Table Of ContentLibreremo 
Questo libro è il frutto di un percorso di lotta per l’accesso alle conoscenze e alla formazione 
promosso dal  CSOA Terra Terra,  CSOA Officina 99, Get Up Kids!, Neapolis Hacklab. 
Questo libro è solo uno dei tanti messi a disposizione da LIBREREMO, un portale finalizzato alla 
condivisione e alla libera circolazione di materiali di studio universitario (e non solo!).
Pensiamo che in un’università dai costi e dai ritmi sempre più escludenti, sempre più 
subordinata agli interessi delle aziende, LIBREREMO possa essere uno strumento nelle mani 
degli studenti per riappropriarsi, attraverso la collaborazione reciproca, del proprio diritto allo 
studio e per stimolare, attraverso la diffusione di materiale controinformativo, una critica della 
proprietà intellettuale al fine di smascherarne i reali interessi. 
I diritti di proprietà intellettuale (che siano brevetti o copyright) sono da sempre – e soprattutto 
oggi - grosse fonti di profitto per multinazionali e grandi gruppi economici, che pur di tutelare i 
loro guadagni sono disposti a privatizzare le idee, a impedire l’accesso alla ricerca e a qualsiasi 
contenuto, tagliando fuori dalla cultura e dallo sviluppo la stragrande maggioranza delle 
persone. Inoltre impedire l’accesso ai saperi, renderlo possibile solo ad una ristretta minoranza, 
reprimere i contenuti culturali dal carattere emancipatorio e proporre solo contenuti inoffensivi o 
di intrattenimento sono da sempre i mezzi del capitale per garantirsi un controllo massiccio sulle 
classi sociali subalterne.
L’ignoranza, la mancanza di un pensiero critico rende succubi e sottomette alle 
logiche di profitto e di oppressione: per questo riappropriarsi della cultura – che sia un 
disco, un libro, un film o altro –  è un atto cosciente caratterizzato da un preciso 
significato e peso politico. Condividere e cercare canali alternativi per la circolazione dei 
saperi significa combattere tale situazione, apportando benefici per tutti. 
Abbiamo scelto di mettere in condivisione proprio i libri di testo perché i primi ad essere colpiti 
dall’attuale repressione di qualsiasi tipo di copia privata messa in atto da SIAE, governi e 
multinazionali, sono la gran parte degli studenti che, considerati gli alti costi che hanno 
attualmente i libri, non possono affrontare spese eccessive, costretti già a fare i conti con affitti 
elevati, mancanza di strutture, carenza di servizi e borse di studio etc... 
Questo va evidentemente a ledere il nostro diritto allo studio: le università dovrebbero 
fornire libri di testo gratuiti o quanto meno strutture e biblioteche attrezzate, invece di creare di 
fatto uno sbarramento per chi non ha la possibilità di spendere migliaia di euro fra tasse e libri 
originali... Proprio per reagire a tale situazione, senza stare ad aspettare nulla dall’alto, 
invitiamo tutt* a far circolare il più possibile i libri, approfittando delle enormi possibilità che ci 
offrono al momento attuale internet e le nuove tecnologie, appropriandocene, liberandole e 
liberandoci dai limiti imposti dal controllo repressivo di tali mezzi da parte del capitale. 
Facciamo   fronte   comune   davanti   ad   un   problema   che   coinvolge   tutt*   noi! 
Riappropriamoci di ciò che è un nostro inviolabile diritto! 
csoa
a
Terra Terra
Get Up Kids! Neapolis Hacklab csoa Terra Terra csoa Officina 99
www.getupkids.org www.neapolishacklab.org www.csoaterraterra.org www.officina99.org
www.libreremo.org
Pietro  Clemente 
FRANTZ  FANON 
Prima edizione 19'71 
TRA  ESISTENZIALISMO 
E RIVOLUZIONE 
Laterza
PREMESSA 
All'otigine  di  questa  ricerca  sta  la  suggestione 
che  Frantz  Fanon  esercitò  così  su  chi  scrjjve  come 
su tutto il movimento giovanile ,e  studentesco espfo 
s·o nel '68 .. 
In  quel  ,contesto,  più che  con  [e  vicende  della 
guerra d'Algeria,. Fanon si ooUegava  con 1e lotte dei 
neri  d'America,  con il  Vietnam,.  ,con  Che  Guevara, 
a formate il ,quadro, composito ma esaltante dei nomi 
e degli eventi che,. assieme a Valle Giulia e al Mag 
gio  parigino,  appa.rivano  come  le  prove e  i  simboli 
della ripresa di una fotta rivoluzionari.a violenta, della 
politica di competizione pacifica e del controllo delle 
formazioni tradizionali del movimento operaio. 
