Table Of ContentAMICI
BASSOTTO
CLUB
C A M P I O N AT O S O C I A L E
D A C H S H U N D C L U B S H O W
K L U B S I E G E R Z U C H T S C H A U
&
E X P O JU B I L A E U M W U T
2 0 1 2
C E S E N A
3-4 novembre 2012
3-4 november 2012 Centro Fieristico Pievesestina
3-4 november 2012 via Dismano, 3845 - uscita A 14 - E 45 Cesena Nord
C E S E N A
La città di Cesena
Cesena è un antico Comune della Romagna le cui origini probabilmente risalgono al VI-V secolo a.C.
per opera degli “Umbro-Etruschi” e reso importante in epoca romana anche a causa della imponente
opera di “centuriazione” ben visibile ai nostri giorni. Dopo alterne vicissitudini, compreso il susse-
guirsi delle invasioni barbariche, diventa uno dei primi nuclei del futuro Stato della Chiesa, anche
perché parecchi dei territori erano di proprietà dell’Arcivescovo di Ravenna, feudatario dell’Impe-
ratore.
Il ’200 caratterizza l’Italia per i vari mutamenti dei governi delle città e non per questo Cesena ne
rimane immune.
Citata anche da Dante nel canto XXVII dell’Inferno, nel tempo si succedono diverse Signorie tra cui
quella degli Ordelaffi, e dei Malatesta. Ed è proprio in quest’ultima che Cesena vive il suo massimo
splendore, grazie anche a Galeotto Malatesta che diede inizio alla nuova Rocca e alla Cattedrale, e
a Novello Malatesta, appassionato bibliofilo, che donò alla città una splendida Biblioteca, da poco
iscritta nei beni dell’Unesco.
Alla morte di quest’ultimo, Cesena tornò sotto il dominio pontificio, ma dopo breve un’altra Signo-
ria, i Borgia ne ripresero il dominio.
La città salì nuovamente agli onori nel 1775, quando venne nominato Papa il cesenate Giovan Bat-
tista Braschi con il nome di Pio VI, dando avvio alla triade cesenate: PioVII Chiaramonti e Pio VIII
Castiglioni, già Vescovo di Cesena. Sempre al centro di lotte politiche, dall’esperienza napoleonica
all’unità d’Italia, non passò indenne neanche attraverso le guerre mondiali (la linea gotica correva sul
crinale appenninico a pochi Km dalla città) ma, grazie anche al carattere tipico dei Romagnoli, riuscì
ogni volta a resistere e ricominciare.
Oggi la città può vantare una posizione di primo piano in diversi settori economici, una vita culturale
sempre fervida e una qualità di vita invidiabile se paragonata a quella delle grandi città italiane.
Cesena, Biblioteca Malatestiana Cesena, Rocca Malatestiana Cesena, Teatro Bonci
2
Segreteria: Mirco Traversi
AMICI
Via Romana, 13/A - 19136 - La Spezia
Tel. 0187 020524 (dal lunedì al venerdì ore 15.00 - 19.00) BASSOTTO
Fax 0187 980221 - Cell. 3385359231 CLUB
email: [email protected]
Origini e storia del club
Il giorno 11 febraio 1961, nella sala riunioni della vecchia sede dell’ENCI in viale Premuda 21 a Milano, dieci
persone, appassionate di Bassotti, si incontrano per decidere in merito alla costituzione dell’ABC, Amici Bas-
sotto Club.
Essi sono: Carlo Bestetti, il conte Gianpiero di Belgioioso, donna Elsa Bodo Dragoni, Anna Furlani, Mario
Kopf, Joe Masi, Rio Negri, Yvonne Negri Benedetti, la contessa Paola Quintavalle, Elio Soliani.
Di questi nomi alcuni rimarranno nella storia della razza per particolari meriti cinofili e tutti nel ricordo dei
bassottisti che li conobbero.
Il 7 luglio del 1961 il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nella persona del suo Presidente Giulio Colombo, ricono-
sce ufficialmente l’ABC. Viene eletto Presidente il conte Belgioioso, che mantiene l’incarico per tre anni. Fra i
fondatori c’è anche un artista, Joe Masi, amico di Rio Negri e possessore di un simpatico Bassotto a pelo corto
“della Vevera”, oltre che valente pittore. La contessa Paola Quintavalle, altro Socio fondatore, alleva Bassotti
a pelo corto nero focato con l’affisso “dell’Uliveto” nella sua tenuta di Vaprio d’Adda e si diverte ad incitarli
ad entrare in tana. Su disegno del giudice tedesco Kampausen, fa costruire delle cucce con un ingresso fatto a
manica per abituare i cuccioli all’ambiente buio e stretto della tana ed è fra i primi Soci ad aderire all’istituzione
della Prova di Lavoro per i Bassotti. Elio Soliani, per altri motivi, rimarrà nella storia dell’ENCI. Le Esposizio-
ni sono motivo d’incontro per misurare i propri Bassotti sui ring, ma anche per stare insieme e passare una bel-
la domenica all’aria aperta, dato che quasi tutte le Esposizioni si svolgono nei parchi. I Consiglieri collaborano
con molto entusiasmo, ma l’anima del Club è sempre Negri, che da persona attiva qual è, propone iniziative
e programmi. Per prima cosa si preoccupa di tradurre lo standard della razza dall’originale e di gettare le basi
per un regolamento delle Prove di Lavoro, successivamente approvato dall’ENCI.
