervento dì Paolo con la tradizionale Mostra del li reali, personaggi e figure emble «Piccola Patria» al grande pub
V.Marinig di Prepotto, hanno ge blico e di entusiasmo. Sabato 7 Maurensig per la presentazione bro friulano giunta alla sua XIII matiche come quella dì Lazzaro blico metropolitano. Questi se
nerosamente contribuito alla or novembre l'interessante interven- del suo ultimo libro «Venere Ze edizione ed ospitata come di con risorto, all'immagine kafkiana condi 50 anni del sodalizio mila
ganizzazione di alcune iniziative sueto in questi ultimi anni presso della «attesa del messaggio», alla nese vogliono così proporsi non
del sodalizio friulano nel capo la Libreria San Carlo, nel centra visione galileiana del mondo, e a solo ai numerosi amici della fami
luogo lombardo. A questi sosteni lissimo Corso Vittorio Emanuele mille altri riferimenti, creando un glia friulana, ma anche e soprat
tori si è poi aggiunto il patrocinio a Milano. Se l'esposizione presen grande interesse e curiosità nei tutto al vivace mondo, multietnico
qualificante dell'Ente Friuli nel ta una vasta gamma di pubblica presenti nei confronti dì un ro
e culturalmente aperto della gran
Mondo, dell'Associazione Fo zioni friulane, con una degna rap manzo che merita senza dubbio
de Città di Milano.
rum Julii e dell'UNESCO di Udi presentanza dì Ente Friuli nel un'attenta lettura.
ne. Mondo, Società Filologica Friu Il «Novembre di cultura friula Le iniziative sono dunque U
Il Fogolàr milanese ha così lana, Arti Grafiche Friulane, La na nel cuore dì Milano» si è chiu preludio di svariati progetti futuri
promosso alcuni appuntamenti Nuova Base e Campanotto Edi so sabato 21 con un applaudìtissì- che, accanto alle manifestazioni
culturali e soprattutto ha realizza tore, anche questa iniziativa ha mo concerto del cantautore tar tradizionali, legate agU usi e co
to uno splendido calendario, il vissuto alcuni particolari mo centino Aldo Giavitto, accompa stumi della nostra gente, ai con
«Lunari 1999» impreziosito da menti di «mondanità» e di grande gnato dai virtuosismi tastierìstici sueti incontri ed alle feste in alle
una serie di fotografìe opera di interesse culturale. del pianista Stefano Bulfon e dai
grìa particolarmente pensate e de
Elio Ciol e Walter Mirolo su pro Dopo la brillante presentazio delicati e sensibìH interventi della dicate ai soci, vogliono aprirsi
getto di Spartaco lacobuzio, che ne, in libreria, di alcuni fra i titoli flautista Cristina Cossettini. Aldo
ne ha curato anche l'impagina più interessanti a cura di Elena e e i suoi straordinari accompagna con decisione a quanti ancora
zione e la realizzazione. Il «Lu li vicepresidente del Fogolàr di Milano, dott. Secco, mentre presenta Sandro Secco, nel foyer del Con tori hanno via vìa affascinato, non conoscono la realtà friulana
nari» è stato degna occasione perl o scrittore Paolo Maurensig, la pittrice Dora Bassi, ed il giornalista vento dei padri Serviti, gentilmen commosso, divertito e Ietterai- nelle sue molteplici sfaccettature.
allestire una mostra fotografica Piero Fortuna, alla Galleria d'Arte «Il Tempo Ritrovato».
M I C R O C O S MI F R I U L A NI
Galleria d'Arte il Tempo Ritrovato ed il Fogolàr Furlan di Milano hanno organizzato la Mostra fotografica microcosmi Friulani » degli Artisti
La
AtLl^lI^ Mai^Ott.
L3© €3©[L
«Siate difùr il frét, (asse domejetttrà pe balconeU il vioie des monts che si distudin, il lat dal
come (a tiare che si dismòf oqn'an a nudri i umign. No sta ve pórc dal
«Svèlti; attinte me,
etite sere che s'indure...»
tÌTn|): cotnc ia tiare e Vaghe) reste zovine par simpri».
rx
Dicembre 1998
FRIULI NEL MONDO
TTT^^
Una puntigliosa ricerca sul territorio di Rive d'Arcana
di Giovanni Melchior
ansia di conoscere scientifi
camente il nostro territorio,
la conformazione morfologi
ca, l'etimologia dei toponimi
e le peculiarità storiche con
nesse.
Di questo parlano minu
ziosamente Venuti e Miche-
lutti nella loro ricerca, soffer
mandosi sui resti del «Castel
liere» esistente sul terrazzo
denominato «Zucule», testi
monianza della presenza del
l'Uomo nella nostra zona fin
dall'età del bronzo, oltre un L'antica Pieve di San Martino.
millennio avanti Cristo.
tanti della nostra zona, è la nobile famigha degh «Arca
Non meno interessante è
chiesetta di San Martino, ele no», partendo dal misterioso
la scoperta della «Necropoli
vata a dignità di «Pieve» personaggio capostipite «Leo
della Cava» a nord dell'abi
avente giurisdizione su di nardo di Corno», aiTricano e,
tato di Giavons e il ritrova
verse locahtà. Su questa si infine. Arcano, casato dal
L CA5TeLL.O p'ABCANO mento di urne cenerarie in
gnificativa presenza, gli auto quale trae origine il toponi
località «Cjastenarie» che te
ri, si sono particolarmente mo di «Ripa Arcaniensis» -
stimoniano la presenza ro
soffermati per illustrare la Rive d'Arcano -. Il medieva
mana nel nostro territorio, e
Sviluppando una inizia lo spirito di ricerca in ogni Le prime notizie sul terri la croce d'oro Longobarda parte storica e artistica, meri le e ben conservato castello,
tiva promossa dal Co dove, hanno rovistato archivi torio e la storia di Rive d'Ar trovata in località «Fornate» tevole di segnalazione la pala la sua posizione di difesa
mune diversi anni fa, i di Stato e Notarili di Venezia cano, sono state scritte da a Rodeano Basso conferma d'altare in pietra, un pohttico strategica, i numerosi perso
coniugi Carlo Venuti e e Udine, nonché la Curia Ar don Giuseppe Burba cappel no la presenza di una «Farra» dello scultore Carlo da Coro naggi di Casa Arcano e le lo
Giuliana Michelutti, hanno civescovile, delle Parrocchie lano a Rive d'Arcano negli di questo popolo che da Civi na e il battistero con l'acqua ro giurisdizioni testimoniano
portato a termine una punti e della Guarneriana diretta anni sessanta e pubblicate santiera del Pilacorte. l'importanza e il ruolo della
dale si è soffermato in diver
gliosa ricerca sul territorio di dallo stesso Venuti. Una lun nel 1969, un hbretto andato se località del Friuli. Per la parte squisitamente nobile famiglia in campo po
subito a ruba aprendo gli oc
Rive d'Arcano e della sua gen ga e puntigliosa ricerca fatta chi - compreso al sottoscritto Importante testimonianza storica, gh autori hanno dedi litico e culturale.
te arricchendo la conoscenza con pazienza e cura certosina - a quanti aspettavano con della fede cristiana degli abi- cato particolare spazio alla In questa pubblicazióne.
storica di questa Comunità. per poter illustrare compiu Venuti e la Michelutti, dopo
Il Comune ha dato alle tamente il nostro territorio aver illustrato l'ambiente e le
stampe un volume che recen ricco di bellezze naturali e di sue bellezze naturali, ap
temente è stato presentato storia che si perde nella notte profondite le notizie storiche
dal Professor Marzio Stras dei tempi. e artistiche, hanno spaziato
soldo, Magnifico Rettore Quasi mai nel passato nel sui toponimi, in particolare
dell'Università di Udine, alla la scuola o dottrina è stata delle frazioni: Pozzalis, Ro
presenza delle autorità e cit spiegata l'origine dell'anfi deano, Giavons e altri, non
tadini che hanno affollato la teatro morenico del quale
dimenticando altresì l'aspet
sala consiliare del Municipio. fanno parte le nostre colhne,
to economico, le attività pro
Giovanni Melchior, mem gh avvallamenti, i dolci e ver
duttive con particolare riferi
bro del Consiglio di Ammini di pendii in fondo ai quali
mento all'agricoltura e al
strazione di Friuli nel Mondo scorrono limpidi corsi d'ac
l'artigianato, che ancor oggi,
e già Sindaco di Rive d'Arca qua. Il tutto formatosi dallo
assieme al terziario, costitui
no, è autore di questa prefa scioglimento del ghiacciaio
scono la fonte di reddito del
zione all'interessante lavoro «Tilliaventino» - il Taglia
la popolazione.
che pubblichiamo affinché mento - colline che sono i re
La realizzazione di una
gli emigranti friulani e so sti del trasporto solido che il
prattutto quelli di Rive d'Ar ghiacciaio aveva spinto in pubblicazione sulla storia di
cano, conoscano la sintesi di avanti nel suo lento avanzare Rive d'Arcano, rappresenta
questa storia e possano fare per millenni durante il perio un fatto di notevole impor
richiesta del volume al Co do geologico detto «Wiir- tanza che va ad arricchire la
mune. nostra cultura e corona la fa
miano» della 4^ e ultima gla
tica di Carlo Venuti e Giulia
Conoscere la storia del ciazione che ha formato gli
na Michelutti che hanno reso
proprio paese è sempre stato anfiteatri morenici delle Al
possibile a colmare un vuoto
il desiderio di ogni persona. pi.
L'essere nati e cresciuti in Lo stesso dicasi dell'ampia con un'opera che deve entra
una certa località, tutto ciò depressione, che partendo da re in ogni famiglia del Comu
che ci circonda diventa fami Giavons, Rodeano, Coseano ne affinchè le nuove genera
liare e non ci si accorge dei e fino a Codroipo, dove al zioni conoscano la nostra
cambiamenti che lentamente centro scorre il torrente Cor storia antica, confrontando
si verificano nel tempo, e con no, è certa l'esistenza del pa le profonde trasformazioni
noncuranza si pensa che tut leoalveo del ramo minore del del passato con il presente
to sia sempre stato così. Tagliamento - «Tilliaventus per costruire il loro futuro.
