Table Of ContentAcademy
I
L
A
N
O
I
Z
A
N
R Industrial Management School
E
T
N
I
I
R
A
N
I
M
E
S
E
V
I
T
U
C
E
X
E
I
S
R
O
C
R
E
P
e
R 2008
E
T
S
A
M Offerta formativa per
Imprenditori, Manager
e Professional
Academy
Industrial Management School
2008
Offerta formativa per
Imprenditori, Manager
e Professional
interno.qxp 1-12-2007 16:48 Pagina 1
Indice
generale
I
L
A
6
D Mondo Festo
N
E
I
Z
A
R
E
T
N 12
FestoAcademy
I
I
R
A
N
I
M
E
S 22
Master
E 32
Executive
V
I
T
U
C
E
X
E
40
Percorsi
I
S
R
54
O Seminari Interaziendali
C
R
E
P
e
R
E
190
T Servizi aggiuntivi
S
A
M
interno.qxp 1-12-2007 16:48 Pagina 2
Indice
analitico
6 Mondo Festo
Benvenuti in Festo 6
Chi siamo 7
Offerta formativa 2008 8
Il gruppo Festo 11
12 Festo Academy
Caratteristiche dell’offerta Festo Academy 12
Caratteristiche Festo Competence 14
Certificazioni 15
Faculty 16
Libri, Ricerche, Business Community 17
22 Master
Master per Manager e Professional 22
Supply-Chain & Operations Management 26
Manufacturing Engineer 28
Maintenance Manager 30
32 Executive
Organizzazione e Management 34
Finance for non Financial Managers 36
Executive Seminar 38
Supply Chain Study tour 39
40 Percorsi
Perché scegliere un percorso Festo Academy 40
Plant HR Manager 41
Project Manager 42
Percorsi di Certificazione PMPe CAPM 43
Account Manager 44
Manager di Ricerca e Sviluppo 45
Buyer Industriale 46
Lean Six Sigma 47
Gestore di Reparto Produttivo 48
Tecnico di Produzione 49
Capo Squadra di Manutenzione 50
Commissioning Engineer 51
Professional Technical Service 52
2
Academy
interno.qxp 1-12-2007 16:48 Pagina 3
Indice
analitico
54 Seminari Interaziendali
Organizzazione e Management 56 Project Management (PJM) 84
Calendario Corsi 58 Calendario Corsi 86
Strategie Organizzative (ORG) 60 Organizzazione per progetti 88
Strategie organizzative e Lean Enterprise 61 Project management overview 88
Gestire le riorganizzazioni aziendali 61 La pianificazione di progetti 89
Change Management 62 Project leadership 89
L’organizzazione per processi 62 Gestione dei costi e tempi di progetto 90
Organizzazione e knowledge management 63 Risk management 90
Efficienza organizzativa 63 Program management: la gestione multiprogetto 91
Program management nello sviluppo prodotto
Gestione Risorse Umane (GRU) 64 e industrializzazione 91
Gestione integrata delle risorse umane 65
Pianificazione HR e budget del personale 65
Valutazione delle prestazioni dei collaboratori 66
Scegliere i collaboratori: il manager come selezionatore 66
Sales e Gestione Clienti (SE) 92
Laboratorio people management 67
Diritto del lavoro e relazioni industriali 67
Calendario Corsi 94
Performance Management &Economics (EC) 68 Conoscere il cliente e il mercato 96
Il processo di pianificazione financial accounting value Channel Management 96
based management 69 Progettare l’organizzazione commerciale 97
Balanced Scorecard 69 I fondamenti della vendita 97
Cost Management 70 Competenze avanzate di vendita 98
La gestione economica d’azienda 70 Pianificare e programmare l’azione di vendita 98
Laboratorio economics 71 Il marketing al servizio delle vendite 99
Business planning 71 Prospecting “acquisire nuovi clienti” 99
Key account management 100
Formazione Manageriale e Sviluppo Individuale (HR) 72 Business game di vendita: Super Seller 100
Management e Leadership 74 Business game di vendita: Super Seller Advanced 101
La motivazione come strumento gestionale 74 I fondamenti di marketing industriale 101
Da capo a leader nelle operations 75 Marketing relazionale e industrial CRM 102
Il coaching per sviluppare i collaboratori 75 Product manager nei mercati industriali 102
Negoziazione e gestione dei conflitti 76 Il marketing dei servizi 103
Comunicare e persuadere 76 La comunicazione commerciale 103
La comunicazione come strumento gestionale 77
Comunicare in pubblico 77
Teamworking 78
La gestione dei gruppi 78
Innovazione e Sviluppo Prodotto (SP) 104
Riunioni efficaci 79
Problem solving e decision making 79
Calendario Corsi 106
