Table Of ContentVia L. Galvani, 7 – 24047 – Treviglio (BG)
e-mail: [email protected] / [email protected] | SITO: www.liceosimoneweil.it
Tel. 0363-43096 / fax 0363-302858 | Cod. Fisc. e P. IVA 84005670165
ESAME DI STATO
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5^ A
INDIRIZZO CLASSICO
A. S. 2014/2015
15 MAGGIO 2015
INDICE DEL DOCUMENTO
A) Presentazione della classe, del consiglio di classe e delle
attività svolte
1) Informazioni sulla classe
2) Organigramma docenti
3) Risultati del penultimo anno
Esiti scolastici a giugno .
Esiti scolastici a settembre
4) Attività di sostegno e recupero svolte
5) Attività complementari e/o integrative
6) Simulazione terza prova Esame di Stato
B) Obiettivi - metodi - contenuti - mezzi - spazi - valutazione
1) OBIETTIVI
a) Obiettivi generali dell’indirizzo
b) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe)
c) Obiettivi specifici delle singole discipline o per aree
2) METODI
Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni
3) CONTENUTI DISCIPLINARI
4) MEZZI E SPAZI
5) TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LE VERIFICHE
6) CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE
Elenco e firme dei membri del Consiglio di Classe
(post allegati)
Allegati:
1) Obiettivi delle aree disciplinari:
A) Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte
B) Lingue
C) Area scientifica
D) Area psico-motoria
2) Contenuti disciplinari programmati:
A) Italiano
B) Latino
C) Greco
D) Lingua Straniera
E) Filosofia
F) Storia
G) Matematica
H) Fisica
I) Scienze
J) Storia dell’Arte
K) Scienze motorie e sportive
L) Religione
3) Tematiche di approfondimento presentate dai candidati
4) Tabella di corrispondenza tra livelli di voto e obiettivi raggiunti
5) Criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova
6) Criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova
7) Criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare
8) Scheda di valutazione per il colloquio
A) Presentazione della classe, del consiglio di classe e delle
attività svolte
1) Informazioni sulla classe
Composizione della classe:
Elenco alunni:
1. Alloni Ingrid
2. Annicchiarico Ilaria
3. Balbi Letizia
4. Barbalace Marco
5. Barbieri Giorgio
6. Beretta Valentina
7. Caccia Pietro
8. Calvi Bianca
9. Chioda Chiara
10.Colle Fontana Chiara
11.Conti Michela
12.De Ponti Federico
13.Gatti Anna
14.Gioia Lilly
15.Gotelli Francesca
16.Lonati Rita
17.Mandelli Rebecca
18.Resta Roberta
19.Tarenghi Matteo
20.Tosi Laura
21.Truzzi Sarah
N° complessivo degli iscritti: 21
N° iscritti provenienti dalla classe precedente: 21
Storia della classe N° alunni N° non N° ritirati
promossi
di cui nuovi iscritti
di cui di cui
ripetenti ripetenti
Classe 1^ Ag 27 3 0 0 2 1
Classe 2^ Ag 24 0 0 0 1 3
Classe 3^ Ag 20 0 0 0 0
Classe 4^ A 21 0 1 0 0 0
Classe 5^ A 21 0 0 0
Comune di provenienza n° studenti
Treviglio 5
Cassano d’Adda 2
Rivolta 2
Trezzo sull’Adda 2
Casirate d’Adda 1
Calvenzano 1
Verdello 1
Rivolta 1
Gorgonzola 1
Fara Gera d’Adda 1
Groppello 1
Inzago 1
Albignano 1
Melzo 1
2) Organigramma docenti del quinquennio
Materia a.s. 10/11 a.s. 11/12 a.s. 12/13 a.s. 13/14 a.s. 14/15
BUSSINI/ BUSSINI/ BUSSINI
Italiano ZILIANI NERI
VENEZIA SALERNO
BUSSINI/
Latino NERI ZILIANI BUSSINI ZILIANI
SALERNO
Greco ZILIANI VECCHI ZILIANI ZILIANI ZILIANI
Geo/Storia VECCHI SPEDICATO
LAZZERINI LAZZERINI LAZZERINI
Storia
Filosofia LAZZERINI LAZZERINI LAZZERINI
Inglese BARONE SCRIVANTI SCRIVANTI SCRIVANTI SCRIVANTI
Matematica MARTA MARTA MARTA MARTA MARTA