Questo è accaduto anche a minor» - tutte bellezze natu Viene premiato lo sforzo
Rive d'Arcano, motivo per il rali che sfuggono all'occhio dell'Amministrazione Comu
quale l'Amministrazione distratto di quanti non hanno nale e il contributo della
Comunale ha ritenuto di da lo spirito di osservazione e Banca Popolare Antoniana
re alle stampe la ricerca stori curiosità. Veneta, che hanno permesso
ca del dottor Carlo Venuti di di dare alle stampe questo la
Rive d'Arcano, attuale diret voro, per i tipi della «Design
tore della Bibhoteca Guar
graf» di Vanni Sbalzerò, an
G A Z E TE D AL DI
neriana di San Daniele e del
che lui di Rive d'Arcano,
la dottoressa Giuliana Mi
opera che rappresenta una
chelutti, sua moglie, inse
tappa e segna la crescita cul
gnante di Rodeano Basso, i
turale di una piccola comu
quali a quattro mani si sono ^ i^
nità come quella di Rive
buttati a capofitto alla ricer
^ r^ d'Arcano, ricca di bellezze
ca nel vasto mare, delle noti
naturali e di testimonianze
zie che interessano Rive
storiche e artistiche che tutti
d'Arcano. Furlan Italiano English Espanol
devono conoscere.
I due coniugi, animati dal
«Friuli nel Mondo» su Internet, E-niail:[email protected]
Il nostro sito Web è http://www.infotech.it/friulmondo
Dicembre 1998
i I T^ A F R I U L I •
Il Fogolàr caraibico
di Varmo
Il focolare simbolo degli affetti domestici e dell'appartenenza,
per i friulani si è caricato di un altro significato diventando anche
il simbolo dell'emigrazione.
Ora che i mihoni di friulani sparsi per tutto il mondo si sono in
tegrati nelle loro nuove patrie, la tradizione dei «fogolàrs» non è
venuta meno, anzi è cresciuta.
E c'è persino chi ha deciso di «importarla» in Friuli, rovescian
dola. Si potrebbe proprio definire un fogolàr alla rovescia quello
nato di recente a Varmo. Lì infatti è da poco nato il «fogolàr dei
Caraibi», un'associazione di persone del Centro America, che vi
vono ormai da anni in Friuli, dove lavorano e hanno formato una
L'insediamento di Cecotti a sindaco di Udine. È accanto a lui il vice
famiglia. La grigia serietà dei «celti» si è sposata con la colorata
sindaco Italo Tavoschi.
esuberanza dei caraibici. Santo Domingo, Nicaragua, Cuba, Vene
Sergio Cecotti è il nuovo zuela, Colombia, Brasile: diversi i Paesi da cui questa gente pro
viene, ma uno il «fogolàr» che li unisce negli stessi obiettivi e pro
sindaco di Udine grammi. L'associazione è nata da una iniziativa del parroco di Var
mo, don Gianni Pilutti, da sempre molto sensibile alle problemati
che dell'accoglienza e dell'integrazione: «Queste persone sono
Nonostante al primo turno di votazioni Pietro Commessatti avesse
perfettamente integrate da noi - dice don Gianni - al punto che
raggiunto, con i partiti che lo sostenevano, la prima posizione nella
molti di loro parlano anche il friulano. Ma è importante che man
gara alla poltrona a sindaco di Udine, Sergio Cecotti è riuscito, aggre
tengano le loro peculiarità, il loro modo di essere, i loro costumi e Varmo, Chiesa parrocchiale: Giovanni Antonio Pordenone, Pala del
gando accanto a sé le forze autonomiste e del centro sinistra, a vince
l'aitar maggiore.
tradizioni». . .
re la competizione elettorale. Il responso delle urne è stato inappella
bile: oltre il 60% degli elettori si è pronunciato per il docente univer
sitario, già presidente della Giunta del Friuli-V.G., che può dunque
Le proposte del Presidente L'industria tende una
contare nella solida fiducia dei suoi concittadini. «E' un popolo ete
rogeneo - questa la prima dichiarazione di Cecotti - quello che mi ha
dato il suo appoggio. Una Udine orgogUosa che vuole ridare alla città della Federazione degli mano alla scuola
un ruolo di primaria importanza. Noi, democratici e friulanisti, vo
gliamo di nuovo fare di Udine il punto di riferimento di tutto il terri Industriali Pittini
torio che la circonda. Vogliamo ridare a Udine un orizzonte di con In una tavola rotonda organizzata dall'Associazione industriali di
vinta friulanità, ridargh il ruolo di capitale del FriuH che gU compete». al Governo della Regione Udine che aveva come invitati i presidi di alcune scuole medie infe
riori e superiori della provincia, il presidente del Gruppo giovani, dr.
Alberto Toffolutti, ha sottolineato che il coinvolgimento in prima
Friuli-Venezia Giulia
persona di industriali, presidi e rappresentanti degli enti pubblici è la
Mantenere i benefici
dimostrazione della volontà di individuare obiettivi e strategie comu
ni anche in funzione di quella che potrà essere la realizzazione del
Il Presidente della Federazione degli Industriali Andrea Pittini ha
della benzina agevolata l'autonomia scolastica.
inviato al Presidente Antonione e alla sua Giunta Regionale alcune
Per i presidi intervenuti alla riunione lo sforzo fatto dai giovani im
proposte e osservazioni nate dall'analisi della bozza di bilancio regio
prenditori di divulgare la cultura imprenditoriale all'interno delle
nale per il 1999-2001. Apprezzamenti sono stati presentati per le no
E' ciò che viene chiesto dai sindaci dei 25 comuni della fascia con strutture scolastiche è sicuramente encomiabile. I valori e il carico di
vità presenti nel bilancio e per l'avvio delle norme a sostegno degli in
finaria del Friuli Venezia Giulia interessati dai provvedimenti di age esperienze che esso porta con sé è la concretizzazione del percorso di
vestimenti, mentre si è sottolineato come sia necessario modificare le
volazione dei carburanti, che si sono incontrati per chiedere l'interes avvicinamento delle imprese al mondo della scuola, a conferma del
modahtà operative delle operazioni di leasing che, a detta di Pittini,
samento dei parlamentari della regione a bloccare l'azione di eUmi- l'importanza di aprire dei varchi necessari all'instaurazione di un dia
attualmente ne bloccano l'operatività. La Federazione degli Indu
nazione dei benefici da parte dell'Unione Europea. La riunione, che logo continuo fra i due mondi.
striah chiede l'avvio di processi di privatizzazione e il rafforzamento
ha visto fra gli invitati anche il presidente della Camera di Commer
dell'efficacia degli interventi e l'innovazione dei servizi finanziari, ri
cio, secondo l'opinione del Presidente della Provincia di Udine Gio
badendo l'importanza strategica di investimenti nel settore della ri
vanni Pelizzo è stata importante per sottolineare i benefici che la ben
cerca applicata e dell'immateriale come le consulenze innovative,
zina agevolata porta ai quasi trentamila cittadini interessati: infatti il
diritto fisso per ogni litro di carburante viene fatto confluire nel Fon quahtà e formazione.
do denominato "Fondo proventi", e che gestito dalla Giunta della Ca Pittini chiede anche di semplificare e rendere piìi efficaci gh stru
mera di Commercio di Udine integrata dai rappresentanti dei 25 co menti a sostegno della penetrazione commerciale, sottolineando nel
muni interessati, è destinato al finanziamento di interventi per la pro contempo l'importanza delle funzioni svolte dalle zone industriali,
mozione dell'economia della provincia e per la realizzazione di infra che vanno rinnovate nella gestione con l'approvazione dell'apposita
strutture socio-economiche. Nel decennio 1988/1998 sono stati con legge, come auspicato dagli industriali, e adeguatamente sostenute
cessi finanziamenti pari a 22 miliardi e 665 milioni di lire che hanno per poter diventare veri centri di sviluppo del territorio e delle attività
prodoUo nuovi posti di lavoro e rilevanti ripercussioni economiche. produttive.
Palazzo Torriani, sede dell'Assindustria di Udine.
Migliorare i collegamenti
Anche dal fronte dei partiti di minoranza del Consiglio regionale
del Friuli Venezia Giulia si sono avute voci di concorde apprezza
mento per l'Assessore ai trasporti Valter Santarossa, il quale ha sot
tolineato la compUcata situazione dei collegamenti esistente tra il
FriuliVenezia Giulia e le regioni contermini, nonché con le maggiori
città d'Italia. Sono pochi i treni che collegano Udine agli sbocchi di
Mestre-Venezia (solo un Intercity con partenza dal capoluogo friula
no alle 5,40 e uno in arrivo da Milano alle 17,10), e pochi quelh che la
Salva la lidrìs al ùl ancje di
collegano aha capitale (solo due cohegamenti diurni e uno notturno).
L'assessore Santarossa ha affermato che proporrà alle Ferrovie
propaganda e sustigni dello Stato ulteriori collegamenti, chiedendo di prevedere anche con
vogli che partendo da Trieste, e sfruttando il collegamento esistente
con Udine, si dirigano poi verso gli scali di Mestre-Venezia, mentre
sull'altro versante ha dichiarato di non poter dimenticare l'importan
FRIUU NEL MONDO
za dello sviluppo delle relazioni con gli stati vicini soprattutto attra
verso la creazione di un collegamento Udine-Klagenfurt (Austria)
Pulfero, località Podvarschis: Architettura spontanea sul fiume Nati per favorire le attività commerciali del capoluogo friulano.
sone.