Fanon campeggiava in questo quadro come il pro 
Proprietà letteraria; r!serva(a  .  feta della violenza  degli oppressi, battistrada di  una 
Casa edhdce Gius. Laterza & Figli, Bari, via Dante 51  ca:1tura  totalmente  « altra »  da  quella  bianca-capita 
listica.,  sostenitore quindi del rifiuto totale dcli'« Oc 
Finito di stampare nd lu:gHo 1971  .  .  ..  . 
cidente». 
nello stabilime,ntro òl'arti grafiche Gh1s.  Laterza & Figli, Bari 
Questa suggestiva interpretazione non faceva  pe 
CL 20-0.275-2 
rò  i  conti  oon  un  approfondimento  reale  del  pen 
siero del  nostm autore, i cui  t,esti  restavano piutto 
sto  letti  e  citati  che  discussi,.  analizzati  e  verificati. 
E  l'impressione deUa  mancanza di un reale dibattito
6  Premessa 
Premessa  7 
cr1nco  si  fa  ancora  più fort,e  se  risaliamo  agli  a.nni 
via  è stato  dato  da  uno  scritto  - finalmente  non 
'56-'61, al periodo cioè in cui si  colloca la  sua  pro 
agiografico  od occasionale - di  Renate Zahar 1  tra 
duzione  teorica .. 
dotto in Francia ed in Italia. 
NeUa stessa Francia, dove :i  suoi scritti avrebbero 
L'autrice  ha.  analizzato  e  èriticato  soprattutto la 
dovuto  trovare una più  ampia  risonanza  Fanon non 
temat~ca f~noniana deUa alienazione,.Jiibe.razione e quel. 
è stato in sostanza discusso:  non sono mancati c,erto 
la del~a _vml~nza,  e  ha  fornito  un quadro biografico 
sostenitori o  liquidatori ma è mancato un approfon 
attend1bde d1 Fanon, un elenco di tutti i suoi scritti e 
dimento  critico  ,ed  una  vasta  discussione  sulla  sua 
una  raccolta  della  bibliografia  più  significativa  esi 
opera.  Lo  stesso  è  avvenuto  anche  negli  altri paesi 
europei,  compresa l'Italia, dove  solo  pochi  militanti  stente al  riguardo 2• 
si sono occupati di Fanon e ne hanno parlato su ri  Su  un  analogo  terreno  di  approfondimento  e  di 
analisi  critica ha voluto porsi  questo  nostro  lavoro 
viste condotte da gruppi di intellettuali,. a sinistra ed  di 
che  intende  affmntare  tutto  I' arco  del  pensiero 
ai margini delle organizzazioni ufficiaH  del.  movimen 
to  operai:?·  Ma  fa  scarsa dsonanza  del  pensiero  di  Fanon.  Da.  ciò  ]a  necessità  di  non  ]imitarsi  a  ri 
percorrere le principali tesi politiche e di individuare 
Fanon e _il  mancato dibattito sulte sue figure  è sta.to 
invece sia la radice che lo sviluppo di tutto il mes~ 
ancora più rilevante nei paesi dell'Est  europeo  e  in 
sagg_io  fanoniano. An1ando molto al di ]à della sug 
quelli  dell'Africa  indipendente,  avviati  questi  ultimi 
gestione . che 1o  ha stunolato, questo scritto cerca  cli 
per Io piiù su una strada che Fanon aveva duramente 
seguire le _opere di Fanon tanto in modo cronologico 
denunciato. 
c~e  tematico,.  tenta11;do,  in entrambe le  prospettive, 
Certamente una giustificazione immediata di que 
d1 proporre confronti, parametri critici, elementi utili 
sto  mancato  approfondimento  - in  linea  generale 
a comprendere 1e  influenze subite da F'anon e a dar 
perdurant,e negH  anni 60 -, può ess,ere  trovata nel 
c_onto  ~ell:a  dinamica  del  suo  pensiero.  Su  questa 
l'imbarazzo  della  sinistra  eurnpea  in  genere,  e  del 
hnea  di  ricerca.  i  problemi  teorici  incontrati  impo 
Partito  comunista  francese  in  particolare,  difronte 
nevano  di  entrare  nel  merito  deUe  attuali  ricerche 
al radicalismo del pensiero di Fanon, che contrastava 
in _c!~PO  etno1o~ico . e  psichiatrico,  e  dei  problemi 
con molte delle formulazioni ufficiali  del  movimento 
poht1c1  che  le  rifless1om  di  Fanon  immediatamente 
operaio .. 
s?~toline~no;  in q?esto quadro  si  è dato particolare 
Indubbiamente  queste  stesse  caratteristiche  del 
rd1evo  ai  problemi  del  coloniaUsmo. 