L’ABC inizia a consolidarsi e, sia pure lentamente, il numero dei Soci aumenta. I ring dei Bassotti hanno pochi
soggetti presenti, difficilmente più di dieci-dodici, ma il Presidente è sempre presente per incoraggiare, aiutare,
consigliare e anche divertire con la sua piacevole compagnia. I buoni risultati in patria spingono i Bassottisti a
tentare le Esposizioni internazionali, e i successi non mancano. Negri anche all’estero è sempre presente per
incoraggiare o consolare! L’Italia è entrata nel mondo internazionale del Bassotto col piede giusto e questo
merito è in buona parte proprio dovuto all’assistenza tecnica e umana del Presidente dell’ABC, che non cessa
di incitare a portare in Esposizione i soggetti validi e di dissuadere i proprietari di soggetti difettosi non solo a
non frequentare le Esposizioni, ma anche a non usarli
nella riproduzione. Un’oculata gestione dell’ABC rie-
sce a sventare il pericolo che l’ENCI inserisca i Bassot-
ti fra i cani da compagnia, escludendoli dalla categoria
dei cani da caccia. Negri si oppone, sentito il parere
del Consiglio, alla decisione di togliere l’obbligato-
rietà della Prova di Lavoro per il conseguimento del
titolo di Campione di Bellezza. Viene così ripristinata
l’obbligatorietà della Prova di Lavoro, riaffermando le
caratteristiche di cacciatore del Bassotto.
Il Bassotto cacciatore inizialmente non è preso molto
in considerazione dai cacciatori italiani, non abituati
a questo tipo di ausiliario. La tradizione venatoria ita-
liana si discosta, salvo l’Alto Adige e parte del Vene-
to, dal tipo di caccia mitteleuropea. D’altronde solo
oggi, dopo tanti anni, non stupisce l’uso del Bassotto
3
in determinati tipi di caccia. Le prime Prove di Lavoro in tana
sono fatte insieme ai terrieristi in alcune tane piemontesi, che
però rimangono attive solo per breve tempo, e ad Arluno presso
Luciano Bocchese, che allestisce un impianto molto efficiente.
Verso il 1967 Vittorio Lamberti Zanardi costruisce nella sua
proprietà a Sala Baganza la prima tana regolamentare per Bas-
sotti, perfettamente corrispondente alle norme dettate dal DTK
e dalla FCI e diviene vice Presidente del Club.
Quasi contemporaneamente Gianni Bartesaghi accetta la carica
di segretario collaborando molto attivamente specie nel settore
lavoro. Finalmente i Bassottisti hanno una loro tana e Sala Ba-
ganza diviene il punto di incontro fra appassionati anche per
i primi Raduni di razza. Nel frattempo entrano a far parte del
Consiglio altri allevatori importanti, come Giuliana Feri e la
contessa Anna Girani. La collaborazione col Presidente e con il vice Presidente si fa sempre più attiva e il suo
entusiasmo per il Lavoro porta il Club ad alti livelli.
Nel 1982 Negri, dopo un ininterrotto e fecondo ventennio, lascia la presidenza e il Consiglio nomina Lamberti
Zanardi nuovo Presidente dell’ABC. Il programma di miglioramento e sviluppo della razza viene continuato
mentre si realizzano altre iniziative, come il regolamento per il Campionato Sociale (che viene svolto per la
prima volta nel 1983) e per la conferma di taglia. La popolazione di Bassotti è notevolmente aumentata e nel
1982 in totale vengono iscritti al LOI ben 557 Bassotti.
Sia in Esposizione che nelle Prove in tana la partecipazione dei Bassotti è in continuo aumento.
Si creano rapporti sempre più fecondi non solo con la Germania ma anche con la Francia e l’Ungheria.