^^
Dicembre 1998
FRIULI NEL MONPO :!.W«WJJUMMiiinsttóM^il»m«?*J!^«}*iifi#tl*ir*«#;^MfW*it^lìl»<y*^^
VENEZUELA
Mcg^axfiliiìiii In iFasnurn émì
La sua famiglia era originaria di San Quirino di Pordenone ottenne la necessaria autoriz
BIOGRAFIA
zazione all'atterraggio sulla
DI UN EROE pista mihtare di Luepa, dove
ad attendere ^ comitiva era il
Ten. Colonnello Pulido Ra-
Il Conte Antonio Gastone
mos, comandante del Batta
Cattaneo Quirin nasce a Pavia
glione Cattaneo di stanza a
il 23 gennaio 1880, dai conti
Ciudad Bolivar, il quale insie
Giovanni Maria Cattaneo di
me al Ten. Colonnello Esteban
Sedrano e Maria Teresa Coly
J. Alburquez, organizzò anche
di Nicorvo. Studia lettere e fi
un cordiale ricevimento da
losofìa nel Collegio Reale Car
parte delle Forze Armate di
lo Alberto di Moncalieri e si
slocate in quella zona.
forma alla carriera militare al
Grazie poi ad un altro amico
l'Accademia di Modena da do
veneto di Raffaele Cavallin, il
ve esce Sottotenente di Caval
signor Franco Blocchi di Ciu
leria. Addetto Militare aggiun
dad Bolivar, è stato messo a di
to all'Ambasciata d'Italia a
sposizione, per gli spostamenti
Pietroburgo (1902), viene assi
"mm in loco, un confortevole auto
milato allo Stato Maggiore del Un momento della Cerimonia con da sinistra a destra: Franco Piccardi; Enzo Gandin, presidente del Fogolàr di Caracas; Ten. Col. Pulido Ra-
bus che il Biocchi mandò ap
l'Esercito imperiale russo del mos, comandante del Battaglione Cattaneo; Giuseppe Domingo; Amedeo Di Ludovico; S. Smeraldi; dr. Giorgio Trabattoni, console generale
d'Italia in Venezuela; Ten. Col. Esteban J. Alburquez; Guglielmo Faccioli; mons. Gianni Fenzi Faocioli; Gaetano Bafile (Voce d'Italia); Raffaele positamente con il suo autista
l'Estremo Oriente. Prende Cavallin; Bepi Calore; ed un maggiore del Battaglione Cattaneo. da Ciudad Bolivar.
parte alla guerra russo-giappo
nese col grado di Capitano del rivolgono i capi di Stato del Recentemente un grup italiano. Di ritorno a Caracas
Reggimento dei Cosacchi del- tempo. po di nostri conna- condivise i suoi sentimenti con CARACAS
l'Amur. Rientrato in Italia vi Dal 1814 al 1921 é l'Ispetto zionah, quasi tutti gli amici veneti ed i membri
Gir auguri ài Claudia
rimane per poco tempo perché re Generale delle frontiere membri dell'A.C. della Giunta Direttiva A.C.
sposta la sua vita avventurosa orientali e meridionali tra Io Cristoforo Colombo, coscienti Cristoforo Colombo, Villa
nel continente americano, do del contributo che gli italiani Pompei (di cui fa parte) che,
Stato Bolivar e la Guyana bri
ve designato Comandante del hanno dato e continuano a da senza esitazione, condivisero
tannica. Assolve le funzioni af
Corpo di Spedizione misto del re a questo meraviglioso paese la sua idea di rimediare alla co
fidategli con rigore obbligando
Pacifico prende attiva parte al tropicale chiamato Venezuela, sa, per cui si misero subito al
la rivoluzione promossa dal le comunità illegali di stranieri ha voluto ricordare, di propria lavoro, contattando amici ed
Generale José Santos Zelaya a lasciare il territorio venezola iniziativa, la memoria del Ge autorità per realizzare il pro
no. Con un pugno dì uomini nerale di Brigata Antonio Ga getto.
per riconquistare la presidenza
scarsamente armati ferma alle stone Cattaneo Quirin Conte La località di frontiera fece
della Repubblica del Nicara
frontiere la cupidigia inglese. di Sedrano, nato il 23 gennaio dell'iniziativa una vera Impre
gua. Di nuovo al potere, Zelaya
lo ascende a Generale di Briga Nella Gran Sabana, assieme 1880 a Pavia, Italia, e morto, sa.
povero, a Caracas, il 30 giugno Le difficoltà logistiche della
ta. Il conte Cattaneo decide di a Lucas Fernandez Pefia, fonda
1970, scoprendo una placca, spedizione sembravano insu
rientrare nella Madrepatria Santa Elena de Uairén (1927).
scritta in italiano e che ricorda perabili a causa dell'ubicazio
ma un incidente di navigazione Riveste altre importanti cari
l'italianità a cui egli non volle ne dell'obelisco commemora
lo obblica a riparare a Puerto che affidategli dall'Esercito e mai rinunciare, anche a costo tivo del Conte Cattaneo, in ter
Gabello nel febbraio del 1907 e dal Governo del Venezuela di grandi sacrifici personali, ritorio militare, molto lontano
qui conosce il Presidente Ci mantenendo la cittadinanza sulla stele eretta in suo onore dalle piste regolari dove gli ae
priano Castro che lo desigena italiana. dall'esercito venezuelano di rei, noleggiati allo scopo,
capo dell'Artiglieria della go Durante la II Guerra Mon cui fu apprezzatìssimo coman avrebbero potuto atterrare.
letta «Libertador» con l'incari diale si occupa degli interessi dante di frontiera. Il «magico» intervento di un
co di controllare i rilevamenti italiani. Gli ultimi anni della La stele fu scoperta, si po caro amico veneto, Raffaele
topografici lungo la costa tra sua perigliosa vita, che si con trebbe dire per caso, dall'indu Cavallin, membro della Giun
Punta de Paria e Tucacas. Suc clude il 30 giugno del 1970, li striale Guglielmo Faccioli, che ta di «Villa Pompei», risolse
cessivamente è a capo del Cor durante una gita turistica nei tutti i problemi. Infatti, Caval
conduce svolgendo mansioni
po di Spedizione per la ricon pressi di Santa Elena de lin si dette subito da fare nel
presso l'Ambasciata d'Italia e
quista del territorio di Cabo de Uairén, avendone letto in una campo delle sue amicizie e riu
la Vela della Guajira invaso da la «Casa d'Italia» di Caracas. guida turistica, la volle visitare. scì a mettersi in contatto con il
colombiani. Ecco in sintesi la biografia La scoperta suscitò in lui un Generale di Brigata Gonzalo
del conte Cattaneo che, per misto di orgoglio e di sdegno Andrés Santana Lopez, Vice
Si chiama Claudia Cecchini ed è nipote del consigliere del Fogolàr
Cattaneo trascorre l'esisten raccontarla in tutti i suoi detta notando che la targa non face Ministro delle Forze Armate, il Furlan di Caracas Gino Cecchini. Con questa bella immagine invia
za tra sommosse, rivoluzioni, gli, non basterebbe un assai vo va per nulla menzione del fatto quale con una gentilezza ed tanti cari saluti ai parenti residenti in Italia, Lussemburgo ed Ar
senza concedersi pause. A lui si luminoso tomo. che il Generale Cattaneo era una disponibilità incredibili. gentina.
BARQUISIMETO CARO FRIULI NEL MONDO
Mario Fiorenza: dal Campionato Carnico "Da Santa Fé si cerca
Carlo Toniutti"
ad arbitro internazionale
Da Santa Fé, Argentina, il giovane Alejandro Biondi Toniutti
I
l suo nome completo sareb Paolo, al Bela Mar di Porto Alle scrive: «Caro Friuli nel Mondo, ti invìo queste poche righe perché
be Mario Fiorenza Bonfini, gre, al Nacional di Santiago del vorrei che tu mi aiutassi a cercare un parente. Si tratta dì un cugi
ma normalmente viene Cile, nonché nei maggiori stadi no di mìo nonno materno, Celso Toniutti, giunto a Santa Fé dal
chiamato soltanto con il no della Colombia, del Perù, dell'U Comune di Prato Carnico. Anche questo cugino dì mio nonno,
me ed il primo cognome. Mario Carlo Toniutti, visse per un certo periodo a Santa Fé. Oggi forse
ruguay, del Paraguay e dell'Ar
Fiorenza, appunto. 1 suoi dati abita in Friuli, ma non so dove e non so niente dì luì. Potresti aiu
gentina. Terminata l'attività diret
anagrafici lo vedono nato ad tarmi nella ricerca?
ta sul campo, da otto anni Mario
Ampezzo, in Carnia, il 17 luglio
Fiorenza è membro della Federa
1932. Risulta in possesso del tito Se qualcuno ha notizie in merito a Carlo Toniutti è pregato di
lo di insegnante elementare, di es zione venezuelana calcio nelle segnalarlo cortesemente a Friuli nel Mondo (tei. 0432-504970),
sere sposato con Carmen Coro- vesti di presidente della Commis che provvederà successivamente ad avvertire il giovane Alejan
moto Cazorla, anch 'essa in pos sione arbitri, e selezionatore uni dro di Santa Fé.
sesso di analogo titolo di studio, e co degli arbìtri professionisti che
di avere tre figli: Carlo Umberto operano in Venezuela. Una vita
(ingegnere elettrotecnico), Anto
insomma, quella dì Mario Fio
OLANDA
nietta (avvocato), e Valentina
renza, dedicata al calcio. Ma oltre
(studentessa). Attualmente, Ma
Una significativa immagine di Mario Fiorenza in veste di Arbitro In al calcio c'è sempre stato un suo Il Direttivo del Fogolàr
rio Fiorenza è presidente della ternazionale.
grande impegno ed un grande
Serciteca, una grossa ditta che si
occupa di distribuzione dì gom arrivando a dirigere per conto te la sua attività come arbitro ha amore per la sua terra d'orìgine: il L'assemblea generale dei soci ha nominato nell'ultima riunione il
me ed affini, ma in Venezuela, do della ELEA, anche alcune fasi diretto partite ed incontri nei più Friuli, la Carnia, il suo Ampezzo. seguente consiglio: presidente, Joke Lorsheijd; segretaria, Jeanette
ve arrivò il 12 gennaio 1956, si è eliminatorie di partite mondiali. grandi stadi dell America del Attualmente è anche addetto cul Verhoeffi tesoriere, Ruud Herben; consiglieri: Gerardo Cecchetto,
fatto conoscere soprattutto come Come mostra appunto l'immagi Sud, dall'enorme Maracà di Rio, turale del Fogolàr Furlan di Bar Sergio Orlandini, Remo Bernardon, Ernesto Coral.
arbitro internazionale di calcio. ne che qui pubblichiamo. Duran al magnifico Morumbi di San quisimeto.