pensiero di F'anon  sono  state anche la base del suo 
repechage  da  parte  deUa  « giovane  sinistra »  euro 
pea.  La  « rfoasdta »  fanoniana  ha  avuto  nell'anno  _ 1,  RENATE  Z~HAR,  Koloniali.smus  und  Bnt/r'fmdung,  zur 
degli  studenti  la  sua  fase  eroica,.  ponendo  le  basi  fOltttscben !beori_e Frantz Fanons, F'rankfurt a. M. 1969 [ttad. 
perché  Fanon uscisse  dal  silenzio;  gli  anni  seguenti  1t..  Il_ p~nszero  dt. Fraf!IZ  Fan,~n  e la  teor.ia  dei rapporti tr:a 
colomal.tsmo  e  ,altenazzone,  Milano  1970]. 
hanno raccolto questa eredità, sfrondandofa del mito 
2 Per la bib]iografia su Fanon rimandiamo al favoro della 
e  comindando  a  creare  le  premesse  per  una  ana  Zahar;  segnaliamo  qui:  solo  i  lleoentissimi  lavori  di  DAVID 
lisi approfondita. Dana suggestione  allo  studio serio  CAurn, Frant.z Fanon, London 1970, e di OTA DE LBONARDIS, 
sono stati fatti diversi passi, ed in un certo senso il  Il problema dell.a spontaneità e del  parti.fa in Frantz Fanon, 
« Nuo\i'o  [mpegno »,  rui.  19-.20,  1970.
Premessa 
8 
n 
tracciano  che  ne  scaturisce è per alcuni  versi  Capitolo primo 
intricato:  il  fìlo  conduttore  è  dato  dalla  present~ 
zione dei testi di Fanon sulla has,e di una lettura cri  LINEE  BIOGRAFICHE  E  SCRITTI 
tica che tenta di metterne in luce Ia struttura essen 
ziale.  A. questo filo  c<;mdutto!e  sii  alfianc8!1o  diverse 
pagine di com~ento aile 9-uah sono .. affii~tl due com 
piti:  il primo e quello di mette11e  m  m~to le _com 
~a: 
ponenti della for~az;one e deU_a  m~tura~1one di 
non•  il secondo  e  d1  mettere m  ,diis,cussmne  tutti  1 
pri~dpali  nodi  teorici  che  gli  scritti ·~ Fanon  sol 
levano,  e  quindi  di  staccarli  J>rogr~ss1vamente. dal 
l'analisi  contestuale  per . attualtzzarh,  ponendoli  nel 
vivo delle questioni e dei ~batti!i dell'ogW:· Per, f~re 
degli  esempi:  Sartre,  la  r1voluZJ1one  alger11:a,  l ahe. 
nazione  e  la  liberazione dell'uomo, Lacan,.  d  marn  Frantz F.anon 1  nasce nel  l 925  a Fort de France 
smo e l'etnologia sono alcuni dei nomi e dei temi che  nell'isofa di Martinica, coloni.a francese  deUe  Piccole 
corrono nel quadro dei ,confronti, delle critiche, delle  Antille, spartite tra i domini coloniali inglese· e fran 
messe a punto dei problemi..  ..  ,  cese. La famiglia fa parte della ·p iccola borghesia an 
Questa  struttura  del  lavoro,  vasta  e  mtncata,  tillana,  legata  economicamente.  e  culturalmente  a[ 
indica  da  sola  i  limiti  dell'approfondimento,  anche  dominio  coloniale;  il  padre  è  doganiere,  la  madre 
se ne sottolinea Fintento positivo:  ricostruire corret•  gestisce un bazar ..  Degli otto figli,  di cui Frantz è il 
tamente il pensiero di Fanon, non per _imbalsam~do,  quarto, cinque possono permettersi di studiare nelle 
bensì per riportarlo in quel _contest~. ~1 problemi at:  università francesi.. 
tuali da cui  si  è mosso  il ntorno d1  mteresse per  1  Si sa poco della prima giovinezza di Frantz; · Cat 
tivo  scolaro,  capobanda  cli  gruppi  di  ragazzi,  buon 
suoi scritti. 
lettore di testi letterari europei:  sono queste le uni 
P. . C.  che coordinate - un po' di manfora - ,che si cono 
scono.  Al  liceo egli ha come  insegnante  di francese 
Aimé Césaire,. il poeta surrealista del  gruppo « Pré 
sence Africaine », il quale diventerà un punto di .ri 
ferimento  della  sua  maturazione  politica...  Nel  1943, 
la guerra mondiale., che coinvolge anche ]a Martinica, 
sottoposta in un primo tempo al governo francese cli 
1 La  biografia  qui  proposta  non  ,è  ,originale,  né basata 
su ricerche  particolari.  Essa risente qwndi delle carenze esi 
stenti  nella  bibliografia,  citata  a fine  capitolo ..