Aumentano il numero dei Raduni e la tana di Sala Baganza diviene anche sede di Prove internazionali. Nel
1990 tutto il Consiglio viene rinnovato, la presidenza passa a Maria Romana Stoppa e l’impegno di segreteria
viene diviso tra Gianni Bartesaghi e Piera Croce. Nel 1990 gli iscritti al LOI sono già 920 e l’anno successivo
superano per la prima volta le mille unità. Durante la presidenza di Maria Romana Stoppa gli allevatori italia-
ni diventano presenza fissa nelle grandi manifestazioni FCI (Mondiale, Europea, Klubsieger e Bundessieger
tedeschi), ottenendo sempre ottimi risultati. Ugualmente nel Lavoro (solo però nelle Prove in tana) i risultati
non mancano. Nel 1997 (con il numero di iscritti al LOI pari a 1330) viene eletto Presidente Abele Barbati,
con un consiglio molto rinnovato. La segreteria passa da Piera Croce a Titti Padova che la manterrà fino al
2003, quando il numero dei cuccioli supera i 1900. Nel 2000
viene pubblicato per la prima volta il trimestrale BcomeBassot-
to sotto la direzione di Beatrice Brandt, alla quale subentrerà
Laura Ranza dal 2006 fino al 2007. Dal 2008 è storia d’oggi,
come potete leggere su ogni rivista di questi ultimi due anni.
Nel 2003 viene eletto Presidente Antonio Palladini. che mantie-
ne anche attualmente tale carica. La segreteria viene tenuta da
Lucia Ranza (fino al 2007), poi da Andrea Logli (fino ad inizio
2008) e quindi da Mirco Traversi. Il numero dei cuccioli iscritti
al LOI (ora ROI) cresce progressivamente, tanto da superare,
nel 2009, quota 3000. Ugualmente aumentano il numero di Spe-
ciali e Raduni.
Nel 2003 l’ABC organizza per la prima volta la Coppa Europa
FCI in Tana, dove vince con la squadra e arriva seconda nella
classifica individuale. Nel 2004 e 2006 viene organizzata in Italia
la Coppa Europa FCI sopraterra (prova multipla Vp) con ottimi risultati per i cani italiani (2° posto individua-
le nel 2004 e 1° posto a squadre nel 2006).
Nel 2006, su proposta dell’ABC, viene organizzato il primo Campionato del mondo WUT per Bassotti. Verrà
effettuato a Bologna con oltre 370 iscritti di cui moltissimi stranieri. Nel 2010 sono state organizzate le Mostre
Speciali di Milano, Reggio Emilia, Cagliari, Pisa, Torino, Napoli, Genova e Verona ed i Raduni di Montichiari,
Mastrati, Grosseto, Palermo, Cimafava, Roma, Cesena (Campionato Sociale) ed Insubria.
Nel 2010 viene organizzata la Coppa del Mondo WUT su traccia di sangue dove i Bassotti italiani vincono in
entrambe le specialità.
4
AMICI
BASSOTTO
CLUB
vi invitano al
C A M P I O N AT O S O C I A L E
&
E X P O J u bI L A EuM WuT
2 0 1 2
che si svolgerà il 3-4 novembre 2012 a
C E S E N A
presso il Centro Fieristico Pievesestina
via Dismano, 3845 - uscita A 14 - E 45 Cesena Nord
5
C l a s s i a C o n c o r s o
Classi di iscrizione (Campionato Sociale ABC e Jubilaeum WUT):
• Puppy (4-6 mesi)
• Juniores (6-9 mesi)
• Giovani (9-18 mesi)
• Intermedia (15-24 mesi)
• Libera (oltre 15 mesi)
• Lavoro (oltre 15 mesi)
• Campioni (oltre 15 mesi)
• Veterani (oltre 8 anni)
• Fuori Concorso
• Campioni Sociali (solo per Campionato Sociale ABC, sabato 3 novembre)
Jubilaeum WUT (domenica 4 novembre):
Le classi PUPPy, JUnIOreS e GIOVAnI sono aperte a tutti i Bassotti.
Per le classi InTerMedIA, LIBerA, LAVOrO, CAMPIOnI e VeTerAnI i
Bassotti devono essere Campioni (qualsiasi titolo, anche di club, è valido; copia del
titolo deve essere allegata alla scheda di iscrizione).