/ Dicembre 1998
Fiumi NEL MONDO
"I^Xi'
La comunità di Arba nei ricordi degli anziani
di Nico Hanni
parlata friulana di Arba è un
merito non da poco.
E allora, se è vero che Arba
non ha una grande storia, è al
trettanto vero che la storia è
quella fatta da ogni uomo nel
suo piccolo.
Il volume riporta una venti
I
na di interviste realizzate a
persone scelte tra le più anzia
ne del paese e spesso indicate,
oltre che con nome e cogno gii•«!#^éàm^', mmt%v^iir
me, con il soprannome che le
distingue tra i compaesani.
Gli argomenti sono i piti vari:
dal lavoro nei campi all'emi
grazione, dal ruolo della don
na all'istruzione, ai giochi dei Foto di gruppo delle donne più prolifere di Arba con in mano il diploma del premio demografico dell'Opera
bambini, alla religione; in nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (ONMI), rilasciato dal regime fascista. La foto' à
somma un'antologia del «co stata scattata nel cortile interno dell'antico municipio.
me eravamo» nel vivere quo
tidiano nelle sue varie espres informazioni e si può al mas quella per loro usuale. La procurarsi qualcosa da man
sioni. simo intuire quali fossero i pubblicazione delle interviste giare per sopravvivere sfidan
Quindi niente «storia uffi problemi, le occupazioni, le si pone quindi anche l'obietti do il guardiano che si aggira
ciale» desunta dai documenti, tradizioni della popolazio vo di dare un contributo sia armato tra i campi e padroni
«ma attenzione - scrive il co ne». pure modesto alla valorizza più irosi e vendicativi». Corol
autore Nello Bearzatto - alla Il testo è preceduto da una zione e alla tutela del patrimo lario della povertà - alla quale
vita comune degli abitanti, ve interessante presentazione nio linguistico friulano le cui peraltro si contrappone la po
Il vecchio campanile fu demolito nel 1941. Si può notare l'assenza ri protagonisti della storia di dello storico Otello Bosari, posizioni possono essere dife sizione della famiglia più fa
dell'orologio nel nuovo campanile. Infatti, esso fu installato solo nel
Arba. Ci siamo presto resi che tra faltro scrive: «(...) il se contro i processi culturali coltosa del paese - è l'emigra
1935 per volere dell'allora arciprete, don Angelo Cattarinossi, «Prima
al era un piciui cjampanili di madons, tacàt la canonica dal predi...». conto che la vera storia di Ar quadro complessivo che esce di omologazione culturale zione, una via dura e dolorosa
I ba è costituita dalla vita rurale dalle interviste è significativo che minacciano di far scom che gli uomini intraprendono
mi pensi ch'a... la domanda, perché occuparsi comune che scorreva immu e spontaneo perché l'utilizzo parire tante preesistenze, solo per far quadrare il bilancio fa
Aspiès di vita di di Arba o di altri paesi simili tata, parallela ai grandi avve del friidano di Arba facilita con l'affermarsi e il diffonder miliare, lasciando le donne a
una volta a Bar (che poi sono la stragrande nimenti, spesso intersecandoli l'espressione dei modi di pen si del suo uso scritto. Il lavoro casa a badare alla poca terra e
ba» di Nello maggioranza) se non vi è ac appena, oppure senza nem sare e di .sentire degli intervi svolto, invece, non pretende di alla crescita dei figli. E anche
Bearzatto e Andrea Ferrarin, caduto nulla di «storico»? E', meno toccarli. Dalle testimo stati, che non sono impacciati essere una storia compiuta del qui e 'è una grande differenza:
edito da «Cumùn e Biblioteca questa provocazione, una pic nianze scritte arrivate fino a in questo caso dal dover espri paese (...). Peraltro seguendo i mentre per queste donne c'è
Civica di Barba» con il con cola tirata d'orecchie per gli noi, trapelano soltanto alcune mersi in una lingua che non è criteri individuali degli inter solo il duro lavoro, senza nes
tributo dì altri enti, è una sim autori, che sembrano volersi vistati ci si accorge che essi in suno svago (non frequentava
patica pubblicazione che rac giustificare in anticipo per la crociano anche i grandi temi no certo l'osteria del paese!),
coglie i racconti di alcuni an loro opera. La quale, invece, delle due guerre mondiali, le per gli uomini emigrati e 'era sì
ziani del paese su usi e costu anche se non narra di fatti quali sconvolgono la vita dei la nostalgia, ma anche la pos
mi locali, su aspetti legati alla eclatanti, mette insieme i tas singoli, scaricandogli addos sibilità di conoscere ambienti
storia, alla religione, aU'eco- selli della storia del luogo, del so avvenimenti e situazioni e persone diversi.
nomia, alla società. la comunità, che è poi quella che restano incancellabili nel Insomma, questo libro ci
«Arba - scrive Andrea Fer che interessa. Anche perché i la memoria». restituisce l'immagine di un
rarin - è un paese che non eb fatti della Storia (quella con la «Nel loro insieme - conti mondo che fu: oggi anche Ar
be mai rilevanza storica a li maiuscola) sono comunque nua Bosari - le interviste rie ba si è emancipata, o meglio si
vello nazionale: ad Arba non passati anche per Arba e si so scono a delineare in modo è omologata agli usi e costumi
furono mai combattute batta no intrecciati, spesso doloro sufficientemente preciso la moderni; c'è un benessere dif
glie o stipulati trattati a samente, con la piccola storia struttura sociale del paese, fuso allora sconosciuto, ci so
quant'altro; ad Arba non nac locale. partendo dal gruppo di fami no le comodità, ci sono tante
quero mai personaggi di rilie L'aver saputo rintracciare glie più povere, che sono co altre cose buone; ma temiamo
vo se facciamo eccezione del gli anziani disposti «a parla strette ad andare 'ad opera', che anche qui si sia perduto o
rosminiano Antonio Cicuto, re», l'aver raccolto le loro voci cioè a fare lavori saltuari pres si stia perdendo il senso di cer
personaggio di un certo rilie e testimonianze, l'aver tra so i contadini che avevano un ti valori che contraddistingue
vo nel periodo risorgimenta scritto il tutto e il presentarce Veduta del monumento ai caduti in guerra costruito nel 1934. Il lavo pò ' più di terra oppure prati vano l'identità di un popolo e
ro fu eseguito da Silvio Di Valentin, che realizzò anche in Australia
le». E allora, sorge spontanea lo ora con la freschezza della delle fontane in varie piazze di Sidney, Melbourne e Adelaide. care il furto campestre per di una comunità.
D
aUa metà dello SUL TORRENTE CELLINA la parte di viabilità mancan
scorso novem te, l'intero asse della Statale
bre è finalmente APERTO IL NUOVO «PONTE GIULIO» 251 subirà una modifica: la
aperta al traffico parte che attualmente porta
un'opera pubblica comple al «vecchio» Ponte Giulio
tata da tempo ed essenziale mancanti dà certezza che nei (che sorge piìi a valle del
per migliorare i collegamen prossimi mesi le stesse saranno nuovo) sarà riclassificata e
ti viari, soprattutto per il si completate. saranno altri enti (probabil
stema economico, tra il Ma Con il nuovo «Ponte Giulio» mente la Provincia di Porde
niaghese, Pordenone e la si aprono nuove prospettive none) a gestirla.
grande viabilità lungo l'asse per il Friuli Occidentale. Lun L'inaugurazione del ponte
della Statale 251: il nuovo go IIOO metri e largo 13, di cui è stata occasione di festa, ma
«Ponte Giulio» sul torrente 9.50 di carreggiata, il nuovo
anche di impegno per risol
Cellina. ponte è l'opera piti importante
vere altri problemi: primo
L'apertura, bloccata da di un lotto stradale ben piii am
fra tutti quello dell'attraver
tempo per una controversia it"' pio che comprende anche altri
samento dell'abitato di San
relativa alla variante di Mon manufatti e che modifica l'as
Martino di Campagna, sem
tereale, ossia alla viabilità di '"'t*:. setto complessivo della viabi
r^ pre lungo l'asse della 251: da
accesso al nuovo ponte che lità della zona, sia in comune di
anni si parla di una circon
consente di evitare l'abitato I mpj^Kf^i'-" *^""'- ^83 oi8ì| Montereale sia in quello di vallazione, che togliendo il
del paese, è stata resa possi Due 1: -r^ ;*•!{ Maniago, dove, fra l'altro, un traffico, specie quello pesan
bile dalla convenzione fir immagini B»Ì|mLf^-iJtì sottopasso unisce i complessi
mata in precedenza tra l'A- del nuovo ^^.^A s scolastici a quelli sportivi, su te, dal centro abitato, dareb
nas e il Comune di Monte- G«Piuolniot»e sulla ^^jP!it,tiiju^r.»--n j?'•'»2u**'rHa. i scettibili di ulteriori, futuri svi be sicurezza e quindi una mi
reale Valcellina, convenzio strada luppi. La spesa complessiva gliore qualità della vita alla
BSJ • '*»'•
ne che affidando al Comune statale tra sfiora i 40 miliardi di lire e gente.
l'esecuzione delle opere Montereale MtLmiiÉiteir^ ^T quando sarà completata anche N.Na
e Maniago.