10  Capitolo p.rimo 
Linee  biogr.aficb.e  e se.ritti 
Il 
Vichy, diventa il tramite di Fanon con l'Europa. Egli 
infatti  si  arruola  neUe  « Forces  Françaises  de  l'In  du S~uil 2;_  a q1;1est'o~era  egli  scrive di  aver lavorato 
térieur »  al  servizio deUa Francia antinazista e com  p~r d1vers1  ~nm.  NeUo stesso anno pubblica sulla. ri 
pie il suo addestramento in Allgerfa.  Partecipa quindi  V1sta « Espm » un breve saggio dal titolo Le syndro 
alla guerra in Europa e viene ferito in combattimento  me nord-afriazin 3. • 
sul Reno.  Prima del congedo  riceve una onorificenza  . Dopo la la,ure~ Fan?n lavora all'Ospedale psichia 
militare,,  per decreto di  quel Raoul  Salan  che  dopo  trico St. Alba,m de ~osere con il dr. Tosquelles, uno 
il 1956 sarà comandante del1e  truppe francesi in All  spagn?lo,.  emigrato . dopo aver  combattuto per la re 
geria  e  tra  i  capi  dell'OAS ..  Tornato  in  Martinica  pubblica,,  che  spe~menta,  nel  lavoro  psichiatrico  il 
partecipa  con  il  fratello  Joby  alla  campagna  eletto  me_rodo  deUa,  terap!a  socr?I~.  .~ questo  periodo egli 
rale a favore  di Aimé Césaire,,  candidato comunista,  scrive  alcuni  saggi  medici,  m  collaborazione  con 
eletto  nella  prima  legislatura  della  IV  Repubblica ..  TosqueUe~,  pubblicati  su  riviste  spedalizzate. 
Nel  1946,. grazie ad una borsa di  studio, Frantz  .  Nel  19.52  sposa  Josie  Dublé,.  una  studentessa 
lascia  Fort de  France e  si  trasferisce  a  Lione ..  Nel  hones,e  che .O?ndivide~à  la  sua  diflidle  ,esistenza,  e 
vivac,e  dima studentesco  di  Lione,.  dove  studia me  che v1ve:<ogg1 m Algeria con il figlio OUvier, e lavora, 
dicina,.  Fanon  partecipa  a  di.v,erse  iniziative,.  fra  1e  come . g1~  Frantz,.  alla  redazione  del  giornale  « E] 
quali fa redazione di un giornale ddostilato in cui si  MoudJhaid ». 
batte per la  solidarietà e l'unità. di.  tutti i popoli di  Dopo H 1952 Fanon decide  di  scegliere l'Africa 
.c olore  posti  sotto dominio  francese..  Al  terzo  anno  per svol~ere la _sua  attività professionale. Nella scelta 
di  università  sceglie  la  specializzazione  in  neurochi  pes_a°;o  1?d1;1bb1~ente  motivi  politici.  In  diversi 
rurgia e neuropsichiatria. Nel 1951 si faurea con una  s<_:nt~r  egli  mfattt  mostra  di  ritenere  che  in  Africa 
tesi  di  contenuto  convenzionale  sulla  Malattia  di  VI  siano  ma,ggiori  prospettive  di  lotta  anticoloniale 
Friedrich  con  delirio  di  possesso;  il  lavoro  è  intro•  ment~e. assu~e _u?  atteggiamento  di  rifiuto verso  l~ 
dotto  da  una  significativa  citazione  da  Nietzsche:  ~arumca,. _,che  riue1:e assopita in una falsa coscienza, 
« Dedico me stesso agli esseri viventi,. non ai processi  mcap~ce d1 scuotersi dalla paternalistica mistificazione 
del gwgo francese. 
mentali introspettivi». In questo periodo egli appro 
fondisce,  insieme alla psicanaUsi, i suoi interessi filo  Una r_ichiesta di favoro in Senegal non ha sèguito, 
sofici  o.dentati  soprattutto  verso  la  fenomenologia  me~ltre v1~n~  aocetta_ta un:an?Ioga domanda per l'Al 
tedesca,. Hegel e l'esistenzialismo francese..  Egli nutre  g~ia ..  Nel  195.3  egli  com10oa  pertanto il lavoro  di 
una  particolare  ammirazione  e  « affezione »  per  il  p~1chiatr~  nell'Ospedale  di  Blida-Jonville,  nei  pressi 
pensiero  di  SartJ.'le ..  Segue  anche  dei  corsi  tenuti  da  dr Algeri dove resta fino al 19 57.. 