Problem solving nelle operations 80
Organizzare l’innovazione 108
Formazione formatori aziendali 80
La genesi dell’innovazione 108
Personal empowerment 81
Dalla progettazione allo sviluppo del prodotto 109
Creatività ed innovazione 81
Il TRIZ e l’innovazione sistematica 109
Self mastery: gestione dello stress 82
FMEA - Failure Mode & Effect Analysis 110
Time management 82
DOE - Progetto degli esperimenti 110
Multiculturalità 83
QFD - Quality Function Deployment 111
Le metodologie del valore 111
Packaging design 112
Rapid prototyping 112
3
interno.qxp 1-12-2007 16:48 Pagina 4
Operations & Supply-Chain Management 114 Ambiente, Sicurezza e Norme Tecniche (QAS) 152
Calendario Corsi 116 Calendario Corsi 154
Strategie Industriali& Supply Chain Management (LGT-SC) 118 Ambiente
Supply Chain Management & SCOR Model 119 Sistemi di gestione ambientale e loro certificazione
Laboratorio Supply Chain 119 ISO 14001 156
Manufacturing Excellence 120 Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati 156
Constraints Management 120 Tutela delle acque dall’inquinamento 157
I KPI nell’area operations e Supply Chain 121 L’ambiente fisico: sonoro, termico e luminoso 157
Approccio e tecniche a supporto delle previsioni Siti contaminati 158
e della pianificazione 121 Sistemi integrati:
UNIENISO 9001:2000 / UNIENISO 9004:2000
Acquisti ed Approvvigionamenti (LGT-SO) 122 UNIENISO 14001 / OHSAS 18001 158
Gestione scorte 123 Sicurezza e norme tecniche
Strategie e gestione degli approvvigionamenti 123 Integrazione della sicurezza nell’organizzazione
Marketing d’acquisto 124 aziendale e nei processi produttivi 159
Analisi dei bisogni interni di fornitura 124 Sicurezza e cultura della prevenzione 160
Qualità fornitori: valutare i fornitori e gestire le visite 125 Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici 160
I contratti di approvvigionamento 125 La gestione dei lavori in appalto 161
Tecniche di negoziazione per gli acquisti e le vendite 126 Direttiva macchine e progettazione integrata
Internet tools per gli approvvigionamenti 126 della sicurezza sulle macchine 161
Il mercato dell’energia elettrica 127 Realizzazione schemi e documentazioni di supporto
alle macchine 162
Programmazione e Gestione della Produzione (LGT-MA) 128 Sicurezza nell’esercizio e nella manutenzione delle
Programmazione della produzione cabine elettriche MT 162
nelle aziende manifatturiere 129 Dispositivi di protezione individuali 162
Pianificazione e gestione della produzione Ergonomia e sicurezza sul lavoro 162
per commessa 129 Valutazione dei rischi elettrici presenti in azienda 163
Fondamenti per la gestione dei reparti di produzione 130 Valutazione dei rischi sulle macchine non marcate CE
Analisi dei costi e decisioni del manufacturing 130 e interventi di messa a norme 163
Visual Factory e 5s 131 Quadri elettrici delle macchine 164
Migliorare i processi produttivi: indici e strategie 131 Dispositivi di sicurezza sulle macchine
alla luce delle più recenti normative 164
Industrial Engineering (LGT-IE) 132 La sicurezza nei sistemi di comando delle macchine 165
Ingegneria industriale 133 La norma ATEX per l’industria 165
Tecniche di layout 133 La normativa PED 166
Organizzazione industriale - tempi e metodi 134 Il servizio di manutenzione elettrica 166
Riduzione dei tempi di set-up 134 Formazione dei manutentori elettrici PES e PAV
Qualità in progettazione di macchine ed impianti 135 destinati ad intervenire fuori e sotto tensione 167
Progettazione utilities specifiche per l’industria Formazione dei preposti in materia di sicurezza
farmaceutica ed alimentare 135 sul lavoro 167
Sicurezza degli operatori addetti all’assistenza
Manutenzione (MTZ) 136 tecnica delle macchine presso i clienti 168
Il sistema integrato di produzione e manutenzione 138 Sicurezza nei lavori di manutenzione sulle macchine
RCM per l’ingegneria di manutenzione 138 con dispositivi di sicurezza neutralizzati e sui quadri
Budget e KPI di manutenzione 139 elettrici sotto tensione 168