Dicembre 1998
FRIUIINELMONDO
ORLANDO BOMBIG
Horganista di Farra dlsonzo allievo di Franz Lehàr
di Marco Rossi dimentica il suo allievo e lo sce chiesa l'organo era stato reso ina
glie come membro dell'orchestra gibile dai bombardamenti che
che dovrà seguire il Duca degli avevano sventrato^'edificio par
1864 nella parrocchiale, alterna
Abruzzi nella sua spedizione al rocchiale, ma Usuo «dovere» mu
tivamente sostituito dal gradisca
Polo Nord. Bombig rifiuta a ma sicale non venne meno, continuò
no Riccardo de Camelli, durante
lincuore quella particolare occa così ad allietare le funzioni reli
le messe in suffragio dell'impera
sione per motivi famigliari, ma la giose nelle chiesette delle frazioni
trice Elisabetta «Sìssì»,pugnalata
scelta sì rivelò indovinata poiché dì Farra, a Villanova, alla Mainiz
a Ginevra nel 1898, e per il 50°
la spedizione fu bruscamente in za nella chiesa del Macaduzzo a
della ascesa al trono dell'impera
terrotta dai gravi fatti di Sarajevo. Gradisca ed in quella di S. An
tore Francesco Giuseppe.
Lo scoppio della prima gran drea a Mossa, spostandosi velo
Il nostro giovane «organista»
de guerra stravolse tutte le realtà cemente con tma bicicletta tra un
aveva mosso i suoi primi passi
locali, l'Isonzo coincideva con il luogo e l'altro per essere sempre
musicali a Farra, su un pianoforte fronte. Orlando Bombig parte in orario. Tra le «novità» musica
proprietà della «Società Operaia cipò ai combattimenti e, dopo un li introdotte da Bombig nella mu
di Mutuo Soccorso», prima di periodo di prigionia in Bosnia, sica per la liturgia vi è un ritorno
Farra d'Isonzo: il Municipio. raccogliere i suoi risparmi per ac Orlando Bombig in una foto d'e riuscì a ricon- al canto grego-
R ovistando tra i docu sta, tra le figure dì un organista qviueinstnaersee ,u nu npr eBsotisgeinodsoor fesrt.r umBeonmto poca. fgaimuniggleirasrii , coprno i Teatro Filodrammatico nriaatnoo , eindt eurens srei
menti d'archìvio, gli ar locale, un celebre compositore big però non si limita al servizio Giacomo Biason e Adriano Bal- fughi a Firenze, per il canto in
tìcoli delle riviste locali austriaco ed Anna Bombig quale liturgico e mostra la sua duttilità laben al clarinetto. Tra gli ospiti dì nel 1916. Du WIENER OI'EaETTEK GSSELl.SCHftFT genere, cosa che
e scambiando chiac «narratrice» delle vicende che so musicale riunendo nella sua casa casa Bombig non mancano mu rante i 5 anni Mewl9<ìi se? Febbraio 1907 sile or, SV. l'organista tra
cinh iFerrieu ldi ucraapnittea sip neussmoe rdoì si« invciiaagmg i no Aq uFi arrirpao drt'Iastoen. zo la musica, in pulnicae psicccooploa doir cfahers mtrau siccoa ne i lp drou sai cdisotri id i ASratgerllaìd, os oep Graonroiz, iam, oogltlriee ctriattsàc orsit osncealnlaa DDmiiretlt. • llluntns 1t.1i1'g..»»e ilHi f"i"t'w ""e" ssmuoeit tfei galin. che ai
pare» in storie particolari nelle particolare quella sacra legata al muovere l'interesse musicale nei del poeta Riccardo Pitteri. l'organista friu (L. vailo*, air.jr.) La grande
quah si intersecano le vite e le vi la chiesa parrocchiale, alla sua giovani del paese, è il primo esem Questa particolare «Accade lano riprese la Hovnt I "L:r.^j:^"jr.:iL^'^. noMnai i esperienza vìs
cende dei personaggi più strani. cantoria ed all'organo, ha sempre pio di scuola musicale a Earra, mia» musicale fu interrotta dagh sua attività mu hi L I. FU. 1M« N *r m Mf ja u mniMii. suta con Lehàr
Personaggi talora noti, ma più avuto un posto di riguardo, il pro tradizione che prosegue ancora obblighi dì leva dì Orlando, tm sicale, con gran non venne però
frequentemente figure apparen tagonista della nostra storia oggi con l'«Associazione Musi triennio trascorso a Trieste (tra il de ammirazio accantonata e
temente secondarie, la cui storia muove i suoi primi passi sulla cale e Culturale di Farra d'Ison 1897 ed il 1901) nel 97° Reggi ne dì quanti lo fu di grande
merita di essere studiata più a scena locale intorno al 1894, zo». mento di Fanteria ove avvenne ascoltavano du aiuto al nostro
fondo per essere portata alla co quando comincia a svolgere la La casa dell'organista diventa l'importante incontro con un rante le sue ese organista farre
noscenza di un pubblico più am sua attività di organista nella così un luogo di incontro e pas musicista già famoso nella città cuzioni: a San se, quando deci
pio. chiesa dì Farra per animare con saggio per altri musicisti, Aurelio giuliana, Franz Lehàr (1870- Martino a Fie La locandina della celebre se di ricostituire
E' questo il caso di una perso le sue esecuzioni le Sante Messe. fratello di Orlando, tenore nel co 1948). sole, a Cover- «Vedova allegra» rappresentata la banda locale,
na nata nella seconda metà del Orlando Bombig, nato nel ro del Teatro Verdi dì Trieste e Franz Lehàr dirige la Banda ciano, presso il a Trieste nel 1907. scioltasi duran
l'ottocento in un paesino del gori 1877 era stato allievo del farrese fiautista. Luigi Domini, violini del Reggimento di fanteria pro Convento delle suore dì clausura, te gli eventi bellici e diretta da
ziano, ma destinata a diventare Antonio Vìrgulin, organista dal sta, Giacomo Quaiat, cornista. prio dal 1897, con le sue trasci a S. Maria del Campo sempre a Bombig fino alla sua morte, av
«oggetto» di questo articolo do nanti esibizioni al caffè concer Fiesole, alla Santissima Annun venuta nel 1935.
po una curiosa serie dì coinciden to e sul piazzale del giardino ziata, alla Badìa e nella Chiesetta Questa in breve la nostra sto
ze, una vìsita alla mostra dell'En pubblico, la città è particolar di Dante in pieno centro fiorenti ria, un racconto semplice che ri
te Friuli nel Mondo a Udine in mente attiva in quanto si tratta no. corda una persona semplice che
occasione di «Friuli DOC 1998», del primo porto dell'Austria- La sua instancabile vena arti ha fatto dei valori musicali e della
una chiacchierata con l'amico Ungheria e della Mitteleuropa, stica l'aveva coinvolto come ese famiglia il suo credo, nonostante
Eddy Bortolussi e l'immediato in questa brillante cornice che cutore anche nell'orchestra del incontri celebri e grandi opportu
contatto con Anna Bombig, nota porterà a Trieste una grande tra «Maggio Musicale Fiorentino», nità per la sua carriera.
giornalista, scrittrice e poetessa dizione operettistica avviene il ma il richiamo delle origini e la Questa la piccola storia rico
immersa in mille impegni e inte contatto tra i due musicisti, nostalgìa per la terra natale lo ri struita sul racconto di Anna
ressi culturali. Bombig entra immediatamente portarono nel borgo di Farra d'I Bombig, figlia di Orlando, che
Sulle pagine di questo periodi come cornista nel complesso sonzo rifiutando un avvenire di con grande amore ha ricordato il
co si è parlato recentemente di al bandistico del celebre Kapell- sicuro successo. padre, le lezioni di canto, la pas
cuni avvenimenti legati a Farra meister dalle origini ungheresi Nel 1920 tornò in un paese ove sione per il gregoriano che ella
d'Isonzo, torniamo oggi nel sim ma soprattutto ne diviene allie il suo amato pianoforte Bosen stessa ha «cantato» all'esame di
patico borgo friulano per rac vo e continuerà gli studi a Zara dorfer non c'era più, requisito co fine magistero, ma soprattutto i
contare una ennesima storia che fino al congedo. me molti altri strumenti e ormai suoi insegnamenti musicali e di
vede la musica quale protagoni Franz Lehàr, ritratto dal fotografo Hofer a Bad Ischi (Austria). Ma nel 1911, Franz Lehàr non danneggiato irreparabilmente. In vita.
NEL DECENNALE DELLA TECHNOGLAS-VOITSBERG
LA «GRANDE ONORIFICENZA» DELLA STIRIA ALLING. RENATO CHIVILÒ
di Alberto Picotti Quattro della «Fuchsbartlbanda».
Ha fatto gli onori di casa il Sindaco
Ernst Meixner portando il caloroso e
che in breve diventerà la Technoglas
riconoscente saluto della città. Gli è
Produktions-GmbH affermandosi in
succeduto il Presidente Pelizzo che
un progressivo crescendo di attività
ha centrato da par suo le intense mo
dando lavoro a duecento dipendenti.
tivazioni di quella celebrazione. Ha
Già quattro anni addietro il Co
fatto quindi seguito l'intervento del
mune di Voitsberg aveva onorato Re
Landesrat Gunter Dorflinger sottoli
nato Chivilò con la Cittadinanza
neando ancora l'efficace e preziosa
Onoraria festeggiandolo affettuosa
presenza dell'imprenditore friulano
mente con una memorabile cerimo
nell'economia della Regione Stiria.
nia. Ed è di pochi giorni fa un ulterio
Nella brevissima pausa che è se
re prestigioso riconoscimento offerto
guita è sembrato di veder sgambetta
Il sindaco Meixner e l'ing. Renato Chivilò. all'imprenditore friulano in occasio Scambio di doni tra il sindaco di Voitsberg ed il presidente della Pro
vincia di Udine avv. Giovanni Pelizzo. re un enorme mazzo di splendidi fio
Un secolo fa, in Austria, di Torino e dopo una breve esperien ne del decennale della Technoglas- ri diretto verso la consorte dell'ing.