Merleau-Ponty,  conseguendo  una  ' .li.cene.e '  in filoso  .  L'A  lg_erfa  ,è  .un~  f?nte  eccezionale  di esperienze, 
fia.  In questo periodo lionese alle letture si  aggiunge  ~1a  sul pumo ps1ch1atr1co,  dove  Frantz continua  con 
la. prima sistemazione di riflessioni ,e  di analisi che si  rl collega dr. Azoulay, a verificar,e H metodo delia te-
conclude .con  la  stesura di  Peau  Noir,e  et  Mas.ques 
Blancs che v~ene  pubblicato nel 19.52  dalle Editions  2 Trad. k:  Jl negro  e l~altro  Milano 19'65 
,  ·3.  1_ n  « E's_p.r~ t !>,.  feb  bra'to   1952' ,  rip,ub·b licato . in  Pour  la 
revolu.tmn af.ricame,  Paris,  1964.
GJpitofo priino  Linee biografi-che e scritti  13 
rapia  sociale \.~ia s.µl  piano  politiéQi Già.  nel  1954  si trasferisce quindi a Tunisi, sede del CCRdel FLN. 
gli  èlementi  più  avln.Zati  d~ movimento  nazionale  La  sua  collaborazion~ con  la  foua  algerina  diventa 
algerino  avevano  abbandop.ata;:,. tl.  terreno  rivendica  qui  ufficiale  ed intensa ..  Egli partecipai,,.:alllistruzione 
zionista e il « dialogi:, » con la Frqpcia, per porsi sul  di nuclei di guerriglieri utilizzando l<t"sue conoscenze 
terreno della  fotta  à:rlnata.  Da quella  data  comincia  •i)si~hiatrkhe.  Tiene· c0rsi  all'Università  di  1.;unisi  e, 
a 
la lotta partigiana, con la creazione  del F!,N.  La  si  dopo  1957, nel quadro d  ·  azione della 
tuazione  in Algeria  diventa :semp,re  più  drammatica,  stampa  del  FLN,  viene  chia  redazione. di 
cresce la repressione francese, con le to,rture dei mili;;;  « El  Moudjhaid »,  portavocè  po 1  otta  di 
tanti,  le  stragi;  insieme  ~J:Ò  si rafforzano  i  nuclei  liberazione 7.•  Là collaborazior:iè  a]  .  a fino 
partigiani e la lotta di indipendenza acqill;sta  una fì:  af 1960.  11  ,,,~.  . 
sionomia di massa.  Nel  1958.,  in  occasione  de( referendum  gollista 
Nel  19,55  Fanon  pubblica,.  ancora  su  « Esprit »,  nelle colonie francesi d'oltremare,.  egli  rompe politi 
il saggio Antill<fis et africains, slegato ~ dalle espe•  cament,e con Césaire, favorevole 1n Martinica a1 voto 
rienze algerine 5•  •  in sostC:gno di De Gaulle.  . 
Nella sua permanenza a Blida Fan.on entra in con  Nello stesso anno Ji:~on pa.rtecipa anche 
tatto con il FLN,. con il· quale coUabora clandestll!i;;  gresso panafricano di !rttra, come  membro d 
mente,  mettendo  l'ospedale- a.  di~osizione  dei  m.ilf.;  legazione  algerina;  qui  oonosce  Nkrumah  ( 
tanti pe$J nasconderli o curarli. Nel 19·56 p:irtecipa a  Mounrlé"4Camerun), Lumumba.i(Congo) e 
Pàtigi  al  primo  « Congresso @degli  scritto' e  artisti  dei ~menti di  (tberazione  arfrkani  e 
neri » ~.  La sua presenza e il discorso ché'' pronuncia  indipèndeqti. 
al  Congresso  accrescono  i  sospetti  dell'amministra  Nel 19·:59, egli fjnisc~ 4i  cogTiere I risultati della 
la 
zione francese sui suoi Jegami con il FLN.  La_ situa  sua espertenza. algérina e  '  L'A  n V  de  ré-
zione per Fanon diventa  dilii.cite  ed. egli pr~nta ~J,  volut.ion  algén!nne 3•  Nel"'  dello  stesso  a.nno 
ptoprie dimissioni al Ministro residente, Governatore  Fanon partecipa a Roma  al secondo Congresso degli 
generale dell'Algeria, Robert Lacoste, con una lettera  .,,~crittori  e  ardsti  neri 9•  In un  viaggfo  di lavoro  in 
in  cui  denuncia  la disumanità  del  dominio  francese  territorio algerino ai .confini  de[  Marocco  egli  è ·vit• 
(1956)...  •  tima di un incidente, causato dalla ,esplosione di una 
Tornat9 in Francia, vi rimane per poco  tempo e  mina;  viene ,quindi fatto  ricoverar,e  nascostamente  a 
Roma  dove  sfu,gge  a  due  attentati,  sicuramente  di 
4 Fra vari s,aggi medici pubblicati in rifiste. sci&.tifi.che,  elementi di destra .francesi. Nel 1960 partecipa a. '-w,i-
il più s~gn.ifìcatiivo cli questo periocllo ,è .La socialthérapie dans 
un service d'hommes  wusubnam, .diffecultés méthodologiq,r1es, 
in « L'foformation psychiatrique »,  n ..  9, 1'954.  ·.7 Gff articoli de]  giornale eran~o.rumi;  è  stato  però, 
s fn  «Esprit•., febbraio  1%5, ripubblica:oo  in Pou:r  la  ~possibile  individuare numerosi pezzi  11edat:lti  da.  Fanon.  Que 
révolution  cit.  Di. ,questo  periocllo  è  anche  lai .Lettre  à  un  sti smm i:aioooiti  in Pour la révol.utfon  cit. 