TPM - Total Productive Maintenance 139 Impiego di sostanze chimiche 169
Analisi RAMS e strumenti per l’affidabilità Sicurezza nella manutenzione meccanica 169
e la manutenibilità 140 Metodologie per l’individuazione delle fonti di pericolo,
Manutenzione Sub Condition (MSC) e predittiva 140 la valutazione dei rischi e la loro riduzione 170
Termografia a raggi infrarossi 141 Il trasporto delle merci pericolose, terra, mare, aereo 170
La terziarizzazione della manutenzione 141
La gestione dei ricambi di manutenzione 142
Telemanutenzione di impianti e macchinari 142
Design for maintenance 143
Plant & Machines Energy Saving 143
Logistica distributiva e magazzini (LGT-DE) 144
Logistica distributiva e magazzini 145
Gestione dei trasporti 145
Il controllo di gestione della logistica 146
Qualità e Controllo Qualità (QAS) 147
Il sistema di qualità ISO 9000/2000 (vision 2000) 148
La gestione della strumentazione di misura 148
Le verifiche ispettive interne della qualità 149
La customer satisfaction, misura e miglioramento 149
L’eccellenza dei processi e la metodologia Six Sigma 150
SPC - Controllo Statistico di Processo 151
4
Academy
interno.qxp 1-12-2007 16:48 Pagina 5
Industrial Automation 172
Calendario Corsi 174
Le certificazioni CETOP 176
Troubleshooting e problem solving di manutenzione 177
Meccanica
Componenti meccanici 177
Manutenzione di organi meccanici e loro
applicazione alle macchine 178
Pneumatica
Introduzione alla pneumatica 178
Manutenzione e tecniche di automazione
pneumatica 179
Dimensionamento impianti pneumatici 179
Oleodinamica
Introduzione alla oleodinamica 180
Applicazioni di oleodinamica per macchine mobili
e movimento terra 180
Manutenzione sistemi oleodinamici 181
Oleodinamica proporzionale 181
Dimensionamento e progettazione
impianti oleodinamici 182
Elettromeccanica
Manutenzione elettromeccanica 182
Azionamento motori 183
Controllo assi elettromeccanici 183
Controllo di processo
La strumentazione nel controllo di processo 184
Tecniche di controllo e regolazione per
elettrostrumentisti 184
PLC - Reti Industriali
Introduzione alla programmazione dei PLC 185
Sviluppo di programmi per sistemi
di controllo con i PLC 185
Introduzione alle reti di comunicazione industriale 186
Utilities
Gestione e manutenzione impianti frigoriferi industriali 186
Lavorazioni CNC 187
Lavoriamo con 188
Servizi aggiuntivi 190
Scheda d’iscrizione 192
5
interno.qxp 1-12-2007 16:49 Pagina 6
Benvenuti in
Festo
Tutte le attività formative di Festo Academy sono
svolte presso la sede di Assago (Milano) in aule
dotate di tutti gli strumenti didattici e di labora-
tori di apprendimento.
Academy
interno.qxp 1-12-2007 16:49 Pagina 7
Chi
siamo
Festo Academy è una Industrial
Management School, che opera sui temi dell’or-
ganizzazione e gestione di una impresa indu-
striale.
L’obiettivo di Festo Academy è suppor-
tare le aziende nel raggiungimento delle loro
performance, attraverso la crescita e lo svilup-
po delle competenze delle proprie risorse
umane.
L’offerta di Festo Academy si rivolge alle
persone ed alle aziende che aspirano a genera-
re le migliori performance.
interno.qxp 1-12-2007 16:49 Pagina 8
Il gruppo
Festo
Festo è un gruppo multinazionale, leader nel
settore dell’automazione industriale e da sem-
pre all’avanguardia nell’innovazione delle tec-
nologie e dei sistemi di gestione.
I valori che contraddistinguono il Gruppo Festo
ispirano l’approccio consulenziale e formativo,
basato sulla integrazione di innovazione conti-
nua e l’applicazione operativa, con una forte
attenzione alla valorizzazione delle persone e
delle loro competenze.
Alcuni dati:
- oltre 3.500 seminari all’anno in 26 lingue
- 42.000 partecipanti all’anno
Festo Italia diffonde questa visione internazio-
nale del Gruppo attraverso
Consulenza e Formazione
Academy
88
Academy
Description:Design for maintenance .. La presenza di un tutor d'aula, disponibile con continuità Design for Manufacturing ed Assembly DFMA - ridurre i.