Voitsberg. Questa voUa è stato lo
l'imprenditoria friulana za presso la FIAT Costruzioni e Im di Commercio di Udine. Attualmen Pelizzo, presidente della Provincia di Chivilò, signora Rosanna... In realtà
stesso Presidente della Stiria a confe
si fregiava dell'opera di pianti, assunse la Direzione delle te l'Ente Friuli nel Mondo si onora di Udine. il mazzone era portato da una picco
rirgli la più alta onorificenza della
Giacomo Ceconi di Pie- «Vetrerie Lodi» di Torino. Era l'anno avere l'ing. Renato Chivilò quale Dal FriuU sono pure giunti a Voit lissima, bella biondina che faceva
Regione nella suggestiva cornice del
lungo, costruttore geniale, amato e 1958 e dodici anni dopo, assecondan membra del proprio Consiglio di sberg molti amici ed estimatori del parte dell'Orchestra bambini. Pre
castello di Graz. La manifestazione si
ammirato dalle sue maestranze, loda do precise intuizioni che si rivelarono Amministrazione. l'ing. Chivilò con il fratello Bruno e miata con un affettuoso bacetto dalla
to e premiato dalle autorità straniere. assai positive, iniziò la realizzazione è quindi spostata nell'ampio salone A Voitsberg non poteva quindi signora, il dott. Degano presidente signora Chivilò, la bimba si è acco
Ebbene, sullo spirare di questo 1998 di un moderno stabilimento a Colo- della Volksbaus, la Casa del Popolo di mancare una rappresentanza del suo del Fogolàr Furlan di Roma, Alberto miatata con un grazioso inchino fra
si ha potuto cogliere in Austria come gnola ai Colli presso Verona: le «Ve Voitsberg. Fogolàr scaligero che raggiunse infat Picotti per la Società Filologica Friu gli applausi di tutti.
un eco di quella storia nel rinnovarsi trerie Riunite» che crearono occupa Va detto che l'ing. Chivilò - nono ti la sede austriaca dei festeggiamenti lana nonché il «Trio Friulano» del Il saluto conclusivo è stato opera
dei motivi che riaffermano la vitalità zione per centinaia di operai e tecni stante la sua intensa attività indu con un pullman. Né poteva mancare prof Licio Bregant di Gorizia che si è dello stesso ing. Chivilò, conciso e
operativa e il prestigio degli uomini ci. Seguì la costituzione di altre So striale - ha dedicato e dedica tempo Friuli nel Mondo! Il presidente Toros, brillantemente esibito con un reper preciso com'è nel suo stile, diremmo
del Friuli all'estero. cietà quali la Borromini s.r.l., la No- ed energie anche alle Associazioni che avrebbe intensamente desidera torio applauditissimo. Ad esso hanno visibilmente soddisfatto, visibilmen
Questa volta il protagonista è varef S.p.A. e infine, proprio que degli emigranti friulani nel mondo. to far corona al festeggiato, si trovava fatto eco altri gruppi stiriani fra i qua te sereno nella consapevolezza di una
ring. Renato Chivilò nativo di Pinza st'anno, la Ideavetro S.p.A. Difatti, fin dalla sua presenza a Tori invece in Australia per ricevere nel li la Banda Bauer che ha ricevuto gli realizzazione che al considerevole
no al Tagliamento, guarda caso a due Ma nel frattempo, nella seconda no, lo troviamo presidente di quel Fo Fogolàr Furlan di Melbourne il Presi ospiti d'onore, le fanfare della Scuola valore dei fattori economici dell'im
passi da quella Val d'Arzino da cui di metà degli anni Ottanta, ecco che golàr Furlan e successivamente quale dente della Repubblica Italiana. Così musica di Voitsberg, l'Orchestra presa, ne allinea altresì di profondo
scese Giacomo Ceconi.Terre fertili di ring. Chivilò s'impegna in Austria - a vice in quello di Verona dove ricevet la presidenza del nostro Ente è stata bambini della stessa Scuola, l'origi valore umano e sociale in una proie
notevoli ingegni. Chivilò si laureò in Voitsberg presso Graz - nella realiz te pure l'investitura di «Ambasciato autorevolmente rappresentata a nalissimo «Concerto vitreo» del prof zione europea dell'iniziativa e del
ingegneria civile presso il Politecnico zazione di una nuova, grande vetreria re del Made in Friuli» dalla Camera Voitsberg dall'avvocato Giovanni Werner Reischl e infine i simpatici l'ingegno friulano.
Dicembre 1998
FRIULI WEL MONDO
nz^p'
LOMBARDIA «Per la Vita***^
7^ edizione di «Un Dolce per la Vita»
anche Sport e Cultura
di Roberta Dose scalici di una mostra tutta per lui, Morì quindi a causa di quelle eter
stranamente costellata di autenti ne lotte tra persecutori e persegui
che uova, incollate a cartoncini, o tati, dovute all'ignoranza e al pre
,^^. i.iii iu/:z.o 11 u
sospese, come enigmi di pierfran- giudìzio, nemiche della vita. La
cescana memoria. Cosa significa mostra cosparsa di uova è dunque
vano queste uova e chi era il Sal- la metafora della speranza...La
van? «Quando i primi uomini giornata sì è conclusa tra danze,
giunsero in Friuli, si trovarono a musica, poesia e piatti presentati
utt «Wce per la idta convivere con un popolo di esseri da un gruppo dell'APT Carnia,
più antichi, più grandi, più forti e sceso in pullman da Aria Terme,
più capaci di loro ma pelosi, con con tutto Foccorrente per prepara
il FRIULI gli occhi rossi e che abitavano i re la polenta, simulare ì cespugli e
nel simbolo dellamicizìa boschi. perfino gli abeti dei monti. Per il27
e dellarronìa A causa di ciò il popolo degli settembre, oltre a giochi e anima
uomini lo chiamò il popolo dei... zioni per bambini, degustazioni,
Salvans!» Dunque il Salvan era cori tradizionali e persino un con
qualcuno che «insegnò agli uomi certo pop-rock con i Dollmen, l'a
ni ad accudire alle bestie, l'arte ca rena di Spazioarte ospitava straor
scarla e quella estrattiva, mestieri dinarie competizioni d'arti mar Gara ciclistica per non vedenti.
Un significativo angolo dell'esposizione di Sesto San Giovanni. che conosceva molto bene e che ziali, ideate dal presidente del Fo
per tutta riconoscenza da questi golàr sestese Ubaldo Paschini: la
D fu ucciso». Una creatura mitica, le 1 ° Internazionale di Sumo (Italia-
air85 ad oggi si è ripe 26 settembre il programma si è cui origini si perdono fra la storia e Svizzera, 2 vittorie ad 1); e U1° In
tuta per 7 volte la bien ispessito con un importante Con la leggenda. «Salvan» è il nome dividuale open per il 1° Interna
nale manifestazione vegno regionale, tenutosi in Sala friulano dell'Uomo Selvatico, da zionale d'Italia di Sumo, vinto dal
«Un Dolce per la Vi Consiliare, sul tema «Gli anziani e Silva, boschi. lo svizzero Joseph Kupler, Llndi-
ta», ideata originariamente dai Fo la città: le abitazioni, ìpercorsi ed ì
Corrisponde al mito dell'eroe viduale open, amichevole femmi
golàrs Furlans lombardi, le cui si servizi», chiaramente ispirato e or
civilizzatore, o a una divinità dei nile di Sumo, vìnto dalla friulana
gnore confezionavano fragranti ganizzato in collaborazione con
boschi correlata alla fertilità. In Lisa Martina, poi la squadra di Ju
dolci e torte da mettere in vendita, l'Istituto Geriatrìco La Pelucca,
fatti, sa parlare agli animali e se do Friuli Filpjk contro quella di
per destinarne il ricavato a scopi precedentemente menzionato co sfiora le ragazze da marito con Lombardia Filpjk (2 vittorie a 1),
umanitari. Stavolta l'iniziativa è
me uno dei beneficiari dell'inizia una fronda dì betulla, concede lo oltre che esibizioni di Judo non ve
stata accolta a Sesto, presso i salo
tiva dei Fogolàrs Ma ecco soprag- ro la fecondità. Si veste solo di Li denti e Judo bambini, l'Aìkido, il
ni e le tensostrutture all'uopo alle
giungere dopo questo appunta copodio (l'erba con cui filtra il lat Tai Chi Chuan e ilWing Chun. Un
stite a Spazioarte. E'stata organiz
mento impegnativo una sorpresa te per ricavarne la ricotta). Anche evento trascinante, alla presenza
zata dal neo-Fogolàr locale insie
me agli altri dodici della regione che toccava ancora altre corde del sua moglie è pelosa, bellissima, dì 2000 spettatori e dì telecamere
Lombardia, con il fattivo suppor l'umana curiosità e del mistero: con lunghe mammelle che si butta RAI
... e relativa gara di calcio.
to dell'Associazione Cooperazio I giorni sono volati tra ricche
ne Sestese. I ricavati erano destina tombolate a premi, sketches comi
ti alla Lega del Filo d'Oro, all'Isti co- cabarettistici con il duo Oliva-
tuto Geriatrìco La Pelucca e all'U ri e intermezzi Jazz con la New
nità Operativa Handicap. Orleans Blue Eight. Momento di
riflessione e concentrazione pro
Da venerdì 25 settembre a do
fonda ha richiesto l'ascolto delle
menica 4 ottobre gli intrattenimen
tin d<dce per la vita
energiche e toccanti parole dì Pa
ti a corollario della generosa ini
ziativa hanno attirato numerosi dre David Maria Turoldo, ritorna 1* .. «""' *'*'' **.i w
visitatori, a dispetto delle non pro te il 1 ottobre attraverso il Recital il FRIULI W^
prio favorevoli condizioni mete- Liturgia poetica ideato e diretto
reologiche. La prima serata si è da Italo Tavoschi, presso la chiesa
aperta con la Mostra-mercato del dì S. Stefano, intervallate dal dolce
le specialità tipiche friulane, moti suono del violino del virtuoso
vo goloso che ha stuzzicato il pala 89enne friulano Ausonio Moran
to degli affluenti per tutto l'arco dini. L'ultimo week-end della ma
dei dieci giorni dì manifestazioni: Ubaldo Faleschini, presidente del Fogolàr, e l'artista Gino Sca- nifestazione ha visto lo sport an
difficile resistere ai famosi vini gnetti, grande animatore della manifestazione. cora protagonista: dopo un dibat
friulani, dal pinot, merlot, al caber tito su di esso e l'handicap, si sono
Una splendida serata culturale ha visto impegnati nel duomo di Se
net (e non dimentichiamo il pico l'apertura della magnìfica, vera dietro le spalle se la intralciano. Si svolte la Partita dì calcio dei non sto S. Giovanni gli attori dell'Associazione teatrale «Baraban» di Udi
lit, rinomato e prezioso vino che mente singolare mostra «Salvans» chiama Salvane. Imparentato a lo vedenti della squadra Milano con ne (qui in vìsita all'esposizione) che hanno magistralmente interpre
nel 1600 veniva imbottigliato per di Sandro D'Osualdo...Tra uova ro è il Macarot, un esserino alto 80 tro Ferrara allo stadio Breda (2 a tato la liturgia poetica «Fede e poesia» di padre David Maria Turoldo.