français,  non pubblicaroo e ora in Pour la  révolution  cit.  8 · JParis  1959  ( trad.  it.:  Sociologia  d,ella  rivoluzione  al-
6 U suo .intervento,. con il titolo Race· et culture, .è  pub  gerina,  Torino 1963).  • 
blicato in .Pour .la révolution cit. ( traid. it. in « Quaderni pia- 9 La  com11.1niicazione  dli  Fanolll,.  dal!  tiioolo,  Sulla  c,ultura 
~  centini», n. ~·2 1, 1962).  ·  nazionale,  è  raoco]ta  in l  dannati  della  t,e,cra,  Torino  1%2.
14  Capitolo primo  Linee biograficbe e scritti  15 
nisi alla seconda Conferenza del popolo africano.. Re  degli  Stati  africani  nella  sconfitta  dell'indipendenza 
congolese .. 
catosi quindi al.  Cairo, sede del ministero degli esteri 
del GPRA,. viene incaricato dal Governo Provvisorio  NeU'autunno del 1961 vi è un breve intermezzo 
Algerino  di  stabilire  diversi  contatti  politico-diplo  nella sua  attività, a Roma incontra Sartre, il cui ul 
matici;  egli  ,entra  pertanto  in  contano  con  diversi  timo libro,. Critica della rag.ione dialettica,.  egli aveva 
paesi ,e  leader ddI'Africa Nera.  Una missione  &.plo  let!o  con mteress_e;  discute  con  lui  e  gli  chiede  di 
matica specifica  gli viene affidata  nd Ghana, ad  Ac  scrivere ]1 a ptefaz10ne  a I  dannati della  terra.  « Pa 
cra,  dove  partecipa  anche  a  congressi  pan-africani..  gherei ventiimila  franchi  al  giorno  per  poter parlare 
Egli deve preoccuparsi del progetto di aprire, al con  c~n Sar~e ~al]a .~auina alla sera per quindici giorni » 
fine delSahara algerino con il Mali, un nuovo fronte  dice  all amico  di Sartre,  Lanzmann.  Rimprovera  co 
di combat6mento e di rifornimento militare;.  questa  munque a Sartre ]a Umitatezza  della sua azione e di 
iniziativa  ha  anche  lo  scopo  di  allargare  la  parteci  qudla di tutta la  sinistra francese .. 
pazione  degli  Stati  africani  alle  sorti  ddl'Algeria 10•  A .causa  dell'aggravarsi  della  malattia è  costretto 
Fanon,. consapevole della necessità. di una prospet  a trasf~rirsi da. Tunisi a un ospedale di Washington, 
tiva  continentale  della  rivoluz~one,  appoggia  presso  dov_e  si  conoscono  nuove  cure  contro  la  leucemia. 
il GPRA fa  causa  dell'Angola,  in particolare le  ini  Egl_1 .v a  contr?, la su~ volontà nel paese « dei  linda 
ziative ,di Holden Roberto, il cui movimento (UPA)  ton »,  come Io defìmsce.  In un periodo di migliora 
si  rive~;41i  poi legato  alle  manovre dell'imperialismo  mento del mal.e progetta nuovi scritti ed entra in con 
USA.  fn  questo  periodo F anon  diviene  consapevole  tatto con diversi esponenti africani all'ONU ..  Intanto 
di  essere  aff,etto  da.  leucemia  e di  non  avere  molto  Les damnés  de  la  terre viene  pubblicato in Francia 
e 
tempo da vivere;  in un viaggio a Mosca per curarsi,  dall'editore Maspero,  due volte sequestrato 12• 
riceve  iI  consiglio  #  osservare  un  rigoroso  riposo;  .  Delte  co~pUcazioni ·bronco-polmonari .aggravano 
ma  rifiuta questa prospettiva.  La  fine  del  1960 e H  il suo stato di sa]ute. Muore i1 6 dicembre del  1961 
dopo av,er chiesto d'essere seppellito in terra algerina. 