Fisica TEDESCO SEGALLI MARTA
FERRARIO DALOLIO DALOLIO DALOLIO FERRARIO
Scienze
Storia
dell’arte ARSUFFI ARSUFFI ARSUFFI
Scienze
TIOZZO/
motorie TIOZZO TIOZZO TIOZZO GIALVERDE
IAIA
Religione PILATO PILATO PILATO PILATO PILATO
3) Risultati del penultimo anno:
ESITI SCOLASTICI A GIUGNO
a) scrutinio finale
PROMOSSI N° alunni 20
SOSPENSIONE DELLA PROMOZIONE N° alunni 1
NON PROMOSSI N° alunni 0
Materie che hanno fatto registrare la N. studenti
sospensione
INGLESE 1
ESITI SCOLASTICI A SETTEMBRE
n. studenti con promozione n. studenti promossi a n. studenti non promossi a
sospesa a giugno settembre settembre
1 1 0
4) Attività di sostegno e recupero svolte nell’anno 2014/15
I quadrimestre: attività di sostegno in itinere/assegnazione di lavoro individuale e relativa correzione
II quadrimestre: attività di recupero in itinere/assegnazione di lavoro individuale e relativa correzione
5) Attività complementari e/o integrative svolte nell’anno 2014/2015
Attività di orientamento
Attività Programmazione curricolare o n. studenti
extracurricolare
Partecipazione ad open day universitari extracurricolare gruppo di interesse
Salone orientamento universitario Treviglio curricolare 21
Seminario di psicologia con a tema la scelta extracurricolare gruppo di interesse
(prof. Boienti)
Colloqui individuali nell’ambito del progetto e- curricolare gruppo di interesse
campus
Attività inerenti al progetto Cittadinanza e Costituzione
Attività Programmazione curricolare o n. studenti
extracurricolare
Ciclo di tre film con a tema la prima guerra curricolare 21
mondiale preceduti da incontro con
regista/docenti esperti (progetto MIUR in
collaborazione con sale cinematografiche)
Concerto “Coast to coast” musica del curricolare 21
Mediterraneo Orchestra “G.Verdi” Auditorium
di Milano
Spettacolo teatrale “Il Memorioso. Breve curricolare 21
guida alla memoria del bene”(in occasione
della Giornata della memoria).
Lezione sulla figura di Etty Hillesum (prof. curricolare 21
Lizzola)
Manifestazione indetta da Libera a Bologna intera giornata 10
per commemorare le vittime di mafia
Attività di approfondimento disciplinare
Attività Programmazione curricolare o n. studenti
extracurricolare
Concerto al teatro Arcimboldi di Milano e extracurricolare gruppo di interesse
lezione di guida all’ascolto (MITO)
Spettacolo teatrale “La solitudine di Antigone” extracurricolare gruppo di interesse
regia di C. Mega
Visione film “Il giovane favoloso” di M. curricolare 21
Martone
Lezione sui polimeri curricolare 21
Mostra di pittura “Tutankhamon, Caravaggio, curricolare 19
Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al
Novecento”. Vicenza
Conferenza “Tecniche neurochirurgiche” e “Il curricolare 21
cervello e la musica” nell’ambito di
“Cervellamente”- Università Statale di Milano
Lezione sulle energie rinnovabili (ing. curricolare 21
L.Bergami)
Seminario di psicologia extracurricolare gruppo di interesse
Preparazione ed esame di First Certificate curricolare ed extracurricolare 9
Lezione sulla poesia simbolista (prof. extracurricolare 8
Modenesi)
Viaggio di istruzione a Barcellona 4 giorni 16
5) Simulazione Terza prova
Materie coinvolte
Data Tipologia prova Durata prova
Filosofia
Tip. A
Fisica
14/04/2015 3 ore
Trattazione sintetica
Inglese
max. 25 righe
Matematica
Quesiti proposti
Filosofia
Dopo aver decifrato i simboli contenuti nell’annuncio della morte di Dio della Gaia Scienza, spiega come si
colleghi in Nietzsche il tema della morte di Dio a quello dell’Oltreuomo.