Titoli in palio:
• Campione Veterani Jubilaeum WUT (WVJS) – (Il miglior maschio e la miglior
femmina della classe Veterani)
• Campione Giovane Jubilaeum WUT (WJJS) – (Il miglior maschio e la miglior
femmina della classe Giovani)
• Campione Jubilaeum WUT (WJS) – (Il miglior maschio e la miglior femmina
delle classi Intermedia, Libera, Lavoro e Campioni)
• Best of Breed (BOB)
• Best in Show (BIS)
6
P r o g r a m m a
C A M P I O N AT O S O C I A L E
Amici Bassotto Club
si svolgerà sabato 3 novembre 2012
E X P O J u b i l aEu m WuT
si svolgerà domenica 4 novembre 2012
per info visitate il sito: www.amicibassottoclub.it
Programma di sabato 3 e domenica 4:
7,30 - 9,00 ingresso dei cani
9,00 - 10,00 apertura manifestazione
10,00 - 14,00 inizio giudizi
14,00 - 14,30 pausa
14,30 - 17,00 ring d’onore
venerdì 2 20,00 cena
sabato 3 20,00 cena con serata di gala
Camera singola/doppia uso singola € 60,00
Camera doppia/matrimoniale € 80,00
no spese per cani - Menu di pesce € 30,00
Piazza Modigliani n. 104
47522 Pievesestina di Cesena (FC)
Tel. +39 0547.313007
Fax: +39 0547.317675
[email protected]
www.unawayhotels.it
7
Domanda di Iscrizione
sabato 3 novembre domenica 4 novembre sabato 3 e domenica 4 novembre
Razza Maschio Femmina
Nome del cane
Pelo Lungo Corto Duro Taglia Kaninchen Nano Standard
Colore Nato il
Tat. o Chip Libro d’origine (ROI)
Nome del padre
Nome della madre
Allevatore
Proprietario Indirizzo
Città CAP Nazione
Tel. Email
Data Firma
PUPPY (4/6 mesi) JUNIOR (6/9 mesi) GIOVANI (9/18 mesi) INTERMEDIA (15/24 mesi)
LIbERA LAVORO Prova di lavoro del: Località
(certificato FCI per gli espositori esteri)
Per il JUbILAEUM WUT
VETERANI Qualifica allegare Certificato FCI
CAMPIONI Per gli espositori esteri allegare copia del titolo JUNIORHANDLING FUORI CONCORSO
CAMPIONI SOCIALI COPPIE In coppia con
GRUPPI RIPRODUTT. GRUPPI ALLEV. In gruppo con
Per la classe GRUPPI RIPRODUTTORI l’iscrizione avviene direttamente sul posto.
La classe CAMPIONI SOCIALI si riferisce solamente al Campionato Sociale (sabato 3 novembre)
8
Quote di Iscrizione
Campionato sociale Amici Bassotto Club:
Classi Puppy, Junior, Veterani e Fuori Concorso € 20,00
Classi Giovani, Intermedia, Libera, Lavoro, Campioni € 30,00
Femmina
Classi Coppie, Gruppi Riproduttori, Gruppi Allevamento € 15,00
expo Jubilaeum WUT:
Standard Classi Puppy, Junior, Veterani e Fuori Concorso € 30,00
Classi Giovani, Intermedia, Libera, Lavoro, Campioni € 40,00
Classi Coppie, Gruppi Riproduttori, Gruppi Allevamento € 15,00
Campionato sociale ABC + expo Jubilaeum WUT:
Classi Puppy, Junior, Veterani e Fuori Concorso € 40,00
Classi Giovani, Intermedia, Libera, Lavoro, Campioni € 60,00
Classi Coppie, Gruppi Riproduttori, Gruppi Allevamento € 20,00
Il termine ultimo per le iscrizioni
è il 24 ottobre 2012.
Le iscrizioni verranno pagate
direttamente sul posto.
Regolamento
Gli espositori sono i soli responsabili di eventuali danni provocati dai loro cani. L’espositore deve presentarsi
sul ring di valutazione in tempo utile secondo l’ordine definito dal catalogo.
Sottoscrivendo la domanda di iscrizione gli espositori accettano per intero il regolamento della manifestazione.
L’organizzatore si riserva il diritto di cambiare i giudici.
La tassa di iscrizione va versata in ogni caso indipendentemente dal fatto che il cane partecipi o meno
all’Esposizione.
Eventuali reclami vengono risolti soltanto durante l’Esposizione.
Gli espositori devono presentare l’attestato di vaccinazione antirabbia dei cani iscritti (passaporto e/o
libretto sanitario). Dall’ultima vaccinazione deve essere passato almeno un mese ma non più di un anno.
Con la sottoscrizione del presente modulo si dichiara che il soggetto è iscritto all’anagrafe canina.
9
Giuria
Sabato 3 novembre
Sieghart Mutsham - Germania
Andreas Tornau – Germania
Jose’ Manuel Sastre Toquero - Spagna
doris Vetsch - Svizzera
Luigi Guidobono Cavalchini - Italia
Claudio de Giuliani - Italia
Arianna Giorgi - Italia
Claudio Montefusco - Italia
Best in Show - Sieghart Mutsham - Germania
domenica 4 novembre
Sieghart Mutsham - Germania
Andreas Tornau – Germania
Jose’ Manuel Sastre Toquero - Spagna
doris Vetsch - Svizzera
Luigi Guidobono Cavalchini - Italia
Claudio de Giuliani - Italia
Arianna Giorgi - Italia
Claudio Montefusco - Italia
Best in Show - Cesare Calcinati - Italia
10
Description:Cesena è un antico Comune della Romagna le cui origini probabilmente risalgono al VI-V secolo a.C. per opera degli “Umbro-Etruschi” e reso