1961  sono  momenti difficili  per l'Africa;  dopo l'as 
sassinio di Moumié, vi è a dramma dd Congo e l'uc  Il suo ,corpo è trasportato a Tunisi ,e· quindi sepolto 
in Algeda. 
cisione di Lumumba. Questi fatti minano fortemente 
la possibilità. cli  un'Africa inclipendente ed unita. Fa  . Il  1° ..  novembre  del  1962,.  dopo  gli  accordi  di 
non predsa in questa situazione Ie sue tesi politiche,  Ev1an e d referendum, nasce fa  Repubblica. algerina. 
lavora a  I  danna# della  teffa e  scrive  l'articolo  La  Il gruppo r•edazionale di « El Moudjhaid », com 
mort de Lumumba u in cui denuncia le responsabilità  memorando  Fanon  sul  giornale  scriveva  tra  l'altro: 
Ffoo  a]fa  sua  ul.tima  ora  il  fratello  Frantz  Fanon 
•  10 fo questa occasione egli scrive degli appunti di viag- ha svolto  il  suo. compito  di intellettuale  rivoluzionario .. 
gio raccolti,. ,oon  il  titolo Cette Afri.que à venir,. in Pour la 
révolutio.n  cit.  L_a  sua  mor!e  è ~a terribile  perdita  per  l'intero  mo 
•  11  Li? mort d! Lumumba: po.uvions-nous faire autrement?,  VImento  anuc0Iomaiis1a 
vino lu«t iAonfr iqcuite.,  Atrcatdm. ni t». , inn.  «1 T9,r ic1o9n6ti1n,e nrtaac.1coe l»to,  nin..  1P,o u1.r9 6l7a.  .ré  12 Trad..  it.:  I dannati  della terr;a,.  dt.
16  Capitalo primo 
Una biogr.afia approfondita di Fanon resta sostan  Capi.tolo  secondo 
zialmente da.  fare.  Da un lato  sono  interamente da 
definire  i  suoi  rapporti  politici  con  i  dirigenti  del  I PRIMI SCRITTI DI FRANTZ FANON: 
FLN e del GPRA.  IL RAZZISMO 
OOME  NEGAZIONE  DELL'UOMO 
D'altro  canto  tutta  la  vita  di  Fanon  merita  di 
esse.re studiata con più precisione,. nelle  scelte,  nelle 
tensioni umane,  nene  vkende personali .. 
Attualmente  esistono  soltanto de]le  note biogra 
fiche,  alcun.i.  saggi  piuttosto  agiografici,  delle  testi 
monianze sparse. 
Le linee biografiche qui proposte sono basate so 
prattutto  su  RENATE  ZAHAR,  Il pens.ie.ro  di  Frantz 
Fanon,. Milano 1970 e inoltre su tutti gli scdtti citati; 
P.  GEISMER,  Fran.tz  Fanon.  Evoluzione  di  un  rivo 
luzionario, fa « Monthly Review », ed. italiana, n. 6,  . Nel  ~ebbraio  dd  1962  appare  su  « Esprit »  lo 
scritto  di  Fanon  Le  syndrome  no.r:d-africain,  in  cui 
196?; S ...  DE BEAUVOIR, La forza delle cose, trad. it., 
viene .e saminato  i!  rapporto  razzista  •che  si  crea  tra 
Torino  1%8;  F.  JEANSON,  Prefazion,e  e  Riconosci~ 
rnento di Fanon, in F. FANoN, Il negro e l'altro., Mi  il  medico  euforo peo e  il paziente nord-africano;  neUo 
stesso anno  Editions du Seuil pubblicano Il negro 
lano  1965;  M. MAscHINO,  Fanon.  Itinéraire  de  la 
e l'altro;  nel febbraio  del  1955  <(Esprit» pubblica 
générosjté, .in  « Partisans », n; .3,  1%2; G ..  I>IRELLI, 
Nota .bwgrafica, in 1 dannati della .terra., Todno 1962;  Ant.illais et africains, un saggio suUa coscienza antiiL 
J. .B.ERCQUE,. A.  CÉsAIRE, A. CHANDERLI,. J. M. Do~  lana del prohtema razzia.le negli anni pre- e post-bd 
lici.  Quando scrisse  quest'ultimo saggio Fanon lavo 
MENACH,  B. .  }UMINER, F. .  MASPEJRO,.  E.  MORIN,  K. 
rava già nell'ospedale di Blida in Algeria. Questi tre 
NKRUMAH,  P..  STIBJIE,  Hommages  à Frantt.  Fanon, 
scri~ti  hanno una.  omogeneità di linguaggio  e  di te 
in « Présence Africaine », n. 40, 1962;. P. WoRSLEY, 
matica che ne permette un'analisi comune. Lo scritto 
~e _teorie rivo.luzlonarie, in « Monthly Review »,  ed. 
di maggio.r rilievo teorico è Il negro e l'altro,. che per 
italiana, n ..  6,  1969. 
tanto sarà al centro delle osservazioni. La tematica. di 
questi scdtti affronta in generale il  rapporto razziale 
tra il  negro  e  il bianco che  può ben definirsi sotto 
il  titoto del presente capitolo:  il razzismo  come ne 
gazione dell'uomo.