Fisica
Enuncia e spiega la forza di Lorentz, descrivi brevemente il moto di una particella carica in un campo magnetico
e come sia possibile giustificare la forza elettromotrice indotta.
Inglese
“Fact, fact, fact, everywhere in the material aspect of the town; fact, fact, fact, everywhere in the immaterial. The
M’Choakumchild school was all fact, and the school of design was all fact, and the relations between master and
man were all fact, and everything was fact between the lying-in hospital and the cemetery, and what you couldn’t
state in figures, or show to be purchaseable in the cheapest market and saleable in the dearest, was not, and
never should be, world without end, Amen”
After reading the passage above taken from Dickens’s “Hard Times”, point out the code of values of the Victorian
Society and then try to define the so-called Victorian Compromise.
Matematica
Studia la funzione assegnata fino a determinarne gli eventuali asintoti e punti di discontinuità.
B) Obiettivi – Metodi – Contenuti – Mezzi – Spazi – Valutazione
1) Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO CLASSICO:
approfondire, soprattutto sul piano logico-teorico, discipline con alto potere formativo, che assicurano la
padronanza di strumenti di analisi e la crescita intellettuale e relazionale dell’individuo;
fornire una solida preparazione ad ampio raggio sia sul versante umanistico, sia sul versante scientifico,
accomunati dal rigore metodologico nell’uso degli strumenti di indagine e di soluzione dei problemi;
comporre organicamente le diverse aree del sapere, suggerendone la profonda interdipendenza e affermando la
fondamentale unità della cultura.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (programmati dal Consiglio di classe):
Documento di riferimento: Linee di indirizzo di Cittadinanza e Costituzione – Ufficio Scolastico Regionale
Lombardia (febbraio 2014)
Osservare conseguire la capacità di cercare con attenzione i dettagli di oggetti/situazioni
specifici
Comprendere i concetti conseguire la comprensione dei concetti base collegati all'argomento preso in
esame
Usare una terminologia usare efficacemente parole o espressioni del lessico specifico della singola
appropriata disciplina
Comunicare con la conseguire la capacità di elaborare varie tipologie di testo
scrittura
Maneggiare attrezzature conseguire la capacità di maneggiare strumenti/mezzi specifici per
organizzare e comunicare le conoscenze acquisite
Classificare conseguire la capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo
standard o principi definiti
Costruire ipotesi conseguire la capacità di elaborare idee o proposte basate su fatti
conosciuti per generare nuove ricerche
Riconoscere conseguire la capacità logica per riconoscere fallacie nel ragionamento
ragionamenti errati
OBIETTIVI SPECIFICI DELLE SINGOLE AREE
area disciplinare obiettivi
1) Italiano, Latino, Greco, Storia dell’Arte, Storia,
AREA UMANISTICA
Filosofia (allegato 1A)
(allegati 1A – 1B)
2) Lingua straniera (allegato 1B)
AREA SCIENTIFICA
1) Matematica, Fisica, Scienze (allegato 1C)
(allegato 1C)
AREA PSICO-MOTORIA
1) Scienze motorie e sportive (allegato 1D)
(allegato 1D)
Description:Enuncia e spiega la forza di Lorentz, descrivi brevemente il moto di una particella carica in un campo magnetico e come .. “Piccolo testamento”. NEOREALISMO: Definizione della poetica: la “fame di realtà”. DANTE ALIGHIERI. -Divina Commedia "PARADISO" canti: I , III, VI, XI, XII, XV, XVII,X