le case reali in sfavillanti cristalli di sospese e pannelli si aggirava un centimetri, dall'abito rosso, dal 2)e la Gara ciclistica dei non ve
Murano) e poi ai prodotti caseari, orco pelosissimo...A Spazioarte berretto a punta con pon-pon, che denti, con partenza e traguardo a riatrico la Pelucca, per allietarne va attraverso i parchi sestesi. Ma,
agli appetitosi salumi, al muset e era infatti approdata un'arcana, nelle Valli Occìtane del Piemonte è Spazioarte (11 km.) gli anziani ospiti. In serata ci si è appetitosa consolazione, c'erano
alla brovade. Offerte per ogni gu straordinaria creatura: un enorme soprannominato «Salvanot». Ed è Non è mancata l'occasione per lasciati trasportare dalle note del ancora il pesce di Marano e spe
sto, dalla dolce gubana, al miele, uomo nero, villoso, dagli occhi proprio la morte del Salvanot, assaporare il pesce di Marano La liscio col duo Elena e Walter e, per cialità dì ogni tipo, Vemozionante
alle grappe di rosa, di limone, di rossi come rubini e con due mano- simbolica, a spiegarci cosa ci fan gunare, grazie all'Api di Lignano finire in bellezza, tutti alla Sala estrazione della Lotteria e, dopo
mirtillo. ni grandi il triplo delle nostre, nu no tante uova disseminate lungo il Sabbiadoro. Mentre alcuni sì at Teatro di S. Giuseppe, ad applau tonanti cori, un 'allegra, movimen
Una cornice saporita per l'i do e con i soli lombi cerchiati da percorso dell'intera mostra. tardavano ai piaceri della tavola, dire lo spettacolo del Club degli tatissima festa da ballo. Dieci ma
naugurazione delle due mostre La un giro di foglie. Cercava di na Si narra che l'esserino, vecchis gli amici del Fogolàr Furlan dì Amici Oh gent che vita. Peccato gici giorni, che ci sì auspica torni
Valle Canal Novo e le Foci dello scondersi, bruttissimo ma sorri simo ma longevo, sìa morto solo Monza, accompagnati da rappre che la pioggia abbia rovinato il no, anche se, lo diciamo un po' a
Stella e Le immagini più significa dente come un orco buono, nel la neU'ìstante in cui vide attorno ad sentanti di altri Fogolàrs lombar giorno dopo la prevista «Strase- malincuore, non certo prima di
tive del Friuli Occidentale. Sabato birinto di pannelli illustrati e dida- un falò un cerchio dì gusci rotti. di, sì recavano presso l'Istituto Gè- sto», gara podistica non competiti due anni!
ELENCO DELLE AUTORITÀ CHE HANNO DATO LA LORO ADESIONE
Il saluto di Friuli nel Mondo
Penati Filippo (sindaco della città Sesto San Giovanni) razione Scstese) bile Progetto Handicap Sport) Basso Mario (presidente del Fogolàr Furian di Cesano
Sen. Mario Toros (presidente Ente Friuli nel Mordo) Monsignore Olgiati Luigi (decano preposturale di S. Scalisi Pietro (geriatra resp.le sanitario lst.to «La Pe Boscone)
Sen.Antonio Pizzinato (sottosegretario al Ministero del Stefano, Sesto San Giovanni) lucca» di Sesto San Giovanni) Candoni Vinicio (presidente del Fogolàr Furlan di Cre
Lavoro) Hinclli Roberto (presidente del Circolo «Renzo Del Alemanni Elisabetta (direttrice amministrativa lst.to mona)
Martini Antonio (presidente del Consiglio Regionale Riccio» di Sesto San Giovanni) «La Pelucca» di Sesto San Giovanni) Baldo Giuseppe (presidente del fogolàr Furian di Gar
Friuli-Venezia Giulia) Ravanello Giorgio (presidente Circolo «Arci Torretta» Brunetti Alessandro (consigliere Istto Geriatrico «La bagnate)
Tondo Renzo (assessore alla Regione Friuli-Venezia di Sesto San Giovanni) Pelucca» di Sesto San Giovanni) Ranieri Nicola (presidente del Fogolàr Furlan di Lim
Giulia) Maggi Franco (responsabile Ufficio stampa del Comu Forcella Antonietta (neuropsichiatra responsabile cen biate)
Bassoli Fiorenza (assessore alla Regione Lombordia) ne di Sesto San Giovanni) tro diurno «Il Laboratorio» di Milano) Santarossa Riccardo (presidente del Fogolàr Furian di
Pelizzo Giovanni (presidente della Provincia di Udine) Valmaggi Sara (assessore alla Pubblica Istruzione, città Ingrao Giovanni (architetto della Cooperativa «La Me Mantova)
Michelutti Manlio presidente della Società Filologica di Sesto San Giovanni) ridiana» di Milano) Monassi Piero (presidente del Fogolàr Furlan dì Mila
Friulana) Plozner Alessandro (presidente della APT della Carnia) Rappresentanti del Volontariato Auser-Avo no)
Hascetti Elettra (presidente dell'Istituto Gcriatrico Giorgessi Mattia (direttore della APT della Carnia) Trombinì Marco (responsabile nazionale Attività Calcio Galli Luciano (presidente del Fogolàr Furlan di Mon-
«La Pelucca» di Sesto San Giovanni) Cesani Annunziata (presidente ANPI di Sesto San Gio non vedenti) za)
Cadel Antonio (assessore alla Sanità-Città di Sesto San vanni) Censabella Mario (presidente Unione Italiana Ciechi di Cargnelli Otello (presidente del fogolàr furian di Va
Giovanni) Vicario Clauco (responsabile Riserva Regionale Natu Milano)
rese)
Gerosa Angelo (vice sindaco della città di Sesto San rale Valle Canal Nuovo di Marano Lagunare) Russo Vincenzo (direttore Unità Operativa Handicap di Brunasso Tiziano (presidente del fogolàr furlan di
Giovanni) Pizzimenti Graziano (sindaco di Marano Lagunare) Sesto San Giovanni)
Bergamo)
Proietti Francesco (presidente Nazionale CSEN) Scala Mirto (vice sindaco di Marano Lagunare) La Corte Silvio (consigliere comunale di Sesto S. Gio
Efficace Gianna (responsabile Settore Cultura città di Costantini Livio (APT di Lignano Sabbiadoro, Udine) vanni, presidente IV Comm. e Sport e Sanità) Paschini Ubaldo (presidente del fogolàr furian di Se
Sesto San Giovanni) Mariotti Francesco (gruppo giovani Coor.to Fogolàrs Zuccolo Giovanni (trattoria «La friulana» di Capona- sto San Giovanni)
Piva Luciana (responsabile Settore Commercio Città di della Lombardia) go, Milano) fantinel Luciano (sponsor, presidente Vigneti fantinel,
Sesto San Giovanni) Guerrini Adelia (responsabile gruppo giovani del Bosari Ernesto (presidente del Fogolàr Furlan di Bol Pradamano, Udine)
Forimi Italo (presidente CNA di Sesto San Giovanni) Coor.to Fogolàrs della Lombardia) late) Tavoschi Italo e il suo gruppo del recital sull'opera di
Magani Giuseppe (presidente Cooperazione Sestese) Pasini Fortunato (sponsor) Pellegrini Primo (presidente del Fogolàr Furlan di Bre Padre David Maria Turoldo
Scagnetti Gino (presidente del Coordinamento dei Fo Fabro Nicoletta (sponsor) scia) Il Consiglio Direttivo del fogolàr furlan di Sesto San
golàrs della Lombardia) Morandini Ausonio (decano violinista friulano) Marinucci Silvano (presidente del Fogolàr Furlan di Giovanni All'inaugurazione è intervenuto anche l'on. Mario Toros, presidente di
Comolli Ercole (responsabile Coop. Lombardia, Coopc Belluzzi Paolo (coordinatore nazionale UISP, responsa Como) Rappresentanti la Lega del filo d'Oro Friuli nel Mondo.
r.n
Dicembre 1998
FRIUIINELMONDO
SVIZZERA
Un'esperienza teatrale
a Zurigo
I
l 21 marzo 1575, nel con di Ilaria Rossitti pano soltanto con lo spirito, la
all'insegna della friulanità
vento di San Francesco di sciando il corpo disteso sul let
Cividale del Friuli, si pre to, spesso accanto all'ignara
senta don Bartolomeo consorte, apparentemente ad Massimo Agnese, ventitreenne
Sgabarizza, parroco di Brazza dormentato: «Se per caso noi
no, un paese dei dintorni. Di siamo fora - dichiara il Mon attore di Palmanova, descrive la sua esperienza
nanzi al vicario generale mon duco - et uno andasse col lume,
teatrale svolta con il Gruppo Teatro Incerto
signor Jacopo Maracco e fra e guardasse il corpo sempre,
Giulio d'Assisi, inquisitore l'anima non ritornerebbe mai presso il Fogolàr Furlan di Zurigo, Svizzera,
della diocesi di Aquileia, il pie dentro finché qualcuno restas
vano riferisce intorno ad una se a guardare et se quel corpo, e come abbia così scoperto la sua friulanità
strana vicenda, accadutagli apparendo come morto fosse
una settimana prima. Un mu posto sotto terra, lo spirito an
gnaio suo parrocchiano gli ha drebbe vagabondo per il mon
raccontato che a Lessico, un do fino all'ora che doveva mo
villagio non lontano, vive un tal rire».