18  Capitolo secon,do 
Il razzismo  come  negazione  dell'uomo  19 
I  " nodi "  su  cui  questa  '' chiave ' si  articola d 
Una chiave interpretativa del prirno  Fanon .. 
sono  parsi  i  seguenti:  . 
a) U negro e l'altro si regge  su uno schema dia 
« È  norma  d'uso  introdurre  un'opera  di  psico 
lettico,  su  cui  vengono  poste  le  basi  del  problema 
logia  cori  una  serie  di  proposizion,i  me~odologi?1e: 
raz.ziale  e  le  prospettive  della  lotta  per  superarlo. 
Non seguiremo  questa  norma...  Lasciamo  1  metodi  ai  Tale schema  rimanda allo  studio di  Hegel della  Fe 
botanici  ed  ai  matematici.  Vi è  una  zona  in  cui  i  mearn 
nomenologia  dello  rp.irito  tèf cfa fl"'ìmlìieiiza ài 
metodi  si  riassorbono.  Noi  voi-remo  sistemarci  in 
Sartre e di Hyppolite nella cultura francese post-bel 
questa zona » 1•  lica; 
Affermando  implicitamente  che  questa  zona  ,è  b) il tema del razzismo e dei rapporti psicologici 
queUa deI  messaggio poli~co l'autor,,e  n,?n.dimeno  af 
che si creano tra discriminati e discriminatori, basato 
ferma che « questa opera e uno studio d1mco ».  su  una  potemica  umanistica  contro  la  "negazione,,. 
Rifiuto del metodo, trattazione psicologica su una 
dell'uomo, è legato agli scritti di Sa.rtre,. in particolare 
base clinica.  ai  fini  della denuncia,  sono  le basi  sog 
sulla questione ebraica; 
gettive della definizione che Fanon dà del suo pri':11~ 
c) l'argomentazione  sui  rapporti  psicologici  t~a 
scritto  impegnativo,  definizione  valevole  per  tutti  1  negro e bianco  e i lineamenti di  una psicopatologia 
saggi  del  suo  periodo  «francese». 
dell'uomo  di  colore  richiamano  ad  un'acquisizione 
Ma l'indicazione  delle  intenzioni  dell'autore  non 
original,e  del  pensiero  delle  vari,e  scuole  psicoanali 
ci aiuta a cogliere gli elementi essenziali dei suoi primi 
tiche; 
scritti.  Il negro  e l'altro  in partkolare è un fayoro 
d) il  Hnguaggi.o  incarnato  ed immaginifico,  l'au 
compiesso,  ricchissimo  di r.ife~menti  :fil~so~ci _e. cul  toanalisi continua ed il livello " .vissuto " del ,discorso 
turali quanto carente propno di osservazmru cliniche,, 
risentono dell'influenza di Césaire e dd gruppo degli 
tanto che è stato definito un « opuscolo poetico e fi 
scrittori  della.  négritude,  raccoltosi  intorno  a  « Pré 
losofico » 2•  sence Afrkaine » e formatosi  aUa  scuola del  sunea 
P,er  « legger,e »  Il  negro  e  l'altro  è  necessario 
lismo francese. 
dunque fare riferimento, ,isolandole, _alle linee cl!- for~~ 
u 
ed alle influenze culturali che appa10no  ad un analm 
Se questa può essere una  chiave'' per la lettura 
attenta. È necessaria insomma una '' chiave " interpr,e  di Fanon  essa  però  non ne dà conto totalmente..  Il 
tativa per la compiiensione  e l'esplicazione  del  testo 
negro  e .l'altro  è un  testo  molto composito,  ricchis 
e con  esso del· pensiero di Fanon nella fase  in que 
simo di riferimenti culturali non sempre coerenti con 
stione e deUa  sua formazione, densa di elementi che 
Io schema proposto dalla nostra " chiave ". Si tratta 
resteranno  attivi  nello  svolgimento  successivo  della 
- in una certa misura - di uno scritto eclettico ed 
sua opera. 
erudito..  Questo  edettismo,.  peraltro,  testimonia  un 
atteggiamento di Fanon:  quello di utiHzzare tutti gli 
1 Il negro e l'altro, cit., p . .38.  strumenti  culturali  possibili  nella  sua  polemica..  È 
2 PETER GJE[SMER, .Frantz. Fanon ..  Evoluzione di un rivo  una scelta. significativa;  essa è certamente discutibile 
l.uz.ionario,  in  « Montlhly  Review »,  edl.  itail .. ,  n..  6,.  1969.  da un punto di vista sciendlico ma è [egata alla  vo-