Paolo Gasparutto, il quale ol
tre a curare gli stregati, afferma Il vincolo del silenzio
di «andar vagabondo la notte Sui loro convegni notturni, i
con strigoni e sbilfoni». «Io so beneandanti sono vincolati al
no beneandante - dichiara sen più assoluto silenzio: «Che sia
za imbarazzo, il Gasparutto - nemico o amico - dichiara Bat
perché vo con li altri a combat tista Monduco - non si può ac
«Il 21 marzo 1575, nel convento di San Francesco di Cividale del Friu
tere quattro volte l'anno, di cusare nessuno, poiché havia-
li...».
notte, invisibilmente con lo spi mo bando della vita di non po
rito; et noi andiamo in favor di Nemici delle oscure forze dia ti, al momento del parto, nella tere parlare né di una né del
Christo et li strigoni col diavo boliche? Semplici ciarlatani, che membrana amniotica. l'altra parte. Questo comanda
lo, combattendo l'un con l'al colpivano con i loro racconti Venire al mondo «vestiti» si mento vien fatto dai capitani di
tro, noi con le mazze di finoc fantastici l'immaginario popo gnificava essere, in un modo o entrambe le schiere e noi sia
chio et loro con le canne di sor lare? Stregoni essi stessi? «Sia nell'altro, dei predestinati. La mo tenuti ad obbedire». A Pao "La sincerità innanzitutto: ho sempre considerato la lingua friulana
go. Et se noi restiamo vincitori mo homini - racconta il be «camisola», portata al collo e lo Gasparutto, che con gli ami- come un dialetto grezzo, usato solamente dai contadini nelle frasche,
- continua - quell'anno è ab- neandante cividalese Battista spesso benedetta da un sacer mentre bevono il loro sano bicchiere di vino. La parlata friulana, al
contrario di quella bolognese o di quella toscana, non mi ha mai ispi
dote, nella concezione popola
rato simpatia. La mia grande passione è soltanto il teatro. Eppure,
re possedeva virtù quasi magi grazie all'amico Claudio Moretti, di Teatro Incerto, sono riuscito a co
che: si diceva proteggesse i sol niugare teatro e friulano assieme, per portare testimonianza delle no
stre radici ai friulani che vivono ed operano da anni a Zurigo. Preci
dati in battaglia, allontanasse
siamo una cosa: io capisco benissimo il friulano, ma quando lo parlo
nemici e digrazie e aiutasse, ad penso di far ridere, come si dice, anche i polli. Superato, comunque,
dirittura, gli avvocati a vincere l'ostacolo della lingua, con Claudio Moretti parto per la Svizzera, pa
le cause. Niente di piti facile a tria della cioccolata, degli swatch, della puntualità, delle banche e di
tanti nostri emigrati.
credersi, dunque, che caratteri
La durata del soggiorno, compreso il viaggio, è di soli tre giorni...
stica distintiva dei beneandanti Sono sicuro che nessuno di voi mi crederà, ma in quei tre giorni la
e del loro potere speso a favore mia vita è cambiata. L'accoglienza che ho ricevuto è stata a dir poco
del bene, fosse «l'esser nati ve stupenda! Persone completamente sconosciute mi hanno accolto
come un vecchio amico che non si vede l'ora di rivedere. Eppure ave
stiti», e quindi fin dal primo
vamo una sola cosa in comune: essere friulani. Non mi sono mai sen
momento legati ad un destino tito così presente nella mia comunità e non avevo mai capito quanto
al quale era impossibile sot bello fosse conoscere le proprie radici e la propria terra. La forza, la
passione, l'energia e l'amore delle persone che ho incontrato, mi
trarsi.
hanno aiutato a capire che la parlata friulana non è «un dialetto grez
zo usato solamente dai contadini», ma il nostro passaporto, la nostra
Un rito agrario di fertilità carta d'identità per far conoscere all'Italia e all'Europa (e il Friuli è il
cuore dell'Europa!) chi siamo, e da dove veniamo.
Ma qual è lo scopo delle bat A Zurigo ho riscoperto la mia terra, il mio paese, le mie montagne.
Un benandante col suo veicolo nella fantasia dello scultore friulano
taglie che combattono periodi Cormons, Brazzano: Chiesa di S. Negli occhi dei più anziani trovavo il desiderio di ritornare a casa e la
Ceschia.
camente contro gli stregoni? Giorgio (canonica). G. Martini, malinconia di non esserci. Mi sono vergognato, quando persone lon
Madonna con Bambino. tane dal Friuli (ormai da decine d'anni!) mi raccontavano avvenimen
Appare evidente che esse sia
ti storici che io non conoscevo...E io vivo in Friuli!
bondanza, et perdendo è care Monduco, interrogato dalla no legate ad un ancestrale rito L'esperienza di Zurigo mi ha cambiato. «O stoi imparant il furlan par
stia quell'anno». Santa Inquisizione - et chi ci di fertilità e nella società del ci si era vantato di far parte di jéssi plui furlan!».
chiama è homo come noi». l'epoca, eminentemente conta quell'esercito, era toccata in
II culto dei beneandantì dina, questo speciale «esercito punizione una buona dose di Massimo Agnese
È questa la prima testimo I nati «con la camicia» della salvezza» doveva colpire bastonate: rivelare i segreti di
nianza, documentata dalle car Nella compagnia dei be con grande impatto l'immagi streghe e stregoni ai comuni
te del Sant'Uffizio di Aquileia, neandanti si entra a vent'anni, nario collettivo. mortali risultava dunque assai ARGENTINA
dall'esistenza dei cosiddetti chiamati «a guisa del tamburo «Nel lottare che facciamo - pericoloso e nessun occulto Saluti da San Andres
«beneandanti», oggetto, a ca che chiama li soldati» e non se dice Battista Monduco - una potere magico evitava poi ai
chiacchieroni troppo incauti di
vallo tra '500 e '600, di un culto ne viene liberati prima dei qua volta combattiamo per il fro-
de Giles
essere picchiati «da tutta la
popolare diffuso e radicato, ranta. Denominatore comune mento con tutti li grasami,
compagnia».
specchio importante per com e condizione essenziale per far un'altra volta li minuti, alle vol
prendere la mentalità della so parte della santa schiera è l'es te li vini: et così in quattro volte Quando per la prima volta la
cietà contadina friulana di que ser nati, come si diceva un tem si combatte per tutti li frutti Santa Inquisizione si interessò
gli anni. Chi erano costoro? po «con la camicia», cioè avvol- della terra, et quello che viene al fenomeno dei beneandanti,
vento da beneandanti quel si trovò di fronte ad un culto
l'anno è abbondanza». Come si che se per certi versi era assimi
vede, la guerra rituale si mo labile alle superstizioni strego
Il Direttivo di Caracas
della sui ritmi dell'anno agrico nesche, d'altra parte presenta
lo, scandendo, nella scelta di va caratteristiche sue proprie,
luoghi e tempi, il pericoloso non inquadrabili nello schema
trapasso dalla vecchia alla nuo rituale del sabba diabolico.
va stagione. Mancava infatti la classica pro
fanazione dei sacramenti, il
«Le quattro tempora» patto con il diavolo, l'abiura
della fede cristiana. Al contra
Fatidici per battagliare, in
rio i beneandanti affermavano
fatti, sono i giovedì delle
di combattere «in honor di Ch
«Quattro tempora», giorni di
risto» e di meritarsi per questa
digiuno, prescritti dal calenda
loro coraggiosa militanza, un
rio ecclesiatico, nella I settima
comodo posto in Paradiso.
na di quaresima, nell'ottava di
Pentecoste, nella III di settem Col tempo, però, la tortura e
bre e nella ITI d'Avvento. È al gli «interrogatori suggestivi»,
lora che i beneandanti ingag armi usate con perizia e sa
giano, armati di rami di finoc pienza dell'Inquisizione, con
chio, una simbolica lotta con dizionarono a tal punto le di
tro le forze diaboliche, provvi chiarazioni dei beneandanti da La foto ci propone tre rappresentanti della famiglia Romanello, origi
E' una bella immagine del Direttivo del Fogolàr Furlan di Caracas, Ve ste invece di canne di sorgo, per far perdere loro ogni origina nari di Basaldella di Campoformido, ma da anni residenti a San An
nezuela, che presentiamo volentieri ai nostri lettori. Da sinistra a de garantire quell'anno, la ferti lità, confondendo questo rito dres de Giles, Argentina, dove svolgono una piccola attività indu
stra, nell'ordine, sono: Enzo Triches, tesoriere; Luigi Martinello, con striale. L'immagine li ritrae all'esterno del loro stabilimento. Al cen
lità dei campi. A queste aduna genuinamente popolare e con
sigliere; Fabio Colavizza, segretario; Giovanni Zanini, consigliere; En tro, con la mano alzata, è riconoscibile Giovanni Romanello, emigra
zo Gandin, presidente; Italo Ulian, vicepresidente; Maria Ferrerò, re te, così gravide di conseguenze tadino nel grande mare dell'e to in Argentina nel 1948. Con lui, da sinistra a destra, si trova il figlio
sponsabile del Gruppo Donne; Ninetta Gandin, consorte del presi per la prosperità dell'intera co resia, insieme a Satana e ai suoi Umberto, attuale presidente della Confederazione dei Fogolàrs ar
dente; e Sandra Gandin, responsabile del Gruppo Giovani. Il Direttivo munità, i beneandanti parteci malefici adepti. gentini, ed il nipote Sergio. Tutti e tre assieme saiutano caramente
resterà in carica sino alla fine del 1999. parenti ed amici in Friuli e nel mondo.